Invernali, che passione! La nostra “stanza” delle notizie da tutti i campionati
INVERNALI ROOM SUL MAGAZINE, E SU SAILY TV DA VEDERE LA SERIE INVERNALI LIVE - Le regate dei campionati invernali in tutta Italia in diretta video con tante interviste. E' in parallelo, il format video della serie INVERNALI LIVE sulla vostra Saily TV. Qui intanto la pagina col rullo di notizie e risultati
INVERNALI ROOM SUL MAGAZINE, E SU SAILY TV DA VEDERE LA SERIE INVERNALI LIVE – Le regate dei campionati invernali in tutta Italia in diretta video con tante interviste. E’ in parallelo, il format video della serie INVERNALI LIVE sulla vostra Saily TV. Qui intanto la pagina col rullo di notizie e risultati
Da ottobre a marzo, le regate dei Campionati invernali d’Altura 2023-2024
IN ARRIVO SU SAILY TV!
INVERNALI 25-26 NOVEMBRE
(CAMPANIA) INVERNALE DI NAPOLI, UNA SOLA PROVA NELLA TERZA GIONATA DEL CAMPIONATO
Napoli, 26 novembre. Le condizioni meteo anche questa domenica hanno consentito lo svolgimento di una sola prova delle regate del Campionato Invernale di vela d’Altura di Napoli. In quest’occasione, con l’organizzazione del RYCC Savoia, era in programma la Coppa Aloj nel terzo appuntamento con le regate del campionato.
A spuntarla è stata Soulaima, l’X-35 dell’azienda ALA, degli imprenditori Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna, battente bandiera del Circolo Savoia, che ha conquistato la vittoria nella classe ORC e, di conseguenza, ha portato a casa il trofeo. Alle sue spalle Farr ‘e Night di Marco Calcagni del CN Arcobaleno e Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni della Lega Navale di Pozzuoli. Nella classe Gran Crociera il primo posto è andato a Vagamondo di Maria Raffaella Borriello della Lega Navale di Napoli, davanti a Which Way di Ernesto Papa della Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica e Libera di Luigi Moschera del RYCC Savoia. Nella categoria Sportboat, infine, ancora un successo per Pappiciotto del CN Torre del Greco davanti a Jeko 3, battente bandiera dello stesso club, e a Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese del Circolo Canottieri Napoli.
In classifica generale, dopo due prove completate, nella classe ORC Soulaima è in testa seguito da Nientemale e Farr ‘e Night. In Grancrociera comanda Which Way davanti a Vagamondo, mentre nella Sportboat è davanti Pappiciotto, seguito da Jeko 3 e Pestifera della LNI Napoli.
“Con Soulaima, dopo il secondo posto dell’edizione precedente, stiamo partecipando per la seconda volta al Campionato Invernale Vela d’Altura di Napoli, uno degli appuntamenti classici del Golfo e anche uno dei più avvincenti,” commenta il team ALA alla guida di Soulaima. “La nostra esperienza si sta consolidando, ed è bello vedere come cresce lo spirito di squadra: far parte di un team velico aziendale è un’esperienza unica e nuova per noi, e siamo sempre molto orgogliosi quando riusciamo a portare a casa dei buoni risultati. Il risultato di ieri è poi particolarmente significativo se si considerano le condizioni meteorologiche caratterizzate da vento di grecale leggero e oscillante con continui salti. Sono infatti condizioni in cui c’è bisogno di grande concentrazione, basta anche un piccolo errore per ritrovarsi nelle ultime posizioni senza possibilità di recupero”.
L’appuntamento per le prossime regate sarà per domenica 10 dicembre con i Trofei Gaetano Martinelli, Paola Martinelli e Oreste Albanesi organizzati dal Club Nautico della Vela. In quell’occasione si recupererà anche la regata mancante per l’assegnazione della Coppa Pacifico. Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell’organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo.
