MA IL TEMA DEL MONOPOLIO NON E’ PIU’ DI MODA – Modifiche annunciate e applicate col nuovo anno, le flotte iQFOiL femminili e maschili si adeguano (e pagano): nuove dimensioni di vele “che favoriranno una maggiore accessibilità e transizioni più fluide tra le categorie giovanili e senior”

10 dicembre 2024 – World Sailing e la classe iQFOiL annunciano la prevista evoluzione dell’attrezzatura della classe iQFOiL Olympic, progettata per promuovere l’inclusività e migliorare la progressione degli atleti. A partire da gennaio 2025, le flotte iQFOiL femminili e maschili adotteranno nuove dimensioni di vele che favoriranno una maggiore accessibilità e transizioni più fluide tra le categorie giovanili e senior.

La prassi di inserire modifiche alle attrezzature delle classi olimpiche non è una novità, purtroppo, e finisce per pesare sulle tasche degli atleti e del sistema sportivo. E’ già capitato con Nacra 17, 49er, FX, anche l’ex Laser oggi ILCA. E intanto, dopo tanto rumore, il tema del regime monopolistico nel quale agiscono alcuni produttori di equipment olimpici, sembra clamorosamente passato di moda…

COSA ACCADE CON LE MODIFICHE APPROVATE – Le donne e le giovani donne passeranno dalla vela da 8 m² a una vela da 7,3 m² (nuovo design). Gli uomini passeranno dalla vela da 9 m² a una vela da 8 m² (attuale design femminile e giovanile). Entrambe le categorie adotteranno l’attuale albero da 490 (4,90 m) per allinearsi alle dimensioni delle vele riviste.

Secondo la classe iQFOiL, questi aggiornamenti riflettono l’impegno a rendere la classe iQFOiL più inclusiva per gli atleti di tutte le taglie. La nuova attrezzatura supporta un campo di gioco più livellato, fornendo una piattaforma competitiva per velisti di una maggiore diversità di corporature provenienti da diverse nazioni e continenti.

Il passaggio – prosegue la classe – mira anche a creare una migliore progressione per gli atleti più giovani che passano dalle categorie giovanili a quelle senior. Con le nuove vele senior che corrispondono a quelle utilizzate nella flotta giovanile, la transizione sarà più fluida, riducendo i costi aggiuntivi e riducendo al minimo gli aggiustamenti di allenamento.

ESORDIO A LANZAROTE PER GLI iQFOiL A FINE GENNAIO – La nuova attrezzatura è stata testata dagli atleti iQFOiL e approvata da World Sailing, con l’obiettivo di garantire la conformità con i più elevati standard di prestazioni e affidabilità.

Gli atleti presenteranno la configurazione aggiornata agli iQFOiL International Games di Lanzarote, che si terranno dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025, segnando il primo evento ufficiale secondo le nuove regole.

Gonzalo Costa Hoevel, iQFOiL Class Manager: “Questi cambiamenti rappresentano un’evoluzione ponderata e consapevole della classe iQFOiL come sport, che ha appena completato il suo primo ciclo olimpico. Questo nuovo capitolo dà priorità all’inclusività, all’equità e all’accessibilità in tutto il mondo.
Creando un percorso più fluido dalle categorie giovanili a quelle senior e garantendo una competizione equa tra i sessi e le corporature, stiamo compiendo un passo importante per rendere iQFOiL una classe ancora più globale e sostenibile”.

Jaime Navarro, World Sailing Director of Technical and Offshore: “La decisione mira ad allineare ulteriormente l’attrezzatura con gli obiettivi di peso previsti che hanno guidato la selezione di iQFOiL per i Giochi olimpici per soddisfare le esigenze di una base di atleti globale e diversificata. Questi cambiamenti arrivano in un momento cruciale, dopo il loro primo ciclo olimpico in cui abbiamo raccolto dati estesi sulle prestazioni e sullo sviluppo degli atleti, offrendo allo stesso tempo agli atleti stabilità e chiarezza mentre ci spostiamo verso il ciclo successivo”.

Paris 2024 Olympic Sailing in Marseille, France on 29 July, 2024. (Photo by World Sailing / Sander van der Borch)

Newsletter Saily