120 ATLETE E ATLETI DA TUTTO IL MONDO – Regate del windsurf foiling sabato 5 ottobre a venerdì 11 ottobre 2024 al Poetto, il rinomato spot di windsurf dell’isola, organizzato dalla FIV, la Federazione Italiana Vela, la FIV Sardegna e il Windsurfing Club Cagliari con la classe iQFOiL

E’ la prima competizione senior da quando l’iQFOiL ha debuttato ai Giochi olimpici di Parigi 2024, tenutisi a luglio e agosto a Marsiglia. Tra i concorrenti c’è il medaglia di bronzo Luuc Van Opzeeland, l’unico velista di entrambi i podi olimpici che gareggerà a Cagliari.

Per tutti questo evento rappresenterà il primo passo della loro campagna olimpica, molti velisti più giovani prenderanno parte, desiderosi di dimostrare il loro valore all’inizio del ciclo quadriennale, tutti qui per qualificare le loro nazioni, e in ultima analisi se stessi, per i prossimi Giochi Olimpici di Los Angeles nel 2028.

“Siamo molto emozionati di venire nella splendida spiaggia del Poetto e di far parte di questo grande evento organizzato dalla FIV!”, ha commentato Gonzalo Costa Hoevel, Class Manager. “Questa è una location per il windsurf straordinaria e storica, che ha formato i migliori windsurfisti italiani, come Marta Magetti, medaglia d’oro a Parigi. Le nostre flotte senior sono emozionate di gareggiare dopo i Giochi, quindi vediamo chi arriverà in cima a questo primissimo evento del “nuovo” ciclo olimpico!”.

“Come coordinatore della Sardinia Sailing Cup, sono davvero felice di avere il campionato europeo iQFOiL”, ha affermato Mirco Babini. “È la disciplina in cui la locale Marta Maggetti ha vinto l’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi 2024. Avere questo importante evento qui a Cagliari ha molto significato e si inserisce molto bene nel mese di eventi velici internazionali che si svolgono nello splendido Golfo del Poetto, grazie alla Federazione Italiana Vela e al supporto della Regione Sardegna e dei circoli locali”.

ECCO LA SQUADRA AZZURRA MASCHILE E FEMMINILE

Federico Alan Pilloni, talentuoso windsurfista sardo e membro del team Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, è uno degli atleti emergenti da tenere d’occhio. Emozionato di competere nelle acque di casa, Pilloni ha condiviso i suoi pensieri prima dell’evento: “Mi sento pronto a competere e fortunato ad avere l’opportunità di gareggiare nelle mie acque di casa. Il livello della flotta è molto alto e sarà sicuramente una competizione molto stimolante. Mi aspetto una regata varia con condizioni diverse e questo evento rappresenta una fantastica opportunità per mettermi alla prova contro gli atleti più forti e per avere un punto di partenza per il prossimo ciclo quadriennale”.

IL FORMATO – La competizione presenterà come al solito una varietà di formati di gara, l’obiettivo è far competere le flotte in tutti:

  • Slalom, con gli atleti che doppiano le boe in poppa e il vento che varia tra 5 e 15 nodi.
  • Course racing, con le classiche regate a bastone e la pressione che va dai 9 nodi in su.
  • Marathon, una sfida di lunga distanza con partenza a coniglio, dove l’intera flotta (divisa in categorie femminili e maschili) gareggerà insieme su un percorso esteso.

L’evento è strutturato in due fasi. Inizia con la Qualifying Series, che si svolge fino al giorno prima dell’ultimo. Gli atleti gareggeranno nelle flotte femminile e maschile; saranno divisi in batterie solo per il formato Slalom, in quanto consente una flotta non superiore a 24 a volte. I primi 10 atleti accederanno poi alla Medal Series venerdì 11 ottobre, una competizione a eliminazione diretta in cui i migliori atleti si contendono il titolo di Campione Europeo.

Il leader della Qualifying Series accederà direttamente alla finale, il secondo e il terzo classificato accederanno alla semifinale, mentre gli atleti classificati dal quarto al decimo posto si affronteranno nei quarti di finale. I primi due classificati nei quarti di finale accederanno alla semifinale e i primi due da lì raggiungeranno il leader nella gara finale a chi vince prende tutto.

LOCATION DA SOGNO – Cagliari, con la sua perfetta combinazione di forti venti e una costa mozzafiato, offre un ambiente ideale per questa competizione ad alta velocità e ad alto rischio. La classe iQFOiL, nota per le sue tavole foiling dinamiche e la capacità di volare sull’acqua a velocità incredibili, offrirà uno spettacolo emozionante sia per gli atleti che per i fan. Con lo sport in rapida crescita dopo il suo debutto olimpico, questo campionato europeo promette di essere un momento clou del calendario internazionale del windsurf.

Newsletter Saily