
UNA SCELTA DI STABILITA’ – Soddisfazione da World Sailing dopo che il CIO ha confermato che il programma velico per Los Angeles 2028 ripeterà la formula di Tokyo e Parigi: 10 eventi, 30 medaglie in palio e 330 velisti con totale parità di genere, in una decisione che rafforza il percorso olimpico verso un’effettiva parità (nonostante Trump)
L’organo di governo mondiale della vela ha accolto con favore e commentato ufficialmente la decisione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) rilasciata mercoledì scorso in merito alle quote atleti, alla suddivisione degli eventi e al programma sportivo per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, vela compresa. In una mossa che rafforza la stabilità dello sport, la competizione velica ai Giochi negli USA rimarrà invariata rispetto alla sua struttura delle due edizioni precedenti: Tokyo 2020 (2021 post-pandemia) e più recentemente Parigi (Marsiglia) 2024.
Come confermato dal CIO, il numero totale di velisti rimarrà limitato a 330, suddivisi con precisione chirurgica tra i sessi: 165 uomini e 165 donne. Pertanto, il programma velico della LA28 comprenderà nuovamente dieci eventi, (le classi che conosciamo) con quattro discipline maschili (49er, ILCA 7, iQFOiL M Kite M, , quattro femminili (49er FX, ILCA 6, iQFOiL W, Kite W) e due miste (470 e Nacra 17), rispecchiando il formato presentato la scorsa estate sulla costa mediterranea (funestato dal vento scarsissimo, ndr).
Nonostante l’attesa per potenziali revisioni nel formato, il comunicato ufficiale di World Sailing ha espresso solo soddisfazione per la decisione dell’amministrazione olimpica, senza entrare nei dettagli dell’assegnazione delle regate o delle classi di imbarcazioni. Questi elementi tecnici, sebbene vitali sia per le federazioni che per gli atleti, sono stati chiariti nella documentazione del CIO, che ha ribadito la continuità dell’attuale configurazione a dieci eventi. I cambiamenti nella vela (classi e/o formato), se ci saranno (e sono probabili) riguarderanno i Giochi di Brisbane 2032.
In termini di distribuzione degli eventi, le competizioni mono-genere includeranno nuovamente windsurf, deriva singolo, skiff e kites sia per gli uomini che per le donne. I due eventi misti, il multiscafo e la deriva mista, rimangono emblematici del costante impegno della vela per l’integrazione di genere sulla scena olimpica.
IL SERVIZIO DI CHIUSURA DELLE OLIMPIADI DELLA VELA MARSIGLIA SU SAILY TV, QUI

Quanhai Li, Presidente di World Sailing, ha espresso la gratitudine della sua federazione per la decisione: “Ringraziamo il Comitato Olimpico Internazionale per la risoluzione odierna e riconosciamo la notevole sfida che ha dovuto affrontare per soddisfare le ambizioni di 36 sport in vista di Los Angeles 2028”. Ha inoltre sottolineato la disponibilità di World Sailing a collaborare a stretto contatto con gli organizzatori olimpici e le federazioni nazionali per garantire una competizione non solo di altissimo livello, ma anche in linea con i valori guida del CIO in termini di sostenibilità, inclusività e accessibilità.
Riprendendo questa posizione, il CEO di World Sailing, David Graham, ha descritto il risultato come “il frutto di una partnership collaborativa con il CIO e il team LA28”, aggiungendo che un approccio strategico analogo verrà adottato con l’intensificarsi dei preparativi per Brisbane 2032. “C’è ancora del lavoro da fare”, ha ammesso, “ma con il supporto della comunità velica globale, non vediamo l’ora di assistere a una regata spettacolare a Los Angeles”.
Manca ancora l’ufficialità riguardo alla location esatta della vela olimpica a Los Angeles 2028, come noto le due alternative sono l’area di Palm Beach e quella di San Pedro, con quest’ultima che appare leggermente favorita. Una decisione è attesa entro aprile.
Questa conferma fa parte di una più ampia serie di decisioni strategiche del CIO volte a rafforzare la parità di genere nel panorama olimpico. Secondo gli ultimi dati pubblicati dal comitato, le donne rappresenteranno il 50,7% dei partecipanti a Los Angeles 2028 (5.333 atleti), mentre gli uomini rappresenteranno il restante 49,3% (5.167 atleti).
Tra le modifiche più significative c’è l’ampliamento del torneo di calcio femminile, che vedrà la partecipazione di 16 squadre, quattro in più rispetto a quello maschile. Allo stesso modo, il basket 3×3 accoglierà 12 squadre sia nella competizione maschile che in quella femminile, mentre il nuoto aggiungerà sei nuove specialità per genere. Infine, il Consiglio Esecutivo del CIO, riunitosi questa settimana a Losanna, ha confermato che Los Angeles 2028 ospiterà 351 eventi medaglia, con un aumento di 22 rispetto al programma di Parigi 2024, a dimostrazione di un impegno inequivocabile per una maggiore rappresentanza, la diversità competitiva e un calendario olimpico più dinamico.

