MATTEO PLAZZI VICE-CHAIRMAN DELL’EQUIPMENT COMMITTEE; MIRCO BABINI CHAIRMAN SPECIALIST SAILING COMMITTEE – Due ruoli apicali (uno in un Comitato importante), molte presenze femminili, new entry signficative (Banti, Clapcich, De Falco), conferme e stabilità: il profilo della vela italiana nel quadriennio della Federvela mondiale

Adesso la vela mondiale ha il suo governo: dopo presidente, Council e Board, ecco i membri dei Comitati e dei Sottocomitati di World Sailing che lavoreranno secondo i rispettivi termini di riferimento per fornire indicazioni a World Sailing e avere un impatto positivo sullo sport per i velisti di tutto il mondo. Un quadro di esperienze e consulenze al servizio di un processo di governance spesso inevitabilmente complesso o peggio (evitabilmente) burocratico, per arrivare alle decisioni che contano per lo sport della vela.

David Graham, CEO di World Sailing, ha affermato: “L’intero sport della vela è fortunato ad avere il supporto di così tanti volontari dedicati disposti a prestare la propria esperienza a beneficio dello sport. I membri di Committee e Sub-Committee forniscono consigli e raccomandazioni su politiche e regolamenti, offrono volontariamente il loro tempo per dare forma alla vela e arricchire l’esperienza dei velisti a tutti i livelli, in tutte le regioni e in tutte le aree dello sport.

Di seguito la lista con presidenti e vicepresidenti nominati, e l’indicazione delle presenze italiane. E sotto un commento e un approfondimento.

Equipment Committee 
Presidente: Glen Stanaway (AUS)
Vicepresidente: Matteo Plazzi (ITA)

Sottocomitato per le regole delle attrezzature
Presidente: Dimitris Dimou (GRE)
Vicepresidente: Diana Kissane (IRL)

Equity, Diversity & Inclusion Committee 
Presidente: Pinar Coskuner Genc (TUR)
Vicepresidente: Sylvie Harle (FRA)
In questo Committee è presente Caterina Banti (ITA)

Events Committee 
Presidente: Wolfgang Mayrhofer (AUT)
Vicepresidente: Aiko Saito (JPN)

Governance Committee 
Presidente: Balazs Hajdu (HUN)
Vicepresidente: Sarah Treseder (GBR)
In questo Committee è presente Fabio Mazzoni (ITA)

Growth of Sailing Committee 
Presidente: Malav Shroff (IND)
Vicepresidente: Inga Jakobsone (LAT)

International Judges Sub-committee 
Presidente: Andrus Poksi (EST)
Vicepresidente: Kevin Hawkins (USA)
In questo Sub-committee è presente Giuseppe D’Amico (ITA)

International Measurers Sub-committee 
Presidente: Aileen Loo (SGP)
Vicepresidente: Alistair Deaves (NZL)

International Umpires Sub-committee 
Presidente: Chris Lindsay (IRL)
Vicepresidente: Christina Ortendahl (SWE)

Comitato Match Racing
Presidente: Michael Rollich (FIN)
Vicepresidente: Anne Malledant (FRA)
In questo Committee è presente Luigi Bertini (ITA)

Oceanic & Offshore Committee
Presidente: Matt Allen (AUS)
Vicepresidente: Corinne Migraine (FRA)
in questo Committee è presente Bruno Finzi (ITA)

Para Sailing Committee
Presidente: Kay Rawbone (HKG)
Vicepresidente: Emma Hallen (SWE)
In questo Committee è presente Marco Predieri (ITA)

Race Management Sub-committee 
Presidente: Anne Malledant (FRA)
Vicepresidente: David Brookes (AUS)

Race Officials Committee 
Presidente: Ricardo Navarro (BRA)
Vicepresidente: Elena Papazoglou (CYP)
In questo Committee è presente Giorgio Davanzo (ITA)

Race Rules Committee 
Presidente: Ana Sanchez (ESP)
Vicepresidente: Richard Slater (AUS)
In questo Committee è presente Luigi Bertini (ITA)

