
VENEZIA, la COMPAGNIA DELLA VELA presenta la stagione di eventi e regate 2025
Un ricco programma di regate ed eventi quello della Compagnia della Vela 2025 presentato ufficialmente presso la sede sociale di San Marco alla presenza di stampa, autorità, istituzioni e associazioni.
A fare gli onori di casa il presidente Giuseppe Duca con il consigliere Dario Perini, che hanno illustrato il calendario regate 2025, seguiti dagli interventi del vicesindaco Andrea Tomaello, del vicepresidente del consiglio comunale Paolo Romor, del direttore di Vela Spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia Fabrizio D’Oria, del giornalista, scrittore e fumettista Davide Besana e dei rappresentanti dei circoli.
Si parte ai primi di marzo in occasione del Carnevale e si conclude ad ottobre con una nuova importante manifestazione per la città di Venezia, con la partecipazione dei circoli veneziani, che ha visto Claudio De Martis quale ispiratore e partner dell’organizzazione, e gode del supporto di Vela, Salone Nautico di Venezia, Generali e Vento di Venezia. “La grande novità del 2025 è la Veleziana Sailing Week – ha annunciato il Presidente della CDV Giuseppe Duca – che sarà un contenitore di eventi in cui saranno celebrati la vela e la marineria veneziana con la partecipazione di tutte le associazioni veliche storiche veneziane. Così come la prima edizione della Veleziana, anche la Veleziana Sailing Week resterà una pietra angolare della storia della Compagnia della Vela”. La Veleziana Sailing Week, supported by Generali, si articolerà in quattro giornate, dal 16 al 19 ottobre, che vogliono celebrare la tradizione marinara di Venezia ed esaltare il rapporto intrinseco tra Venezia ed il mare attraverso una serie di attività sportive legate alla tradizione dell’acqua, che si concluderanno quindi con la celebre Veleziana.


Ad aprire la nuova stagione sportiva delle regate d’altura la terza edizione della Venice Invitational Carnival Race”che si terrà l’ultimo weekend di carnevale, 1 e 2 marzo. Un evento a squadre ad invito rivolto a Circoli italiani ed esteri che gareggeranno su otto imbarcazioni SB20 fornite dal Club, nel bacino acqueo antistante le isole di S. Elena e S. Servolo. Non mancherà l’intrattenimento per gli equipaggi che il venerdì sera, dopo l’aperitivo presso la Sede storica della CDV a San Marco, saranno ospitati all’Arsenale da Vela Spa per partecipare all’ evento del Carnevale di Venezia.
Il 13 aprile Veleggiata sociale di Apertura con il Diporto Velico Veneziano e, in occasione del Salone Nautico di Venezia, il 31 maggio e il 1 giugno si svolgerà la seconda edizione della Regata delle Nazioni – Trofeo Salone Nautico in collaborazione con il Corpo Consolare di Venezia e del Veneto.
Il weekend del 20 -22 giugno in scena le vele d’epoca con il Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato. “Si conferma la seconda edizione del Trofeo Artù Chiggiato – spiega il consigliere Dario Perini -che, in collaborazion con AIVE, quest’anno sarà ancora più strutturato, dando seguito così ad una settimana di eventi velici in città dedicati alle imbarcazioni storiche per mantenerne viva la memoria storica marittima.”
Il 5 luglio torna la famosa abbinata di vela e cucina con la 32° edizione della Cooking Cup, la cui essenza ce la spiega il testimonial e co-organizzatore Davide Besana: “La vela è la sola disciplina in cui si mangia durante l’azione, e nessuno si stupisce come sarebbe giusto, vedendo la Brignone o Sinner affrontare gli avversari con un cartoccio di spaghetti in mano. E sul mare l’alimentazione è importante, prima della battaglia di Trafalgar, Nelson ordinò di servire una doppia pinta e tutti gli equipaggi, che con la pancia piena si lotta meglio, e infatti ha battuto i napoleonici. Quindi la Cooking Cup non è che una normale veleggiata con l’accento in cucina e per questo piace a tutti.”
Il 26 luglio è il turno della veleggiata Round Lido Race, il 13 settembre la competizione in coppia con la Venice For Two, dal 16 al 19 la Veleziana Sailing Week e a chiudere il calendario a novembre/dicembre, il Campionato Invernale SB.
Non mancheranno quindi le regate dell’attività agonistica, che si terranno presso la base a mare Ottavio Ghetti di Punta Sabbioni: si parte l’8 e 9 marzo con la regata zonale Optimist, seguita a metà mese dalla selezione interzonale e dalla regata zonale.
Il 12 e 13 aprile la XXIII edizione del Trofeo Città di Jesolo – Regata Nazionale Classe 2.4mR, organizzata in collaborazione con Uguali nel Vento Onlus.
In scena gli ILCA il 18 maggio con la regata zonale e dal 23 al 25 maggio torna una delle regate a squadre più prestigiose al mondo, l’appuntamento internazionale Trofeo Marco Rizzotti Optimist organizzato con il DVV, giunto alla 37° edizione.
Il 15 giugno selezione zonale Optimist, il 6 luglio la regata zonale ILCA, per tornare dopo la pausa di agosto il 28 settembre con la nuova Veleziana Young, regata Optimist della Veleziana Sailing Week, organizzata in collaborazione con il DVV.
STAGIONE 2025
1-2 marzo Venice International Carnival Race c.d.v. class
8-9 marzo Regata Zonale Optimist
14-16 marzo Selezione Interzonale Optimist
22-23 marzo Recupero Interzonale Optimist
12-13 aprile XXIII Trofeo Città di Jesolo Classe 2.4mR
13 aprile Veleggiata di Apertura Altura
18 maggio Regata Zonale ILCA
23-25 maggio Trofeo Internazionale Rizzotti
31 maggio-1 giugno Trofeo Salone Nautico c.d.v class
15 giugno Selezione Zonale Optimist
20-22 giugno Raduno Città di Venezia Trofeo Artù Chiggiato Altura
5 luglio Cooking Cup Altura
6 luglio Regata Zoanle ILCA
13 settembre Venice for Two c.d.v. class
28 settembre Veneziana Young Derive
16-19 ottobre Veleziana Sailing Week Altura
novembre-dicembre Campionato Internale c.d.v class