
ANCORA UNA VOLTA OLTRE DUEMILA VOTI SINGOLI – L’armatore dello Swan 65 che batte i maxi iper tecnologici ha battuto per una manciata di voti il navigatore oceanico che il mondo ci invidia. Terzo Massimo De Campo (Selene Alifax) trascinato dal Nord Est, quindi Furio Benussi (ARCA SGR), Sofia Giondi e gli olimpici Elena Berta e Bruno Festo e Riccardo Pianosi – ARRIVEDERCI A FINE GIUGNO
La nostra idea di condividere con i lettori, che sono la nostra community di riferimento, le valutazioni sui personaggi che nel corso di un mese hanno rappresentato al meglio il nostro sport e il mondo della vela italiana, si conferma vincente. Terzo Velista del Mese Saily, a maggio, e altri 2300 voti circa, quasi ottomila visualizzazioni delle candidature, un flusso costante di voti – ricordiamo che abbiamo scelto di poter votare solo una volta e sull’apposita pagina del sito Saily.it – che ha definito una classifica, con una volata e dei colpi di scena.
La volata è stata tra Ambrogio Beccaria e Giuseppe Puttini: alla fine quest’ultimo ha prevalso con il 22% dei voti (pari a 474 preferenze) contro il 20% dello skipper di Alla Grande Pirelli (432 voti), unici due a superare quota quattrocento, tra loro fino all’ultimo ci sono stati sorpassi nel numero di preferenze, a indicare anche una certa passione con la quale questo premio – un gioco per guardarsi indietro di qualche settimana, riflettere e riconoscersi a vicenda – è seguito da voi lettori.
LE PERCENTUALI ALLA CHIUSURA DEL VOTO DOMENICA 9 A NEZZANOTTE

Dunque congratulazioni a Giuseppe Puttini e a tutto il team di Shirlaf: come di consueto cercheremo di intervistare il nuovo VELISTA DEL MESE di Saily. Complimenti a Bogi che sempre e comunque è nelle liste dei migliori volti che esprimono il massimo della nostra vela, e a tutti gli altri candidati. Grazie a chi ha votato, e arrivederci al VDM di giugno!
PERCHE’ ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER E ALLA PAGINA YOUTUBE DI SAILY – A tale proposito rinnoviamo l’invito a chi non l’ha ancora fatto, a iscriversi per ricevere ogni settimana Saily Newsletter, il meglio dei nostri contenuti gratis sulla vostra email, fruibile come e quando volete. Un modo per non perdersi neanche un bordo, una news, un video, una novità! > QUI POTETE ISCRIVERVI GRATIS A SAILY NEWSLETTER
Stesso discorso per la pagina Youtube di Saily: una volta iscritti riceverete la segnalazione ogni volta (e capita assai spesso!) un nuovo video prodotto da Saily TV viene pubblicato e trasmesso, per poterlo guardare con comodo e quando volete! Andiamo verso quota 14.000! – > QUI POTETE ISCRIVERVI ALLA PAGINA YOUTUBE DI SAILY CLICCANDO SUL QUADRATINO ROSSO

LA LISTA DEI CANDIDATI E LA PAGINA PER VOTARE: SI VOTA FINO A DOMENICA 9 GIUGNO! – Anche questo mese il pubblico puo’ scegliere tra la shortlist selezionata dagli esperti con le motivazioni. Cliccate qui e indicate la vostra preferenza. Avete una settimana per votare: alla fine il più votato sarà proclamato VELISTA DEL MESE Saily – SCEGLIAMOLO TUTTI INSIEME!
Maggio ha visto per due “Velisti dell’Anno”, quello della FIV e quello di una rivista, motivati dalle gesta del 2023 (Ruggero Tita e Caterina Banti e Luca Rosetti sono stati incoronati), ma il VELISTA DEL MESE di Saily non si ferma. Anche perché da maggio emerge una shortlist di tutto rispetto, candidati con mille ragioni per essere scelti. Eccovi la lista, la pagina per votare (si ricorda che ciascuno puo’ votare una sola volta, a garanzia di un voto fair) e le brevi motivazioni delle candidature. Buon VELISTA DEL MESE Saily di MAGGIO!
CLICCA SUL NOME SCELTO E POI SUL PULSANTE VOTA – Si vota una volta sola! Dopo aver votato comparirà la lista dei candidati con le percentuali di voti raccolti fino a quel momento. Potete votare su questa pagina fino a domenica 9 giugno, quindi lunedi 10 sarà proclamato il VELISTA DEL MESE Saily di MAGGIO.
CLICCA SUL NOME SCELTO E POI SUL PULSANTE VOTA – Sotto alla lista con i bottoni per votare, trovate le motivazioni delle candidature.
VOTA il VELISTA DEL MESE Saily di MAGGIO 2024 - Dopo il tuo voto compariranno le percentuali dei voti ricevuti. Si vota una volta sola
- GIUSEPPE PUTTINI (22%)
- AMBROGIO BECCARIA (20%)
- MASSIMO DE CAMPO (11%)
- FURIO BENUSSI (10%)
- SOFIA GIONDI (9%)
- ELENA BERTA e BRUNO FESTO (8%)
- RICCARDO PIANOSI (6%)
- ALESSIO BERNABÒ (5%)
- ISABELLE ANDRIEU (4%)
- ENRICO CHIEFFI e NANDO COLANINNO (3%)
- MARCO BERTOZZI (2%)
- GIANCARLO GHISLANZONI (1%)

ECCO LE SCHEDE DEI CANDIDATI DI MAGGIO 2024

ISABELLE ANDRIEU – È la metà (in tutti i sensi) di Translated 9, moglie di Marco Trombetti e anima con lui della straordinaria avventura umana e marinaresca della barca che a maggio ha completato la regata intorno al mondo Ocean Globe Race. Neofita della vela, ha partecipato allo sviluppo del progetto ed è stata a bordo per due tappe del giro del mondo, sulla barca blu che ha superato molte avventure e vicissitudini sempre con il claim “We believe in humans”.