(LIGURIA) CAMPIONATO INVERNALE AL MARINA DI LOANO: SOLE E VENTO PER IL SECONDO WEEKEND
Marina di Loano 26 novembre. Secondo fine settimana di regate, sabato 25 e domenica 26 novembre, per la 6a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il main partener Marina di Loano e lo Yacht Club Marina di Loano. Sabato 25 novembre la giornata è cominciata con il briefing degli equipaggi ospitato nella main lobby dello Yacht Club Marina di Loano dove, con la regia del Presidente del Comitato di Regata Fabio Barasso, i concorrenti affrontano l’analisi delle regate del fine settimana precedente e a seguire quella sulle condizioni meteo previste per il fine settimana.
Una volta in mare, alle 11:40, il Comitato di Regata ha dato il via alle procedure di partenza con vento tra i 12 e i 14 nodi, mare calmo e sole per le classi ORC e per quelle delle classi Libera con Spinnaker, che hanno disputato una regata costiera di 16 miglia con percorso da Marina di Loano all’isola della Gallinara e ritorno.
Per le due classi Libera a Vele Bianche è stata invece organizzata una costiera di 8 miglia: dopo la partenza la prima boa da doppiare , è stata posizionata all’altezza di Borgio Verezzi, la seconda all’altezza di Borghetto Santo Spirito e ritorno a Marina di Loano. Qui il Comitato di Regata pone ormai tradizionalmente l’arrivo ‘a terra,’ che prevede che le imbarcazioni taglino il traguardo attraversando la linea immaginaria disposta tra la meda posizionata all’estremo della diga foranea del porto e una boa posizionata in mare.
Domenica 26 novembre, dopo una lunga attesa del vento, la regata in programma ha preso il via con una brezza da sud – sud ovest d’intensità fino a 15 nodi su un percorso a bastone di quattro lati per un totale di 4,5 miglia per le classi ORC e Libera con spinnaker. A loro volta, le classi Libera a vele bianche hanno disputato un percorso a bastone di due lati.
“Il campo di regata di Loano si conferma così ancora una volta come location ideale per organizzare eventi velici, grazie anche al supporto di Marina di Loano nostro main partner con il quale lavoriamo in sinergia – ha dichiarato a conclusione della giornata di domenica Gianluigi Soro Presidente del Circolo Nautico Loano organizzatore del Campionato Invernale di Marina di Loano che, con 42 imbarcazioni iscritte, è più partecipato della Liguria.
La Classifica Generale dopo quattro prove
Classe ORC B – 1° ORIENTE di Giulio Bellotti pt. 6, 2° EMMA 3 di Emanuela Verrina pt. 9, 3° ACCIUGA di Giovanni Cravetto pt. 12
Classe ORC C – 1° BRANCALEONE di Ciro Casanova pt. 6, 2° CORTO MALTESE di Michele Colasante pt. 6, 3° CIRCE di Andrea Nasuti pt. 15
Classe ORC D – 1° AILE BLANCHE di Simone Eandi pt. 4, 2° OPHE´LIE di Lorenzo Novaro pt. 8, 3° PYXIS di Matteo Basile pt. 14
Classe LIBERA SPI 2 – 1° PULCE di Andrea Opizzo pt. 7, 2° KAI ZEN di Giorgio Possio pt. 8, 3° BEATRICE di Gian Piero Francese pt. 14
Classe LIBERA SPI 3 – 1° GRAZIA di Alessandro Agosta pt. 7, 2° PEGGY di Christian Nadile pt. 9, 3° CRISTIANA di Mariateresa La Ferla pt. 11
Classe LIBERA VELE BIANCHE 2– 1° STROLAGA II di Alessandro Savasta Fiore pt. 3, 2°, MELTEMI di Lorenzo Pamparino pt. 6 3° VOLUPTE di Rocco Piscopo pt. 11
Classe LIBERA VELE BIANCHE 3 – 1° TUARA di Alberto Schivo pt. 8, 2° BRIC PALUC di Giovanni Saccomani pt. 6, 3° MAMI dI Mario Boccardo pt. 8
(PUGLIA) 4° COPPA D’AUTUNNO CITTÀ DI BARI, TUTTI I VINCITORI
Bari, 26 novembre. La 4° Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata ancora una volta con grande determinazione e competenza dal Circolo della Vela Bari in collaborazione con gli altri circoli velici baresi, va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L’Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura. Seconda classificata, a un solo punto di distacco dalla prima, in altura è Grace di Nicola Turi (CV Bari) seguita al terzo posto da Hydra di Savino Valerio (CN Bari). Sempre per l’altura hanno conquistato un premio anche i primi tre classificati di ogni categoria. Per la crociera regata primo classificato è stato sempre Faustx2 seguito da Ganzuria V di Claudio Dabbicco (CN Bari) e da Hydra. Per la classe Gran Crociera premiati invece Biba di Giacomo Scalera (Cus Bari) arrivata al primo posto con alle spalle Morgana di Paolo Barracano (LNI Bari) e Freedom di Francesco Lorusso (CN Bari).
