
VIDEO – ASSISE AFFOLLATA E QUASI IL 92% DEI VOTANTI – Francesco Ettorre inizia il terzo mandato con il 96,32% dei consensi. Nel nuovo Consiglio Federale le novità sono Maurizio Buscemi (I Zona) e Andrea Leonardi (II) per gli affiliati, e Caterina Marianna Banti (due ori olimpici in Nacra 17) per gli atleti. Buon lavoro! – LA FIV E LE SFIDE DEL NUOVO QUADRIENNIO: INCHIESTA IN ARRIVO
Neanche la vastità stordente del gigantesco Hotel Ergife ha potuto disperdere la densità dei presenti all’Assemblea elettiva FIV, la cinquantesima assise delle Federazione che proprio nel corso di questo quadriennio compirà 100 anni: code agli accrediti e per votare, davvero tanti presenti, a memoria una delle assemblee più partecipate, sono arrivati da tutta Italia presidenti di circolo, delegati, tecnici, e ovviamente presidenti di Zona, consiglieri federali uscenti, candidati. Complessivamente un bel momento di vita associativa e di confronto democratico.

Il presidente Francesco Ettorre, candidato unico dopo le “primarie” delle quindici Zone periferiche, è stato letteralmente spinto ad avviare il suo terzo quadriennio alla guida della vela italiana sull’onda di un plebiscito: oltre il 96% dei voti (sotto riportiamo tutte le cifre di eletti e non eletti). La sua relazione iniziale ha ripercorso risultati e numeri di un quadriennio forse irripetibile, comunque indimenticabile.
Appena più frizzante il voto per il Consiglio Federale. Come spiegato nella nostra presentazione, non c’erano molti candidati, ma alcuni “duelli” nelle tre macro aree che riuniscono le quindici Zone hanno animato sia la campagna che il voto in assemblea.
Alla fine il presidente Ettorre si trova un Consiglio con sole tre novità: Maurizio Buscemi, presidente della I Zona (Liguria), Andrea Leonardi, presidente della II (Toscana) e Caterina Banti, la super atleta con due ori olimpici conquistati a Tokyo 2020 e Parigi 2024 sul catamarano misto foiling insieme a Ruggero Tita, in quota atleti. Se per lei l’elezione era scontata (unica candidata femminile per gli Atleti), Buscemi è passato “bruciando” la autorevole concorrenza di Adriano Filippi, altro presidente di Zona (la XIII Friuli Venezia Giulia), al quale non è bastato un buon numero di voti. Leonardi invece ha prevalso più agevolmente nell’area Centro rispetto ad altri candidati meno votati. Nella stessa area da rimarcare la conferma del vicepresidente uscente Giuseppe D’Amico, mentre al Nord la conferma è Domenico Foschini e al Sud Fabio Colella, nettamente il più votato con 272 preferenze.


I consiglieri uscenti sono Donatello Mellina, che lascia dopo molti anni di servizio perchè ha raggiunto il limite dei 70 anni oltre il quale non ci si puo’ candidare a cariche dirigenziali federali (norma decisamente discutibile), Ignazio Pipitone (VII Zona, Sicilia), e Flavia Tartaglini (Atleti) che non si è ricandidata.
Ora il nuovo Consiglio si riunirà anche per nominare il nuovo vicepresidente e distribuire gli incarichi di responsabilità e coordinamento dei vari settori. Applausi, foto di rito, abbracci e strette di mano, poi un grande buffet collettivo e il ritorno alle proprie Zone. Il 25 gennaio 2025 invece toccherà alle Assemblee di Zona procedere a rinnovare presidenti e consiglieri, e c’è parecchia aria di novità e cambiamento.
