WEEKEND WRAP UP – NorthStar Canada rompe il duopolio Australia-Nuova Zelanda e conquista Los Angeles, approfittando degli errori dei giganti della flotta. L’Italia chiude ottava, con una rimonta nell’ultima giornata e segnali di crescita. Il SailGP sta davvero cambiando o è solo una parentesi? (ENG version below)

IL REPLAY INTEGRALE DELLA DIRETTA DEL DAY 2 A LOS ANGELES

Per chi pensava che la sceneggiatura di SailGP fosse ormai scolpita nella pietra – con i soliti protagonisti a scambiarsi il trofeo di tappa come un pallone da beach volley – ecco la sorpresa: NorthStar Canada ha deciso di scombinare i piani, portandosi a casa la vittoria a Los Angeles.

Dopo aver sfiorato il colpaccio a Sydney, il team di Giles Scott, che ha preso il timone all’inizio della stagione, ha finalmente trovato il modo di salire sul gradino più alto del podio. E lo ha fatto beffando Nuova Zelanda e Australia, due squadre che di solito si spartiscono il potere temporale e spirituale di questi eventi.

La Finale a tre è iniziata con il solito copione: Peter Burling e i suoi Kiwi – che nel weekend avevano infilato partenze perfette con la precisione di un orologio svizzero – hanno preso l’interno alla Boa 1, costringendo i canadesi a rincorrere. Eppure, nel momento decisivo, qualcosa si è inceppato.  Un paio di manovre imperfette, un errore sui foil, ed ecco che NorthStar Canada è passato al comando.

Da lì in poi, Scott e il suo equipaggio hanno controllato la regata con calma glaciale, mentre gli australiani, già poco brillanti in partenza, sono rimasti impantanati sul campo di regata. Alla fine, i canadesi hanno chiuso con il 99% di tempo sui foil e una velocità media di 51,07 km/h.

Scott, con la modestia di chi sa di aver fatto il colpaccio, ha elogiato la squadra: “Un lavoro incredibile da parte di tutti, siamo stati vicini a vincere a Sydney e ora ci siamo riusciti. Orgoglioso di ognuno di loro.”

Se la Nuova Zelanda ha perso la Finale per errori propri, l’Australia di Tom Slingsby ha rischiato di non arrivarci nemmeno. In un’ultima regata al cardiopalma, il team britannico di Emirates GBR aveva in pugno l’accesso alla Finale, con un’ottima partenza e una leadership solida nella flotta. Gli australiani, invece, arrancavano nelle retrovie. Ma proprio quando tutto sembrava deciso, Slingsby ha trovato un varco all’ultima boa, infilando un sorpasso rocambolesco sugli Stati Uniti e strappando la qualificazione per un solo punto.

Non male per una squadra che fino a quel momento sembrava fuori dai giochi.

E gli italiani? Red Bull Italy chiude all’ottavo posto overall, in un weekend che ha visto alti e bassi ma anche progressi evidenti. L’ultima giornata è stata un perfetto riassunto del loro percorso finora: un dodicesimo posto nella quinta regata, seguito però da un deciso cambio di marcia, con un quarto e un terzo posto nelle ultime due prove.

Ruggero Tita: “Siamo davvero soddisfatti di come abbiamo concluso l’evento. Le condizioni erano difficili, ma il team ha saputo adattarsi bene e Maelle ha fatto un lavoro straordinario nel grinding. Finire con un 4° e un 3° posto dimostra che ci stiamo muovendo nella giusta direzione. È molto incoraggiante in vista del prossimo fine settimana a San Francisco”.

INTERVISTA ESCLISIVA DA NON PERDERE SU SAILY TV! IL VELISTA ITALIANO PIU’ FORTE DEGLI ULTIMI ANNI CI RIVELA PRESENTE E (SOPRATTUTTO) FUTURO – Due medaglie d’oro alle Olimpiadi (Tokyo 2020 e Parigi 2024), timoniere di Luna Rossa Prada Pirelli in Coppa America, timoniere del Red Bull Italy team di SailGP. “Il sailGP è bello, ma la Coppa è un’altra cosa… Tornerò sul Nacra 17 per Los Angeles 2028!”

Kyle Langford, mainsail trimmer del team italiano ed ex-braccio destro di Slingsby su Team Australia, ha commentato così la prestazione della squadra: “Abbiamo appena finito di regatare qui a Los Angeles e chiudiamo ottavi nella classifica generale. Siamo contenti del risultato perché stiamo facendo progressi. Oggi, nella giornata conclusiva, abbiamo trovato condizioni simili a Dubai e in acqua abbiamo dimostrato di aver fatto passi avanti rispetto al primo evento dell’anno. Abbiamo chiuso con un terzo e un quarto posto nelle due ultime regate e stiamo iniziando a funzionare bene come team, prendendo decisioni tattiche migliori. È stato un bel weekend, con condizioni molto difficili: acqua piatta, un campo di regata molto ristretto, e siamo soddisfatti di quanto abbiamo mostrato qui. Ovviamente vorremmo essere più avanti in classifica, ma è un work in progress, e sentiamo di stare facendo gli step giusti. Adesso abbiamo qualche giorno di pausa per la preparazione fisica, in vista del vento di San Francisco.”

