IL RULLO DI NOTIZIE E RISULTATI – Da ottobre a marzo, le regate dei Campionati invernali d’Altura 2024-2025
18-19 GENNAIO 2025
(LOMBARDIA) CIMENTO INVERNALE, SI RIPARTE CON LA TERZA GIORNATA DI REGATE
La stagione 2025 della Fraglia Vela Desenzano comincia con la terza giornata del Cimento Invernale, disputata domenica 19 gennaio. Alcune nuove barche iscritte portano il numero dei partecipanti a quota 80, numeri che rendono questo campionato invernale altura il più partecipato su tutto il territorio nazionale. L’evento è organizzato in collaborazione con il Nauticlub Moniga e il Velaclub Desenzano sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Giornata grigia e con una leggera pioggia che non ha fermato nè i concorrenti nè il Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Valsecchi coadiuvato da Mino Miniati, Piera Bettoni e Marco Olivieri, che viste le condizioni di vento leggero e di direzione variabile ha deciso di far disputare una regata costiera su percorso Desenzano-Moniga-Desenzano.
Spettacolare partenza unica per tutta la flotta, composta da Dolphin 81, Asso 99, Meteor e ORC, con circa 6 nodi di vento da nord che ha portato le imbarcazioni di bolina fino alla boa di Moniga, girata la quale una miriade di spinnaker e gennaker hanno colorato il lago e riportato i partecipanti verso l’arrivo davanti al porto di Desenzano. Con il vento ruotato a sud, il Comitato di regata prova a predisporre un uovo campo di regata e a dare la partenza per una prova a bastone, ma i continui cambi di direzione e il calo del vento costringono a interrompere la prova e a mandare tutti i partecipanti a terra dove li attendeva un gradito momento conviviale organizzato in collaborazione con La Cambusa della Fraglia.
Nella classe più numerosa, i Dolphin 81, con ben 23 iscritti, vittoria al fotofinish per S&YOU di Renato Vallivero condotta da Paolo Masserdotti della FV Desenzano, che precede Elegant, barca armata dalla LNI Desenzano ed utilizzata da un’equipaggio composto interamente da studenti del Liceo Sportivo Sacra Famiglia di Brenzone con al timone Tommaso Gallina del CN Brenzone. In terza posizione N’doit armata da Stefano Ferretti della FV Desenznao condotta per l’occasione da Davide Bianchini. La classifica generale vede al momento sul gradino più alto del podio Insolente di Giovanni Perani (FV Desenzano), seguito da Baraimbo di Razzi/Imperadori timonato da Giovanni Pizzatti (FV Desenzano) e da Twister di Flavio Bocchio condotta da Mattia Polettini (FV Desenzano).
La classe Asso 99, 13 iscritti, vede l’ennesima vittoria di Diavolasso della scuola vela Go Sail con al timone Andrea Farina del CN Brenzone, seguita da Leonasso anch’essa armata da Go Sail con al timone Albino Fravezzi per il CN Brenzone. Completa il podio l’altra imbarcazione di Go Sail, Kiss my Asso timonata da Francesco Conatti per il CN Brenzone. Dopo 4 prove il podio vede saldamente al comando Diavolasso, seguito da Leonasso e da Gradasso, imbarcazione del CN Brenzone con al timone Anna Prada.
Tra i Meteor (14 partecipanti) vince la prova costiera Bloody Mary di Dario Mesini con al timone Margherita Mesini (CV Mestre), seguita da Synergos di Damiano Simonelli condotta da Marco Franchi (FV Desenzano) e da Eos di Domenico Mercurio con al timone Massimo Zerbinati (FV Desenzano). La classifica generale vede Synergos precedere di un solo punto Bloody Mary e di 7 punti Corto Maltese (AV Trentina).
La numerosa flotta ORC vede primeggiare nella prova costiera Verushka, il rivetto armato e timonato da Paolo Nava (CN Portese), seguito dal Comet Gattamelata di Lodovico Zugni Tauro della LNI Garda, e dal Protagonist Spirito Libero di Claudio Bazzoli (CV Gargnano). Quest’ultima imbarcazione si trova in prima posizione nella classifica generale, seguita da Verushka e dal Surprise austriaco Mhewa Nabaste di Michael Schumer.
Prossimo appuntamento per i regatanti sarà il 2 febbraio, quarta e ultima tappa del Cimento Invernale che decreterà i vincitori nella varie classi.
(CAMPANIA) INVERNALE DI NAPOLI, RAFFICA VINCE IL TROFEO RALPH CAMARDELLA GALLERIA NAVARRA
Napoli, 19 gennaio. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore – RYCC Savoia – CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata che si è disputata ieri, domenica 19 gennaio e valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25.
Una prova che si è tenuta in una domenica con vento sostenuto che ha raggiunto anche i 20 nodi. Il successo di Raffica nella classe ORC è arrivato precedendo Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli) e Cosixty 8, la barca di Salvatore Casolaro del CN Torre Annunziata.
“È stata una bella prova, per la prima volta quest’anno abbiamo avuto vento e questo ci ha permesso di testare la barca anche in condizioni diverse – spiega Pasquale Orofino, armatore del DK 46 Raffica, socio tra l’altro del Circolo Canottieri Napoli che ha messo in palio il trofeo – Abbiamo avuto delle sensazioni molto positive, la barca “cammina” bene e con questo tipo di vento probabilmente è anche più facile per noi pagare i compensi. Pian piano stiamo affinando le nostre conoscenze dell’imbarcazione e siamo molto soddisfatti”.
Nella classifica generale classe ORC, Raffica e Cosixty 8 condividono la vetta a quota 7, con un solo punto di vantaggio su Soulaima ALA Spa di Davide Russo (RYCC Savoia).
Nella categoria Gran Crociera torna al successo Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia) che ha preceduto Gaia del K8 Sailing Team (ASD Marina della Lobra) e Malvasia di Raffaele Landoli (CN Arcobaleno), quest’ultimo salito sul podio in tempo compensato superando Zen 2 di Cesare Bertoli, terzo in reale. Nella generale Sly Fox Cube è primo a quota 9, davanti a Fruscio di Francesco Golia (RYCC Savoia) a 12.50 e Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli) a 15.
Infine, nella classe Sportboat torna a vincere anche Jeko 3 di Gianluigi Ascione (CN Torre del Greco), che ha battuto in volata Gaba di Claudio Polimene (CN Torre del Greco), terzo posto per Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (CC Napoli), primi in tempo reale ma scalati in compensato all’ultimo gradino del podio. La barca del Circolo Canottieri Napoli, però, guida la generale a quota 9, con un punto di vantaggio su Jeko 3, mentre Pappiciotto (CN Torre del Greco) è terzo a quota 15.
Il prossimo appuntamento del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 sarà domenica 2 febbraio con il trofeo Città di Torre del Greco messo in palio dal Circolo Nautico Torre del Greco.
(LIGURIA) INVERNALE DEL TIGULLIO SECONDA MANCHE, TRIS DI SUCCESSI PER CHESTRESS3, MELGINA E MARY STAR OF THE SEA
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d’altura in programma sino al 16 febbraio 2025 con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Vento forte di intensità superiore ai 20 nodi, con mare spumeggiante nella prova disputata nella giornata di sabato. Tramontana di 10-15 nodi per le due prove portate a termine domenica. Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), realizza un filotto di successi nella classe ORC A-B dove attualmente precede Koyre Spirit of Nerina, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCCS) artefice di due secondi e un quarto posto, e To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI), capace di collezionare un secondo e due terzi posti.
Melgina, Melges 24 di Paolo Brescia (YCI), taglia per ben tre volte il traguardo al primo posto, quindi ora è davanti a Pomella, il J.92 S di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure) due volte secondo e una volta terzo, e Mare Chiaro, il Grand Soleil 39 di Gennaro e Giovanna Cascinelli (YC Gaeta), protagonista con un secondo, un terzo e un quarto posto.
Mary Star of the Sea, la barca di Bram Renier (LNI Arona), ancora sugli scudi nel J80: tris di successi, staccati Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada (LNI Genova) e Jeniale! Euro system di Massimo Rama (LNI Sestri Levante). Un primo e due secondi: nella classe Libera A, grande esordio per PIMS2, l’Alpa 12.70 di Edoardo Guido Meda (CV Sferracavallo), che ora è in testa davanti a Falcor, il Centurion 40 di Soldano (LNINSanta Margherita Ligure), e Rewind, il Grand Soleil 50 di Luciana Bevilacqua (CN Lavagna). In Libera B si registra lo scatto di Hell Cat, il Farr 31 di Valerio e Leporatti, seguito da Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari), e Bo, il First 31.7 di Andrea Brocchieri.
