
ACROBATI COME VELE: NELLA NOTTE SI VEDE POCO – IL VARO SARA’ IL 16 APRILE – Tra i lampi e i flash delle luci e al suono del campanone d’ottone della base, l’AC75 del team di Ernesto Bertarelli (uno che ha vinto due volte la Coppa America), sceglie linee squadrate. La prua dritta. Il pozzetto aperto ai lati. La poppa sottilissima…
ULTIM’ORA – L’AC75 di Alinghi, intravisto nella festa notturna del 5 aprile, sarà varato martedi (svizzeri poco scaramantici) 16 aprile a Barcellona, con una adeguata festa alla base della sfida svizzera, con inizio alle 14:00.
A PROPOSITO DI DATE, I NEOZELANDESI… – Sembra confermato che il 18 aprile potrebbe essere il giorno per vedere in acqua l’AC75 del defender Emirates Team New Zealand. La barca che – sulla carta e al buio – tutti già indicano come la più accreditata alla (ri)vittoria della Coppa
Eccolo, il primo AC75 della generazione 2024 di Coppa. E’ blu notte, il colore dell’ambientazione scelta per il varo, improvviso e tra pochi intimi. La notte che dalle ramblas di Barcellona rimbalza sul Port Vell e dall’hangar della base elvetica lascia uscire l’attesa Boat One, visto che un eventuale nome ufficiale (le barche hanno un nome, no dimenticatelo mai) ancora non risulta. Una notte di luci e festa per amici, familiari, sponsor e dignitari dalla Spagna e da tutto il mondo per la “rivelazione” che apre l’ennesimo nuovo capitolo nella storia dell’America’s Cup.
PRIMO SGUARDO ALLE FORME – Con la campana Alinghi Red Bull Racing – un’enorme campana di ottone con inciso il logo della squadra che usano per ogni attracco – che suona l’arrivo di “BoatOne” mentre scivola dal suo capannone sotto i riflettori, con musica scenica e finto fumo, la Coppa 37 entra nella fase delle barche vere. Agli ooh e agli aah della folla riunita e delle centinaia che sbirciavano oltre la recinzione per dare una prima occhiata mentre la forma dello scafo veniva svelata lentamente, ciò che si è rivelato è un profilo di prua estremamente dritto e ultrasottile. Nel buio e nel fumo drammatico, è stato difficile vedere con precisione la forma, che verrà rivelata meglio nei prossimi giorni. L’aggressiva svasatura della coperta sembra adatta per le condizioni ondose previste a Barcellona con l’obiettivo di promuovere un volo super veloce.

Il dettaglio della prua è interessante con quelle che sembrano “protuberanze” appena a poppa della prua che potrebbero essere utilizzate per sfruttare l’effetto “Venturi” e inviare molecole d’aria verso l’alto verso il fiocco creando maggiore pressione, o potrebbero semplicemente essere lì come volume per aiutare a sollevare la barca dopo una caduta in picchiata: ricordiamo che questa barca, come lo saranno le prossima al varo degli altri team, è pur sempre il prodotto di migliaia di ore di simulazione.

IL POZZETTO APERTO AI LATI – La grande novità, però, è stata tenuta per ultima quando BoatOne ha rivelato il suo pozzetto, tagliato a poppa lasciando ben 10 piedi di spazio aperto e solo pareti laterali in carbonio che terminano bruscamente. Il cambiamento delle regole per la 37a America’s Cup Louis Vuitton implica l’assenza di paterazzi, quindi la riduzione del peso qui è fondamentale e con i membri dell’equipaggio, scesi da dieci a otto, che non cambieranno posizione e lato come alcuni hanno fatto nell’ultima edizione, la loro concentrazione è tutta intorno all’area del foil. Aspettiamoci di vedere il team continuare con i ciclisti quasi invisibili sottocoperta e solo due posizioni su ciascun lato per i due timonieri e i due trimmer. Finito l’unveiling notturno, è ancora da confermare quando BoatOne avrà il suo varo ufficiale nelle prossime settimane, a cui seguiranno le emozioni della sua prima uscita in acqua.

Lo scatto della serata, tuttavia, prevedeva, con la barca completamente fuori dal capannone, una squadra di acrobati della rinomata compagnia teatrale urbana catalana, La Fura Dels Baus, che incantava il pubblico con la loro interpretazione delle “vele umane” sull’AC75 – proprio incredibile da testimoniare.
Una serata fantastica per i tenaci svizzeri e il linguaggio del corpo dei membri della squadra mentre sfilavano elegantemente verso la base in uniforme della squadra è stato all’insegna dell’unità e dell’eccitazione. Alinghi Red Bull Racing sa di essere nel giusto posto per partecipare alla 37a America’s Cup di Louis Vuitton e “BoatOne” sembra veloce. Il resto si vedrà.

