IL PICCOLINO DI CASA NAUTOR ALLA SWAN SARDINIA CHALLENGE 2024 – Esordio con flottiglia limitata a poche barche (5 iscritti), ma con parecchi bei nomi al via: Jana Germani, Enrico Zennaro, Stefano Cherin, Andrea Ballico, Samuel Naldi, Luca Santella, Will Ryan…

L’ultima tappa della Nations League 2024, grazie anche al forte impegno degli organizzatori locali, promette di essere un momento significativo: il nuovissimo ClubSwan 28, il più piccolo Cigno mai costruito, finisce sotto i riflettori. Ancora poche barche in regata (a Villasimius saranno cinque, forse sei), ma è anche grazie ad appuntamenti come questi che il cantiere spinge per far conoscere la barca, considerata un piccolo-grande ClubSwan con tutte le caratteristiche di innovazione e prestazioni del mondo Swan, e far partire la sua diffusione, pur in un mercato difficile.

Le regate si svolgeranno su quattro giornate, iniziando con la Practice Race mercoledì 30 ottobre, per poi proseguire con tre giorni di regate a bastone giovedì 31, venerdì 1 e sabato 2. Si prevede una settimana intensa anche terra di alto livello a complemento delle regate in mare, che verranno ospitate presso l’Hotel Stella Maris, dove tutti i team saranno alloggiati.

Le barche al via della tappa sono solo sei ma non mancano nomi interessanti: la classifica provvisorie Nations League ClubSwan 28 vede un ex aequo tra il leader della classifica provvisoria, e vincitore della Rolex Swan Cup, Marcello (Philippe Ligot), con a bordo Stefano Cherin, Jeff Neuder, Stefano Orlandi e Lorenzo Tonini, e Anya Race dello svizzero Giulio Gatti, che avrà a bordo Andrea Ballico, Francesco Rampazzo, Giovanni Sanfelice e Enrico Zennaro.

Ma occhio anche a Oocz con Eugenio Doglione, Federico Michetti, Cecilia Perotti, Luca Santella e Nicola Torchio; Play Bigger con Al Ramadan, Jana Germani, Samuel Naldi, Will Patton e Maggie Bacon. E infine i giapponesi di Swing, armatore Keisuke Suzuki con a bordo tra gli altri Will Ryan.

“Non avremmo potuto scegliere migliore location per chiudere questa grande stagione, potendo godere di una delle più autentiche e al contempo accoglienti parti della Sardegna, che con il favore della luce autunnale ci regalerà certamente dei momenti memorabili. Vedere la flotta ClubSwan 28 prendere forma e ricevere i riscontri positivi dopo il debutto alla Rolex Swan Cup ci riempie di orgoglio ed è da stimolo per la stagione 2025, che si preannuncia entusiasmante.” Dichiara Federico Michetti, Heads of Sport Activities di Nautor Swan.

“Sono molto felice che Nautor abbia scelto la Terza Zona, la Sardegna, per la terza volta in questa stagione” ha commentato Corrado Fara, Presidente III Zona FIV. “Ringrazio ClubSwan Racing per averci selezionato ancora una volta, ormai siamo sicuri che siano davvero soddisfatti dell’accoglienza che la nostra regione offre e delle ottime condizioni meteo marine che trovano. Per noi rappresenta un’ottima opportunità per concludere una stagione che ha visto eventi internazionali dal nord al sud dell’isola, rendendo la Sardegna un centro nevralgico per la vela, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie al sostegno della Regione Sardegna, possiamo organizzare regate che portano indotto al territorio e permettono ai partecipanti e ai loro accompagnatori di scoprire la nostra isola, prolungando così, per noi, la stagione.”

La Swan Sardinia Challenge, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è resa possibile grazie al supporto del Marina di Villasimius, della Lega Navale Italiana sez. Villasimius e dello Yacht Club Villasimius.

Renato Marconi, AD del Gruppo Marinedi, ha espresso il suo orgoglio nell’ospitare la regata, “”Il team del Gruppo Marinedi è pronto ad accogliere il ritorno del circuito ClubSwan Racing nelle meravigliose acque di Villasimius, nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, sulla pittoresca costa sud-orientale della Sardegna.” “Siamo entusiasti di ospitare questa prima internazionale – commenta Sergio Ghiani, presidente della LNI di Villasimius – quella che ci apprestiamo a vivere sarà una regata molto particolare con velisti ed ospiti di importanza rilevante nel panorama internazionale che non farà altro che promuovere la destinazione di Villasimius in giro per il mondo, mettendola al centro di importanti destinazioni leader nella vela. Per questo ringraziamo anche il sindaco di Villasimius, Luca Dessi, che ha reso possibile tutto questo, sostenendolo dai primi momenti.”

Il circuito Swan One Design Nations League è reso possibile grazie al supporto dei principali partner della Nations League Rolex, Randstad, Porsche Italia, Henri Lloyd e Banor e gli sponsor tecnici, QuantumSails, North Sails, Doyle Sails, Garmin, Sailmon, B&G, Gottifredi Maffioli, AON, Ethimo e Ferrari Trento.

Newsletter Saily