SECONDO POSTO PER CARMELO FORASTIERI (PARA SAILING), TERZA BIANCA GORGERINO (OPEN SKIFF) – Una valanga di voti in appena cinque giorni, superati i numeri di marzo. Alla community della vela piace il nostro piccolo-grande riconoscimento mensile. Ecco i risultati – ARRIVEDERCI AL VELISTA DEL MESE SAILY DI MAGGIO (CANDIDATURE APERTE)!
Riccardo Tosetto è il VELISTA DEL MESE Saily di APRILE 2024! Il velista, skipper e navigatore veneto, sesto italiano di sempre a completare un giro del mondo a vela in solitario senza scalo, ha conquistato l’approvazione del pubblico per la sua impresa, per la sua storia e per l’approccio che rappresenta, la semplicità e l’umiltà di un marinaio vero, che ha raggiunto livelli da superprofessionista pur senza esserlo. Riccardo ha evocato il sogno del giro del mondo a vela che tutti abbiamo!
CHE NUMERI! – Quasi tremila voti, un buon 20% in più di votanti rispetto alla prima settimana di aprile per il Velista del Mese di Marzo, il primo. Anche stavolta una dozzina di candidature e tante diverse storie e tipi di vele hanno coinvolto la nostra community. Ricordiamo che si puo’ votare una sola volta, quindi questi numeri sono riconducibili a singole persone, guidate dalla passione, come noi.
Questa pagina (sotto trovate i nomi, le motivazioni e le percentuali di voti ottenuti da ciascun candidato) è stata visitata oltre 21mila volte! E i votanti sono stati ben duemilanovecentoquarantadue: 2942! Per non parlare dei post sui nostri social: da facebook a instagram, passando per X, Linkedin e Threads: secondo gli analisti il VELISTA DEL MESE di Saily ha coinvolto in media nelle prime due edizioni poco più di 60mila persone. All’incirca la metà dei tesserati FIV. E i margini di crescita sono ancora notevoli. Insomma siete tanti, siete belli, siete appassionati. E siamo insieme.
I PIU’ VOTATI – Riccardo ha collezionato 1081 voti, pari al 37% dei votanti! Secondo più votato è stato Carmelo Forastieri, il velista palermitano protagonista della scena Para Sailing (815 voti, pari al 28%), terza la giovanissima Bianca Gorgerino, timoniera Under 12 della classe Open Skiff (445 voti, pari al 15%). Se fosse una elezione politica, questo podio di nomi andrebbe al ballottaggio! Quarta Cecilia Zorzi, quinto Alberto Riva e via via gli altri. Tutti ovviamente meritevoli, dal momento stesso che hanno ricevuto una candidatura.
ECCO IL DETTAGLIO DEI VOTI
LA MOTIVAZIONE – Esempio di velista appassionato, esperto (tanti anni da skipper e traversate), marinaio, Riccardo Tosetto tra fine marzo e primi di aprile ha concluso la regata Global Solo Challenge con il Class40 Obportus, completando il giro del mondo in 153 giorni, diventando il sesto navigatore italiano di sempre a compiere la circumnavigazione in solitario senza scalo, dopo Simone Bianchetti, Pasquale De Gregorio, Alessandro Di Benedetto, Giancarlo Pedote e Andrea Mura.
Da notare che Riccardo ha completato la GSC proprio a fine marzo, quando le candidature per il primo VELISTA DEL MESE di Saily si erano chiuse. Nella lista di marzo era presente un altro grande navigatore solitario, protagonista della stessa regata Global Solo Challenge, arrivato un paio di settimane prima di Riccardo, con il suo 50 piedi Vento di Sardegna. Il “fenomeno” dell’Optimista Mattia Di Martino, con molti voti, ha preceduto Mura in quella occasione. Così ora abbiamo due Velisti del Mese di estrazioni diversissime: un giovanissimo velista e un navigatore solitario oceanico. La varietà della vela espressa nelle nostre candidature e nei vostri voti. Grazie!
