COCKTAIL STAMPA AL BOOT DUSSELDORF – Il cantiere dei cigni ha svelato gli ultimi aggiornamenti sul calendario regate e sull’azienda: il fatturato 2023 cresciuto del 16%, ordini per 150 milioni di Euro e quattro nuovi modelli in costruzione (più uno a motore). Saranno due anni frizzanti

Una nuova strategia di prodotto, una crescita del fatturato a due cifre, un portafoglio ordini pieno, nuove barche e investimenti continui. Giovanni Pomati, amministratore delegato di Nautor Group aveva anticipato a Cannes lo scorso settembre una serie di progetti, che procedono a pieno ritmo e anticipano altre novità, diciamo che in casa Nautor Swan non ci si annoia. Andiamo con ordine dopo l’incontro a Dusseldorf.

SWAN 51, TRE VERSIONI – Lo Swan 51, nato dalla penna di Germán Frers per gli esterni e Misa Poggi per gli interni, è disponibile in tre versioni per soddisfare le esigenze di navigazione dei clienti: crociera, comfort e sport. È in costruzione al BTC con la chiara sensazione che diventerà un altro dei best seller di Swan. In effetti, lo Swan 51 entra nello spazio tra il 48 e il 55 e trae preziose intuizioni progettuali ed esperienza dal grande successo di entrambi i modelli.

CLUBSWAN, PRIMAVERA DI VARI – Il ClubSwan 43 e il ClubSwan 28, parte della gamma ClubSwan di racer puri, scenderanno in acqua in primavera per regalarci prestazioni straordinarie alle regate chiave del 2024 e agli eventi di regata esclusivi ClubSwan.

Ancora Giovanni Pomati, stavolta versione BOOT, a commentare il clima di casa Nautor: “Siamo entusiasti di iniziare il nuovo anno con così tanti aggiornamenti da condividere con i nostri appassionati follower. Stiamo lavorando ad altro, ma vogliamo stuzzicare la vostra curiosità! Scherzi a parte, stiamo attraversando un periodo molto positivo, ma pur sempre impegnativo, e stiamo cercando di fare del nostro meglio per consegnare i nostri bellissimi yacht, sia nel segmento a vela che a motore”.

Due rendering degli interni del ClubSwan 43

FOCUS CLUBSWAN 28: L’ENTRY LEVEL NEL MONDO DEI CIGNI – Il modello più piccolo mai prodotto da Nautor Swan rappresenta l’ingresso nel mondo ClubSwan Racing ed è basato sul concetto di semplicità, qualità e, ovviamente, pura velocità One Design. Progettata da Juan K, avrà un equipaggio di quattro persone. Lo vedremo in acqua nell’estate del 2024.

Il ClubSwan 28 è stato concepito per essere il più semplice possibile, pur mantenendo un alto livello di prestazioni in ogni condizione. Sia lo scafo che la coperta saranno costruiti utilizzando fibra di vetro appositamente rinforzata, con albero in carbonio e senza paterazzo. Lo scafo è stato progettato per funzionare bene in tutte le condizioni, in particolare con vento medio/leggero.

Il design del layout della coperta fornisce un pozzetto pulito e sicuro, da vivere stando seduti all’interno: tutti gli studi ergonomici sono stati fatti attorno a questa caratteristica. Anche il rig è impostato su semplicità ed ergonomia. ClubSwan 28 avrà un sistema completo di recupero del gennaker con un portello scorrevole a prua. Grazie alla chiglia sollevabile e alle dimensioni, la barca è facilmente carrellabile e può essere armata e smontata in poche ore. È la barca a vela più grande rimorchiabile senza eccessive complicazioni né permessi specifici.

