L’IMPRESA DEL 35 PIEDI LANN AEL 3, DI DIDIER GAUDOUX CON ERWAN TABARLY, PROGETTO MANUARD-NIVELT (video) – TUTTE LE CLASSIFICHE COMPLETE – Una Loro Piana Giraglia double (forse triple) face: partenza lenta, poi vento e ventone, quindi progressivo abbonacciamento e lenta bolina verso Genova. Le classifiche complete: chi ha vinto e chi no

(contenuto in aggiornamento)

Alla fine la Loro Piana Giraglia fa la sorpresa, vince una barca piccola e condotta da due sole persone! Difficile immaginarlo considerando le condizioni per metà regata, con vento forte e onda formata. E’ il verdetto che tiene conto degli ultimi arrivi e del vento leggero da terra che ha costretto a un lento bordeggio verso Genova.

Simile al Pogo RC della stessa coppia di progettisti, Lann Ael 3 è un MN35, progettata da due vecchie conoscenze come Sam Manuard e Bernard Nivelt. Linee attuali e prua semi tonda, barca da offshore e oceano in coppia o solitario, che segue le tendenze più attuali dell’altomare, evidentemente azzeccata.

In classifica ha preceduto due JPK, altre barche che sempre più sembrano tagliate per questo tipo di vela: telemaque 2 di Emmanuel Santelli è un JPK 1180, mentre il terzo è Callisto, JPK 1080 di Arnaud Vuillemin, altro “Per Due”. Tripletta francese: per trovare la prima barca italiana si arriva al sesto posto di Lisa R del pescarese Giovanni Di Vincenzo.

Un risultato formidabile per Gaudoux e il suo co-skipper Erwan Tabarly che su una barca di poco meno di 11 metri hanno completato le 241 miglia del percorso Saint-Tropez-Giraglia-Genova in 24h49m17s, surfando le grandi onde di questa edizione memorabile.

Lann Ael 3, costruita nel 2023, riprende alcune delle caratteristiche dei Class40 e ha dimostrato un’ottima velocità, sempre. A questo si è aggiunto il talento dei navigatori a bordo: il parigino Gaudoux che oltre a essere un ottimo marinaio è anche vice presidente dello Yacht Club de France, club fondatore della Giraglia nel 1953 con lo YCI, e che con il precedente Lann Ael 2 ha vinto overall anche la regata del Fastnet nel 2017. Quanto al suo co-skipper, Erwan Tabarly, ha un cognome che non ha bisogno ulteriori presentazioni: figlio di Patrick, a sua volta fratello del leggendario Eric Tabarly e, quindi, cugino di Marie… 

La Loro Piana Giraglia si conclude poi sabato 15 con la cerimonia della premiazione alle 12:30. In questa occasione saranno assegnati poi tutti i premi speciali e si celebrerà il vincitore della edizione 2024 che, per le condizioni viste, resterà negli annali di questa regata.

TUTTE LE CLASSIFICHE QUI

VIDEO ISTRUTTIVO: ECCO I SEGRETI DEL MN35 DI SAM MANUARD E BERNARD NIVELT E CHE HA VINTO LA GIRAGLIA

(13 giugno) Loro Piana Giraglia, Black Jack Line Honours e record sfiorato per mezzora! Arrivi e classifiche

IL VENTO CALA SUL PIU’ BELLO – TRACKING – Il 100 piedi di Peter Hamburg sul traguardo in 15 ore 24 minuti e 50 secondi (il record resta alla stessa barca come Esimit Europa 2: 14 ore 56 minuti 16 secondi). Secondo My Song dell’armatore-sponsor Pier Luigi Loro Piana, terzo Spirit of Lorina. Alle 11 sono 13 le barche arrivate. Provvisorie overall: Long Courrier (Sydney GTS 43) primo in IRC e From Now On (Swan 45) in ORC

(13 GIUGNO) Dalle 9 del mattino Genova si anima di vele, la flotta della Loro Piana Giraglia è in arrivo. Taglia per primo in reale Black Jack, 100 piedi di lungo corso (ma queste super barche hanno vita lunga se ben tenute e conservate, sono quasi opere d’arte), mancando per meno di mezzora la chance di battere se stessa: il record giragliotto resta a Esimit Europa 2. Regata completata in 15 ore e 24 minuti, record 14 ore e 54 minuti. Il Maestrale ha soffiato come previsto e ha spinto verso la Giraglia, ha retto bella risalita fino a un certo punto, poi ha mollato. Adesso il grosso della flotta naviga di bolina con arie leggere.

