VIDEO DEL GIORNO – ANCORA IN TESTA MATTIA CESANA (ILCA 7) – VENERDI 15 GIORNO FINALE – Ventone e ribaltoni. Azzurri in difesa. Manteniamo due primi posti, scendono al secondo Leo Tomasini (iQFOiL M) e Emma Mattivi (ILCA 6). Non tutte le classi regatano. Sempre secondi nel 29er M Alex Demurtas e Giovanni Santi. Terzo Riccardo Pianosi (giornataccia)

Si dimezzano i primi posti, da quattro a due, ma uno si trasforma in oro mondiale matematico, e restano sempre sette le possibili medaglie! Il titolo del giorno è per Adriano Quan Cardi e Mattia Tognocchi (CV Antignano), iridati nella classe 420 con un giorno e una prova di anticipo, impresa doppia. Ne riparleremo a lungo, intanto: bravissimi e incontenibili!

Penultimo giorno con tanto sole e tanto vento, il cambio di scenario rispetto alle ariette del giorno precedente rimescola le carte, i piazzamenti, le classifiche. Ecco il video col meglio della giornata. In copertina i due azzurri che vincono il titolo in anticipo!

iQFOiL M – Altre tre prove, il totale è a 15 disputate, ne restano tre nella giornata finale. Il duello continua: il polacco Stanislav Trepczynski (1-24-3) non ha più lo scarto, ma resiste al comando con 4 punti di vantaggio sull’azzurrino Leo Tomasini (2-9-4). Sempre terzo il francese Noè Garandeau (9-2-9), staccato dalla coppia di testa ma con ampio margine sul quarto. Il podio del windsurf è praticamente fatto. Ma Leo ha tre prove finali per sognare al massimo!

iQFOiL W – Non proprio nel momento adatto, è capitata la giornata-no per Carola Colasanto (12-11-12) intruppata a centro flotta. Ne ha giovato la ceca Kristyna Pinosova (3-2-10) che la sorpassa in testa e affronterà le tre prove finali con 9 punti di vantaggio. Esattamente gli stessi che aveva Carola prima di oggi. Un ribaltone che puo’ sempre ripetersi al contrario domani! Attenzione dietro: arrivano forte dalle (ex) retrovie: terza la slovena Lina Erzen (leader di giornata con un fiammante 2-1-1) a 7 punti dall’azzurrina, quarta l’inglese Darcey Shaw (6-5-4) a 9 punti. E’ nella salita che si vede il corridore: daje Carola!

FORMULA KITE M – Anche qui giornataccia per Riccardo Pianosi, sempre terzo, ma staccato dal primo, l’irraggiungibile singaporegno Max Maeder primo (1-1-1-13), e più lontano anche dal secondo, il cinese Qibin Huang secondo (3(stp)-2-2-1). I due di testa restano in salute, mentre Riccardo (DSQ-DNC-6-5) sconta una squalifica e una prova mancata a causa di un problema tecnico al foil, poi due prove in difesa nella bufera. A quattro prove dal termine, il nostro campione europeo in carica ha 10 punti di vantaggio sul quarto, il locale brasiliano Lucas Pes Fonseca (3-5-3-3), e 9 di ritardo dal secondo. Sperando in una giornata “normale” senza stravolgimenti meteo, la medaglia non dovrebbe sfuggirgli.

Buzios, Brazil – Day 03 at the 2023 Youth Sailing World Championships, on December 10, 2023 in Buzios, Brazil. (Photo: Gabriel Heusi/World Sailing)

ILCA 6 M – Mattia Cesana sempre corposo (11-3), il gardesano due volte campione del mondo ILCA 6 tiene saldamente il comando della classifica. Sono 14 i punti di vantaggio sul nuovo secondo di una classifica terremotata dalla giornata difficile, lo sloveno Luka Zabukovec (1-7). Mattia è in modalità di controllo, la giornata finale puo’ incoronarlo definitivamente.

La grinta di Mattia!

