OLTRE MILLE VOTANTI, TESTA A TESTA E QUASI UNA VOLATA – Tutti i candidati hanno ricevuto un buon numero di voti, nessuno è andato in fuga e ci sono stati sorpassi e controsorpassi nel corso della settimana. Alla fine ha prevalso il navigatore fiorentino impegnato nel Vendée Globe, un bel segnale. La nostra community è viva anche a novembre! ARRIVEDERCI AL VELISTA DEL MESE Saily di DICEMBRE!

Il navigatore oceanico che è stato in testa al Vendée Globe, il dirigente sportivo globetrotter, la coppia d’oro team mondiale dell’anno: è il podio del VELISTA DEL MESE Saily a NOVEMBRE 2024: mica male no? Tre entità riunite, se ci pensate, dal comune denominatore del foiling: li usa sulla sua Prysmian Giancarlo, li organizza e li fomenta sotto forma di classi Kite e Wing Mirco, ci hanno regatato regalandoci due ori olimpici Cate & Ruggi. Che poi per una manciata di vostri voti (per la cronaca: 1105 votanti singoli, anche a novembre la grande famiglia dei lettori-spettatori-utenti di Saily.it è viva e presente!) abbia prevalso Giancarlo (primo italiano per 4 giorni in testa alla flotta del giro del mondo), è forse un doveroso inchino all’impresa che questo straordinario marinaio sta compiendo, in questi giorni negli inospitali (eufemismo) oceani del sud!

La novità del voto questo mese resta il fatto che tutti i candidati hanno superato quota 100 voti! Una divisione veramente incredibile, considerando che Pedote è VELISTA DEL MESE Saily di NOVEMBRE con 182 voti, Babini è secondo con 158, Titabanti terzi con 145, ma che l’ultimo, il meno votato, l’e-sailor Lorenzo Sorrenti, ha comunque collezionato 111 preferenze! E anche gli altri sono tutti molto vicini, come testimoniano le stesse percentuali. Tutto bellissimo! Grazie e arrivederci a fine anno per il VELISTA DEL MESE Saily di DICEMBRE!

Giancarlo Pedote è il VELISTA DEL MESE Saily di NOVEMBRE 2024

(30 NOVEMBRE) ECCO LE NOMINATION E COME VOTARE – SI PUO’ VOTARE FINO A DOMENICA 8, LUNEDI 9 LA PROCLAMAZIONEUn altro mese, un’altra raffica di nomination: è bello notare che ogni mese, anche “fuori stagione”, la vela italiana è sempre in grado di proporre storie, volti, imprese più o meno grandi ma sempre fonte di ispirazione per tutti. Buon voto!

Torna il VELISTA DEL MESE Saily per NOVEMBRE! Siamo all’ottava edizione in questo primo anno del premio, che nel 2025 avrà un rilancio in grande stile con ampliamento e collegamento a eventi e contenuti multimediali. Il VELISTA DEL MESE Saily cresce con Saily!

La shortlist delle nomination di NOVEMBRE è frutto di un piacevole volo a ritroso nel mese trascorso, con poche – ma importantissime – regate, e altri momenti e punti di osservazione del nostro mondo.
Alla fine abbiamo selezionato sei nomi singoli, e due squadre: si ripete l’eccezione per il nostro premio solitamente destinato a nomi singoli, ma fa parte come detto dello sviluppo del premio, che in pochi mesi è diventato un appuntamento sentito nel mondo della vela, pur nella sua logica agile e simpatica. Grazie a tutti voi, ed eccovi i nomi tra i quali votare e brevi note sulle motivazioni delle nomination.

PER VOTARE  – Votare è semplice, cliccate la vostra scelta. Come sempre, il VDM Saily da la possibilità di votare una sola volta: il vostro voto contribuirà alla classifica e alle percentuali che potete controllare durante il periodo di voto aperto. Il voto chiuderà alle 24 di domenica 8 dicembre. Lunedi 11 in copertina su Saily e sulla Newsletter della settimana l’annuncio del VELISTA DEL MESE Saily di NOVEMBRE: a voi la scelta! (Come sempre si puo’ votare una sola volta!)

VOTA il VELISTA DEL MESE Saily di NOVEMBRE 2024

  • GIANCARLO PEDOTE (16%)
  • MIRCO BABINI (14%)
  • RUGGERO TITA E CATERINA BANTI (13%)
  • FEDERICO PILLONI (13%)
  • GIANLUIGI UGOLINI E MARIA GIUBILEI (11%)
  • ALBERTO RIVA (11%)
  • TERESA MEDDE (10%)
  • LORENZO SORRENTI (10%)
Loading ... Loading ...

