MANCANO TRE SETTIMANE – Chi sono i 15 atleti (8 femmine e 7 maschi) della squadra per Youth Sailing Worlds, i Campionati Mondiali Giovanili in programma sul Lago di Garda dal 12 al 20 luglio 2024 che la FIV ha pubblicato

Ci siamo quasi, i Mondiali 2024 della vela giovanile World Sailing, assegnati al lago di Garda, stanno arrivando. La giovane vela azzurra è da anni tra le migliori al mondo e vuole restare in cima. A Buzios, in Brasile, lo scorso anno abbiamo conquistato il Nations Trophy quale migliore nazione. Sul Garda dunque saremo i defender in casa! Il DT Giovanile Alessandra Sensini ha completato il lavoro di dodici mesi tra preparazione, raduni, osservazioni, selezioni, e a tre settimane da Youth Sailing Worlds la FIV ha ratificato le sua scelte, nominando i 15 atleti della squadra ufficiale.

DA DOVE ARRIVANO – I 15 azzurrini nelle dieci discipline che assegneranno i titoli arrivano da circoli velici di: Trieste (6), Lago di Garda (3), Sardegna (3), Roma (2) e Rimini (1).

420 doppio Maschile/Misto: Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio (Società Velica di Barcola e Grignano)

420 doppio Femminile: Margherita Pillan e Giulia Massari (Società Nautica Pietas Julia)

29er doppio acrobatico Maschile: Giuseppe Montesano (Sirena Club Nautico Triestino) e Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia)

29er doppio acrobatico Femminile: Victoria Demurtas e Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva del Garda)

NACRA 15 catamarano doppio misto: Lorenzo Sirena e Alice Dessy (Yacht Club Cagliari)   

ILCA 6 singolo Maschile: Antonio Pascali (Fraglia Vela Riva del Garda)       

ILCA 6 singolo Femminile: Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village)              

KITEFOIL maschile: Giuseppe Polillo (Club Nautico Rimini)      

iQFOiL windsurf Maschile: Federico Pilloni (Yacht Club Costa Smeralda)           

iQFOiL windsurf Femminile: Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village)      

Il commento del DT Alessandra Sensini: “Questi sono i 15 atleti che abbiamo selezionato per il Mondiale in casa. Per la prima volta in Italia, si terrà la 53ª edizione di quello che è l’evento più importante per un giovane velista, rappresentando una tappa di quello che ci auguriamo sia un lungo viaggio agonistico. A differenza dello scorso anno, quando abbiamo avuto tutta la stagione per prepararci, quest’anno abbiamo concentrato tutte le attività formative nei primi sei mesi. La squadra è molto giovane, con un’età media di 16,9 anni. Tutti sono alla loro prima esperienza, ad eccezione dell’iQFOiL. Questo campionato sarà molto complesso per la pressione di giocare in casa e per le aspettative per cui sarà necessario seguire e guidare con cura i ragazzi in un campo di regata che conoscono molto bene tecnicamente. Per questo avrò al mio fianco uno staff tecnico composto da cinque tecnici.”

QUARTA VOLTA IN ITALIA – Alessandra parla di “prima volta in Italia” dell’evento, in realtà proprio parlando di edizione numero 53, quindi considerando gli esordi nel 1971 in Svezia, è la quarta volta che gli Youth Worlds sbarcano in Italia, dopo Livorno (1979), lago di Como (1982), lago di Garda (1993). Se invece consideriamo l’era più “moderna” dell’evento, iniziata col secondo millennio, allora possiamo parlare di prima italiana.

Brazil – Buzios – 09/12/2023 – Youth Sailing World Championship opening ceremony Foto: Gabriel Heusi/World Sailing

FINESTRA SUL FUTURO – Di certo il mondo della vela guarda all’Italia e al suo grande lago come a una finestra affacciata sul futuro. Questo infatti resta uno degli eventi più significativi nel calendario e nella storia della vela, e storicamente ha avviato le carriere di tanti grandi velisti ancora oggi protagonisti.

LA GRANDE E COMPLETA STORIA DEI MONDIALI GIOVANILI DELLA VELA, DAL 1971 A OGGI (OVVIAMENTE DA SAILY)

UNA GRANDE OCCASIONE DI VISIBILITA’ PER L’ITALIA DELLA VELA – Garda località turistica nota nel mondo, eppure un grande evento come questo è sempre una straordinaria occasione da sfruttare per mettersi in mostra e valorizzarsi. La planetarietà dell’evento velico, riguarda più in generale tutta l’Italia. E l’Italia della vela. Oltre i clichè turistici, le frasi fatte sugli italiani. Il Mondiale Giovanile è uno schermo acceso su cosa racconta l’Italia al mondo sullo sport della vela, sulla sua ospitalità e qualità organizzativa, sulle caratteristiche dello stadio velico gardesano in funzione delle tipologie tecnico-agonistiche delle discipline in gara: le derive 420, gli skiff acrobatici 29er, il cat misto Nacra 15, i singoli ILCA 6, il Kite e l’iQFOiL. E’ a tutti gli effetti un antipasto olimpico, con la vertigine di terminare appena pochi giorni prima del via ai Giochi di Parigi 2024, con le regate veliche a Marsiglia.

COME E DOVE SEGUIRLI – RAI Italia (ex Rai International) trasmetterà nei suoi canali in tutto il mondo un servizio di circa un’ora al giorno durante Garda 2024. Rai Sport con Giulio Guazzini sarà presente sul Garda. Una produzione internazionale curata da World Sailing realizzerà e distribuirà le immagini dai campi di regata, sono previste dirette streaming, tracking delle regate, interviste pre e post-gara.

Saily seguirà costantemente i mondiali Youth con report giornalieri, risultati, commenti, foto, video e link a tutte le dirette. Forza azzurrini della vela!

Newsletter Saily