UNICHE PRESENTI A MARSIGLIA IN TUTTE LE 10 DISCIPLINE – Seguono Cina, Italia, Spagna e Stati Uniti, presenti in 9 discipline. Al momento selezionati 326 atleti e atlete da 63 nazioni. Nei prossimi giorni si dovrebbe arrivare al numero CIO di 330 e superare le 65 nazioni raggiunte a Tokyo 2020 – OCCHIO SEMPRE A POSSIBILI RIPESCAGGI

I Giochi Olimpici di Parigi 2024, a Marsiglia per la vela, vedranno almeno 63 nazioni rappresentate nei 10 eventi (o discipline, o classi) quest’estate dopo le qualificazioni appena concluse alla Last Chance Regatta di Hyères.

L’azione vera e propria, le regate che porteranno alla storia, inizierà a Marsiglia dal 28 luglio per chiudersi il 9 agosto. Ogni continente sarà rappresentato con velisti provenienti da tutto il mondo per i 326 posti assegnati tra i Campionati mondiali di vela di The Hague dello scorso agosto e la Last Chance Regatta nella Semaine Olympique Française.

Quattro posti per l’universalità saranno assegnati dalla Commissione Tripartita del CIO – due nel singolo femminile ILCA 6 e due nel singolo maschile ILCA 7 – nelle prossime settimane per portare il numero totale di atleti a 330 e probabilmente superando le 65 nazioni rappresentate a i Giochi Olimpici di Tokio 2020.

La nazione ospitante Francia, insieme a Germania e Gran Bretagna sono gli unici paesi ad aver qualificato un equipaggio in tutti i 10 eventi della regata olimpica di Parigi 2024, che presenterà novità importanti: per la prima volta il kite maschile e quello femminile, il debutto del windsurfista foiling, l’iQFOiL, la versione mista del 470.

La Francia, che prima di Parigi 2024 ha ospitato la prima vela olimpica ai Giochi del 1900 (sempre nella capitale, con regate sulla Senna) quando soltanto tre velisti si divisero cinque medaglie d’oro, spera di aggiungere altre medaglie alle 49 vinte finora nella storia delle Olimpiadi.

La Gran Bretagna – paese che guida il medagliere olimpico di tutti i tempi nella vela – ha avuto bisogno della Last Chance Regatta per riempire il suo decimo posto, c’è riuscita con Connor Bainbridge nel kite maschile proprio a Hyères.

La Germania è forse la grande sorpresa del quadriennio (triennio) olimpico della vela: non vince un oro olimpico in questo sport dai tempi di Jochen Schümann, Thomas Flach e Bernd Jäkel sul Soling ad Atlanta (Savannah) 1996, ma a Marsiglia arriva con la consapevolezza di essere stata in grado di mettere così tante barche in acqua e spera legittimamente di tornare su un podio olimpico nella vela.

Alle spalle del terzetto en-plein ci sono altre quattro nazioni di rilievo nel panorama della vela: Cina, Italia, Spagna e Stati Uniti hanno nove posti ciascuno. La pattuglia azzurra rinforza molto la presenza ai Giochi dalle 6 discipline di Tokyo, ha sfiorato l’en-plein a sua volta (e teoricamente ci sono ancora situazioni per possibili ripescaggi), si conferma comunque ai vertici di questo sport.

il comunicato stampa di World Sailing sembra cristallizzare i risultati dopo Hyeres e per il momento non considera le ipotesi di ripescaggi a sorpresa, sempre possibili in caso di rinunce da parte di nazioni qualificate, che possono arrivare per diverse possibili ragioni. Molti restano alla finestra in attesa di definitive comunicazioni da questo punto di vista, e tra questi anche il 49er italiano.

Simone Ferrarese e Leonardo Chistè

Ci sono poi i paesi emergenti. L’inclusione della classe Formula Kite per la prima volta ha fornito a Mauritius l’opportunità di qualificare due atleti, triplicando la rappresentanza olimpica di tutti i tempi della piccola isola in un’unica edizione dei Giochi, dopo la presenza di Marie Menage e le sue imprese nel windsurf femminile nel 1992.

La Last Chance Regatta si è conclusa con sei degli otto posti olimpici per derive maschili e femminili in offerta alla Last Chance Regatta rivendicati da velisti sostenuti dal World Sailing Emerging Nations Program. Questi sei hanno portato a 21 il numero complessivo di velisti del Programma Nazioni Emergenti (ENP) che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, in netto aumento rispetto agli otto alle Olimpiadi di Tokyo di tre anni fa.

A questo link la classifica completa delle nazioni qualificate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024

Newsletter Saily