“Week end capace di mettere alle prova i partecipanti con un sabato di condizioni particolarmente impegnative ma il nostro Invernale del Tigullio continua a riscuotere grande attenzione come dimostranoi nuovi iscritti” commenta il deus ex machina Franco Noceti.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
Info su www.circolivelicitigullio.it
14-15 DICEMBRE 2024
(BASILICATA) DOMENICA 15 DICEMBRE: SI CHIUDE LA PRIMA MANCHE DEL XIII CAMPIONATO INVERNALE DI VELA DEL MAR IONIO
Nuovo appuntamento della XIII edizione del Campionato Invernale di Vela del Mar Ionio – Trofeo Megale Hellas che ha avuto luogo nelle acque antistanti il Porto degli Argonauti. La regata di domenica 15 dicembre, organizzata dal Circolo Vela Argonauti sotto l’egida della FIV, ha visto otto imbarcazioni sfidarsi in una prova combattuta e tecnicamente impegnativa, resa unica dalle condizioni meteo variabili.
Il briefing pre-regata si è svolto alle 10:00 nella Piazzetta del Porto degli Argonauti, seguito dall’uscita in mare per la prova in calendario.
Nonostante le previsioni meteo lasciassero presagire una giornata caratterizzata da vento di buona intensità, quest’ultimo si è dimostrato incostante, variando in intensità durante l’intera gara. Dopo un inizio promettente con una brezza di circa 6 nodi, che ha consentito ai giudici di regata della VI Zona di dare inizio alle procedure di partenza, il vento è calato sin dal primo lato di bolina del classico percorso a bastone. Queste condizioni hanno messo a dura prova la strategia e la tecnica degli equipaggi che hanno ugualmente completato la prova aiutati dal ritorno del vento proprio nel lato finale.
La classifica di arrivo in tempo reale ha dunque visto tagliare per prima il traguardo l’imbarcazione ANLU’, armata da Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) seguita dal Grand Soleil 39 TACHI, di Marc Arata (SVMM Taranto). Sull’ultimo gradino del podio si è piazzata BLU RAY, Grand Soleil 37 di Gianluigi Pignatelli (Sporting Club Pulsano).
A conclusione della giornata, equipaggi e appassionati si sono ritrovati in Piazzetta per un brindisi conviviale e lo scambio degli auguri di buone feste. Il Campionato Invernale di Vela del Mar Ionio tornerà in acqua domenica 26 gennaio per inaugurare la seconda manche, con nuove sfide che promettono altre emozioni.
www.portodegliargonauti.it
________________________________________________________________________________________
(LAZIO) La giornata del 35° Campionato Invernale del Circolo Nautico Riva di Traiano chiude il 2024: belle regate con sole e vento per le 40 barche iscritte. Le Classifiche per le classi Regata-Crociera, Coastal e Easy Coastal. Prossime regate domenica 19 gennaio 2025
Prosegue il 35° Campionato Invernale del Circolo Nautico Riva di Traiano, un appuntamento stagionale tra i più longevi e storici della vela italiana, che vede la partecipazione di circa 40 imbarcazioni divise nelle classi Regata, Crociera, Coastal ed Easy Coastal.
Domenica 1 dicembre, per la terza giornata, si era andati in mare con l’emozione e la voglia di onorare il ricordo del Presidente Alessandro Farassino, con la consapevolezza che regatare fosse esattamente ciò che lui avrebbe voluto, e aggiungendo una breve ma intensa cerimonia in mare e un minuto di raccoglimento nella Piazzetta dei Marinai con le bandiere issate a mezz’asta in segno di lutto.
Due settimane più tardi, domenica 15 dicembre, la quarta giornata si è rivelata ottima, perfettamente impostata su previsioni meteo che si sono rivelate corrette, con cielo azzurrissimo, i raggi del sole pieno a riscaldare gli equipaggi impegnati sul campo di regata da un’onda lunga da Ponente e vento fresco di Tramontana leggera progressivamente girato a Scirocco.
Partenza in orario e come sempre diversificata per la classe Easy Coastal che percorre circa 13 miglia tra boe e navi alla fonda davanti al porto di Civitavecchia, la classe Coastal che percorre circa 16 miglia con lo stesso formato, la classe Regata con due prove su percorso a bastone con due giri di poco superiori alle 5 miglia, e infine la classe Crociera con tre prove da bastone singolo di circa 2 miglia e mezzo.
Il vento all’inizio delle prove è rimasto medio leggero a circa 8 nodi, ed è quindi andato progressivamente a salire sino a circa 15 nodi, per un finale con barche sbandate e manovre impegnative per la soddisfazione di tutti. Sono ormai consuetudine le coordinate utilizzate per la navigazione strumentale e il sistema Tracker Kwindoo per rivedere le regate già nella serata del giorno di Regata. Al rientro a terra pasta party e brindisi di Buone Feste con panettone al Circolo.
LE CLASSIFICHE
Risultato che appare scontato nella classe REGATA dove sia in categoria IRC che ORC è in testa Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano (RCCTR) con punteggio pieno davanti a 5 avversari. In IRC al secondo posto c’è Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (LNI Anzio) e al terzo Rebel, altro First 40 di Sergio Calabrese (CNRDT). In ORC il secondo posto è di Lancillotto, altro First 40 di Adriano Addobbati (I CR Terracina), ancora davanti al citato Sayann.
Nella classe CROCIERA la classifica dopo sei prove vede saldamente in testa un’altra barca a punteggio pieno, si tratta di Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, che precede Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi e al terzo posto Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
Nella classe COASTAL dopo tre prove la classifica è molto corta e apertissima: in testa c’è Orion E. Cubit, First 45 di Gian Luca Bolognese, davanti alla barca “cugina” Calypso E.Cubit, First 40 CR di Andrea Orestano, mentre al terzo posto c’è Asell, Vismara 34 di Pier Luigi Borrelli De Andreis. Nella categoria ORC quest’ultima barca è seconda, precedendo proprio Calypso E. Cubit.
Infine nella classe EASY COASTAL (a vele bianche e su percorso ridotto, sempre costituito da boe fisiche e virtuali e navi alla fonda) la classifica dopo tre regate vede al comando a punteggio pieno Nord Ovest, Sun Odyssey 42 di Leonardo Di Tizio, davanti a Tuareg, First 36.7 di Lucio Costa, terzo è Jonatan, First 31.7 di Luciano Scambia.
Prossime regate del 35° Invernale di Riva di Traiano domenica 19 gennaio 2025. La serie si concluderà il 2 marzo 2025 con la ottava prova e metterà in palio anche il Trofeo Paolo Venanzangeli che sarà assegnato al primo yacht della classifica IRC Regata.
GLI EVENTI COLLEGATI AL CAMPIONATO INVERNALE
Durante il Campionato, nei sabati che precedono le regate, si affrontano temi di grande interesse per i velisti: dall’assicurazione nautica (gestione dei sinistri, coperture, rapporti con le compagnie) ai consigli per la manutenzione del motore barca a vela, dalla strumentazione di bordo all’uso del Gps\AIS con impostazione dati per le regate e la crociera, dalle piccole riparazioni a bordo all’impianto elettrico, dai fondamentali della tattica di regata e della meteorologia, fino a interessanti spunti sull’ambiente e l’enogastronomia. Date, orari e dettagli saranno pubblicati sul sito del CNRT e sui canali social.
RIVEDERE LE REGATE
Sul sito del Circolo Nautico Riva di Traiano (cnrt.it) i regatanti hanno la possibilità di rivedere le regate disputate grazie alla registrazione del tracking Kwindoo di ogni prova disponibile nella pagina del campionato.
QUI IL LINK PER RIVEDERE LA QUARTA GIORNATA: https://kwindoo.com/tracking/41064-circolo-nautico-riva-di-traiano-campionato-invernale-20242025?race_id=48241×tamp=1734256800
SPONSOR E PARTNER
Il 34° Campionato Invernale a Riva di Traiano, conta sul supporto di otto sponsor: Progesub, Wolters Kluwer, Traiana Nautica, System Yachts, Porto Turistico Riva di Traiano, Blue Systems, Baia Blu, e ha il patrocinio di Regione Lazio e Comune di Civitavecchia.
