L’ANNUNCIO A SORPRESA NELLA DIRETTA DEL GIORNO – Dalla base di Luna Rossa Prada Pirelli, nell’immediato dopo regata: “Io lascio, ci sono tanti giovani di talento della nuova generazione, specie italiani, io sono contento della mia carriera in Coppa.” Max Sirena e Checco Bruni: Luna Rossa continuerà

Il moment-after di Luna Rossa Prada Pirelli comincia subito, attimi dopo la fine della regata decisiva, quella del 7-4 con cui Ineos Britannia mette fine al sogno della sfida italiana alla 37 America’s Cup. E inizia con un clamoroso corto circuito tra i due timonieri, nell’intervista onboard in diretta. Francesco Bruni risponde a una domanda sul futuro dicendo: “Luna Rossa tornerà più forte di prima”. Poco dopo Jimmy Spithill, sull’altra mura della stessa barca, senza togliersi gli occhialoni e il casco, alla stessa domanda risponde anticipando: “Io lascio, sono troppo vecchio”. Chi vuole intendere intenda.

Pochi minuti dopo, alla base di Luna Rossa Prada Pirelli, intervistato da Alec Wilkinson della produzione di America’s Cup Event, ancora con il casco e il salvagente addosso, il timoniere australiano chiarisce e rincara la dose, rispondendo alla richiesta di fare il punto sul momento della sua carriera: “Penso di essere alla conclusione, e sono contento di vedere tanti velisti giovani, la next generation, ce ne sono molto forti soprattutto in Italia, penso siano più forti di come eravamo noi alla loro età, io sono felice della mia carriera in Coppa”. Al punto che l’intervistatore dice: “sembrano parole di addio, è triste sentirle”. E la replica di Jimmy: “Si deve essere realistici, credo di non essere stato abbastanza bravo qui per fare ciò che andava fatto, e ripeto, la nuova generazione ha le capacità e il talento che servono. Perciò, si: è il momento di appendere i guantoni al chiodo.”

Le parole di Spithill provocano subito la meraviglia e il “wow” dei telecronisti ufficiali. E’ questa la notizia del giorno, oltre alla sconfitta di Luna Rossa Prada Pirelli e alla vittoria di Ineos Britannia. L’annuncio in tempo reale dell’addio di Jimmy, che pochi istanti prima aveva fatto il giro della base stringendo mani e abbracciando tutti i 100 componenti del team, è quasi contemporaneo con le parole del team director Max Sirena, di tutt’altro tenore.

MAX SIRENA: IL TEAM ANDRA’ AVANTI, SENTIREMO IL SIGNOR BERTELLI – Poco prima, a pochi metri di distanza, Max aveva detto sempre ad Alec Wilkinson che gli chiedeva come sarà il futuro di Luna Rossa: “Il team andrà avanti, ovviamente adesso dovremo riorganizzarci, parlare con il Signor Bertelli e con la famiglia, e prima di tutto capire se io sono la persona giusta per questo ruolo.” Max insomma si mette in discussione, ma si dice anche sicuro che “la famiglia” (da tempo il figlio minore di Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, Lorenzo, è entrato con ruoli apicali nel Gruppo Prada, e affianca il padre anche nelle cose che riguardano il team della sfida velica) abbia la volontà di dare continuità al team Luna Rossa. Considerazione non banale, dal momento che Sirena fino a qualche mese fa sul suo futuro era stato sempre enigmatico, e che molte voci lasciavano pensare che questa per Bertelli sarebbe potuta essere l’ultima Luna Rossa in Coppa.

NEL FUTURO IL TEAM ITALIANO DI SAILGP – Quale che sia il futuro di Luna Rossa, dunque, sarà senza Jimmy Spithill. In molti però vedono nell’annuncio la conferma della voce, che circola con sempre maggiore insistenza, che vede il timoniere australiano a capo del primo team italiano del circuito SailGP. E la prima mossa di Jimmy sarebbe l’ingaggio come timoniere di Ruggero Tita, la doppia medaglia d’oro della vela azzurra a Tokyo 2020 e Parigi 2024 sul catamarano foiling Nacra 17 con Caterina Banti. Evoluzione poco gradita a Max Sirena, visto che Tita è pur sempre ancora un membro del team Luna Rossa Prada Pirelli.

Insomma, al di là degli abbracci e delle strette di mano, persino del legittimo orgoglio di un team che ha comunque battuto team come Alinghi e American Magic, ha raggiunto la finale sfidanti, ha dato battaglia ai fortissimi inglesi (che molti osservatori adesso vedono persino favoriti contro i kiwi in Coppa), certe strade si dividono. E il futuro di Luna Rossa Prada Pirelli nel giorno della sconfitta parte da un addio.

Per fortuna c’è anche chi guarda al futuro con certezze: il ciclista Rosetti in mixed zone conferma “Luna Rossa continuerà” parlando di aver avuto rassicurazioni su questo, anche se “per noi ciclisti si dovrà vedere cosa deciderà il vincitore della Coppa, se serviremo ancora. Comunque Luna Rossa continuerà, e di sicuro la barca è molto veloce, questo è un ottimo presupposto per il futuro”. E lo stesso Checco Bruni a quel “Luna Rossa tornerà più forte” fa seguire il grande affetto e la riconoscenza per tutti i componenti del team, che “hanno fatto un lavoro straordinario per tre anni”.

QUI ALLE 19:00 LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA LOUIS VUITTON CUP 2024

Newsletter Saily