RECON REPORT – Alinghi Red Bull Racing ha varato per la prima volta questa sera il suo BoatOne AC75 durante una cerimonia di inaugurazione presso la base del team a Port Vell, Barcellona, rendendo la barca svizzera la prima degli AC75 di ultima generazione ad essere rivelato nel ciclo della 37a Coppa America.
Dopo un unico rintocco sonoro sulla grande campana della squadra, la nuova barca è emersa dal capannone poco dopo le 21.00 tra gli applausi dei membri della squadra e degli ospiti sul piazzale e su tre grandi barche per spettatori.
L’oscurità, il fumo e lo spettacolo di luci multicolori hanno reso difficile identificare gran parte delle sfumature del design della barca, ma oltre al sottile profilo dell’entrata di prua che sembrava allargarsi rapidamente man mano che si va a poppa, gli elementi di design più evidenti sono un profilo molto profondo e arrotondato del bump che corre fino allo specchio di poppa della barca e ai suoi lati tagliati nella parte posteriore lasciando un’ampia distesa aperta del ponte di poppa (giustamente il Recon Report non lo chiama più neanche pozzetto… in effetti il pozzetto semplicemente non c’è più, bye bye – ndr).
Il nostro punto di osservazione fuori dalla base della squadra non era sufficientemente elevato per vedere il ponte. Per quanto riguarda le appendici della barca, i foil erano racchiusi in coperture protettive quindi nascosti alla vista, ma il timone T-foil era in bella mostra, senza sorprese nella forma rispetto a quanto visto prima.
Dopo il completamento di un drammatico balletto aereo che ha visto circa 40 acrobati imbrigliati sospesi sopra l’AC75 svizzero, la barca è stata riportata nel capannone intorno alle 21.20.
Della serie: ve l’abbiamo fatta vedere venti minuti, accontentatevi, ora basta e buona cena. Arrivederci in mare. I prossimi appuntamenti: il varo di Cagliari per Luna Rossa Prada Pirelli sabato 13 aprile, e Emirates Team New Zealand giovedi 18 aprile a Auckland.

SAILY AL VARO DI LUNA ROSSA A CAGLIARI: VI RACCONTIAMO LA DECIMA LUNA!

ARRIVA ANCHE L’AC75 DI ORIENT EXPRESS, LA SFIDA FRANCESE (VIDEO)


Potrebbe interessarti anche

DeriveArrivano i nostri!
Optimist: l’elenco dei qualificati per le due Selezioni Nazionali di Ravenna e Agropoli
di Fabio Colivicchi
L’ESITO DELLE SELEZIONI INTERZONALI: STAGIONE GIA’ NEL VIVO – Il mondo Optimist vive una stagione già caldissima, perchè Europei e Mondiali sono anticipati e ravvicinati. Ecco i 140 qualificati per […]
21/03/2025

AlturaIndustria vincente
Italia Yachts, che record! Ai primi cinque posti del circuito Armatore dell’anno Uvai 2024
di Fabio Colivicchi
1. Gianluigi Dubbini IY 9.98 Sarchiapone, 2. Corrado Annis IY 9.98 Lady Day, 3. Massimo R. Piparo IY 11.98 Guardamago 3, 4. Roberto Di Stefano IY 9.98 Take Five, 5 . Stefano Rusconi IY 11.98 To Be) Un cantiere felice, […]
21/03/2025

AlturaLa vela secondo me
Luca Domenici, Mr One Design: Vi racconto come si vince sui monotipi (e altre storie)
E’ L’ARMATORE-TIMONIERE PIU’ VINCENTE DEGLI ULTIMI 10 ANNI – Il mondo delle classi one-design non ha segreti per il velista e notaio romano: in questa intervista racconta una carriera dall’Optimist […]
20/03/2025

CulturaL'incarico più importante dello Sport
Lo sport olimpico mondiale a Kirsty Coventry, prima donna e prima africana presidente del CIO!
di Fabio Colivicchi
ERA SOSTENUTA DAL PRESIDENTE USCENTE THOMAS BACH – La Coventry a sorpresa sbaraglia tutti subito al primo turno di voto. Ha 41 anni ed è ministro dello sport dello Zimbabwe, […]
20/03/2025

AlturaPiccoli a chi?
Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650 (nell’anno della Mini Transat!)
PARTENZA VENERDI 21 A MEZZOGIORNO: 210 MIGLIA E PRIMA PARTE CON VENTO FORTE – Partecipazione in calo con quattordici barche (10 Serie, 4 Proto) iscritte. Previsioni di venti meridionali con […]
20/03/2025

NewsOceano Italia con Francesca e 11th Hour Racing
L’annuncio di Francesca Clapcich: “Il mio sogno Vendée Globe diventa realtà con 11th Hour Racing”
LA TRIESTINA SARÀ LA PRIMA VELISTA ITALIANA (E STATUNITENSE) AL GIRO DEL MONDO IN SOLITARIO – E’ tutto vero: dopo due Olimpiadi, The Ocean Race, Figaro, Women’s America’s Cup, Francesca […]
20/03/2025

AlturaAl Mare!
In arrivo ad Alassio la Settimana di Vela d’Altura, tradizionale classica che apre la stagione
DA QUI E’ PASSATA LA STORIA DELLA VELA – Alassio rimane un’importante data nel calendario velico italiano dell’altura, forte della sua storia e delle sue tradizioni veliche. Chi ci sarà […]
19/03/2025

AlturaDa intenditori
SB20 Devoti Sailing: weekend imperdibile ad Anzio il 29-30 marzo. Prove, incontri, festa!
(RI)NASCE LA CLASSE ITALIANA SB20, IL MONOTIPO ALLROUND – Un OpenDay con tanti velisti e personaggi, promosso da Luca Devoti, insieme a Luca Domenici, armatore e timoniere titolatissimo su diversi […]
18/03/2025

FIVVerso Los Angeles 2028
La Baia di Palma scalda i motori: dopo la Mallorca Sailing Center Regatta, arriva il Trofeo Princesa Sofía
di Francesca Frazza
Palma si prepara a ospitare il 54° Trofeo Princesa Sofía, con 700 equipaggi da 53 nazioni pronti a inaugurare il nuovo ciclo olimpico e la prima tappa del Sailing Grand Slam 2025. Dopo la Mallorca Sailing Center […]
18/03/2025