_________________________________________________________________________________________
(LIGURIA) 49° Invernale del Tigullio: tutti i vincitori della prima manche
Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B). Sono gli equipaggi vincitori della prima manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d’altura in programma sino al 16 febbraio 2025 con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Giornate all’insegna della tramontana, con vento di media intensità. Week end denso, con tre prove e la cerimonia di premiazione presso il Circolo Nautico Lavagna. “Ancora una volta l’Invernale del Tigullio regala grandi emozioni e la certezza di percorsi apprezzati da partecipanti che continuano a scrivere belle pagine di questa manifestazione – commenta il deus ex machina Franco Noceti – La pausa natalizia servirà per ricaricare le pile e ripresentarsi il 18 e 19 gennaio 2025 con la voglia di continuare a divertirsi, passare ore liete e chiaramente portare la propria imbarcazione nella miglior posizione possibile.
Koyre Spirit of Nerina, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCCS), firma la prima manche della classifica ORC A-B davanti a Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), e To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI), vincitori di una prova ciascuno così come Capitani Coraggiosi, l’X 41 di Felcini e Campodonico ORC C nel segno di Pomella, il J.92 S di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure).
Sease, il Farr 30 di Giacomo e Franco Loro Piana (YC Costa Smeralda), e Padawan, il Farr 30 di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), si collocato in seconda e terza posizione. Tutto questo in un week end dove a vincere sono Mare Chiaro (Gennaro e Giovanna Cascitelli – YC Gaeta), J Lab (Carlo Zorzi – LNI Chiavari) e Melgina (Paolo Brescia – YCI).
Mary Star of the Sea festeggia nella classe J80: sul podio si consolidano Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada (LNI Genova) e J Bes di Eros Rossi (CV Sori). In Libera A filotto di India, il Solaris 44 di Riccardo Cielo (Orza), con en plein di successi. Aria (Vismara 45 di Azzimonti e Preda/CN Rapallo) mantiene la seconda posizione davanti ad Alegher…do, il First 45 di Enrico De Marchi (YC Chiavari). Nella classe Libera B, con un tris di affermazioni, Hell Cat, il Farr 31 di Valerio e Leporatti, porta a termine il sorpasso su Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari). Scheggia, il First 31.7 di Rossi (LNI) è terzo.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
Info su www.circolivelicitigullio.it
________________________________________________________________________________________
(CAMPANIA) INVERNALE DI NAPOLI, ULTIME REGATE PRIMA DELLE VACANZE NATALIZIE
Il Presidente del Club Nautico della Vela, Sergio Salvatore Pelella, afferma “I Trofei Martinelli ed Albanesi, da molto tempo motivo di orgoglio, oltre che essere un appuntamento con il ricordo di due personalità eccelse che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del nostro amato club bianco rosso nonché nella vela Nazionale, è anche un appuntamento dal carattere pienamente sportivo della stagione del Campionato invernale.“
Arriva il primo successo per Cosixty 8, la barca di Salvatore Casolaro del CN Torre Annunziata, nella quarta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli organizzata dal Club Nautico della Vela, valida per l’assegnazione del trofeo Gaetano Martinelli.
Dopo tre secondi posti, ieri è arrivata la prima vittoria, davanti a Soulaima ALA Spa di Davide Russo (RYCC Savoia) e Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore – RYCC Savoia), che lottano punto a punto anche per la generale, nella quale attualmente l’ordine è lo stesso dell’arrivo di ieri (7 punti per Cosixty, 8 per Soulaima ALA Spa, 9 per Raffica). In tempo reale sul traguardo il primo posto era andato ad Aleph del CRV Italia, sceso all’ultimo con le compensazioni.
“Abbiamo rincorso questa vittoria per parecchio tempo, è un trofeo a cui teniamo molto perché l’avevamo vinto un paio di volte con la vecchia barca e volevamo conquistarlo anche con Cosixty 8. È stata una bella regata, quasi un match race con Soulaima ALA Spa. La differenza l’abbiamo fatta in partenza sfruttando una grossa rotazione di vento a sinistra, l’abbiamo presa insieme e poi siamo arrivati in boa sempre vicini. Al traguardo loro ci hanno preceduto di poco ma con le compensazioni siamo riusciti a spuntarla”.
Nella categoria Gran Crociera, che ha assegnato il trofeo Paola Martinelli, primo posto per Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli), davanti a Fruscio di Francesco Golia (RYCC Savoia) e Gaia del K8 Sailing Team (ASD Marina della Lobra), che al traguardo in tempo reale era arrivato primo. Nella classifica overall Fruscio è in testa a quota 14 con un punto di vantaggio su Grande Puffo, terzo posto per Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia) a 17.
Infine, nella classe Sportboat, che ha assegnato il trofeo Oreste Albanesi, primo successo per Gaba di Claudio Polimene (CN Torre del Greco), su Pappiciotto (CN Torre del Greco) ed Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (CC Napoli), quest’ultimo primo in reale. Nella generale guida Eurosia Pompa Pa’ (12 punti), davanti a Pappiciotto (15) e Jeko 3 (17) di Gianluigi Ascione (CN Torre del Greco).
Il prossimo appuntamento del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 sarà domenica 19 gennaio con il trofeo Ralph Camardella messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli.
Info: www.campinvernonapoli.it
(LIGURIA) 49° Invernale del Tigullio: sabato 14 e domenica 15 la chiusura della prima manche – Sabato e domenica prossima si chiuderà, con il terzo round di confronti, la prima manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d’altura in programma sino al 16 febbraio 2025 con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Le previsioni meteorologiche lasciano intendere la presenza di una tramontana sostenuta, con possibilità di svolgere ancora tre prove. “Anche quest’anno non manca un sano agonismo in acqua, grazie alla presenza di equipaggi appassionati e agguerriti – afferma Franco Noceti, presidente del Comitato Circoli Velici del Tigullio – Il nostro impegno sarà diretto, ancora una volta, a esaltare le qualità tecniche di tutti i partecipanti con percorsi studiati e realizzati per esaudire le loro richieste”.
Koyre Spirit of Nerina, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCCS), è in testa alla classifica ORC A-B davanti a Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), e To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI). ORC C nel segno di Sease, il Farr 30 di Giacomo e Franco Loro Piana (YC Costa Smeralda). tallonata da Padawan, il Farr 30 di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), e Pomella, il J.92 S di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure). Lotta serrata in Libera A tra India, il Solaris 44 di Riccardo Cielo (Orza), a Aria (Vismara 45 di Azzimonti e Preda/CN Rapallo), con al terzo posto Alegher…do, il First 45 di Enrico De Marchi (YC Chiavari). Nella classe Libera B, Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari), è davanti a Hell Cat, il Farr 31 di Valerio e Leporatti, e Scheggia, il First 31.7 di Rossi (LNI): Mary Star of the Sea vuole consolidarsi nella classe J80 dove precede Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada (LNI Genova) e J Bes di Eros Rossi (CV Sori).
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
Info su www.circolivelicitigullio.it
35° INVERNALE DEL CN RIVA DI TRAIANO, LA QUINTA GIORNATA: BUON VENTO ALESSANDRO – La giornata del 35° Campionato Invernale del Circolo Nautico Riva di Traiano chiude il 2024: belle regate con sole e vento per le 40 barche iscritte. Le Classifiche per le classi Regata-Crociera, Coastal e Easy Coastal. Prossime regate Invernale domenica 19 gennaio 2025, ma prima la Regata della Befana (6 gennaio)
Prosegue il 35° Campionato Invernale del Circolo Nautico Riva di Traiano, un appuntamento stagionale tra i più longevi e storici della vela italiana, che vede la partecipazione di circa 40 imbarcazioni divise nelle classi Regata, Crociera, Coastal ed Easy Coastal.
Domenica 1 dicembre, per la terza giornata, si era andati in mare con l’emozione e la voglia di onorare il ricordo del Presidente Alessandro Farassino, con la consapevolezza che regatare fosse esattamente ciò che lui avrebbe voluto, e aggiungendo una breve ma intensa cerimonia in mare e un minuto di raccoglimento nella Piazzetta dei Marinai con le bandiere issate a mezz’asta in segno di lutto.