Regional Games Committee 
Presidente: Abdur Rehman Arshad (PAK)
Vicepresidente: Sofia Papadopolou (GRE)
In questo Committee è presente Antonietta De Falco (ITA)

Special Regulations Sub-committee 
Presidente: James Dadd (GBR)
Vicepresidente: Richard Hinterhoeller (CAN)
In questo Sub-committee è presente Francesca Clapcich (ITA)

Specialist Sailing Committee 
Presidente: Mirco Babini (ITA)
Vicepresidente: Knut Frostad (NOR)

Team Racing Committee 
Presidente: Amanda Callahan (USA)
Vicepresidente: Arnaud Mante (FRA)

Youth Events Committee 
Presidente: Piotr Oleksiak (POL)
Vicepresidente: Elizabeth Kratzig (USA)
In questo Committee è presente Alessandra Sensini (ITA)

Le nomine sono state approvate con una maggioranza di voti dei membri del Consiglio pari al 94%. I Comitati e i Sottocomitati saranno in carica fino alla Conferenza annuale di World Sailing del 2028. Le nomine al Comitato delle classi e ai Comitati degli atleti sono state confermate prima della riunione e sono state soggette a un processo separato.

L’elenco completo dei membri del Comitato e del Sottocomitato è disponibile sul sito Web di World Sailing.

Altri italiani nelle Commissioni di World Sailing, che fanno parte a loro volta del processo di approfondimenti e riflessioni nella goverance dell’ente.

Coaches and Team Leaders Commission: è presente Michele Marchesini (ITA), e come tale partecipa anche alla Safety Commission.
Judicial Commission: è presente Alberto Predieri (ITA)
Medical Commission: è presente Luca Ferraris (ITA)
Infine nell’ampia platea del Women’s Forum è presente Alessandra Sensini (ITA).

IL BILANCIO DELLA PRESENZA ITALIANA – Come anticipato dal presidente Ettorre nell’intervista esclusiva a Saily TV, la presenza italiana nei comitati e sub-comitati che compongono la governance della federvela mondiale, puntava a un salto di qualità, in particolare con almeno un paio di ruoli apicali in Committee di rilievo. Ciò si puo’ dire raggiunto con la Vicepresidenza dell’Equipment Committee affidata a Matteo Plazzi e alla presidenza dello Specialist Sailing Committee affidata a Mirco Babini. Senza dimenticare la conferma avvenuta in precedenza di Walter Cavallucci quale membro del Council, l’organo ratificante delle decisioni dell’ente.

In totale, considerando anche le Commissioni e il Forum femminile, sono 15 i rappresentanti italiani negli organismi di World Sailing, con un leggero aumento sul quadriennio precedente. La federvela internazionale, dopo anni di crisi finanziaria e politica, e al netto della questione relativa al monopolio ancora parzialmente in piedi, sta cercando di riprendere una visione e una gestione coerente e costante della vela mondiale, un compito difficile considerando l’estrema variabilità dello sport della vela, il panorama geopolitico planetario, l’andamento altalenante dell’economia. La conferma per altri quattro anni del presidente cinese Quanhai Li puo’ essere un elemento di stabilità e compromesso che lascia sperare in una gestione meno scriteriata rispetto al passato. In questo quadriennio World Sailing si troverà a valutare le possibili novità nelle discipline olimpica per Brisbane 2032, un compito delicato.

In questo quadro le presenze italiane più importanti (a parte ovviamente il ruolo del presidente federale nell’Assemblea) sembrano quelle di Walter Cavallucci (Council) e Matteo Plazzi (VC Equipment). Significativo il ruolo di chairman di Mirco nello Specialist Sailing Committee (vedi sotto). Belle le tante presenze femminili italiane con molte new entry: Caterina Banti, Antonietta De Falco, Francesca Clapcich, oltre a Alessandra Sensini. Ruoli tecnici confermati per Bruno Finzi (altomare), Giuseppe D’Amico (Giudici internazionali), Fabio Mazzoni (Governance), Giorgio Davanzo (Race Officials), mentre Michele Marchesini è nella Commissione dei Coach e Team Leader e il dottor Luca Ferraris nella Medica. Non mancano qua e là presenze più politiche e di lungo corso.

