EVENTO, VILLAGGIO, PROMOZIONE TURISTICA – Il “lago di Roma” punta su vela e futuro per rilanciarsi. Un programma ricco di competizioni foiling, un villaggio fieristico e attività “Oltre il Lago”, il festival mira a valorizzare le risorse del territorio e promuovere una pratica sportiva sostenibile. Il coinvolgimento dei circoli velici FIV

Il lago di Bracciano, il “lago di Roma”, con la sua peculiarità di essere a pochi chilometri dalla costa, beneficiando così del regime dei venti di brezza del Tirreno, e circondato da lievi colline ondulate e verdissime, una piccola oasi nordica nel cuore del Lazio, da anni è uno dei paradisi della vela: oltre 15 circoli velici affiliati alla FIV, scuole vela, regate, una storia anche di campioni coltivati sul lago che gli appassionati locali, amorevolmente, appellano “La Marana”. Per dirne una su tutte: Caterina Banti, medaglia d’oro olimpica a Tokyo 2020 sul Nacra 17 con Ruggero Tita, ha iniziato proprio a Bracciano.

Negli anni si è dimostrato che le potenzialità del bacino e del suo territorio avrebbero potuto essere valorizzate al meglio, come accaduto ad altre realtà. Ora qualcosa si muove e in particolare intorno alla vela, e alla sua dimensione più orientata al futuro, il foiling. Un gruppo di ideatori/organizzatori a partire dal presidente del Centro Velico 3V Alessandro Pace, ha progettato il Rome Foil Festival, del quale è stata presentata in questi giorni la prima edizione di lancio, in programma dal 15 al 18 maggio 2025.

Sei mesi dopo l’America’s Cup di Barcellona, anche a Bracciano si puo’ aprire una finestra su uno dei trend trascinanti della vela. Un’occasione per tentare un salto di qualità per tutto il bacino e il suo indotto.

VIDEO TEASER ROME FOIL FESTIVAL BRACCIANO 2025

Il Rome Foil Festival, che si terrà dal 15 al 18 maggio 2025, promette di essere un evento inclusivo e innovativo, capace di attirare appassionati e curiosi da tutto il mondo. Con un programma ricco di competizioni di foiling, un villaggio fieristico e attività “Oltre il Lago”, il festival mira a valorizzare le risorse del territorio e promuovere una pratica sportiva sostenibile.

L’evento ha già ottenuto importanti patrocini, tra cui quello del Parlamento Europeo, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, del CONI Lazio, di Assonautica Italiana, del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Mantignano, oltre a quelli di numerosi enti locali e associazioni.

Villaggio Fieristico e Eventi Nautici – Il villaggio fieristico sarà allestito nei lungolago dei tre comuni che si affacciano sul Lago di Bracciano – Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano – e avrà l’accesso diretto all’acqua per prove, test drive e dimostrazioni. Sarà una vetrina per aziende e operatori del settore nautico e turistico, offrendo un’opportunità unica per mostrare le proprie innovazioni e servizi.

Programma “Oltre il Lago” – Oltre alle competizioni e alle attività fieristiche, il festival includerà un ricco programma di eventi culturali, enogastronomici e turistici che coinvolgeranno tutto il territorio circostante. Le attività “Oltre il Lago” permetteranno ai visitatori di scoprire le bellezze naturali e storiche dei comuni del Lago di Bracciano, partecipando a escursioni, visite guidate, degustazioni e molto altro.

Un rendering “da sogno” su come potrebbe immaginarsi il Rome Foil Festival, anche se non sembra il lago di Bracciano

LA PRESENTAZIONE – La presentazione ufficiale del Rome Foil Festival si è svolta presso la sala conferenze del Consorzio Lago di Bracciano con la partecipazione di stampa, istituzioni e numerosi rappresentanti dei circoli e delle attività commerciali del Lago, un importante momento di condivisione delle iniziative in programma.

Moderati da Antonio Mangiola, altro organizzatore del RFF, sono intervenuti ospiti illustri come Francesco Pizzorno, Presidente CdA Consorzio Lago di Bracciano; Bianca Maria Alberi, Vicesindaca di Bracciano; Angelo Pizzigallo, Sindaco di Anguillara; Luca Galloni, Vicesindaco di Trevignano; Paolo Giuntarelli, Direttore Generale Regione Lazio; Daniele Badaloni, Direttore del Parco Naturale Regionale Bracciano-Mantignano; Corrado Milito, Presidente DMO Beltur, e Paolo Garlando di BesTime; Carlo Cacioppo, Presidente FIV IV zona Lazio; Alessandro Pace, Presidente del Comitato Organizzatore del Rome Foil Festival. Dopo la presentazione, l’evento si è spostato sulla Motonave Sabazia II per un be giro del Lago in cui si sono potute ammirare le bellezze del territorio.

Progetto sicuramente interessante da sostenere e vedere alla prova. Dal gruppo di istituzioni patrocinanti e di sostegno all’iniziativa, per il momento manca ancora la Federvela. Ma il fatto che parecchi circoli velici FIV siano coinvolti, che il presidente del comitato organizzatore sia proprio alla guida di uno di questi, nonchè la presenza della Zona alla presentazione, oltre il fatto che la FIV da un paio di anni promuove il foiling con i suoi eventi itineranti Foil Academy, lascia pensare che la lacuna sarà presto colmata.

http://romefoilfestival.com

Newsletter Saily