Due settimane più tardi, domenica 15 dicembre, il ricordo è ancora più forte e una bandiera sulle barche affida al vento il saluto ad Alessandro. Quindi la quarta giornata si è rivelata ottima, perfettamente impostata su previsioni meteo che si sono rivelate corrette, con cielo azzurrissimo, i raggi del sole pieno a riscaldare gli equipaggi impegnati sul campo di regata da un’onda lunga da Ponente e vento fresco di Tramontana leggera progressivamente girato a Scirocco.
Partenza in orario e come sempre diversificata per la classe Easy Coastal che percorre circa 13 miglia tra boe e navi alla fonda davanti al porto di Civitavecchia, la classe Coastal che percorre circa 16 miglia con lo stesso formato, la classe Regata con due prove su percorso a bastone con due giri di poco superiori alle 5 miglia, e infine la classe Crociera con tre prove da bastone singolo di circa 2 miglia e mezzo.
Il vento all’inizio delle prove è rimasto medio leggero a circa 8 nodi, ed è quindi andato progressivamente a salire sino a circa 15 nodi, per un finale con barche sbandate e manovre impegnative per la soddisfazione di tutti. Sono ormai consuetudine le coordinate utilizzate per la navigazione strumentale e il sistema Tracker Kwindoo per rivedere le regate già nella serata del giorno di Regata. Al rientro a terra pasta party e brindisi di Buone Feste con panettone al Circolo.
LE CLASSIFICHE – Risultato che appare scontato nella classe REGATA dove sia in categoria IRC che ORC è in testa Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano (RCCTR) con punteggio pieno davanti a 5 avversari. In IRC al secondo posto c’è Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (LNI Anzio) e al terzo Rebel, altro First 40 di Sergio Calabrese (CNRDT). In ORC il secondo posto è di Lancillotto, altro First 40 di Adriano Addobbati (I CR Terracina), ancora davanti al citato Sayann.
Nella classe CROCIERA la classifica dopo sei prove vede saldamente in testa un’altra barca a punteggio pieno, si tratta di Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, che precede Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi e al terzo posto Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
Nella classe COASTAL dopo tre prove la classifica è molto corta e apertissima: in testa c’è Orion E. Cubit, First 45 di Gian Luca Bolognese, davanti alla barca “cugina” Calypso E.Cubit, First 40 CR di Andrea Orestano, mentre al terzo posto c’è Asell, Vismara 34 di Pier Luigi Borrelli De Andreis. Nella categoria ORC quest’ultima barca è seconda, precedendo proprio Calypso E. Cubit.
Infine nella classe EASY COASTAL (a vele bianche e su percorso ridotto, sempre costituito da boe fisiche e virtuali e navi alla fonda) la classifica dopo tre regate vede al comando a punteggio pieno Nord Ovest, Sun Odyssey 42 di Leonardo Di Tizio, davanti a Tuareg, First 36.7 di Lucio Costa, terzo è Jonatan, First 31.7 di Luciano Scambia.
Prossime regate del 35° Invernale di Riva di Traiano domenica 19 gennaio 2025. La serie si concluderà il 2 marzo 2025 con la ottava prova e metterà in palio anche il Trofeo Paolo Venanzangeli che sarà assegnato al primo yacht della classifica IRC Regata. Ma il 2025 inizierà prima: l’appuntamento infatti è per il 6 gennaio con la tradizionale Regata della Befana!
GLI EVENTI COLLEGATI AL CAMPIONATO INVERNALE – Durante il Campionato, nei sabati che precedono le regate, si affrontano temi di grande interesse per i velisti: dall’assicurazione nautica (gestione dei sinistri, coperture, rapporti con le compagnie) ai consigli per la manutenzione del motore barca a vela, dalla strumentazione di bordo all’uso del Gps\AIS con impostazione dati per le regate e la crociera, dalle piccole riparazioni a bordo all’impianto elettrico, dai fondamentali della tattica di regata e della meteorologia, fino a interessanti spunti sull’ambiente e l’enogastronomia. Date, orari e dettagli saranno pubblicati sul sito del CNRT e sui canali social.
RIVEDERE LE REGATE – Sul sito del Circolo Nautico Riva di Traiano (cnrt.it) i regatanti hanno la possibilità di rivedere le regate disputate grazie alla registrazione del tracking Kwindoo di ogni prova disponibile nella pagina del campionato.
QUI IL LINK PER RIVEDERE LA QUARTA GIORNATA: https://kwindoo.com/tracking/41064-circolo-nautico-riva-di-traiano-campionato-invernale-20242025?race_id=48241×tamp=1734256800
SPONSOR E PARTNER – Il 34° Campionato Invernale a Riva di Traiano, conta sul supporto di otto sponsor: Progesub, Wolters Kluwer, Traiana Nautica, System Yachts, Porto Turistico Riva di Traiano, Blue Systems, Baia Blu, e ha il patrocinio di Regione Lazio e Comune di Civitavecchia.
www.cnrt.it
7-8 DICEMBRE 2024
(LAZIO) CONCLUSA LA PRIMA MANCHE AL CIRCEO – Si sono svolte Sabato 7 Dicembre al Circeo la terza e quarta prova del 47^ Campionato Invernale Altura, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Una splendida giornata di sole ha permesso al Comitato di Regata, composto dai Giudici Cacioppo, De Rossi e Sferra, di portare a termine due prove sulle boe con il campo di regata posizionato nel tratto di costa antistante il Faro di Capo Circeo.
Ancora una volta il Circeo risulta essere una campo di regata ideale, e nonostante la ventilazione leggera l’orografia ha regalato le condizioni perfette, vento leggero da nord est per la terza prova, ridotta dopo due lati, e da ovest per la quarta prova.
Guida la classifica IRC Regata e si aggiudica il titolo di Campione d’Inverno Windy il Grand Soleil 40 di Fabrizio Clemente dello Yacht Club Bracciano Est, secondo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, terzo Cavallo Pazzo II, l’X 35 di Enrico Danielli portacolori del Circeo Yacht Vela Club, nel raggruppamento ORC le posizioni si invertono, primo Cavallo Pazzo II, secondo Windy, terzo Sica si preannuncia un bellissimo duello.
Nel raggruppamento Crociera si aggiudica la Prima Manche dell’Invernale Gavia l’Elan 37 di Stefano Zannella del Riviera di Ulisse Sailing Club di Terracina, secondo Nano Matto il Bavaria 34 della famiglia Carpitelli, terza Artemisia l’Oceanis 47 di Alberto Zicchieri, anche in questo raggruppamento si preannuncia una sfida appassionante.
Sabato 7 dicembre si è svolto nel Porto del Circeo il consueto Gala della Vela con scambio degli auguri natalizi durante il quale sono stati consegnati riconoscimenti ad Atleti e Soci distintisi durante l’anno e il Presidente del Club Dott. Franco Borsò ha presentato il nuovo Calendario Regate 2025, con numerose manifestazioni ed eventi sociali.
Prossimo appuntamento con le regate al Circeo Domenica 12 Gennaio 2025.
Info Classifiche Foto www.cyvc.it e Facebook Gruppo Circeo Yacht Vela Club.
1-2 DICEMBRE 2024
(LOMBARDIA) CIMENTO INVERNALE DESENZANO SUL GARDA
Un’altra giornata spettacolare ed emozionante per i partecipanti al Cimento Invernale 2024-25, organizzato dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Nauticlub Moniga e il Velaclub Desenzano sotto l’egida di Federvela, che con le sue 76 imbarcazioni iscritti è a tutti gli effetti il campionato invernale di altura più partecipato su tutto il territorio nazionale.
Una splendida mattinata di sole e cielo azzurro ha accolto i partecipanti che nella prima prova di giornata si sono trovati ad affrontare un pelèr di 15-18 nodi con onda decisamente formata che hanno garantito planate emozionanti e incroci spettacolari, e anche qualche difficoltà per gli equipaggi meno rodati. Al termine della regata, il vento in calo e in continua rotazione ha costretto il Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Valsecchi coadiuvato da Mino Miniati, Marco Olivieri e Raffaele Bonizzato, ad attendere in attesa delle condizioni per una seconda prova. Condizoni arrivate con un vento prima da ovest poi ruotato ulteriormente a sud-ovest di circa 6-8 nodi che hanno consentito di svolgere una seconda regata. Al rientro a terra i concorrenti sono stati accolti da un piacevole momento conviviale con pasta, birra, panettone e vin brulè per tutti a salutare la fine della stagione 2024.