ILCA 6 W – L’altra iridata Emma Mattivi (4-7) scala al secondo posto, superata speriamo provvisoriamente dall’olandese Roos Wind che vola col ventone (1-1). A rendere la giornata finale un thrilling da gola secca, i punteggi: la terza è la croata Petra Marencic (2-9), a 1 punto dall’azzurrina, quarta l’irlandese Sienna Wright (5-10). E’ come una vasca finale con le nuotatrici praticamente appaiate, si vince in volata.

Lo stile di Emma!

29er M-Mix – Gli skiff 29er non regatano. Previste se possibili 4 prove nel giorno finale. Alex Demurtas e Giovanni Santi restano in un saldo secondo posto alle spalle dei francesi Hugo Revil e Carl Devaux. Terzi gli inglesi Charlie Gran e Sam Webb.

29er W – Due prove prima della bufera per i 29er femminili. Buon recupero per Malika Bellomi e Beatrice Conti, che ancora una volta, al netto di sfortune e squalifiche varie, mostrano il loro reale potenziale (2-2) e risalgono all’8° posto in generale. Due le prove al termine. Il podio sempre occupato dalle polacche Lewandoska e Zmudzinska, seconde le fracesi Babin-Jannin e terze le ungheresi Boroka e Szonia Fehrer.

420 M-Mixed – Adriano Quan Cardi e Mattia Tognocchi sono campioni del mondo Youth con una giornata di anticipo! Ininfluente l’ultima prova, visto il ruolino degli azzurrini che scartano un 4° (1-4-3-4-1-3-2-4)! Grandissimo campionato per Quan e Giova, dimostrazione di forza ed equilibrio, concentrazione, entusiasmo. La storia del giovane timoniere di origine vietnamita, cresciuto velisticamente alla LNI Ostia, già Europeo Optimist, è un inno ai valori dello sport e meriterà approfondimento, come pure il lavoro con Chicco Maltinti al CV Antignano. I francesi Zou Schemmel e Jean-Philippe Boudard, degni rivali (3-1) si accomodano all’argento matematico, mentre gli spagnoli Morales Hernandez e Alejandro Martin dovranno vedersela con i brasiliani Freitas e Kubalka per il bronzo.

Adriano Quan e Mattia, campioni!
Buzios, Brazil – Day 03 at the 2023 Youth Sailing World Championships, on December 10, 2023 in Buzios, Brazil. (Photo: Gabriel Heusi/World Sailing)

420 W – Niente regate per i 420 femminili, lo schedule vittima del meteo. Emma Maltese e Elena Sofia Urti affronteranno le tre prove (teoriche) del giorno finale dall’8° posto, a meno 6 punti dal 5° e – se proprio vogliamo andare a spulciare, 14 punti dal podio… In testa sempre le brasiliane Antunes Gonc e Vassel, seconde le israeliane Maayan Shemesh e Emilie Louviot, terze le turche Zeynep Cacur e Zeynep Ela Koy.

NACRA 15 – Due prove per i catamarani con equipaggio misto. Alessandro e Carolina Vargiu senza acuti (11-10) e riscendono al 7° posto in generale. In testa sempre gli statunitensi Cody Roe e Brooke Mertz (8-7), secondi vicinissimi i fratelli iberici Daniel e Nora Garcia de la Casa (3-6), terzi i francesi Come Vic-Molinero e Ylona Jaud (5-5).

IL PRIMO ORO, LE PRIME PAROLE: ALESSANDRA SENSINI E I NEO-IRIDATI

Alessandra Sensini, DT Giovanile FIV: “Conquistare il titolo mondiale con un giorno di anticipo è un’esperienza straordinaria, specialmente quando si tratta del Campionato del Mondo Youth di World Sailing, un evento che richiede una selezione preliminare e dove fin da subito capisci che è un contesto fuori dall’ordinario. Quan Adriano Cardi e Mattia Tognocchi hanno ottenuto questa vittoria alla loro prima partecipazione, scartando un quarto posto come peggior risultato; hanno dimostrato una performance impeccabile. La loro forza è emersa in ogni situazione, sia in acqua che a terra, evidenziando una solidità eccezionale come squadra.