LE PRIME PAROLE DEL PRESIDENTE RIELETTO E DEI TRE NUOVI CONSIGLIERI
A proposito di Zone, va segnalato che lo scorso 9 dicembre il Consiglio Federale n. 540 con determinazione n. 254 ha deliberato il Commissariamento del Comitato X Zona (Marche) nominando quale Commissario Straordinario Alessandro Mei, ex vicepresidente FIV due quadrienni fa. Una decisione che era nell’aria e che segnala il disagio rispetto alla gestione di quel Comitato da parte dell’ex presidente Saimon Conti, il quale è stato anche candidato per la presidenza federale senza però ottenere l’investitura da almeno tre Zone, come prevede lo Statuto FIV, non risultando votato neanche dalla sua. I rapporti tesi (eufemismo) tra Conti e la FIV sono del resto stati confermati proprio nel giorno dell’Assemblea di Roma dalla notizia di un suo esposto inviato ai massimi enti sportivi e alla Procura del CONI per una serie di presunte irregolarità amministrative. I 490 presenti e delegati dell’Hotel Ergife sono la faccia serena della vela italiana che vuole occuparsi di sport e si augurano che queste schermaglie abbiano vita breve.
LE SFIDE DELLA FIV NEL QUADRIENNIO 2025-2028 – L’Olimpiade di Los Angeles 2028 da preparare, ma anche un tessuto giovanile da mantenere, le scuole vela da rinforzare, i Circoli Velici da sostenere nella loro attività di base, la promozione e la cultura dello sport e della vela da rilanciare con forza, a partire da un grande progetto di comunicazione e coinvolgimento di pubblico vecchio e nuovo. Idee, progetti, nomi, rumors e trend, nell’inchiesta in preparazione, prossimamente su Saily.
Buon lavoro e buon vento! al presidente Ettorre e al nuovo governo della Federvela.
(federvela.it) Oggi, a Roma, si è svolta la 50ª Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Italiana Vela, un momento di condivisione importante per tracciare insieme il percorso dei prossimi quattro anni, che ha visto la partecipazione degli Affiliati. L’Assemblea ha eletto il Presidente Federale, il Consiglio Federale e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti per il prossimo quadriennio.
Elezione Presidente Federale – Francesco Ettorre è stato confermato Presidente Federale con un ampio consenso, raccogliendo 472 voti (96,32%) su un totale di 490 voti espressi. La conferma di Ettorre riflette la fiducia della base federale nel proseguire il percorso di crescita e di eccellenza che ha caratterizzato il suo mandato.
Elezione del Consiglio Federale – Durante la stessa Assemblea sono stati eletti i membri del Consiglio Federale, rappresentanti delle diverse componenti affiliate, atleti e tecnici. Di seguito i risultati:
Rappresentanti delle società
- Fabio Giuseppe Colella (Sud): 272 voti (58,49%)
- Domenico Foschini (Nord): 258 voti (55,48%)
- Andrea Leonardi (Centro): 256 voti (55,05%)
- Maurizio Buscemi (Nord): 216 voti (46,45%)
- Giuseppe D’Amico (Centro): 194 voti (41,72%)
- Antonietta De Falco (Sud): 175 voti (37,63%)
- Nadia Alessandra Meroni (Nord): 111 voti (23,87%)
Non eletti
- Adriano Filippi (Nord): 123 voti (26,45%)
- Ignazio Florio Pipitone (Sud): 98 voti (21,07%)
- Manlio De Boni (Centro): 69 voti (14,83%)
- Luca Savoiardi (Centro): 2 voti (0,43%)
Rappresentanti degli atleti
- Caterina Marianna Banti: 7 voti (70,00%)
- Ivan Branciamore: 3 voti (30,00%)
Rappresentanti dei tecnici
- Guido Ricetto: 9 voti (90,00%)
Elezione Presidente Collegio Revisori dei Conti
- Francesco Innamorato: 235 voti (95,91%)
Un nuovo quadriennio di sfide e ambizioni
La Federazione Italiana Vela guarda con entusiasmo al futuro, forte di una governance rinnovata e determinata a consolidare i risultati raggiunti, promuovendo la crescita della vela a tutti i livelli. Il Presidente Ettorre ha dichiarato: “Ringrazio tutti i delegati per la fiducia accordatami. Il nostro impegno sarà rivolto a rafforzare le basi del movimento velico italiano, continuando a sostenere atleti, tecnici e società affiliate in tutte le sfide che ci attendono.”