Dopo le prime due giornate di Campionato e 3 prove svolte, la classe Dolphin 81 (23 iscritti) vede in testa alla classifica Insolente di Giovanni Perani (FV Desenzano) vincitore di 2 prove, seguito a pari punti da Baraimbo di Razzi/Imperadori (FV Desenzano) e a 3 punti da Twister di Flavio Bocchio (FV Desenzano). Tra le imbarcazioni scuola vela guida la classifica L’Amante della Fraglia Vela Desenzano.
Tra gli Asso 99 (12 iscritti) il podio è al momento guidato da Diavolasso della scuola vela Go Sail vincitore delle 2 prove di giornata, seguito da Ripasso della scuola vela Est Garda e da Gradasso del Circolo Nautico Brenzone.
Nella classe Meteor (13 iscritti) troviamo in prima posizione Synergos di Damiano Simonelli (FV Desenzano), seguito da Vedonero di Walter Jagodic (YV Jesolo) e da Bloody Mary di Dario Mesini (CV Mestre)
La classifica ORC Overall (28 iscritti) vede confermaris sul gradino più alto del podio Spirito Libero, il protagonist di Claudio Bazzoli (CV Gargano), seguito dal Surprise dell’equipaggio austriaco di Mihewa di Michael Schumer e da Veruschka, il Rivetto di Paolo Nava (CN Portese).
Dopo la pausa per le festività natalizie, appuntamento per tutti i partecipanti al 19 gennaio 2025 per la terza giornata del Cimento Invernale.
(CAMPANIA) INVERNALE DI NAPOLI, LA COPPA ALOJ A ZEN 2
La vittoria nella terza prova del Campionato nella classe Gran Crociera organizzata dal RYCC Savoia permette alla barca della Lega Navale di Pozzuoli di conquistare il trofeo
Napoli, 2 dicembre 2024. Netta vittoria per Zen 2, il First 45 di Cesare Bertoli della Lega Navale di Pozzuoli, nella Coppa Aloj. Il trofeo è stato organizzato domenica 1° dicembre dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, valido come terza tappa del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25. Si è disputata un’unica regata a causa del vento incostante, ma nonostante le difficili condizioni meteo Zen 2 è riuscito a condurre la regata in testa dalla partenza nella categoria Gran Crociera, tagliando per primo il traguardo e confermandosi anche in tempo compensato. Alle sue spalle Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia) e Blue Spirit di Maciocco e D’Aponte (LNI Napoli), quest’ultimo sesto in tempo reale ma premiato dal compensato. Nella classifica overall di classe sono a pari merito a quota 12 Sly Fox Cube, Fruscio (RYCC Savoia) e Blue Spirit, in questo ordine in base al miglior piazzamento ottenuto finora.
“Il vento era molto incostante con continui salti di direzione che ci hanno impegnato molto soprattutto all’inizio“, spiega Cesare Bertoli, “Abbiamo avuto per lunghi tratti il vento da prua potendo utilizzare il gennaker solo a tratti. Siamo partiti bene e abbiamo condotto la regata in testa contenendo i recuperi di Sly Fox Cube e cercando di aumentare il distacco per evitare brutte sorprese con il tempo compensato”.
Nella classe ORC torna al successo Soulaima ALA Spa di Davide Russo (RYCC Savoia) davanti a Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata) e Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore-RYCC Savoia), anche se il primo a tagliare il traguardo in tempo reale è stato Aleph del CRV Italia, penalizzato dal sistema dei compensi. Nella generale Soulaima ALA Spa precede di un punto Cosixty 8 e di due Raffica.
Infine, nella categoria Sportboat, tripletta per la LNI Napoli, con Pestifera che ha chiuso al primo posto davanti a Jolly Roger e White Magic, anche se il primo a tagliare il traguardo è stato Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (CC Napoli). È proprio quest’ultimo a comandare nella generale, con tre punti di vantaggio su Jeko 3 di Gianluigi Ascione (CN Torre del Greco) e quattro su Pappiciotto (CN Torre del Greco).
Il prossimo appuntamento del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 sarà domenica 15 dicembre con i trofei Gaetano Martinelli, Paola Martinelli e Oreste Albanesi messi in palio dal Club Nautico della Vela.
Info: www.campinvernonapoli.it
23-24 NOVEMBRE 2024
(PUGLIA) TUTTI I VINCITORI DELLA 5ª COPPA D’AUTUNNO CITTÀ DI BARI – RADICCI SAILING CUP E DEL XXXVII TROFEO “CRISTOFORO BOTTIGLIERI” – Si è chiusa con una festa memorabile la “5ª Coppa d’Autunno Città di Bari – Radicci Sailing Cup” che ha decretato anche i vincitori del XXXVII Trofeo “Cristoforo Bottiglieri”. Organizzati dal Circolo della Vela di Bari in collaborazione la Lega Navale Italiana Sezione di Bari, Circolo Nautico Il Maestrale ed il Circolo Nautico Bari, i due appuntamenti hanno segnato l’inizio della fase invernale delle regate che costellano il calendario barese degli appuntamenti in mare.
Ad aggiudicarsi i premi sono stati per l’altura “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) sia in classifica generale che in crociera – regata; e “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari) in gran crociera. Tra i minialtura invece il primo posto è andato a “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari).
Un’atmosfera unica di amicizia e passione per la vela ha accompagnato la premiazione ospitata nel salone della sede nautica del CV Bari al Teatro Margherita. Velisti ed equipaggi si sono mescolati agli abituali frequentatori del Circolo per una serata che ha visto tutti insieme vivere la magia che la vela sa regalare. “La competizione che si vive in mare, quando ci si ingaggia con gli altri concorrenti, a terra ha lasciato spazio alla gioia di condividere una passione e all’amicizia che da sempre contraddistingue il nostro meraviglioso sport” ha commentato il direttore nautico del CV Bari Gigi Bergamasco.
Oltre ai vincitori assoluti sono stati premiati anche il secondo e terzo classificato per ogni classe. In altura generale quindi hanno ritirato il premio anche “Morgana” e “Hydra” di Patrizia Binetti (CN Bari), che ha ottenuto anche il secondo posto tra i crociera – regata seguita da “Tuccia” di Luigi Romano (CN Pescara). Tra i gran crociera invece secondo e terzo classificato sono “Afolleindiscesa” di Bellizzi e Marozzi (Cus Bari) e “Yemanjà II” di Pasquale Luca Lippolis (CC Barion). La classifica generale di Minialtura invece vede al secondo posto “Extravagance” di Giuseppe Pannarale (Cus Bari) e “Argentina” di Antonio Patimo (CN Bari).
(CALABRIA) PRIMA PROVA DEL XIII CAMPIONATO INVERNALE DI VELA DEL MAR IONIO – TROFEO MEGALE HELLAS – Dopo 2 prove annullate nei precedenti fine settimana, la XIII edizione del Campionato Invernale di Vela del Mar Ionio – Trofeo Megale Hellas ha finalmente preso il via nelle acque antistanti il Porto degli Argonauti.
La regata di domenica 24 novembre, organizzata dal Circolo Vela Argonauti sotto l’egida della FIV, ha visto sette imbarcazioni in gara, con equipaggi determinati a sfidare condizioni di vento debole e instabile.
Il briefing pre-regata si è svolto alle 10:00 nella Piazzetta del Porto degli Argonauti, seguito dall’uscita in mare per la prima prova della I Manche del campionato. La giornata è stata caratterizzata da vento leggero, oscillante tra i 3 e i 6 nodi di intensità e da frequenti cambi di direzione, che hanno messo alla prova tattica e manovre degli equipaggi.
Il percorso, un classico bastone bolina-poppa con una distanza tra le boe di 1,5 miglia nautiche, è stato ridotto a un solo giro dai giudici di regata della VI Zona, che hanno issato la bandiera SIERRA circa 30 minuti dopo la partenza a causa dell’indebolimento del vento.
Nonostante le difficili condizioni, ANLU’, armata da Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti), ha tagliato per prima il traguardo. Al secondo posto si è classificata SABIR, di Giuseppe Nettis (Circolo Vela Argonauti), seguita da RAFFICA II, di Vittorio Vercillo (Onda Buena ASD). La classifica provvisoria in tempo compensato ha confermato il podio dell’ordine di arrivo in tempo reale.