I singoli

MIRCO BABINI – Personaggio poliedrico e infaticabile, sta diventando l’uomo-ovunque della vela italiana. Ex velista professionista, team manager, responsabile della base di Luna Rossa a Cagliari, poi con la prima sfida inglese Ineos. Presidente dell’Ika (la Federazione Interazionale Kiteboarding, specialità olimpica da Parigi 2024), e ai Giochi è stato Course Representative sui campo di regata delle due flotta Kite maschile e femminile.
A novembre al Meeting annuale World Sailing di Singapore è riuscito nell’intento di portare a Cagliari i Mondiali 49er, FX e Nacra 17.

TERESA MEDDE – Anche per Teresa a novembre un sigillo Europeo che si salda col Mondiale nello stesso anno. Seguire le orme della concittadina Marta Maggetti, arrivata fino all’oro olimpico! Perchè no? All’Europeo Techno 293 di Atene, la windsurfista cagliaritana Teresa Medde, già campionessa del mondo 2024 in Ungheria, atleta del Windsurfing Club Cagliari, classe 2007, riconquista il titolo U19 e assoluto, già ottenuto nel 2022. Promessa già mantenuta.

GIANCARLO PEDOTE – A 48 anni il navigatore fiorentino, che vive e lavora da anni a Lorient in Francia, nella “Ocean Valley” con moglie e due figli, il 10 novembre è partito per il suo secondo Vendée Globe, circumnavigazione del globo senza sosta e senza assistenza, lasciando a sinistra i tre grandi capi, l’evento clou dello yachting oceanico. Nei giorni 15 e 16 novembre Giancarlo con la sua Prysmian è stato in testa alla flotta di 40 skipper per circa 35 ore: prima volta nella storia della regata avere un navigatore italiano in testa.

FEDERICO PILLONI – “Freddy” per tutti, ne ha fatta un’altra delle sue: all’ultima apparizione nella categoria Youth (dal prossimo anno gareggerà esclusivamente tra i senior) ha conquistato a Maiorca il titolo di Campione Mondiale Youth e Junior 2024 del windsurf olimpico iQFOiL, categoria sempre molto affollata e competitiva. L’iride di novembre è solo la ciliegina su una stagione da incorniciare per l’atleta del programma Young Azzurra dello YC Costa Smeralda, culminata con l’oro al Mondiale Youth organizzato da World Sailing sul lago di Garda a luglio.

ALBERTO RIVA – Il navigatore oceanico italiano viene da due anni sulle montagne russe: prima lanciato in orbita con un grande progetto, un ottimo sponsor e il varo del suo Class40 Acrobatica, che ha mostrato ottime potenzialità alle prime uscite. Poi il grave infortunio al ginocchio che lo ha fermato alla Jacques Vabre, quindi il ritorno e una striscia di ottimi risultati, poi il drammatico naufragio con l’abbandono della barca in Atlantico. A metà novembre la clamorosa notizia: la barca avvistata ancora galleggiante! Il recupero è incerto e sarà difficilissimo, ma la ruota è tornata a girare nel verso giusto, forza Albi!

LORENZO SORRENTI – 20 anni, genovese, studente di ingegneria meccanica, è una figura emergente nella vela, con un lungo percorso dall’Optimist alle regate sul singolo olimpico maschile ILCA 7. Ma Lorenzo è riuscito a distinguersi a livello nazionale e internazionale soprattutto nella vela virtuale. Campione italiano di eSailing nel 2023, ha ottenuto l’accesso al gran finale mondiale, dove ha lottato tra i migliori 12 specialisti per titolo mondiale, un traguardo già di per sé prestigioso per tutta la vela italiana.

Le squadre

RUGGERO TITA E CATERINA BANTI – Lo sappiamo, non mancano mai e non dovrebbero mancare mai, per tante ragioni. Individualmente potrebbero essere candidati entrambi: Ruggero primo timoniere di un team italiano nella storia del SailGP a Dubai. Caterina per l’imminente elezione come rappresentante degli Atleti nel Consiglio nazionale della Federvela. Ma è insieme – ed è bello sottolinearlo – che hanno vinto a Singapore il premio di Team Mondiale dell’anno, nella serata dei Rolex World Sailing Awards. Immancabili!

GIANLUIGI UGOLINI E MARIA GIUBILEI – Una splendida coppia, di vela e di vita, che fa onore alla vela italiana, due giovani atleti e laureati che hanno vissuto a Barcellona i trionfi di Luna Rossa Prada Pirelli Team sia nella Unicredit Youth America’s Cup (Gigi) che nella Puig Women’s America’s Cup (Maria). Finita la festa, sono tornati sul cat olimpico Nacra 17, e all’Europeo di Sferracavallo (Palermo) hanno conquistato l’ennesimo podio con l’argento continentale che li conferma tra i migliori della specialità in vista di Los Angeles 2028…

Newsletter Saily