Secondo sul traguardo, circa 4 ore dopo (ma 20 piedi più piccolo), il My Song, ClubSwan 80 di Pier Luigi Loro Piana, terzo il notevole Spirit of Lorina, Botin Partners 65, quarto Black Pearl, quinta l’ottima Carbonita, sesto Red Bandit. Alle 11 erano state 13 le barche a tagliare l’arrivo.

Ora l’attenzione si sposta sulle classifiche overall in tempo compensato. Al momento di scrivere sono in testa Long Courrier (Sydney GTS 43) in IRC e From Now On (Swan 45) in ORC. Ma con la flottona in arrivo, il bordeggio e il vento che va e viene, tutto è aperto.

QUI IL TRACKING PER SEGUIRE LA REGATA

My Song – Loro Piana Giraglia 2024

(12 GIUGNO) Au-revoire Saint-Trop! La Loro Piana Giraglia è partita, inizio leggero ma sono in arrivo 35 nodi!

PRIMI RITIRI ECCELLENTI – TRACKING – VIDEO – Non partiti i tre Wally 100 (Galateia, V e Magic Carpet Cubed) e il FlyingNikka di Roberto Lacorte. Poche miglia dopo la partenza costretto al forfait anche il 100 piedi ARCA SGR di Furio Benussi, per un problema tecnico. Le 120 miglia fino allo scoglio corso saranno movimentate!

(12 giugno ore 14) Partiti! Alle 12:12 del 12 giugno il primo start per i maxi, seguiti a pochi minuti dal resto della flotta dei 129 scafi partiti da Saint-Tropez per le 241 miglia della Loro Piana Giraglia 2024.

Vento leggero sulla linea di partenza questa mattina a Saint-Tropez, a dispetto delle condizioni meteo previste per le prossime ore che, invece, danno vento molto sostenuto per le prossime 24 ore. Tempo poche miglia per uscire dal ridosso del golfo di Saint-Tropez e tutti saranno in grado di agganciare il maestrale che li accompagnerà velocemente verso la Corsica. Una prima tratta di 120 miglia che si prospetta particolarmente movimentata e veloce.

QUI IL TRACKING PER SEGUIRE LA REGATA

Tutti i modelli meteo, infatti, danno vento mai inferiore ai 25 nodi in intensificazione nel tardo pomeriggio con raffiche ben oltre i 30 e mare molto formato. Molti i maxi che hanno optato per una scelta conservativa e di rimanere in porto, mentre in tanti hanno si sono preparati di conseguenza e hanno deciso di affrontare l’avventura di una regata che sa essere sempre e comunque impegnativa.

Le premesse per i navigatori sono molto interessanti con qualcuno che guarda al record con ottimismo, come il 100’ Black Jack che con un nuovo armatore e la guida del veterano australiano Mark Bradford, può puntare ad arrivare molto vicino al tempo di 14h56m compiuto dalla stessa barca nel 2012 con la livrea e il nome di Alfa Romeo.

Dopo il ritiro dichiarato ieri sera dei 3 Wally 100 (Galateia, V e Magic Carpet Cubed) e di FlyingNikka di Roberto Lacorte. Anche l’avversario naturale di Balck Jack, il 100 piedi Arca sgr di Furio Benussi ha dato forfait per un problema tecnico poche miglia dopo la partenza.

Con tutta la flotta che ancora una volta ha colorato la baia di Saint-Tropez, si chiude la fase francese della Loro Piana Giraglia e inizia l’avventura di 241 miglia che si concluderà a Genova nella sede dello Yacht Club Italiano che, da domattina, aprirà le porte del nuovo crew village per aspettare e accogliere h 24 l’arrivo di tutti i regatanti.

SOLE, VENTO E VIEUX PORT – LA LUNGA PARTE ALLE 11:30 (QUI LA DIRETTA) CON 20 NODI DI MISTRAL! – Dolce vela, condizioni spettacolari in mare e grande successo per il nuovo Crew Village. La Loro Piana Giraglia si conferma un appuntamento imperdibile! – LE ULTIMETRACKING

(12 giugno – mattina) È tempo di offshore! Concluso il quarto giorno di regate inshore alla Loro Piana Giraglia 2024. Domani alle 12:00 parte la 71ma edizione della lunga. Vento forte in arrivo sulla flotta e aspettative di una navigazione molto rapida.

