
14-18 MAGGIO: REGATE, VILLAGGIO, TURISMO E TANTO FOILING – L’idea ha messo insieme ben 16 circoli velici e i tre Comuni (Anguillara, Trevignano e Bracciano) del lago alle porte di Roma, baciato da condizioni meteo ideali con brezze marine e acqua piatta – IL SITO DELL’EVENTO
Non solo la gardesana Foiling Week, che ha aperto la strada a una serie di eventi internazionali e ha creato la riconoscibilità di un mondo, quello della vela volante grazie alla tecnologia delle appendici a T che consentono il “foiling”, che non è solo passione per la velocità ma anche design, progettazione, tecnologia, industria. Senza esagerare, dall’America’s Cup in giù, comprese la metà delle discipline veliche olimpiche, la vela è decollata negli ultimi anni. E anche se la navigazione tradizionale, le barche dislocanti “appoggiate” sull’acqua, resteranno sempre una percentuale preponderante di questa disciplina, il mondo foil merita attenzioni come quella che arriva dal Lago di Bracciano alle porte di Roma.
PRIMA EDIZIONE NELL’ANNO DEL GIUBILEO – Con la prima edizione del Rome Foil Festival dal 14 al 18 maggio 2025, appuntamento “internazionale che coniuga sport, turismo cultura sotto il segno del vento e del rispetto per l’ambiente”, il Lago di Bracciano si prepara a diventare il campo di regata, il palcoscenico e insieme la tribuna di un grande evento dedicato alla vela e alla sostenibilità. Un evento che risponde agli ottimi risultati della Foiling Week sul Garda e punta sul richiamo del futuro per rilanciare anche l’immagine turistico culturale del territorio laziale.

Ideato da Alessandro Pace, velista, istruttore, allenatore e dirigente del CV3V a Trevignano, con Paolo Garlando, specialista in marketing turistico, sarà un contenitore e un moltiplicatore di attività: in primo luogo riunirà in pochi giorni ben otto regate contemporaneamente, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. Accanto alle competizioni ufficiali, poi, ci saranno numerosi eventi collaterali per tutti, che contribuiranno a rendere la manifestazione un’occasione di incontro e condivisione, nel segno della valorizzazione di un territorio spesso sottovalutato.
LE REGATE IN PROGRAMMA: NON SOLO FOILING
15-18 maggio: lungo tutto il periodo del Rome Foil Festival ci sarà una regata della classe super emergente Wingfoil (per molti in procinto di scalare le gerarchie della vela olimpica), queste tavole che navigano spinte da un’ala trattenuta e regolata solo con le braccia del velista saranno le protagoniste principali del RFF.
16-18 maggio a Vigna di Valle una regata Nazionale del cat giovanile Nacra 15
16-18 maggio: il Campionato nazionale HC16 Classic e HC 14, cui si unisce anche l’Hobie Dragoon giovanile
17-18 maggio: Zonale delle tavole a vela, da quelle giovanili Techno 293 OD, Techno 293 Plus, all’intramontabile Windsurfer, fino alle tavole olimpiche iQFOiL maschile e femminile
18 maggio: Nastro Azzurro, è la storica regata con un percorso affascinante che costeggia e circumnavuga completamente le bellissime sponde verdi del lago rotondo di origine vulcanica. Con il ponentino termico del periodo, è una regata che unisce le emozioni di una medio-lunga alla tecnica e tattica per la scelta del bordeggio fino all’arrivo.
17-18 maggio: due simpatiche regate ad Anguillara: il 17 la Regata del Bicchiere e il 18 la Regata del Fiasco, per le classi 4000, 470 Misto, Dinghy 12, Finn, Flying Dutchman, Flying Junior, Star, Vaurien, come si vede barche che vengono da lontano e ben prima dell’avvento moderno del foiling, e con il quale convivono alla grande.
IL PATRIMONIO DI 16 CIRCOLI VELICI INTORNO AL LAGO – Il motto scelto, #ilventocheunisce, racchiude lo spirito di un’iniziativa che punta a coinvolgere sportivi, appassionati e cittadini in un’esperienza autentica e inclusiva. Un momento cruciale dell’organizzazione si terrà il 14 febbraio alle ore 15, quando il Museo Storico dell’Aeronautica Militare sarà presentata ufficialmente a tutti i livelli in un primo meeting territoriale. Parteciperanno rappresentanti dei tre comuni affacciati sul lago: Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano, insieme ai 16 circoli velici del territorio (un grande e storico patrimonio della vela a livello nazionale, qui tra gli altri ha mosso i primi passi velici la doppia medaglia d’oro olimpica Caterina Banti), ai partner dell’evento e agli attori economici locali. L’incontro getterà le basi per un progetto che intende promuovere il Lago di Bracciano come punto di riferimento per il turismo sportivo.
Il Rome Foil Festival proporrà anche attività volte a far conoscere le ricchezze del territorio. Borghi storici, sentieri escursionistici e paesaggi suggestivi faranno da cornice alla manifestazione, con iniziative mirate a valorizzare l’economia locale e il turismo sostenibile.
E IL CLOU SARA’ LA STORICA “NASTRO AZZURRO”, LA REGATA CHE CIRCUMNAVIGA IL LAGO – Uno degli eventi più attesi sarà la regata “Nastro Azzurro”, un percorso che circumnaviga il lago tra le acque dolci e il verde del Parco Naturale di Bracciano-Martignano. Il pubblico potrà seguire la competizione non solo dalle rive, ma anche attraverso maxischermi posizionati nei tre comuni coinvolti, per un’esperienza condivisa che unisce sport, natura e passione.