CHI SONO I DUE CHAIRMAN E VICE-CHAIRMAN – Matteo Plazzi, presidente del Circolo Velico Ravennate, vasta e lunga esperienza velica di enorme prestigio, culminata con un giro del mondo Whitbread Round the world race con Winston di Dennis Conner, e con tante America’s Cup fatte in diversi ruoli con Luna Rossa, inframmezzate da una con Oracle racing (vinta). Nelle ultime due Coppe ha ricoperto ruoli delicati di relazioni, organizzazione, rapporti tra team e (nell’ultima) coordinamento del programma “Recon” per la raccolta di informazioni sulle attività dei team (le cosiddette “spie ufficiali”).

Il mandato dell’Equipment Committee (per “equipment”, alla lettera “attrezzatura”, si intendono discipline, classi, categorie e rispettive attrezzature o modifiche di esse) è di consigliare e riferire al Consiglio su: pianificazione e raccomandazioni politiche, e proposte su questioni relative alle attrezzature; politica relativa alle Regole per le attrezzature della vela; monitoraggio e promozione della sicurezza; politica sulle attrezzature per la competizione velica olimpica e per gli eventi di vela mondiale e modifiche o evoluzioni delle attrezzature olimpiche; prove di attrezzature o altre valutazioni delle attrezzature; domande da parte delle classi per lo status e l’iscrizione alla World Sailing Class Association; relazioni con le associazioni di classe. Per le questioni riguardanti le attrezzature olimpica, il Comitato deve collaborare con l’Events Committee.

Mirco Babini, presidente della classe internazionale del Kite olimpico International Kiteboarding Association (IKA), ex velista professionista, organizzatore di eventi sportivi, team manager e project manager, esperienza nel business e nella gestione dello sport, manager per atleti di alto livello. Ha lavorato con team di America’s Cup, è appassionato e praticante di foiling e delle discipline sportive acquatiche più veloci, vantando oltre 12 anni di esperienza in modalità foiling. Ed è uomo di relazioni.

Il mandato dello Specialist Sailing Committee è riferire al Consiglio sul coordinamento del calendario globale di World Sailing dei principali eventi velici; sulla promozione di importanti eventi non olimpici e di Eventi Speciali World Sailing, comprese le opportunità di beneficiare di economie di scala e sforzi collaborativi per aumentare la copertura e la promozione globale della vela e il numero di eventi E Sailing condotti insieme ai principali eventi velici.

Il Board di World Sailing

La dichiarazione del Presidente Ettorre: “La composizione dei nuovi committee di World Sailing rappresenta un grande motivo di soddisfazione per l’Italia. La presenza di un numero significativo di rappresentanti italiani in ruoli chiave sottolinea l’impegno, la competenza e il prestigio che il nostro Paese ha saputo conquistare a livello internazionale. Voglio sottolineare la presidenza di Mirco Babini e la vice presidenza di Matteo Plazzi in due comitati assolutamente strategici, la nostra presenza nel comitato Pare Sailing e l’entrata di due membri di assoluto valore quali Caterina Banti e Antonietta De Falco. Questo traguardo è il risultato di una strategia di lungo periodo che ha visto l’Italia crescere nelle gerarchie internazionali, affiancando i successi sportivi a una visione strategica mirata a consolidare la nostra posizione ai vertici della vela mondiale.

“Il ringraziamento va al Presidente di World Sailing, Quanhai Li, e a tutto il Board per la fiducia riposta nei nostri rappresentanti. Sono certo che i membri italiani sapranno arricchire i comitati con la loro esperienza e il loro entusiasmo, contribuendo a rafforzare ulteriormente il ruolo della vela nel panorama sportivo internazionale. Questo risultato è un ulteriore stimolo per continuare a lavorare con dedizione e passione, portando avanti i valori che rendono la vela uno sport unico e inclusivo. Auguro buon vento a tutti i membri dei committee e, in particolare, ai nostri rappresentanti italiani, che saranno protagonisti di questo nuovo capitolo nella storia della vela mondiale.”

Newsletter Saily