LUNA ROSSA VINCE IL MATCH DI OGGI – Domenica di fuoco in quel di Barcellona, nell’ultima giornata di questo primo Round Robin. Quattro prove abbastanza bollenti e per ragioni diverse. Luna Rossa vince il suo match contro gli svizzeri, ancora a caccia di punti. Tutto può ancora succedere con l’inizio del secondo Round Robin, martedì, alla fine del quale avremo quattro semi-finalisti

Le cose, nel frattempo, si sono fatte abbastanza serie a Barcellona, in questa prima, pazzesca fase cruciale del Round Robin della Louis Vuitton Cup. Sei team, il Defender è come se non contasse, e cinque challenger in lotta per il match race finale contro Emirates Team New Zealand. Andiamo per gradi però. Alla fine di questo Double-Round Robin avremo i quattro semi-finalisti e una prima eliminazione, che ad inizio settembre saluterà la possibilità di tenere LA coppa in mano.

Oggi si sono svolte quattro regate, in quella che è forse la giornata più importante vista finora, o quasi, in cui si è concluso il primo Round Robin con una serie di scontri decisivi che potrebbero influenzare l’andamento del secondo e ultimo Round Robin, previsto da martedì.

Diciamo che la mattinata è iniziata in maniera piuttosto bagnata, per poi proseguire con qualche nuvola qua e là e una brezza prevista tra i 6 e i 10 nodi, in aumento, da nord-est, una direzione in cui l’onda non è troppo fastidiosa per questi giganti di ultima generazione.

Abbiamo parlato di una fase cruciale dell’evento, che oggi ha visto la conclusione della sua prima fase. Lo sanno bene gli svizzeri, ancora a caccia di punti, che oggi si trovano ad affrontare team molto in forma, come Emirates Team New Zealand e Luna Rossa Prada Pirelli.

Il Challenger of Record, INEOS Britannia, affronta l’Orient Express Racing Team, mentre American Magic chiude il Round Robin con una sfida contro i neozelandesi. Le poste in gioco sono alte e continuano a crescere. C’è molto in gioco per le squadre in fondo alla classifica, in un momento in cui tutto è ancora da giocare.

MATCH 1 ALINGHI RED BULL RACING VS EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

Alinghi Red Bull Racing è disperata deve riprendersi e Emirates Team New Zealand è desideroso di testare la propria barca dopo il ritorno in acqua. Un match che, sicuramente, non ci vogliamo perdere. Un problema con il mainsail track e la drizza della randa stessa prima dell’inizio costringe gli svizzeri a tornare verso Port Vell prima di essere rimorchiata velocemente verso il campo di regata, perdendo completamente la partenza.

A causa del mancato ritorno in tempo degli svizzeri, il Comitato di Regata annuncia la squalifica, ma Alinghi Red Bull Racing ha comunque regatato contro Emirates Team New Zealand per un breve periodo di tempo, per testare la propria velocità. Questa Louis Vuitton Cup si sta rivelando una prova molto dura per il team d’oltralpe, mentre Emirates Team New Zealand sembra mantenere la solita calma e confidence, tratti che li distinguono sin dall’inizio.

September 01, 2024. Louis Vuitton Cup, Race Day 4.

MATCH 2 INEOS BRITANNIA VS ORIENT EXPRESS RACING TEAM

La partenza segna sicuramente un ottimo inizio per Orient Express, mentre INEOS Britannia prende OCS, dovendo quindi scendere di 75 metri per ripulire la penalità.

Vantaggio per i francesi che hanno disperatamente bisogno di questa vittoria e mantengono una copertura stretta nella prima bolina per poi girare la prima boa con 13 secondi di vantaggio. Il match si fa decisamente più interessante durante il primo lato di poppa, con INEOS Britannia che riesce a prendere il comando della regata proprio sull’ultima strambata. Alla boa di poppa c’è il primo split e c’è INEOS in vantaggio, ma di soli tre secondi. Un buon inizio della seconda bolina vede Orient Express riprendere il comando al primo incrocio. Il percorso, ancora una volta, è difficile da leggere e tutto ora dipende da chi riesce ad avere la migliore visione del campo.