Mentre cala il sipario sulle regate inshore, cresce la tensione e l’attesa in banchina tra gli equipaggi per la partenza della regata offshore, prevista per mercoledi 12 a mezzogiorno. La competizione si preannuncia particolarmente impegnativa e spettacolare, con condizioni meteo che promettono di mettere alla prova anche i marinai più esperti.

Le previsioni indicano una partenza con Maestrale di circa 20 nodi, che aumenterà nel corso del pomeriggio raggiungendo punte di oltre 30 nodi nella zona della Giraglia. Le onde formate tra i 2 e i 3 metri aggiungeranno ulteriore difficoltà alla navigazione, rendendo la regata ancora più affascinante e sfidante. Un quadro meteo che, se confermato, fa intuire una regata a favore dei grandi maxi che avranno circa 24/30 ore di vento sostenuto, prima del calo previsto per il tardo pomeriggio del giovedì e che potrebbe quindi rallentare gli scafi più lenti. Ma la situazione è in rapida evoluzione e, di sicuro al momento, resta il vento forte che accompagnerà tutti nel primo bordo di 120 miglia fino all’isolotto della Giraglia.

GUARDA QUI LA DIRETTA STREAMING DELLA PARTENZA DALLE 11:30 CIRCA

QUI IL TRACKING PER SEGUIRE LA REGATA

SAINT-TROPEZ DAY 4 – Quarta e ultima giornata delle spettacolari regate inshore della Loro Piana Giraglia 2024. Quattro giorni di competizione intensa e di altissimo livello che hanno visto protagonisti alcuni tra i migliori equipaggi e yacht del mondo, che si sono sfidati nelle acque di Saint-Tropez in condizioni di vento perfette, offrendo uno spettacolo indimenticabile agli appassionati e al pubblico presente.

La giornata odierna si è conclusa con la oramai tradizionale cerimonia di premiazione al crew village, dove gli equipaggi vincitori delle prove di giornata sono stati acclamati e celebrati per le loro performance straordinarie.

I risultati dell’ultima giornata:
Maxi A: Jethou – Sir Peter Ogden – Maxi 77 (1,6,3,1,1,4 i suoi parziali)
Maxi B: Walliño – Benoît de Froidmont – Wally 60 (1,1,1,2,3,1)
IRC 1: Daguet 3 – Frederic Puzin – KER 46 (7,1,3,7)
IRC 2: Expresso – Guy Clayes – JPK 10.10 (3,1,1,5)
ORC 1: Windwhisper44 – Marcin Sutkowski – GS 44 (1,1,4,4)
ORC 2: Melagodo – Luca De Luca – First 34.7 (1,1,1,1)

Classifiche complete

Tutti gli occhi puntati su Saint-Tropez e sulla partenza della lunga di 241 miglia, che si prospetta come una sfida epica, con l’augurio che tutti gli equipaggi possano affrontare le difficili condizioni meteo in sicurezza e con lo spirito sportivo che ha caratterizzato finora la Loro Piana Giraglia 2024.

ARCA SGR PUNTA A UN’ALTRA LINE HONOURS – Il Maxi 100 italiano Arca SGR torna in azione e dopo i successi nella prima parte di stagione a Portofino (Regate di Primavera), Napoli (Regata dei Tre Golfi) e alla 151 Miglia Trofeo Cetilar, il Fast and Furio Sailing Team si accinge ad affrontare la sfida alla Giraglia.

Questa regata per la storia ed i valori che rappresenta è uno degli eventi più importanti della stagione: Arca SGR con il Fast and Furio Sailing Team si presenta sulla linea di partenza al meglio della condizione con la consapevolezza di poter giocare le proprie carte di fronte ad una flotta di competitors di assoluto spessore. Arca SGR ha già conquistato la line honours di questa regata nella stagione 2021.

Furio Benussi, timoniere di Arca SGR – “La Giraglia è una delle sfide più affascinanti non solo del Mediterraneo e come spesso accaduto e vissuto anche sulla nostra pelle in passato la differenza tra vincerla o non vincerla è questione di dettagli. L’avvicinamento a Genova è sempre decisivo per cui mi aspetto che fino all’ultimo tutto possa accadere. Noi cercheremo di essere da subito e al meglio dentro al match e poi vedremo cosa saremo capace di fare noi e cosa i nostri avversari. Dando un occhio al meteo ci aspetta un super lavoro da parte dell’equipaggio”.