Il VELISTA DEL MESE Saily è un piccolo ma significativo riconoscimento a protagonisti del nostro mondo che si mettono in evidenza in un periodo di tempo preciso. Un modo per sottolineare valori, risultati, gesti, dando loro un momento di continuità, per non dimenticarli subito nella corsa del tempo. Un modo per stare insieme e considerarci, riconoscerci, ai diversi livelli e diverse specialità, persino diverse professionalità legate al mondo della vela.
ARRIVEDERCI AL VELISTA DEL MESE Saily di MAGGIO! – Venerdi 31 maggio si chiuderanno le candidature (la novità è che alla lista decisa dagli esperti potranno aggiungersi alle proposte del pubblico, vagliate dalla nostra redazione), la lista dei candidati sarà diffusa lunedi 3 giugno e si potrà votare fino a domenica 9 giugno, con l’annuncio del vincitore lunedi 10 giugno.
L’INTERVISTA A RICCARDO SU SAILY TV
LA LISTA DEI CANDIDATI E LA PAGINA PER VOTARE: SI VOTA FINO A DOMENICA 5 MAGGIO – La shortlist di 11 candidati di età diverse, di tutte le vele: giovanile, classi olimpiche, altura, offshore, oceano, imprenditori, Coppa America e… navi scuola! Lunedi 6 maggio sarà proclamato il VELISTA DEL MESE Saily di aprile – SCEGLIAMOLO TUTTI INSIEME!
Il Velista del Mese Saily è già al secondo giro: dopo lo strepitoso successo di marzo, eccoci al VDM di aprile! Anche stavolta la redazione e gli esperti hanno selezionato una shortlist di candidati meritevoli, che saranno votati online per una settimana dai lettori, spettatori, utenti di Saily e dal pubblico.
È facile, scegli il tuo preferito e clicca sul pulsante VOTA. Sotto alla lista con i pulsanti per votare, trovate le schede di candidate e candidati. È la nostra e vostra community della vela. Buon voto. E arrivederci a lunedi 6 maggio per l’annuncio del Velista del Mese Saily di aprile.
CLICCA SUL NOME SCELTO E POI SUL PULSANTE VOTA – Si vota una volta sola! Dopo aver votato comparirà la lista dei candidati con le percentuali di voti raccolti finora.
VOTA il VELISTA DEL MESE Saily di APRILE 2024
- RICCARDO TOSETTO (37%)
- CARMELO FORASTIERI (28%)
- BIANCA GORGERINO (15%)
- CECILIA ZORZI (6%)
- GUIDO BARONI-ALESSANDRO MIGLIETTI (5%)
- ALBERTO RIVA (4%)
- GIACOMO FERRARI-ALESSANDRA DUBBINI (3%)
- GIUSEPPE LAI (2%)
- MAX SIRENA (1%)
- SILVIO ARRIVABENE (0%)
- PAOLO SEMERARO (0%)
ED ECCO LE SCHEDE DI TUTTI I CANDIDATI IN ORDINE ALFABETICO
SILVIO ARRIVABENE – Velista e manager della vela sportiva con grande esperienza soprattutto nell’America’s Cup, adesso è il Co-General Manager della sfida di Alinghi Red Bull Racing. Ad aprile gli svizzeri sono stati i primi challenger a varare il loro nuovo AC75, sorprendendo tutti anche per le scelte di design e le soluzioni non solo estetiche. Per molti può essere la sorpresa di Coppa.
GUIDO BARONI E ALESSANDRO MIGLIETTI – Milanesi, affiatatissimi, dopo un lungo viaggio crociera in Atlantico e Pacifico con un OVNI 435, si dedicano alla vela offshore con il Sun fast 3600 Lunatika e in due anni hanno vinto parecchio. Ad aprile due vittorie nette: alla Garmin Roma per Due e alla RAN 630. Provate a prenderli.
GIACOMO FERRARI E ALESSANDRA DUBBINI – In barca insieme sul 470 olimpico misto da meno di due anni, il timoniere romano della Marina Militare e la prodiera gardesana delle Fiamme Gialle arrivano da percorsi diversi ma animati dallo stesso obiettivo: ad aprile a Hyeres lo hanno raggiunto, qualificando il 470 italiano per le Olimpiadi di Parigi (Marsiglia) 2024. Sogno a cinque cerchi.