September 01, 2024. Louis Vuitton Cup, Race Day 4. ORIENT EXPRESS RACING TEAM

C’è un altro cambio di leadership con Britannia che passa in testa, ma un incidente nell’ultimo quarto del percorso e una protesta da parte dei francesi vede Britannia penalizzata, con Orient Express che gira la boa di bolina con un vantaggio di 20 secondi. Orient Express riesce a mantenere il controllo sui britannici per tutto il resto della poppa, riuscendo con un vantaggio di 12 secondi ma nel corso del lato successivo, Sir.Ben riesce ad entrare a gamba tesa, facendo una bolina da manuale riportando in vantaggio i britannici. Noi da casa non sappiamo più chi tifare in questo match, siamo in piedi sulla sedia, con gli occhi spalancati.

INEOS Britannia gira l’ultima boa in vantaggio, navigando in modo super-fluido senza lasciare ai francesi opportunità di sorpasso. Quattro cambi di leadership, due penalità, una vittoria eccezionale per INEOS Britannia.

MATCH 3 ALINGHI RED BULL RACING VS LUNA ROSSA PRADA PIRELLI

Gli svizzeri che ora, più che mai, hanno bisogno di un punto e Alinghi Red Bull Racing riesce a centrare la partenza, cercando di mantenere il passo con Luna Rossi. Gli italiani, però, sono velocissimi e riescono a navigare in maniera più efficiente, su un angolo più stretto, costringendo gli svizzeri alla prima virata. Un incrocio molto ravvicinato con Luna Rossa, mure a sinistra, vede gli svizzeri chiedere il giudizio degli umpires, ma nessuna penalità viene assegnata, e il vantaggio passa agli italiani. Alla prima boa, Luna Rossa gode di un esile vantaggio, ampliato di gran lunga durante il corso della poppa, dove Luna Rossa Prada Pirelli fa davvero fuoco e fiamme.

September 01, 2024. Louis Vuitton Cup, Race Day 4. ALINGHI RED BULL RACING, LUNA ROSSA PRADA PIRELLI TEAM

Luna Rossa oggi sembra anche più veloce del solito, con una gestione della situazione veramente impeccabile, riuscendo ad estendere la leadership nel corso seconda bolina, distaccando gli svizzeri di più di 400 metri, girando la seconda boa di bolina con un delta di 28 secondi.

Una brutta virata degli italiani, sull’ultima bolina, riduce il delta a poco meno di 200 metri, ma la Luna riesce a girare l’ultima boa di bolina, difendendo il proprio vantaggio. Con velocità superiori ai 40 nodi, Luna Rossa non commette errori nell’ultimo lato di poppa e arriva al traguardo in prima posizione, estendendo anche il proprio vantaggio sugli altri Challenger.

MATCH 4 AMERICAN MAGIC VS EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

L’inizio del match ci fa capire cosa stiamo realmente guardando. I Kiwi vira mure a dritta, American Magic prende la sinistra. I Kiwi vanno inizialmente a destra e navigano con un poi più di pressione per poter andare al primo incrocio agilmente, virando poi sottovento agli americani, facendoli rimbalzare sulla sinistra.

American Magic riesce però a monetizzare su una cattiva virata sottovento dei Kiwi e prende il comando, girando la boa di bolina con un vantaggio di 10 secondi. Gli americani riescono a tenere testa ai neozelandesi, navigando su un angolo veramente buono anche durante il corso della prima poppa, mantenendo il proprio vantaggio.

Emirates Team New Zealand mantiene i tempi abbastanza serrati nella seconda bolina, riuscendo a guadagnare parecchio sugli americani, portandosi a solo cinque secondi di svantaggio sul giro di boa. C’è uno split sulle boe e sulle tattiche nella fase iniziale della poppa.

Il primo incrocio è super-ravvicinato con American Magic appena avanti mure a dritta. I Kiwi, però, entrano in una buona pressione a sinistra (scendendo) riuscendo a mantenere un piccolo vantaggio. Questa bolina potrebbe fare la differenza, Emirates vola; American Magic è costretta a una virata molto lenta, cui Emirates non risponde subito. Quando poi Emirates risponde, è fuoco e fiamme di nuovo e il ritmo si fa nuovamente serratissimo, con i neozelandesi che estendono il vantaggio intorno ai 100 metri.

All’ultima boa di bolina, dopo una bolina eccezionale, i neozelandesi si lanciano sulla poppa finale e nessun errore porta Emirates Team New Zealand a vincere l’ultimo match.

Newsletter Saily