Prossimo appuntamento domenica 15 dicembre con una nuova regata, nel segno della passione per la vela nel Mar Ionio. Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sui canali di riferimento ufficiali.
http://www.portodegliargonauti.it/it/News/Regate
(LIGURIA) CAMPIONATO INVERNALE DEL TIGULLIO, TRE PROVE NELLA SECONDA GIORNATA
Tre prove tra sabato 23 e domenica 24 nel secondo appuntamento con la prima manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d’altura in programma sino al 16 febbraio 2025 con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Mattinata segnata in primis dalla tramontana e poi da vento di levante di intensità pari a 11 nodi. Koyre Spirit of Nerina, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCCS), guida la classifica ORC A-B dopo aver ottenuto dei tre successi del week end. Gli altri due portano la firma di Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), e To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI).
Nella classe ORC C la classifica provvisoria vede Sease, il Farr 30 di Giacomo e Franco Loro Piana (YC Costa Smeralda) davanti a Padawan, il Farr 30 di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), e Pomella, il J.92 S di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure).
Tre vittorie per India, il Solaris 44 di Riccardo Cielo (Orza), che in classifica nella Libera A precede Aria (Vismara 45 di Azzimonti e Preda-CN Rapallo) e Alegher…do, il First 45 di Enrico De Marchi (YC Chiavari). Nella classe Libera B, Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari), è davanti a Hell Cat, il Farr 31 di Valerio e Leporatti, e Scheggia, il First 31.7 di Rossi (LNI).
Mary Star of the Sea mantiene la leadership, grazie a due vittorie, nella classe J80 davanti a Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada (LNI Genova) e J Bes di Eros Rossi (CV Sori).
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
Info su www.circolivelicitigullio.it
(LAZIO) CAMPIONATO INVERNALE DEL CIRCEO, SECONDA GIORNATA
Si è svolta domenica 24 Novembre la II prova del Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo.
Una bellissima giornata di sole dopo le perturbazioni della settimana ha permesso al Comitato di Regata, composto dai Giudici Cacioppo, De Rossi e Sferra, di portare a termine un’unica prova con il campo di Regata posizionato nella splendida cornice naturalistica del Parco Nazionale del Circeo tra Torre Fico e Torre Olevola. Il vento leggero da sud-est è stato il protagonista della giornata impegnando a lungo gli equipaggi per la scelta del giusto bordeggio, nella tarda mattinata l’intensità è calata obbligando il Comitato di Regata ad una riduzione del percorso alla boa di poppa.
Guida la classifica IRC Regata dopo due prove Windy il Grand Soleil 40 di Fabrizio Clemente dello Yacht Club Bracciano Est, secondo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, terzo Marlin il Dufour 34 degli armatori Magliozzi-Tartaglione. Nel raggruppamento ORC primo Cavallo Pazzo II l’X35 di Enrico Danielli autore di un ottima prova di giornata, secondo Windy il G.S. 40 di Fabrizio Clemente terzo Sica il Sun Light 31 di Aurelio Trento.
Nel raggruppamento Crociera conquista la testa della classifica Gavia l’Elan 37 di Stefano Zannella del Riviera di Ulisse Sailing Club di Terracina, secondo Nano Matto il Bavaria 34 della famiglia Carpitelli, terzo Apache il Sun Odyssey 33 di Claudio Menichini.Si tornerà a regatare al Circeo nel week end del 7-8 Dicembre, sabato 7 Dicembre si svolgerà l’annuale Gàla del Circeo Yacht Vela Club con premiazione dei Campioni e la presentazione del Calendario Regate 2025 con importanti novità tutte da scoprire.
Info Classifiche Foto www.cyvc.it e Facebook Gruppo Circeo Yacht Vela Club.
(LOMBARDIA) CIMENTO INVERNALE DESENZANO, SI COMINCIA!
Desenzano sul Garda, domenica 24 novembre. Alle ore 7 del mattino, una tipica mattinata autunnale caratterizzata dalla fitta nebbia, freddo e lago piatto dopo qualche ora lascia il passo ad una leggera aria che smuove la densa nebbia, compaiono i primi raggi di sole e nel golfo di Desenzano un tripudio di vele sono pronte per dare il via al 33° Cimento Invernale della Fraglia Vela in collaborazione con il Vela Club
Desenzano e il Nauticlub Moniga.
Grande partecipazione per l’evento più importante della stagione del Garda che vede iscritte 74 imbarcazioni: 27 iscritti nella classe Orc, 22 Dolphin 81, 13 Meteor, 12 Asso99. Dopo la partecipata presentazione del libro svoltasi sabato pomeriggio 23 novembre presso la FVD su Ettore Santerelli, in questa prima giornata di Campionato è stato assegnato anche lo storico trofeo a lui dedicato: nel 100esimo
anniversario dalla sua nascita le imbarcazioni da lui disegnate sono oltre la metà di quelle in acqua a competere in questa edizione del Cimento Invernale.
Con un vento di circa 5 nodi si è disputata la prima prova di questo atteso campionato sotto la collaudata regia del Comitato di Regata.
Anche quest’anno si contano in acqua un cospicuo numero di imbarcazioni con equipaggi formati da allievi provenienti dalle scuole vela del lago: Fraglia Vela Desenzano (7), Fraglia Vela Peschiera (1), Circolo Nautico Brenzone (1), Scuola Vela Est Garda (3), Scuola Vela Go Sail (3). Presente con un’imbarcazione (Dolphin 81) un equipaggio del Liceo scientifico sportivo Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone in collaborazione con la Lega Navale Italiana sSezione di Desenzano, timonati da Tommaso Gallina e sotto la guida del coach Davide Ferrari.
Seppur ancora presto per fare pronostici al termine della prima prova nella classe Dolphin 81 primeggia Giovanni Perani (FVD) con Insolente seguito da Baraimbo di Razzi Imperadori (FVD) e da Whisper di Andrea Taddei (SCG Salò).
Per la classifica Asso 99 al primo posto LeonAsso timonata da Albino Fravezzi della Scuola Vla Go Sail CN Brenzone, al secondo posto Sorpasso della Scuola Vela FV Desenzano timonata da Steven Borzani, al terzo posto Kiss my Asso della Scuola Vela Go Sail timonata da Francesco Conatti.
Nei Meteor guida la classifica Bloody Mary di Dario Mesini (circolo vela Mestre), secondo posto Miseria Nera di Pier Antonio Acquaviva (FVD), terzo posto Synergos di Damiano Simonelli (FVD).
Guida la classifica ORC Overall Spirto Libero , il Protagonist 7.5 di Claudio Bazzoli (CV Gargnano), al secondo posto Surprendimi di Michele De Rossi (Il Paterazzo, primo classificato nella classe Surpirse), terzo posto Gattamelata di Ludovico Zugni Tauro (GDV LNI Garda).
Il Trofeo perpetuo Ettore Santarelli per la classe Dolphin è stato assegnato a Giovanni Perani con Insolente e per la classe Asso 99 a Albino Fravezzi della Scuola Go Sail CN Brenzone.
Il calendario del Cimento Invernale di FVD continua il prossimo 1 dicembre, il 19 gennaio, per concludersi il 2 febbraio 2025. La Fraglia Vela Desenzano è entrata nel pieno della stagione invernale del basso Garda: al via il 23 novembre sempre in FVD la prima giornata della tradizionale Gel Laser riservata a tutte le derive singole, doppie e collettive.
16-17 NOVEMBRE 2024
(CAMPANIA) CAMPIONATO INVERNALE DI NAPOLI, RAFFICA VINCE LA COPPA KNIGHT
Napoli, l’imbarcazione di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore e RYCC Savoia) conquista il trofeo messo in palio dal CRV Italia vincendo la seconda regata
Incredibile pari merito a tre in classe ORC al termine della seconda prova del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 (l’unica disputata), valida per l’assegnazione della Coppa Beppe Knight, messa in palio dal Circolo del Remo e della Vela Italia. A conquistare il trofeo è Raffica dell’armatore Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore-RYCC Savoia), che ha la meglio su Soulaima Ala Spa di Davide Russo e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro grazie alla vittoria della seconda prova. Per Raffica e Soulaima, infatti, una vittoria e un terzo posto a testa, mentre Cosixty 8 è arrivato secondo in entrambe le regate. Anche nella classifica overall, quindi, al momento regna in testa un estremo equilibrio. “Stiamo provando la barca – commenta a fine regata Pasquale Orofino – le sensazioni sono molto positive e siamo contenti delle performance. Il primo bordo non l’abbiamo fatto benissimo, Aleph ci ha spinti un po’ fuori, ma siamo stati bravi a non tagliare il campo di regata per rientrare restando da quel lato e sfruttando poi i lati giusti. La barca è molto reattiva, se stai dal lato del vento ti premia. Siamo in una fase di sperimentazione e la classe è molto eterogenea. Fare un confronto è difficile, ma per ora siamo soddisfatti di quanto abbiamo visto in mare”.
