SARA’ OSPITATA NELLA CASA DELLA VELA SUL WATERFRONT DI LEVANTE – Un programma di alta specializzazione rivolto ad atleti, armatori e tecnici per approfondire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare le regate d’altura – SABATO 1 MARZO LA PRESENTAZIONE

Dopo l’esperienza della Mini 650 Academy che ha coinvolto un buon numero di giovani aspiranti navigatori, la Federvela presenta un nuovo progetto dedicato alla Vela d’Altura, con il lancio ufficiale del MED Sailors Genova (Mediterranean Experience Dome Sailors Genova, la cui tradizione fa pensare alla voglia di diventare un “tempio” della vela d’altomare) che sarà presentato sabato 1 febbraio alle ore 14:30 presso il Galata Museo del Mare di Genova, luogo simbolo della tradizione marinara della città.

MED Sailors Genova rappresenta un ulteriore passo avanti nella missione della FIV di promuovere la formazione e l’eccellenza nella navigazione d’altura. La nuova scuola sarà dedicata in particolare alle regate di Gran Largo, le regate lunghe, la vela offshore e in definitiva un respiro oceanico, pur avendo la base strategica a Genova e un orizzonte dichiaratamente (e orgogliosamente) mediterraneo.

La sede operativa del MED Sailors Genova sarà situata presso la nuova Casa Vela in costruzione sul waterfront di levante, le attività della scuola si svolgeranno prevalentemente nelle acque del Mediterraneo, una scelta che vuole sottolineare come la grande Vela d’Altura non sia esclusiva degli oceani ma trovi nel Mare Nostrum uno scenario ideale per la formazione e la competizione.

PERCORSO FORMATIVO – Il MED Sailors Genova offrirà un programma di alta specializzazione rivolto ad atleti, armatori e tecnici che desiderano approfondire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare le regate d’altura. Le tematiche trattate includeranno: Strategia e tattica di regata d’altura; Gestione delle risorse e delle emergenze a bordo; Meteorologia avanzata applicata alla navigazione; Ottimizzazione delle performance di imbarcazioni e vele; Studio dell’alimentazione e dei cicli di veglia e sonno; Regolamenti internazionali e sicurezza in mare. Istruttori qualificati supportati dalla FIV e un network di professionisti del settore garantiranno un percorso di crescita completo e personalizzato. Un team di esperti in sinergia con Università ed istituti leader nel settore lavorerà per sviluppare programmi personalizzati che integrino una dieta equilibrata con strategie di recupero fisico e mentale.

Uno degli obiettivi principali del MED Sailors Genova è quello di promuovere una vela sostenibile e a impatto zero. Il “dome” genovese si impegna a diffondere il messaggio di una vela ecologica possibile.

UN’OPPORTUNITÀ PER VALORIZZARE IL MEDITERRANEO – Con il MED Sailors Genova, la FIV intende promuovere il Mediterraneo come palcoscenico privilegiato per la Vela d’Altura, evidenziando la ricchezza e la varietà delle sue condizioni marine e climatiche. “Non è prerogativa solo dell’Oceano la grande Vela d’Altura. Le nostre acque offrono scenari e sfide altrettanto stimolanti per chi vuole vivere il mare in modo autentico e competitivo,” ha dichiarato il Presidente FIV Francesco Ettorre.

Il progetto del MED Sailors Genova si inserisce nel più ampio piano di sviluppo di Casa Vela, un hub che rappresenta la visione della FIV per il futuro della vela italiana: un luogo dove tradizione, innovazione e formazione si incontrano per creare nuove opportunità di crescita per atleti, tecnici e appassionati.

“Questo progetto è il primo grande passo del nuovo quadriennio per la vela d’altura italiana. MED Sailors Genova vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che intendono formarsi e accedere al mondo della navigazione al largo, avendo come palestra il nostro complesso Mare Mediterraneo.” ha sottolineato Maurizio Buscemi, Consigliere Federale FIV referente Vela d’Altura.

LA CASA DELLA VELA A GENOVA: ECCO COME SARA’ – La cerimonia della posa della prima pietra della Casa della Vela, nel Waterfront di Levante vicino all’entrata della fiera, risale al 9 settembre scorso. La struttura dal 2025 ospiterà il nuovo centro della Federazione italiana vela.

IL COSTO – Un progetto ambizioso, con un investimento di 7 milioni di euro, finanziato con 4 milioni di euro di risorse Pnrr e 3 milioni di euro dal Comune di Genova. Un totale di duemila mq e un progetto secondo gli standard internazionali di World Sailing, associazione mondiale della vela riconosciuta dall’International Olympic Committee.

IL PROGETTO – Disegnata dallo studio Obr degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi, la Casa della Vela rappresenta l’opera maggiormente pubblica e prominente sul mare del Waterfront di Levante ideato da Renzo Piano e progettato da RPBW con OBR. Progettazione definitiva ed esecutiva sono state sviluppate da Neostudio Architetti Associati con Sem Ingegneri Associati, Sbarch, Giorgio Demofonti quali progettisti indicati da Sirce srl, impresa che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione. Sarà una passeggiata pubblica sul mare in continuità con l’asse urbano che dalla stazione di Brignole prosegue lungo viale Brigate Partigiane, e conclusa con un belvedere sul mare.

CENTRO FIV E NON SOLO – La Casa della vela avrà spazi per il centro federale FIV: locali, sala polivalente, premiazioni, uffici, sala Giuria, biblioteca del mare, palestra e foresteria per gli atleti. Sopra è previsto anche un bar panoramico. La struttura ha anche un campo fotovoltaico di 400 mq di forma perfettamente quadrata, in grado di produrre energia per 55 kWh/anno. Da una parte protegge dal sole, dall’altra lo incamera per contribuire al fabbisogno energetico del centro. Il cantiere sta andando avanti e si stanno rispettando i tempi che prevedono che la parte sportiva sia pronta entro la fine del 2025, per vedere entro il 2026 tutto il master plan realizzato.

IL PROGETTO – Disegnata dallo studio Obr degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi, la Casa della Vela rappresenta l’opera maggiormente pubblica e prominente sul mare del Waterfront di Levante ideato da Renzo Piano e progettato da RPBW con OBR. Progettazione definitiva ed esecutiva sono state sviluppate da Neostudio Architetti Associati con Sem Ingegneri Associati, Sbarch, Giorgio Demofonti quali progettisti indicati da Sirce srl, impresa che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione. Sarà una passeggiata pubblica sul mare in continuità con l’asse urbano che dalla stazione di Brignole prosegue lungo viale Brigate Partigiane, e conclusa con un belvedere sul mare.

CENTRO FIV E NON SOLO – La Casa della vela avrà spazi per il centro federale FIV: locali, sala polivalente, premiazioni, uffici, sala Giuria, biblioteca del mare, palestra e foresteria per gli atleti. Sopra è previsto anche un bar panoramico. La struttura ha anche un campo fotovoltaico di 400 mq di forma perfettamente quadrata, in grado di produrre energia per 55 kWh/anno. Da una parte protegge dal sole, dall’altra lo incamera per contribuire al fabbisogno energetico del centro.

Il cantiere sta andando avanti e si stanno rispettando i tempi che prevedono che la parte sportiva sia pronta entro la fine del 2025, per vedere entro il 2026 tutto il master plan realizzato.

LA SERIE DI SAILY TV DEDICATA ALLE GRANDI REGATE OCEANICHE CON L’ACCENTO SUI NAVIGATORI, I TEAM E LE BARCHE ITALIANE!

Newsletter Saily