In minialtura invece il podio si completa con l’argento andato a Extravagance Federiciana di Giuseppe Pannarale (Cus Bari) al cui timone si sono avvicendati il presidente della Fiv VIII Zona Alberto La Tegola (CV Bari) e lo stesso Beppe Pannarale (Cus Bari) e il bronzo a Follevolo Pegasus di Antonio Pastore con al timone Joseph Pastore (Cus Bari).
“Anche quest’anno la Coppa D’Autunno è stata per noi motivo di grande soddisfazione. Hanno partecipato ben 19 imbarcazioni e non era del tutto scontato dato il poco tempo trascorso dal rientro dalle vacanze estive. Questa Coppa è stata anche il banco di prova sia per i circoli che per gli armatori per il prossimo campionato invernale d’Altura che inizierà il 28 gennaio, con la speranza di vedere ancora più imbarcazioni in mare e che gli sponsor che ci hanno affiancato in questa avventura continuino a dare il loro sostegno” ha commentato Gigi Bergamasco, direttore nautico del CV Bari.
Durante la serata sono stati premiati anche i vincitori dei due singoli Trofei che hanno composto la Coppa D’Autunno: Trofeo Carofiglio e Trofeo Bottiglieri. Entrambi dedicati da sempre dal CV Bari a due grandi rappresentanti dello scudetto biancorosso, sono giunti rispettivamente alla XX edizione il Carofiglio – Timone d’oro e alla XXXVI il Bottiglieri.
Il Trofeo Carofiglio è una regata diversa dalle solite. A differenza di tutte le altre, infatti, non premia gli armatori bensì i timonieri delle imbarcazioni vincenti. Voluto da Michele, figlio di Arnaldo, il Trofeo Carofiglio – Timone d’oro è uno degli appuntamenti più attesi dai velisti baresi proprio per questa sua peculiarità. Dedicato al presidente che da abile timoniere ha condotto il CV Bari fuori dalle tempeste all’epoca dello spostamento della sede del Circolo dal Teatro Margherita al Molo Borbonico, il Trofeo Carofiglio oggi è uno dei capisaldi delle attività di altura del CV Bari. Il vincitore del Trofeo 2024 in classe altura è Nicola Vescia, armatore e timoniere di Unpopergioco (LNI Trani), mentre in classe minialtura è Francesco Mastropierro timoniere di L’Emilio (ASD Compagnia del Mare).
Il trofeo Bottiglieri è invece dedicato dal CV Bari al suo atleta, socio e vicepresidente nautico che, appassionato pioniere della vela, è tra fondatori del Circolo, primo presidente dell’VIII zona della Federvela, giudice di regata, team manager, capo della sezione ufficiali di regata della zona. A conquistare il XXXVI Trofeo è stata Ganzuria V di Claudio Dabbicco (CN Bari) per la classe Crociera regata; Biba di Giacomo Scalera (Cus Bari) per la classe Gran Crociera e a EDB JEBEDEE di Gaetano Soriano (CN Il Maestrale).