Un caloroso elogio va ai due atleti e al loro allenatore Chicco Maltinti, insieme al Circolo Velico Antignano. La giornata odierna è stata caratterizzata da condizioni di vento molto forte, inizialmente tra i 18 e i 22 nodi, per poi aumentare fino a raggiungere i 25-30 nodi nel campo degli iQfoil. Malika Bellomi e Beatrice Conti nel 29er femminile hanno registrato la migliore performance con due secondi posti, contribuendo significativamente ai punti totali della squadra per il trofeo per nazioni, che ci vede in testa davanti a Francia e Spagna. Non sono state disputate regate per la categoria 420 donne e 29er uomini, in quanto le condizioni nel pomeriggio non hanno permesso ulteriori competizioni.

Le previsioni per venerdi indicano ancora vento molto forte, quindi le prime partenze sono state anticipate alle 9.30. Siamo determinati più che mai, con molte opportunità da sfruttare in diverse classi. Continuate a seguirci!”

Quan Adriano Cardi“Dal primo giorno, sentivamo la pressione e ci siamo concentrati sull’obiettivo. Eravamo consapevoli di avere tutte le carte in regola: eravamo la quarta nazione più forte al mondo, e sin dal primo giorno ci siamo classificati al primo posto. Solo nel secondo giorno siamo scesi al secondo posto, a pari punti con il primo classificato, i francesi. Da quel momento, però abbiamo creato un notevole distacco poiché lui aveva un OCS.

Abbiamo vinto in anticipo perché, anche senza regatare domani, siamo in vantaggio grazie al nostro esiguo scarto. Siamo stati costanti, più della flotta in generale, con un quattro come scarto, mentre gli altri hanno ottenuto posizioni peggiori. Avevamo un focus costante, trattando ogni giorno come se fosse l’ultimo, dando il massimo sforzo.

Devo ringraziare Gigi Picciau, Ale Sensini, tutti i tecnici federali e Francesco Caricato in particolare, che ci ha assistito in un evento molto impegnativo. Le condizioni erano variabili, ma ci siamo dimostrati l’equipaggio più forte in ogni condizione. L’ultimo giorno è stato decisivo; abbiamo seguito attentamente il francese, il nostro avversario più forte, e abbiamo vinto il campionato del mondo. Come diciamo sempre, ‘la sorpresa è dalla nostra parte!'”

Mattia Tognocchi: “Quattro giorni di regata estremamente intensi e impegnativi. Il nostro obiettivo era mantenere una costanza per ottenere un vantaggio, una sorta di margine che ci permettesse di vincere il campionato in anticipo. E così è stato. Abbiamo gareggiato con la mente, senza l’ossessione di vincere ogni singola prova, ma piuttosto puntando alla costanza e completando tutte le gare al meglio. Questa strategia, fortunatamente, ha dato i suoi frutti. Il nostro successo è stato reso possibile anche grazie al coeso spirito di squadra, un gruppo unito che ci ha regalato immense gioie e soddisfazioni. La loro presenza ci ha motivato ogni mattina, influenzando positivamente le nostre performance.

Voglio menzionare anche il nostro allenatore Chicco Maltinti, che, il giorno prima della partenza ci ha comunicato la tragica notizia della morte di sua sorella: questo ci ha spronato ulteriormente a lottare per portare a casa il titolo mondiale.”

PRONTI AL GRAN FINALE? QUANTE MEDAGLIE AZZURRE? E IL NATIONS TROPHY TORNA A CASA?Venerdi 15 si chiude la grande kermesse dei sorrisi e del futuro, in serata la cerimonia di premiazione e il passaggio del testimone, da Buzios al Garda Trentino: il prossimo Youth Sailing Worlds, con tutto il suo carico di emozioni e bellezza, nel 2024 sarà in Italia! Ma prima gustiamoci il gran finale di Buzios 2023, che promette (ha già iniziato a mantenere) medaglie e trionfi azzurri!

IL DOCUMENTO: L’INTERVISTA A ADRIANO QUAN CARDI DOPO L’EUROPEO OPTIMIST 2020!

Newsletter Saily