CIRCUITI DA SWAN, LE DATE 2024 – Boot Düsseldorf è anche il palcoscenico per presentare il circuito di eventi ClubSwan Racing per il 2024 e 2025 attraverso l’intera gamma Swan Rating e One Design. Sia la flotta Rating che quella One Design avranno i propri circuiti dedicati. La stagione 2024 inizia a febbraio nei Caraibi con la RORC Caribbean 600, parte della Swan Maxi Series, che comprende otto eventi per gli armatori di Maxi Swan in tutto il mondo.

Il calendario Rating prevede anche quattro serie regionali che si disputeranno nel Mediterraneo (Campionato ORC MED, Loro Piana Giraglia, Copa del Rey Mapfre, Les Voiles de St Tropez), Nordico (Kieler Woche, Gotland Runt, la prima edizione dello Swan Nordic Regatta – in agosto a Copenhagen- e ORC Europeans), The Solent (Round the Island Race, Cowes-Dinard-San Malo Race, Taittinger Royal Solent Yacht Club Regatta, Cowes Week) e Nord America (NYYC 170 Annual Regatta, NYYC Race Week, Safe Harbor Race Weekend, ORC Worlds), mentre la ciliegina sulla torta del ClubSwan Racing è la Rolex Swan Cup 2024 alla quale sono attesi più di 100 yacht che rappresentano 58 anni di Swan.

L’azione One Design inizia con il ritorno della classe ClubSwan 36 a Scarlino – per lo Swan Tuscany Challenge, dal 17 al 21 aprile, dove i ClubSwan 50 si riscalderanno sullo stesso campo di regata. L’evento segna la prima delle sette regate che compongono la Nations League. Il mese successivo le classi ClubSwan 36 e 50 si riuniranno per la Swan Bonifacio Challenge.

A giugno torna la terza tappa del circuito altamente competitivo, con lo Swan Sardinia Challenge, ospitato per la prima volta ad Alghero. Luglio porta i riflettori sui ClubSwan 42 che gareggiano al Trofeo S. M. La Reina a Valencia e alla Copa del Rey MAPFRE a Palma di Maiorca. Mentre a settembre tutte le classi ClubSwan (compresi i nuovi ClubSwan 43 e ClubSwan 28) gareggeranno alla Rolex Swan Cup organizzata con lo Yacht Club Costa Smeralda e con lo storico partner Rolex.

La stagione 2024 giunge a una degna conclusione in ottobre con tutte le classi One Design che si riuniscono per gli Swan One Design Worlds a Palma di Maiorca, un finale che determinerà anche la destinazione del titolo della Nations League e dei titoli mondiali di ciascuna flotta. La stagione del ClubSwan 28 si concluderà poi con un evento dedicato organizzato dallo Yacht Club Marina di Villasimius.

SGUARDO SUL 2025 – L’evento clou della stagione 2025 sarà la Nations League, a Saint Tropez, nel suo nuovo formato, dove, per la prima volta, sia la flotta One Design che quella Rating regateranno nelle splendide acque del sud della Francia.

UNA FAMIGLIA DI PARTNER – Gli ospiti sono stati accolti e ospitati dal Nautor Team, vestiti da Henri-Lloyd, abbigliamento sportivo ufficiale, negli splendidi spazi e lounge progettati da Misa Poggi che caratterizzano la partnership di Nautor Swan con il marchio italiano Ethimo, l’iconica collezione di mobili da esterno in teak naturale con tessuti innovativi – che creano un piacevole equilibrio basato sui concetti di bellezza, design, funzionalità, qualità e ‘Made in Italy’. Il marchio di lusso Heirlooms vestirà lo Swan 58 con la sua rinomata biancheria di lusso di eccezionale qualità, mentre gli accessori in pelle di lusso Foglizzo, apprezzati per il loro stile e qualità unici, rappresentano l’eccellenza italiana come parte dell’arredamento e allo stesso tempo sono espressione della DNA del cigno di Nautor.

Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, un cocktail offerto da Henri Lloyd è stata l’occasione per degustare una selezione di caffè Lavazza e pregiati spumanti Ferrari Trento e Tassoni Gin Tonic.

Newsletter Saily