(LIGURIA) INVERNALE GOLFO DEL TIGULLIO, WEEKEND DI REGATE
Golfo del Tigullio, 25 e 26 novembre. Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio. Prosegue la rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio nell’ambito di giornate fredde e soleggiate dove armatori ed equipaggi continuano a metter in mostra grande perizia marinaresca nella navigazione lungo i percorsi tecnici ideati e messi in pratica dallo staff del deus ex machina Franco Noceti. “Siamo soddisfatti perché siamo assolutamente in linea con le previsioni di una manifestazione in grado di offrire ai regatanti le migliori condizioni per gareggiare e vivere giornate a tutta Vela sotto il segno dell’amore e della passione per la propria disciplina – sorride Noceti – Le classifiche sono contraddistinte dal consueto equilibrio, nel week end prenatalizio avremo i vincitori della prima manche al termine di altre sfide in acqua molto accese”
Nella classe ORC A-B a vincere sono prima Skarp, il Landmark 43 di Federico Borromeo (CV Erix) e poi To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano) ma, in virtù dei due secondi posti collezionati, è Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), a spiccare il volo verso la leadership della classifica generale. To Be e Capitani Coraggiosi, l’X 41 di Felcini e Santoro (Yacht Club Chiavari), sono rispettivamente staccati di 5 e 9 punti. Da segnalare nelle regate di ieri e oggi anche i terzi posti di Aia De Ma, il Pinguin 38 di Luca Olivari (YC Chiavari). Passando alla classe ORC C-D un primo e un secondo posto rafforzano Gilles, il Melges 24 di Marcello Caldonazzo Arvedi (YCI) di stretta misura (un punto) avanti in classifica generale davanti a Sease, il Farr 30 di Giacomo Loro Piana (Yacht Club Costa Smeralda), sabato secondo e domenica terzo. Melgina, il Melges 24 di Paolo Brescia (YCI), si attesta dietro i due battistrada grazie a un quarto posto e al successo odierno. Una vittoria e un terzo posto spingono in alto Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente) nella J 80 Libera anche se a condurre la generale è sempre Jeniale! Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante), oggi secondo dietro Alegherdo di Enrico De Marchi ((YC Chiavari).
Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 si concluderà la prima manche con anche la cerimonia di premiazione. Poi appuntamento nel nuovo anno con la seconda manche nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 gennaio, sabato 3 e domenica 4 febbraio, sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 (giornata di premiazione). La data di chiusura delle iscrizioni per la seconda manche è venerdì 19 gennaio 2024.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte al Campionato, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Il Comitato Circoli Velici Tigullio è composto da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
(LAZIO) INVERNALE ALTURA DEL CIRCEO, TERZA E QUARTA PROVA
Circeo, 26 novembre. Si sono svolte domenica 26 novembre al Circeo la terza e quarta prova del Campionato Invernale Altura, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela – UVAI.
Una stupenda giornata invernale con sole e vento sostenuto ha permesso al Comitato di Regata, composto dai Giudici, De Rossi e Sferra, di portare a termine due prove sulle boe con il campo di regata posizionato nel tratto di costa antistante Torre Olevola. Vento da nord ovest con intensità media sui 15 nodi e raffiche sopra i 20 hanno impegnato gli equipaggi nella scelta del bordeggio sotto il Promontorio del Circeo che con la sua orografia si conferma essere una location ideale per le competizioni veliche.
Guida la classifica IRC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 di Enrico Danielli portacolori del Circeo Yacht Vela Club, secondo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, autore di due ottime prove di giornata, terzo Windy il Grand Soleil 40 di Fabrizio Clemente dello Yacht Club Bracciano Est, nel raggruppamento ORC le posizioni si invertono, primo Cavallo Pazzo II, secondo Windy terzo Frinky, si preannuncia un bellissimo duello.Nel raggruppamento Crociera sale in testa Nano Matto il Bavaria 34 della famiglia Carpitelli autore di due ottime prove, secondo Gavia l’Elan 37 di Stefano Zannella del Riviera di Ulisse Sailing Club di Terracina, terzo Orazio l’Elan 45 di Enrico Rotondi portacolori del Terracina Vela Club, si preannuncia una sfida appassionante.
