
LA SIGNORA DELLE COPPE DEL MONDO – Manca sempre meno all’inizio della 56ª Semaine Olympique Française di Hyères. In acqua, una numerosa presenza italiana distribuita in tutte le classi olimpiche
A Hyères si fa sul serio. Come sempre, del resto. Sta per iniziare la 56ª edizione della Semaine Olympique Française – Toulon Provence Méditerranée, per gli amici “SOF”. Dal 19 al 26 aprile, oltre 800 atleti sfileranno nelle acque di Hyères: chi pregando di incontrare Monsieur Mistral, chi sperando di non vederlo nemmeno in fotografia.
Tutte e dieci le classi olimpiche saranno presenti all’appello e tanti i personaggi illustri presenti: c’è chi ha bisogno di conferme concrete, chi cerca una redenzione post-Mallorca e chi si affaccia per la prima volta al mondo delle Coppe del Mondo. A Hyères, notoriamente famosa per le sue condizioni sempre… clementi.

La flotta più numerosa sarà l’ILCA 7 maschile con 126 iscritti. Seguono l’ILCA 6 femminile e la flotta maschile dell’iQFOiL, entrambe con 76 partecipanti. Nella classe ILCA 7 si registra anche il più alto numero di italiani in gara: ben 17 partecipanti.. Tra loro anche Lorenzo Brando Chiavarini, reduce da un ottimo quarto posto conquistato a Palma durante il Trofeo Princesa Sofia.
In regata ci saranno anche: Anatol Sassi, Antonio Barabino, Attilio Borio, Matteo Bertacchi, Pietro Giacomoni, Paolo Freddi, Luca Valentino, Kenje Sem Werpers, Antonio Pascali, Edoardo Del Rio, Dimitri Peroni, Valerio Cassanmagnago, Cesare Barabino, Alberto Divella, Enrico Tanferna, Leonardo Locci, Alberto Nieddu.
Presenti i grandi nomi del panorama internazionale e la previsione sarà di una sfida tra titani: Kontides (Cipro, argento olimpico), Vadnai (Ungheria) e Lynch (Irlanda). “Avvistato” come direbbe Gossip Girl, Matthew Wearn aggirarsi tra i vicoli di Palma. Di ritorno?
Nella classe ILCA 6 sarà l’americana Charlotte Rose a difende il titolo, tallonata da Emma Mattivi, argento a Palma de Mallorca, Chiara Benini Floriani, Collingridge (UK) ed Emma Plasschaert (BEL), la campionessa mondiale 2021 che non ha ancora detto l’ultima. Occhi puntati anche su Louise Cervera e su Marie Barrue, che a Hyeres è un po’ la padrona di casa.
Oltre a Emma Mattivi e Chiara Benini Floriani, nella classe ILCA 6 femminile ci sarà un folto gruppo di azzurre, con Alice Ruperto, Matilda Talluri, Sara Savelli, Ginevra Caracciolo Di Brienza, Carolina Albano, Nicol Segnini, Maria Vittoria Arseni e Giorgia Della Valle.

Nell’iQ FOiL femminile all’appello per l’Italia ci saranno Sofia Renna, undicesima al Trofeo Sofia e Carola Colasanto. La Cina arriva con Zheng Yan, che a Palma si è piazzata seconda e vuole chiaramente di più. Sulla linea di partenza ci saranno anche l’israeliana Tibi e la norvegese Mobekk.
Nell’iQ Foil maschile saranno presenti tre italiani: Leonardo Tomasini, Federico Alan Pilloni e Francesco Forani. In campo anche l’australiano Grae Morris, argento olimpico e fresco vincitore del Trofeo Princesa Sofia, il neozelandese Armit e un nutrito squadrone francese, che può contare su nomi come Goyard e Mestre, terzo al Sofia di Mallorca.
Passando ai Nacra 17, tornano i britannici Gimson-Burnet, vincitori a Palma e quarti a Parigi. Pronti a rubargli la scena, gli italiani Ugolini-Giubilei, terzi al Mondiale. E per i fan delle novità, debutta il duo francese Mourniac-Retornaz: nessuna pressione, solo Hyères come prima regata insieme.
Ma non è l’unica novità sul campo di regata: per l’Italia, fanno il loro esordio nel circuito olimpico Federico Figlia di Granara-Maelle Frascari Diotallevi, Arto Hirsch-Sofia Borgia.

Nel kitefoil, Lauriane Nolot torna a far scintille in casa, dopo l’argento olimpico a Parigi 2024. Dall’altra parte del ring, la cinese Wan Li, vincitrice a Palma. A rappresentare l’Italia ci saranno Tiana Laporte e Giorgia Speciale.
Nel kitefoil maschile sono 64 i rider iscritti, e tra questi spicca il nome di Maximilian Maeder, bronzo olimpico e fresco vincitore (più che annunciato) del Trofeo Princesa Sofia. Presenti anche il croato Dolenc, il tedesco Maus e l’azzurro Riccardo Pianosi. In gara, per l’Italia, anche: Flavio Marx, Giuseppe Paolillo, Julio Houze e Lorenzo Boschetti.

Nel 470 misto, il copione pare scritto per un altro atto della saga Wringley-Harris (UK) contro Diesch-Markfot e Elena Berta Giulio Calabrò (ITA). Ma attenzione agli outsider: lo spagnolo Jordi Xammar, con nuova partner Marta Cardona, è pronto a scompaginare i piani, così come i francesi Pacaud-de Gennes, mai così in forma. A Hyeres ci saranno anche Giacomo Ferrari-Alessandra Dubbini e Flavio Fabbrini-Sveva Carraro.
Nel 49erFX, le inglesi Black-Tidey guidano il plotone dopo la vittoria a Palma, ma in regata ci saranno anche le italiane Sofia Giunchiglia – Giulia Schio e Jana Germani – Bianca Caruso, entrambe reduci da un ottimo Trofeo Princesa Sofia. Presenti anche le canadesi Lafrance.

Sul fronte maschile, il francese Péquin, vincitore a Palma con Erwan Fisher, cambierà partner per Hyères ma non obiettivo. A dargli fastidio, i tedeschi Schultheis-Rieger, gli australiani Henry-Connor e Keanu Prettner-Jakob Flachberger, Gli Italiani presenti sono: Zeno Marchesini-Leonardo Chistè, Jan Pernarcic-Bruno Festo e Lorenzo Pezzilli-Tobia Torroni.
SU SAILY OGNI GIORNO LE NOTIZIE, LE FOTO, I VIDEO E GLI AGGIORNAMENTI DA HYERES!