Nella classe Gran Crociera, invece, il primo posto è andato a Grande Puffo di Marco De Vita (LNI Napoli), sesto in tempo reale ma primo in compensato, davanti a Fruscio di Francesco Golia, giunto per primo sulla linea del traguardo, e Blue Spirit degli armatori Maciocco e D’Aponte (ma su quest’ultima imbarcazione c’è una protesta aperta che potrebbe modificare l’ordine d’arrivo). In classifica, anche questa provvisoria, Fruscio (RYCC Savoia) è primo a 6 punti davanti a Blue Spirit a quota 9, seguiti da quattro imbarcazioni appaiate a quota 10.
Nella classe Sportboat, infine, il successo è andato al Melges 24 Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese (CC Napoli), che ha preceduto Pappiciotto, quinto all’arrivo in tempo reale, e Jeko 3. Nella overall Eurosia Pompa Pa’ si porta in testa a quota 3, precedendo di un solo punto Jeko 3, con Pappiciotto a 8.
Il prossimo appuntamento del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2024-25 sarà domenica 1 dicembre con la Coppa Giuseppina Aloj messa in palio dal RYCC Savoia.
(LIGURIA) INVERNALE MARINA DI LOANO, RISULTATI E CLASSIFICHE DOPO QUATTRO GIORNATE
Loano, terza e quarta per la della 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo Yacht Club Marina di Loano.
Sabato 16 Novembre si apre con il consueto briefing all’interno della main lobby dello Yacht Club Marina di Loano, nel corso del quale i concorrenti si sono confrontati con il Comitato di Regata in un clima disteso e collaborativo, sempre alla ricerca delle miglior condizioni per lo svolgimento dell’evento a terra e mare.
Una volta lasciati gli ormeggi e raggiunto il campo di regata, in attesa che intensità e direzione del vento consentissero di dare il via alla regate del giorno, Il Presidente del Comitato di Regata e giudice internazionale Fabio Barrasso e il suo team hanno organizzato una serie di partenze di prova, che hanno consentito ad armatori d equipaggi di allenarsi con profitto. Alle ore 13:00 l’intensità del vento ha raggiunto i 5/6 nodi, mentre la direzione si è stabilizzata a 170°.
I concorrenti hanno così potuto disputare una regata a bastone bolina poppa con lunghezza di 1 miglio per lato, da percorrere quattro volte per le imbarcazioni delle classi ORC e Libera con Spi. Gli equipaggi delle due classi Libera Vele Bianche si sono invece confrontate sul percorso di due lati bolina – poppa con arrivo al termine al termine della poppa.La giornata di domenica 17 novembre, dominata dall’alta pressione che insiste nell’area del Mediterraneo, ha offerto ai concorrenti una giornata quasi primaverile con temperatura sopra la media stagionale, sole e mare calmo. La regata in programma è cominciata con vento da 120° e un intensità di 4/5 nodi in progressiva diminuzione. dI conseguenza il Comitato di Regata, presieduto oggi da Stefano Carattino, è stato costretto ad annullare la prova.
Gianluigi Soro, presidente del Circolo Nautico Loano, traccia un primo bilancio del campionato in attesa delle prossime regate che si disputeranno Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre prima della pausa natalizia: “Il nostro campionato, giunto alla 7a edizione, è cominciato regolarmente con 43 equipaggi partecipanti e sta proseguendo regolarmente. Mantenere il primato di Campionato Invernale più partecipato della Liguria è per noi motivo di grande soddisfazione. A questo proposito ringrazio Marina di Loano nella persona del amministratore delegato Gianluca Mazza che insieme al suo staff offre un contributo determinante per lo svolgimento dell’evento”.
Le classifiche dopo tre prove disputate:
nella classe ORC B Nottedistelle consolida la prima posizione vincendo l’unica prova disputata nel fine settimana;
in ORC C Corto Maltese si conferma in testa alla classifica generale provvisoria nonostante un quarto posto di giornata;
in classe Libera SPI 1 Kai Zen mantiene il comando, e lo stesso fa Grazia in classe Libera SPI 2;
situazione di parità assoluta nella classe Vele Bianche 1 con tre imbarcazioni a 6 punti e Vogliamatta che è prima da regolamento avendo vinto l’ultima prova disputata, quella di ieri;
infine Tuara mantiene il primo posto nella classe Vele Bianche 2.Classe ORC B
1° cl. NOTTEDISTELLE di Alberto Chiappino pt. 4
2° cl. ACCIUGA di Giovanni Cravetto pt.11
3° cl. Ziggy di Andrea Nasuti pt. 12
Classe ORC C
1° cl. CORTO MALTESE di Michele Colasante pt. 6
2° cl. OPHE´LIE di Lorenzo Novaro pt. 9
3° cl. MANIDA di Stefano Manara pt. 10
Classe LIBERA SPI 1
1° cl. KAI ZEN di Giorgio Possio pt. 4
2° cl. L’ESCARGOT di Franco Govi pt. 9
3° cl. LIMA GOLF di Matteo Basile pt. 11
Classe LIBERA SPI 2
1° cl. GRAZIA di Alessandro Agosta pt. 4
2° cl. PEGGY di Christian Nadile pt. 5
3° cl. CRISTIANA di Mariateresa La Ferla pt. 9
Classe LIBERA VELE BIANCHE 1
1° cl VOGLIAMATTA di Walter Spagna pt. 6
2° cl. MELTEMI di Lorenzo Pamparino pt. 6
3° cl. BEATRIX di Clara Gallego pt. 6
Classe LIBERA VELE BIANCHE2
1° cl. TUARA di Alberto Schivo pt. 4
2° cl. EN PLEIN AIR di Giovanni Conte pt. 5
3° cl. MAMI dI Mario Boccardo pt. 10Il Campionato Invernale di Marina di Loano proseguirà Sabato 7 e Domenica 8 dicembre con la 5° e 6° giornata del programma.
La veleria Banks Sails è sponsor tecnico della 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano.
(LAZIO) PRIME PROVE PER IL 35° CAMPIONATO INVERNALE DEL CIRCOLO NAUTICO RIVA DI TRAIANO, I RISULTATI
Due prove per le classi Regata-Crociera, 1 per le classi Coastal e Easy Coastal. Giornata di sole e vento leggero ma costante per le circa 40 barche iscritte. Le classifiche, il programma, gli eventi collaterali
Dopo il rinvio per assenza di vento del 3 novembre, ottimo avvio del 35° Campionato Invernale del Circolo Nautico Riva di Traiano, un appuntamento stagionale tra i più longevi e storici della vela italiana, che ha visto la partecipazione di circa 40 imbarcazioni divise nelle classi Regata, Crociera, Coastal ed Easy Coastal.
Una giornata di condizioni splendide: sole e vento come da previsioni, Scirocco entrato puntuale intorno alle 11, bolina per 135 gradi, intensità di 7-8 nodi stabili e mare calmo. Il risultato è stato un programma ricco di gare: due prove portate a termine per le classi Regata e Crociera, entrambe con percorsi a bastone rispettivamente di circa 5 miglia e 2,5 miglia.
Prova unica invece, su percorso più lungo per le classi Coastal (lunghezza di 13 miglia) ed Easy Coastal (7,5 miglia), con format innovativo che ha previsto il passaggio di boe fisiche, navi all’ancora in rada e boe virtuali. La novità delle boe virtuali ha accompagnato l’esordio del nuovo sistema di tracking Kwindoo, abbinato a una utile e semplice app che tutti i concorrenti sono tenuti a usare a bordo, utilissima anche per verificare i passaggi nei punti chiave del percorso e per monitorare l’andamento della prova rispetto ai concorrenti.
RISULTATI – Protagonista della giornata nella classe Regata sia in categoria IRC che ORC è stato Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano (RCCTR) con due vittorie e il primato in classifica. In IRC al secondo posto c’è Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (LNI Anzio) e al terzo Rebel, altro First 40 di Sergio Calabrese (CNRDT). In ORC il secondo posto è di Lancillotto, altro First 40 di Adriano Addobbati (I CR Terracina). Grande assente giustificato della giornata Aeronautica Militare Duende, il Vismara 46 di Raffaele Giannetti.