La stagione di regate 2024 di Arca SGR del Fast and Furio Sailing team conta sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, glo, SLAM, Armare, CiviBank, Foss Marai, DocFoody, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Acqua Mood, Marlin Yacht Paints, Amaro Tosolini, ITS Ecologia, The Yard Brisbane, Eco FVG, Trieste Trasporti, Pertot Ecologia e Servizi, Justonearth. Il Fast and Furio Sailing Team sostiene il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano, ABC Burlo, Fondazione Pietro Pittini.

SAINT-TROPEZ DAY 3 – La terza giornata della Loro Piana Giraglia 2024 si è svolta sotto un cielo azzurro e con condizioni di mare spettacolari, caratterizzate da un vento costante tra i 15 e i 20 nodi. Questi gli elementi principali che hanno reso la giornata di regate particolarmente avvincente per tutti gli yacht in regata, in un Golfo che ha indossato il suo vestito migliore, dopo i primi due giorni incerti e con il cielo coperto.

Gli equipaggi sono stati impegnati su 2 percorsi di 22 miglia (IRC e ORC) e 30 per i maxi, offrendo un’ulteriore sfida tecnica e avvincente che ha messo in risalto le loro abilità e la qualità delle imbarcazioni partecipanti. La linea d’arrivo, posta a pochi metri dalla diga del porto di Saint-Tropez, ha consentito al pubblico di godere di uno spettacolo mozzafiato e di seguire da vicino i momenti finali delle regate.

Le procedure sono iniziate alle 11:30 con il comitato che ha dato le procedure di partenza: prima i più piccoli per chiudere la sequenza con i grandi maxi, per oggi impegnati su una prova costiera anche loro e non sulle boe come gli altri giorni. Nel Gruppo A dei Maxi, altra giornata memorabile per Jethou di Sir Peter Ogden che è riuscito a tenere dietro Jolt di Peter Harrison per un soffio, un esiguo vantaggio di 50 secondi in tempo reale scesi a 12 in compensato.

default

IL GIORNO IDEALE DI FLYINGNIKKA – Regata velocissima per il proto volante di Roberto Lacorte FlyingNikka, che ha catturato l’attenzione di tutti con una giornata full foiling. Per la cronaca FN ha toccato punte di 37 nodi e ha completato il percorso di 30 miglia in 2h03m, 43 minuti prima del secondo in tempo reale. Nel gruppo B Maxi, giornata di conferma per il Wally 60 Wallyno di Benoit de Froidmont che si alterna in vetta alla classifica provvisoria con il Mylius 60 CK Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

Nel raggruppamento IRC 1, continua inarrestabile la ‘corsa’ del TP52 Red Bandit di Carl Peter Forster che guida la classifica generale, nonostante abbia ceduto la prima posizione odierna al Ker 46 Lisa R di Giovanni di Vincenzo. (rispettivamente vincitori overall della Giraglia nel 2023 e nel 2022).

Stessa sinfonia nel raggruppamento IRC 2, con il JPK 10.10 Expresso di Guy Claes che con il primo di oggi consolida la sua posizione in classifica generale. Il Dufour 40 uruguaiano Lady è stato il primo di giornata sulla linea d’arrivo del Gruppo ORC 1, con il GS44 Windwhisper – oggi quarto – che guida sempre la generale. Tra gli ORC 2, il First 34.7 Melagodo di Luca De Luca prosegue la sua stringa di primi posti (1,1,1) lasciando poca fantasia alla testa della classifica del suo raggruppamento.

Parallelamente all’intensa attività in mare, il nuovo crew village presso la Tour du Portalet ha registrato un successo senza precedenti. Questo spazio, allestito per accogliere i regatanti per il dopo regata, è diventato il cuore pulsante della vita sociale a terra, accogliendo equipaggi in un’atmosfera vivace e conviviale.

L’organizzazione della Loro Piana Giraglia 2024 esprime grande soddisfazione per il regolare svolgimento delle gare e per la partecipazione entusiasta di tutti i coinvolti. Le condizioni meteorologiche favorevoli e l’eccellente logistica a terra hanno consolidato ancora una volta la reputazione di questa storica regata come uno degli eventi più attesi e prestigiosi del Mediterraneo.

Il primo atto della Loro Piana Giraglia si avvia verso il suo epilogo con l’ultima giornata di regate costiere in programma per domani e con la temperatura in banchina che sta crescendo in vista della partenza della ‘lunga’, mercoledì 12 alle 12:00!

Classifiche complete

Il sito loropianagiraglia

Newsletter Saily