VIDEO DEL GIORNO – Il vento va (soprattutto) e viene (poco), niente regate per i maschi dell’ILCA 7, una sola prova per le due batterie delle ragazze ILCA 6. Buon 7° per Chiara Benini Floriani

Avvio a metà (anche meno) per l’Europeo ILCA Senior (ILCA 6 e ILCA 7 le due discipline olimpiche singolo femminile e maschile) ad Atene, il cui programma prevede due regate al giorno dal 18 al 22 febbraio, mentre il 23 è in programma la Medal Race conclusiva. Ora sicuramente si dovranno recuperare prove strada facendo.

L’unica prova del giorno ha visto impegnate le timoniere ILCA 6 che sono riuscite a finire una prova per ciascuna delle due batterie. Ecco la classifica delle italiane in gara: 12 Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle, settima in batteria), 20 Carlotta Rizzardi (Soc. Vela Oscar Cosulich, 11), 32 Carolina Albano (Fiamme Gialle, 17), 36 Della Valle (Yacht Club Italiano, 19), 38 Sara Savelli (Yacht Club Cagliari, 20), 56 Emma Mattivi (29), 56 Maria Vittoria Arseni (29), 72 Matilda Talluri (37), 82 Alise Santorum (42), 87 Nicol Segnini (44), 93 Silvia Zennaro (47).

https://2024-senior.eurilca-europeans.org/

Chiara Benini Floriani: “Oggi, dopo aver atteso a lungo a terra, siamo stati inviati in mare dove abbiamo incontrato una brezza di 8-10 nodi proveniente da direzioni comprese tra 260 e 280 gradi. Questo ci ha permesso di completare una regata, la quale è stata fortemente influenzata dall’ultimo lasco a causa di un calo e una rotazione del vento. Nonostante l’ultima boa non sia stata favorevole per me, nel complesso sono contenta di come sono andate le cose.”

2024 ILCA Senior Europeans and Open European Trophy

E’ TEMPO DI REGATE PER LA CLASSE ILCA

GRECIA- La giostra Olimpica continua a girare e noi con lei. Siamo arrivati nel paese delle leggende e dei miti con un nuovo episodio della classe ILCA, meglio intitolato come Campionato Europeo Senior. Ci aspettano cinque giorni di vento in calo, dieci prove più un ultima giornata dedicata ad una regata di flotta e la Medal. Ci sono alcune assenza all’appello, ma diciamo che l’assetto in partenza non è niente male. E solo un giorno all’inizio…

di Francesca Frazza

(18 febbraio) ILCA Class round 2…3? Ma davvero siamo a febbraio e la classe ILCA è in procinto di svolgere il terzo campionato della stagione senior [5 se contiamo i giovanili in Argentina e i Master in Australia]? Parrebbe. Due settimane di riposo per gli uomini dell’ILCA 7, un mesetto per l’ILCA 6 e l’ouverture del Campionato ILCA 6/7 ad Atene.

Avete presente no? Miti, Acropoli, olivi e Maltemi? Atene in questi giorni è “toccata” da una bella brezza da nord, sui 20 nodi, che porta con sé un tasso di umidità sopra l’80% e temperature tra i 9-13 gradi, condizioni veramente apprezzabili, soprattutto per chi è appena sceso da un aereo dritto da Adelaide.

Sembra che il Nord accompagnerà quasi tutto il campionato, con un’apparizione scenografica di un leggero sud-ovest durante gli ultimi due giorni. Non facciamo pronostici troppo avventati, che per la fine del campionato c’è tempo ed Eolo, sul quale in Grecia si sono intrecciate molte storie, fa sempre il suo gioco, al quale dobbiamo giocare anche noi.

2024 ILCA Senior Europeans and Open European Trophy

La programmazione impone un ritmo serrato, con sei giornate di regate, di cui cinque con due prove back-to-back e un’ultima giornata con l’ultima prova delle fasi finali e la Medal.

145 ILCA 7 e 108 ILCA 6 saranno sulle rispettive linee di partenza da domenica 18 Febbraio, andiamo a vedere un po’ di nomi.