AMBROGIO BECCARIA – E vince sempre lui! Trionfo con Alla Grande Pirelli alla storica The Transat CIC, la ex Ostar. Bogi è diventato una garanzia, facendo sembrare normali e quasi scontati risultati che invece sono frutto di un lavoro lungo, meticoloso, che coinvolge un intero team. La sua striscia di vittorie lo rende uno dei più ammirati e rispettati navigatori oceanici del momento a livello mondiale.

FURIO BENUSSI – Che inizio di stagione con il 100 piedi ARCA SGR! Vittoria a Portofino, Line Honours alla Tre Golfi e alla 151 Miglia Trofeo Cetilar. La storia (barca recuperata dall’abbandono e restaurata, stagioni di vertice, nuovo refitting nell’ultimo inverno, partnership e messaggi di valori legati alla vela. Barca ed equipaggio sembrano in stato di grazia e i programmi sono intensi, ma i bullett di maggio fanno notizia.

ALESSIO BERNABÒ – Para Sailor d’altura, a maggio ha portato il suo Class40 Vaquita alla vittoria nella lunghissima RAN 630. La stagione è ancora lunga ma l’impronta che Alessio vuole darle è legata al messaggio di riuscire a portare più velisti con diverse disabilità ad avvicinarsi alle regate d’altomare. Alla 151Miglia Trofeo Cetilar Vaquita aveva un equipaggio di quattro Para Sailor.

ELENA BERTA e BRUNO FESTO – Hanno centrato grazie a una costante crescita di risultati l’ultima selezione olimpica per Parigi (Marsiglia) 2024 come equipaggio della classe 470 Mixed. Elena farà la sua terza Olimpiade, Bruno la prima, vanno in barca insieme da meno di due anni e la loro è una grande impresa. Maggio 2024 è il mese decisivo per il loro scatto a cinque cerchi.

MARCO BERTOZZI – Con un glorioso scafo di lungo corso come Super Atax ha vinto overall l’edizione trentennale della offshore La Duecento a Santa Margherita di Caorle. Armatore di lungo corso porta il guidone de Il Portodimare, protagonista da anni in tutte le regate dall’Adriatico alla Middle Sea Race, dalla Palermo-Montecarlo al campionato italiano Offshore, con uno storico Proto IOR del 1983 progetto Peter Norlin.

ENRICO CHIEFFI e NANDO COLANINNO – Una sorta di inevitabile Second life per due campioni intramontabili. Due ex olimpici che continuano a divertirsi a navigare ed essere Star vincenti: a maggio a Viareggio hanno fatto la doppietta con la gloriosa Stella vincendo prima il Memorial Sergio Puosi e poi lo storico Trofeo Benetti.

MASSIMO DE CAMPO – Con lo Swan 42 Selene vince overall nella classe ORC la Regata dei Tre Golfi. Per l’armatore-timoniere udinese dello Yacht Club Lignano, dieci anni fa nominato armatore dell’anno UVAI, è uno dei successi più prestigiosi di un progetto ventennale centrato su un equipaggio inossidabile, che nel 2019 portò anche a un titolo mondiale.

SOFIA GIONDI – Emozionatissima, giovanissima e biondissima neo campionessa europea J/70 a Cala Galera, da Corinthian ha sbaragliato tanti professionisti. Nella super competitiva classe one design, con 80 barche al via, l’armatrice e timoniera forlivese di Wanderlust, un ottimo passato in 420, si è piazzata prima barca europea, sovvertendo i pronostici.

GIANCARLO GHISLANZONI – Con il J 122 Chestress 3, una barca del 2009, ha vinto per la seconda volta consecutiva overall la 151 Miglia Trofeo Cetilar. Ingegnere, consulente d’azienda, impegnato nel settore immobiliare sostenibile e nelle energie rinnovabili, è stato campione italiano offshore e velista dell’anno per una rivista di settore.

RICCARDO PIANOSI – Vice campione mondiale Kite olimpico a due mesi dai Giochi… Il pesarese da l’impressione di migliorare sempre ed è uno dei più giovani interpreti della nuova disciplina olimpica. Sempre sorridente e modesto, in acqua si trasforma. Sta confermando progressi in tecnica, esplositività ed equilibrio mentale nel gestire la pressione. Adesso Marsiglia autorizza a sognare.

GIUSEPPE PUTTINI – Con il glorioso Shirlaf vince overall nella classe Maxi la Regata dei Tre Golfi. Corre con il guidone della Lega Navale Italiana di Vico Equense, ha un equipaggio storico e super rodato con alcuni punti fissi tra i quali Ganga Bruni, il tecnico federale del supervittorioso Nacra 17, Paolo Cian e altri. Esempio di passione nel garantire la longevità di uno scafo d’epoca a livelli vincenti.