A San Francisco li aspetta una nuova prova, e il vento della Baia non farà sconti. Diciamo che il periodo di rodaggio continua, e con una flotta così affiatata, trovare il ritmo sarà tutt’altro che facile.

Con questa vittoria, NorthStar Canada balza al quinto posto nella classifica generale, mentre Emirates GBR mantiene la vetta, seguito da Australia e Nuova Zelanda.

Ma niente paura, gli amanti del brivido non dovranno aspettare troppo: il circuito SailGP sbarca a San Francisco il prossimo weekend (22-23 marzo), pronto a sfornare un’altra dose di azione, sorprese (forse) e, si spera, qualche volto nuovo a battagliare per la gloria.

VIDEO: IL MEGLIO DI LOS ANGELES

ENGLISH VERSION – SailGP Los Angeles Unplugged

WEEKEND WRAP-UP – NorthStar Canada breaks the Australia-New Zealand duopoly and claims victory in Los Angeles, capitalizing on mistakes from the fleet’s giants. Italy finishes eighth, showing progress with a final-day comeback. Is SailGP really changing, or is this just a temporary shake-up?

For those who thought the SailGP script was set in stone—where the usual suspects pass the event trophy around like a beach ball—well, surprise: NorthStar Canada decided to crash the party and take the win in Los Angeles.

After a lukewarm start to the season, Giles Scott’s team, under his steady hand at the helm, finally figured out how to climb to the top of the podium. And they did it by outplaying New Zealand and Australia, the two teams that usually share both the spiritual and temporal power of this circus.

The three-boat Final started off by the book: Peter Burling and his Kiwis, who had been delivering textbook-perfect starts all weekend, secured the inside lane to Mark 1, leaving the Canadians chasing. But then, something went wrong. A couple of wobbly maneuvers, a slip off the foils, and NorthStar Canada suddenly found itself in the lead.

From that moment on, Scott and his crew controlled the race with ice-cold composure, while the Australians, already slow off the start, got stuck in the midfield. In the end, the Canadians wrapped up the race with 99% fly time and an average speed of 51.07 km/h.

Scott, with the modesty of a man who knows he just pulled off a masterstroke, praised his team:
“An incredible effort from everyone. We were close to winning in Sydney, and now we’ve done it. Couldn’t be prouder of the team.”

If New Zealand lost the Final due to unforced errors, Australia nearly didn’t make it there at all. In a dramatic final fleet race, Emirates GBR had one foot in the Final, leading from the start with a solid grip on the race. Meanwhile, the Australians were struggling at the back.

Then, just when it looked like Slingsby’s team was out, they found a last-minute gap at the final mark, pulling off a desperate slingshot move past the United States to qualify for the Final by a single point. Not bad for a team that had looked dead in the water just minutes before.

And what about Red Bull Italy? The team finished eighth overall, in a weekend full of ups and downs—but also visible progress. Their final day was a perfect snapshot of their season so far: a 12th-place finish in the fifth race, followed by a strong rebound with a fourth and a third in the last two.

Kyle Langford, Italy’s mainsail trimmer and former right-hand man to Slingsby at Team Australia, summed up their performance:

“We just wrapped up racing here in Los Angeles and finished eighth overall. We’re happy with the result because we’re making progress. Today, in the final day of racing, we had conditions similar to Dubai, and we showed on the water that we’ve made big steps forward since the first event of the year. We closed out the day with a third and a fourth in the last two races, and we’re starting to click as a team, making better tactical decisions. It was a tough weekend, with tricky conditions—flat water, a super tight course—but we’re pleased with what we showed here. Of course, we want to be further up the standings, but it’s a work in progress, and we feel like we’re moving in the right direction. Now we’ve got a short break, some physical training, and then we’ll get ready for windy San Francisco.”

They may not be challenging the big names yet, but the Italians are starting to find their rhythm.

With this win, NorthStar Canada jumps to fifth place overall, while Emirates GBR still holds the lead, followed by Australia and New Zealand.

But don’t worry, thrill-seekers won’t have to wait long for their next dose of high-speed chaos: SailGP heads to San Francisco next weekend (March 22-23), serving up another round of action, drama, and—hopefully—some new names in the fight for glory.

VIDEO LOS ANGELES HIGHLIGHTS

Newsletter Saily