ILCA 6

Per l’Italia saranno presenti 11 equipaggi [in ordine di iscrizione: Carolina Albano, Maria Vittoria Arseni, Chiara Benini Floriani, Giorgia Della Valle, Emma Mattivi, Carlotta Rizzardi, Alisè Santorum, Sara Savelli, Nicol Segnini, Matilda Talluri e Silvia Zennaro]. Le selezioni olimpiche, per la classe, si sono concluse con la fine del Mondiale in Argentina e sarà Chiara a rappresentare la nazione a Parigi 2024.

Le critiche rivolte a Eurilca negli ultimi anni, soprattutto dopo Varna 2021, sono state significative e si è notata l’assenza di alcuni nomi di riferimento nella classe. L’Europeo, oltretutto, si svolge in un contesto in cui gli Stati Uniti stanno attualmente selezionando l’equipaggio da inviare alle Olimpiadi e molte nazioni hanno già fatto la loro scelta. In questa situazione, molte preferiscono prendersi ancora qualche settimana “off-season” prima di partire con tutto l’entourage che le accompagnerà al Trofeo Sofia e alla Semaine de Hyeres. Questo ha un impatto sulla flotta, ma non in modo così consistente, considerando che la Danimarca è rappresentata da Rindom e Munch, la Polonia da Barwinska, l’Ungheria da Erdi e la Francia da Cervera, Barrue e Michon.

Ultima nota importante, che vedremo anche negli ILCA 7, l’Europeo di Atene da a due nazioni europee, un’ulteriore possibilità di qualificarsi per i Giochi [come per Bulgaria, Lettonia, Estonia e Grecia] e ad altri paesi la possibilità di proseguire con i trials interni.

Ancora da chiarire, la sorte del Portogallo, con la Grecia che pone il veto sulla partecipazione di Vasileia Karahaliou, che già da qualche anno regata per la nazione atlantica, con il benestare di World Sailing, a fronte di alcuni presunti comportamenti scorretti tenuti dalla Federazione Greca nel quadriennio precedente.

2024 ILCA Senior Europeans and Open European Trophy

ILCA 7

Ad Atene, per l’ILCA 7, ci sono 17 equipaggi italiani in regata [in ordine di iscrizione: Cesare Barabino, Matteo Bertacchi, Tommaso Boccuni, Attilio Borio, Giovanni De Pauli, Alberto Divella, Alessandro Fracassi, Paolo Freddi, Pietro Giacomoni, Giacomo Musone, Dimitri Peroni, Roberto Rinaldi, Anatol Sassi, Alessio Spadoni, Enrico Tanferna, Luca Valentino, Kenje Sem Werpers].

Idem come sopra, alcuni personaggi della classe “disertano” l’Europeo, tra cui l’Inglese Micky Beckett, il Francese Jean-Baptiste Bernaz e i Tedeschi Buhl e Willim. Tra questi anche il Lorenzo Chiavarini, fresco fresco di selezione per le Olimpiadi e che in queste settimane, come molti altri, si dedicherà ad approfondire la preparazione in vista delle Coppe del Mondo che seguiranno nei prossimi mesi.

Ad ogni modo, non mancano i Croati Jurisic e Stipanovic, per i quali la situazione si è un po’ ribaltata durante il corso dell’ultimo Mondiale e per i quali questo europeo rappresenta un nuovo step in termini di selezione interna. C’è poi Cipro di Kontydes, l’Irlanda di Lynch, Singapore di Lo, l’Ungheria di/dei Vadnai, la Finlandia di Tapper e il Portogallo di Marques, che negli ultimi tempi ha davvero messo una marcia in più, posizionandosi per due campionati del Mondo di fila nella top 15 Mondiale.

Anche qui altre due nazioni europee avranno la possibilità di guardare a Parigi da un punto di vista più vicino e in zona selezione c’è la Svizzera, l’Estonia [con un ritorno d’eccezione di Karl-Martin Rammo, simile al ritorno che fece Rutger Van Schaardenburg nel 2020, per provare a qualificare l’Olanda a Tokyo], la Grecia, la Polonia.

Domani ultimo giorno di preparativi, dai che la giostra continua a girare!

2024 ILCA Senior Europeans and Open European Trophy

Newsletter Saily