CARMELO FORASTIERI – Palermitano indomito, la sua storia di passione incrollabile lo rende uno dei protagonisti della scena Para Sailing italiana. Dopo l’incidente che gli ha cambiato la vita, nel 1998, ha scelto la vela come strada per rinascere con una nuova avventura. Campione italiano Hansa 303 e presidente della classe Hansa italia, al centro di iniziative e promozioni, ad aprile ha aperto la stagione vincendo Una Vela senza Esclusi a Palermo.
BIANCA GORGERINO – La giovanissima timoniera Open Skiff del Windsurfing Club Cagliari è da tenere d’occhio: il suo 2024 è iniziato con ottime prestazioni alle Nazionali di Taranto, Arco e Livorno. Il risultato è che Bianca è prima della ranking di classe nella categoria Under 12 (la più bella, no?). Ne sentiremo parlare
CAPITANO DI VASCELLO GIUSEPPE LAI – E’ il 125° Comandante di Nave Vespucci, e questo già di per sé basterebbe. Ma il 5 aprile è stato anche il Comandante che ha passato il mitico Capo Horn per la prima volta nella storia novantennale della nave scuola più famosa del mondo! La nave sta completando un giro del mondo ed è a Buenos Aires.
ALBERTO RIVA – Si è imposto all’attenzione con un secondo posto alla Mini Transat 2021, è riconosciuto tra i massimi esperti di elettronica di bordo, ha costruito un Class40 tutto italiano, Acrobatica, e dopo il ritiro per infortunio alla Jacques Vabre 2023, ha iniziato il 2024 tornando in oceano da protagonista: record ufficiale sulle 24 ore per la Class40 (433 miglia!) e secondo posto alla Niji40 conclusa a metà aprile.
PAOLO SEMERARO – Due Olimpiadi in Finn, tanti titoli su barche diverse, velaio di successo, da alcuni anni ha creato Neo Yachts, cantiere pugliese di concept boat innovative, già nel futuro, dal design e dagli interni che rompono gli schemi, per crociere veloci e regate. Due sue barche ad aprile hanno vinto le prime importanti offshore dell’anno: la Garmin Roma per Due (Neomind, Neo 430) e La Lunga Bolina (Carbonita, Neo 570), quest’ultima con lui a bordo.
MAX SIRENA – Romagnolo doc, sanguigno, è salito sulla prima Luna Rossa oltre 20 anni fa, da prodiere, e non è più sceso. Negli anni e dopo esperienze neozelandesi e statunitensi, è diventato il Team Director della sfida velica più amata dagli italiani. E il 13 aprile era emozionato quando la decima Luna Rossa (terzo AC75) è stata varata a Cagliari, definita subito da tutti la più bella.
RICCARDO TOSETTO – Esempio di velista appassionato, esperto (tanti anni da skipper e traversate), marinaio. Tra fine marzo e primi di aprile ha concluso la regata Global Solo Challenge con il Class40 Obportus, completando il giro del mondo in 153 giorni, diventando il sesto navigatore italiano di sempre a compiere la circumnavigazione in solitario senza scalo, dopo Simone Bianchetti, Pasquale De Gregorio, Alessandro Di Benedetto, Giancarlo Pedote e Andrea Mura.
CECILIA ZORZI – Trentina, trentenne, inizi velici sul lago di Caldonazzo (lo stesso di Ruggi Tita) e poi tanto Garda e mondo, in Laser (soprattutto), 470, Nacra 17. Quindi la folgorazione oceanica. Ha accumulato super esperienze in Mediterraneo e oceano, ma ora è tutta sul progetto Mini Transat 2025. Ad aprile subito due vittorie con il suo EKI 1089 alla Garmin Roma per Due e alla Roma-Barcellona.
ARRIVEDERCI A LUNEDI 6 MAGGIO PER L’ANNUNCIO DEL VELISTA DEL MESE Saily di APRILE!