Anche la classe Crociera ha il suo podio di giornata dopo due prove: in testa doppietta di Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, secondo Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi e terzo Bonarda, altro First 36.7 di Francesco Dezi.
Nella classe Coastal il vincitore è Asell, Vismara 34 di Pier Luigi Borrelli De Andreis, che ha preceduto Orion E.Cubit, First 45 di GL Bolognese (primo in tempo reale all’arrivo).
Nella categoria ORC il terzo posto è di Calypso E.Cubit, First 40 CR di Andrea Orestano, mentre in IRC il podio è completato da Fahrenheit, Comet 38 S di Giuseppe Massoni.
Infine la classe Easy Coastal (a vele bianche e su percorso ridotto, sempre costituito da boe fisiche e virtuali e navi alla fonda) ha visto prevalere Nord Ovest, Sun Odyssey 42 di Leonardo Di Tizio in circa due ore di regata, davanti a Jonatan, First 31.7 di Luciano Scambia e a Tuareg, First 36.7 di Lucio Costa.
Il consueto e affollato pasta party ha accolto gli equipaggi nel dopo regata.
Prossime regate del 35° Invernale di Riva di Traiano domenica 1 dicembre. La serie si concluderà il 2 marzo 2025 con la ottava prova e metterà in palio anche il Trofeo Paolo Venanzangeli che sarà assegnato al primo yacht della classifica IRC Regata.
GLI EVENTI COLLEGATI AL CAMPIONATO INVERNALE – A fine ottobre un primo incontro nel quale è stato presentato il nuovo sistema di tracking messo a punto dal circolo, con un accenno alle novità come il posizionamento di boe virtuali (waypoint) per il raggruppamento “Coastal”. Durante l’Invernale inoltre saranno fatti dei test durante alcune regate utilizzando moderni sistemi di tracking basati anche sull’AIS.
Durante il Campionato, nei sabati che precedono le regate, saranno poi affrontati anche temi di grande interesse per i velisti: dall’assicurazione nautica (gestione dei sinistri, coperture, rapporti con le compagnie) ai consigli per la manutenzione del motore barca a vela, dalla strumentazione di bordo all’uso del Gps\AIS con impostazione dati per le regate e la crociera, dalle piccole riparazioni a bordo all’impianto elettrico, dai fondamentali della tattica di regata e della meteorologia, fino a interessanti spunti sull’ambiente e l’enogastronomia. Date, orari e dettagli saranno pubblicati sul sito del CNRT e sui canali social.
RIVEDERE LE REGATE – Sul sito del Circolo Nautico Riva di Traiano (cnrt.it) i regatanti hanno la possibilità di rivedere le regate disputate grazie alla registrazione del tracking Kwindoo di ogni prova disponibile nella pagina del campionato.
SPONSOR E PARTNER – Il 34° Campionato Invernale a Riva di Traiano, conta sul supporto di otto sponsor: Progesub, Wolters Kluwer, Traiana Nautica, System Yachts, Porto Turistico Riva di Traiano, Blue Systems, Baia Blu, e ha il patrocinio di Regione Lazio e Comune di Civitavecchia.
www.cnrt.it
(LOMBARDIA) A SALÒ LA PRIMA TAPPA DEL CAMPIONATO INVERNALE ORGANIZZATO DALLA CANNOTTIERI GARDA
Sabato 16 e domenica 17 novembre sedici imbarcazioni, suddivise tra Protagonist 7.50 e Fun, sono scese in acqua nel golfo di Salò per la prima tappa del tradizionale campionato invernale Autunno Inverno Salodiano, organizzato dalla Canottieri Garda.
Tre le prove disputate sabato e altrettante quelle concluse domenica, in condizioni climatiche ideali per regatare, con un bel vento disteso tra i 6 e gli 8 nodi.
La classifica provvisoria dei Protagonist vede in testa El Moro, timonato da Enrico Sinibaldi, seguito da General Lee del timoniere Mauro Pietro Spagnoli e da Casper, con alla barra Lorenza Mariani.
Tra i Fun guida la classifica Wanderfun, del timoniere armatore Alberto Azzi. Al secondo posto Banana Joe, timonato Andrea Cremonesi, con Funny Frog di Paolo Tagliani in terza posizione.
“È stato un weekend positivo sotto tutti gli aspetti, con condizioni meteo ideali e un’organizzazione puntuale che ha permesso lo svolgimento di tutte le prove in programma, con piena soddisfazione dei regatanti” il commento del Presidente del Comitato di Regata Ezio Pozzengo.
L’Autunno Inverno Salodiano tornerà nel golfo di Salò sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025.
9-10 NOVEMBRE 2024
(LIGURIA) – CAMPIONATO INVERNALE DEL TIGULLIO, PRIMO WEEKEND DI REGATE
Condizioni più estive che autunnali sabato 9 novembre, poi l’attesa di domenica 10 viene premiata con due belle prove. Ecco, in sintesi, il primo week end della prima manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio formato da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Nella classe ORC A-B Koyre Spirit of Nerina, il Swan 42 di Federico Borromeo (YCCS), infila una doppietta precedendo nella prima prova Chestress3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), e Capitani Coraggiosi, l’X41 di Felcini e Santoro (YC Chiavari). Nella seconda prova, l’affermazione su To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (YCI), e Cheyenne, il Rodman 42 di Luca Tommaso Oriani (YC Chiavari).
Nella classe ORC C Sease, il Farr 30 di Giacomo e Franco Loro Piana (YC Costa Smeralda), esercita il proprio predominio in una graduatoria che ora vede Padawan, il Farr 30 di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), al secondo posto e J Lab, il J 99 di Garibotto (LNI Chiavari), al terzo.
Aria (Vismara 45 di Azzimonti e Preda/CN Rapallo), con un primo e un secondo posto, conduce la classifica della Libera A davanti a India, il Solaris 44 di Riccardo Cielo (Orza). Bene Hell Cat, il Farr 31 di Valerio e Leporatti (Sestri in Vela), che è in testa alla classifica Libera B davanti a Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari) e Scheggia, il First 31.7 di Rossi. Festa per Mary Star of the Sea, autore di un doppio successo nella classe J80. Bram Renier (LNI Arona) precede Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada (LNI Genova) e J Bes di Eros Rossi (CV Sori).
“I nostri sforzi sono stati premiati dalle due prove di domenica, per cui ringrazio tutto lo staff per il grande impegno profuso – afferma Franco Noceti – In acqua si iniziano a delineare i valori di un Invernale che davvero si preannuncia molto combattuto“.
Gli equipaggi si confrontano nelle classi ORC, IRC, monotipo e Libera, nell’ambito di due manche da tre week end cadauna. La prima sarà articolata nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre, sabato 23 novembre e domenica 24 novembre, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024 (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’autunno). La seconda si terrà nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 gennaio, sabato 1 e domenica 2 febbraio, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’inverno).
Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie (ORC, IRC e Gran Crociera) acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni della Prima Zona.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona.
Info su www.circolivelicitigullio.it
(LAZIO) – 44° CAMPIONATO INVERNALE DI ROMA
Ottanta le imbarcazioni del 44° Campionato Invernale di Roma, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, in collaborazione con Porto turistico di Roma, Nautilus, CS Yacht Club e Tecnomar. Circa 450 velisti si sono sfidati nella prima giornata di regata nelle acque antistanti il Porto Turistico di Roma.
La prima giornata ha dato ragione a Foxy Lady, l’imbarcazione di Pino e Marco Raselli, che si è aggiudicata la vittoria in tempo reale e la vetta della classifica in IRC e in ORC nella categoria Regata. Nel raggruppamento Gran Crociera IRC è il Comet 36 Gaia di Andrea Proietti ad aggiudicarsi la prima prova, davanti a Bijou, il Dufour 405 di Massimiliano Cataldi. Le due imbarcazioni, a posizioni invertite, occupano ancora il primo e secondo posto nella classifica in ORC.
Giuseppe Di Casola con il suo Duck 31 Ciao Core, si aggiudica la prova nella categoria Vele Bianche.
Cinque le imbarcazioni della classe Meteor che faranno categoria a sé: “E’ questa una delle novità della stagione 2024-2025 – ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del club organizzatore – e siamo felici di accogliere la flotta all’interno del nostro campionato. Per molti equipaggi di questa storica classe il Campionato invernale sarà un’occasione per allenarsi in vista del Campionato italiano che si svolgerà nel 2025 sulle coste del basso Lazio”.