APPUNTAMENTO A ROMA IL 14 DICEMBRE ALL’HOTEL ERGIFE PALACE – Dopo la conferma delle Assemblee delle 15 Zone Francesco Ettorre sarà rieletto Presidente FIV. Per il Consiglio 14 candidati per 10 posti (5 già assegnati: ecco perché): tutti i nomi

Sabato 14 dicembre l’Assemblea nazionale della Federazione Italiana Vela eleggerà, con i voti dei circoli per i rappresentanti degli affiliati e dei grandi elettori per i rappresentanti di atleti e tecnici, il nuovo governo federale per il quadriennio 2025-2028. Un appuntamento preceduto dalle assemblee zonali tenutesi il 26 ottobre, che hanno definito il quadro dei candidati votabili nell’assise elettiva, massimo momento democratico nella vita dell’ente. L’Assemblea si svolgerà all’Hotel Ergife Palace.

Il primo passo ha riguardato la carica di Presidente federale, per il quale le Zone hanno tutte indicato come candidato il presidente uscente Francesco Ettorre. La candidatura del presidente della X Zona (Marche) Saimon Conti non ha ricevuto l’investitura da alcuna Zona (per essere eleggibile in Assemblea nazionale alla carica di presidente serve il voto di almeno tre Zone, ma tutte e quindici si sono espresse per l’attuale presidente). Francesco Ettorre vola dunque verso la conferma alla guida della Federvela per il suo terzo mandato, forte dei risultati sportivi della vela italiana e dei successi di organizzazione, visibilità, relazioni con le istituzioni e il mondo sportivo nazionale e internazionale, oltre che per l’andamento finanziario dell’ente con sede a Genova.

Più aperta resta la corsa ad alcuni posti nel nuovo Consiglio Federale, composto da 10 persone, un terzo delle quali di genere diverso. Di questi, 7 sono in rappresentanza degli Affiliati (i Circoli), 2 degli Atleti (uno per genere) e 1 dei Tecnici.

Il processo elettivo per i rappresentanti degli Affiliati prevede le indicazioni di voto divise per tre macro aree FIV: l’area Nord (Liguria I Zona, Lombardia XV, Trentino e Lago di Garda XIV, Friuli Venezia Giulia XIII, e Veneto XII); l’area Centro (Toscana II, Lazio IV, Marche X, Emilia Romagna XI); e l’area Sud (Campania V, Sardegna III, Calabria e Basilicata VI, Sicilia VII, Puglia VIII e Abruzzo IX). Risultano eletti i primi due votati di ciascuna macro area, più il settimo più votato tra tutti. Per i rappresentanti di Atleti e Tecnici il voto è affidato a gruppi di elettori di categoria nominati dalle assemblee di Zona.

Una sala dell’Hotel Ergife Palace di Roma

CINQUE POSTI GIA’ SICURI – Cominciamo dai posti già sicuramente assegnati in base alle candidature. Per gli Atleti ci sono due candidati: Caterina Marianna Banti (la nostra doppia medaglia d’oro olimpica del Nacra 17 con Ruggero Tita a Tokyo 2020 e Parigi 2024) e il consigliere uscente Ivan Branciamore. Essendo due candidati di genere diverso e per due posti in Consiglio, la loro elezione è certa. Discorso analogo per la Carica di Consigliere Nazionale in rappresentanza dei Tecnici, per la quale l’unico candidato è il consigliere uscente Guido Ricetto, che sarà dunque confermato.

Quindi ci sono le due candidature ratificate dalle assemblee zonali per la Carica di Consigliere Nazionale di genere femminile in rappresentanza degli Affiliati: sono le consigliere uscenti Antonietta De Falco (V Zona, Campania, macro area Sud) e Nadia Alessandra Meroni (XV Zona, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, macro area Nord). Anch’esse sono certe della conferma perché concorrono in due macro aree diverse.

LA CORSA AI CINQUE POSTI RESTANTI – Restano pertanto cinque i posti da consigliere federale 2025-2028 per gli Affiliati, e vediamo chi sono i candidati che se li contenderanno nel voto del 14 dicembre a Roma.

Per l’area Nord (3 candidati per 1 posto a disposizione, perché l’altro è sicuro per Nadia Meroni): Maurizio Buscemi (I), Adriano Filippi (XIII) e Domenico Foschini (consigliere uscente, XIV).

Per l’area Centro (4 candidati per 2 posti): Andrea Leonardi (II), Giuseppe D’Amico (attuale Vice Presidente federale, IV), Manlio De Boni (XI), Luca Savoiardi (X).

Per l’area Sud (2 candidati per 1 posto, con l’altro già certo per Antonietta De Falco): Fabio Giuseppe Colella (consigliere uscente, VI), Ignazio Florio Pipitone (consigliere uscente, VII). In aggiunta entrerà in Consiglio Federale il più votato tra i non eletti tra le tre aree.

Con quattro dei cinque posti in Consiglio già allocati che vanno a consiglieri uscenti, si profila un organo in larga misura confermato. Un segnale di continuità che premia i risultati dell’ultimo quadriennio.

I nomi nuovi ancora in corsa sono Maurizio Buscemi (Liguria) e Adriano Filippi (Friuli Venezia Giulia) per il Nord, e Andrea Leonardi (Toscana), Manlio De Boni (Emilia Romagna), Luca Savoiardi (Marche), per il Centro.

Resta anche da dire che per la Carica di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti l’unico candidato è Francesco Innamorato (VIII Zona).

L’Assemblea nazionale quadriennale è sempre un grande momento di vita per la Federazione di uno sport olimpico aderente al CONI, ente che nominerà un suo rappresentante al tavolo assembleare, mentre è atteso un intervento del presidente Giovanni Malagò. Oltre ai passaggi elettivi è l’occasione unica di incontro di dirigenti da tutti i territori, per scambi e confronti, e per condividere il bilancio di un quadriennio.

Gli uffici federali, oltre a garantire la gestione della parte burocratica dell’assise, con la registrazione e verifica dei poteri e delle deleghe, nonché il funzionamento del sistema elettronico di voto, stanno predisponendo le pubblicazioni che ripercorrono l’andamento del quadriennio 2021-2024 nei diversi aspetti della vita federale. Saily.it darà ampio resoconto dei lavori, del voto e del clima dell’assemblea FIV a Roma.

Sul sito web FIV (www.federvela.it) si trova un ampio speciale dedicato all’appuntamento con i documenti e i diversi passaggi tecnici.

Una sala dell’Hotel Ergife Palace di Roma

Newsletter Saily