Sabato 25 novembre si è svolta nel Deck House del Circeo Yacht Vela Club la consueta cena di gala degli equipaggi durante la quale sono stati consegnati i riconoscimenti ad atleti, soci e armatori che si sono particolarmente distinti durante la stagione sportiva 2023. Il Presidente del Club Dott. Franco Borsò ha inoltre presentato il Calendario Regate 2023, con numerose manifestazioni veliche e sociali che vedranno il mare del Circeo trasformarsi in un vero e proprio anfiteatro naturale per le competizioni veliche.
Prossimo appuntamento con le regate al Circeo Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre.
Info Classifiche Foto www.cyvc.it e Facebook Gruppo Circeo Yacht Vela Club.
(LOMBARDIA) AL VIA LA 32° EDIZIONE DEL CIMENTO INVERNALE
Desenzano, 26 novembre. All’insegna di sole e di un Peler con vento fino a 14 nodi è stato dato il segnale di partenza per la prima giornata della 32° edizione del Cimento invernale della Fraglia Vela Desenzano con la collaborazione del Vela Club Desenzano e il N.C. Moniga: si conta in acqua una flotta composta da oltre 60 imbarcazioni delle principali classi monotipo: Dolphin 81, Surprise, Meteor, Asso 99 e la miscellanea classe ORC. Il tutto si è svolto sotto la regia dell’Ufficiale di regata Mino Miniati.
Anche nel corso di questa 32^ edizione c’è grande entusiasmo per la formula ormai collaudata nel tempo di quest’evento che sprona la voglia di divertirsi degli equipaggi a sfidare il nostro lago nella stagione più impervia in particolare quest’anno straordinariamente si contano in acqua ben 12 imbarcazioni con equipaggi formati da allievi provenienti dalle scuole vela: Fraglia Vela Desenzano (6), Lega Navale Desenzano (2), Circolo Nautico Brenzone (2), Scuola Vela Est Garda (2), Scuola Vela Go Sail (2).
Seppur ancora presto per fare pronostici al termine delle tre prove nella classe Dolphin primeggia al 1°posto “Capovento” timonato da Mattia Polettini (FVD), al 2° posto “Stenella” di Niccolò Crestana VCDesenzano) e al 3° posto “Joker“di Umberto Grumelli (FVD). Nei Meteor, carena olandese, guida la classifica “Schizzo” di Jagodic Walter (Società Velica Barcola e Grignano) 2° posto “Coocoon” timonata da Margherita Mesini (FVD), al 3° posto “Miseria Nera” Pier Antonio Acquaviva (FVD). Per la classifica Asso 99 al 1° posto “LeonAsso” di Andrea Farina del CN Brenzone, al 2° posto “Kiss my Asso” di Leardini Davide del CN Brenzone, al 3° posto “Gradasso” del CN Brenzone con equipaggio del coach FVD Davide Ferrari. Guidano la classifica Orc generale tre Surprise: al 1° posto “Surprendimi” di De Rossi Michele ( Il Paterazzo), al 2° posto “Speedy” di Bottacini Bruno ( YC Torri), 3° posto “Mhewa” di Schmer Mike (Austria).
Il calendario del Cimento Invernale della Fraglia Vela Desenzano proseguirà nelle date del: 3 dicembre, 2023, 14 gennaio, 2024 e gran finale nel week end del 27- 28 gennaio 2024 con la tradizionale combinata sci-vela che prevede nella giornata di sabato 27 la partecipazione di un atleta per equipaggio al cancelletto di partenza per la gara di slalom gigante, mentre la domenica sarà l’ultima occasione per giocarsi il titolo in acqua. Si ripropone quindi la famosa formula dello Sky Yachting già sperimentata con successo lo scorso anno.
La Fraglia Vela Desenzano è entrata nel pieno della stagione invernale del basso Garda: al via il 2 dicembre sempre in FVD la prima giornata della 31^ edizione del Gel Laser riservata alle derive.
(FRIULI VENEZIA GIULIA) Il Campionato Autunnale della Laguna di Lignano Sabbiadoro a metà “percorso”: ancora due appuntamenti per la conclusione. Una insperata termica salva la seconda domenica del Campionato, portando a tre le regate disputate finora. Domenica 26 novembre terzo e penultimo appunatemento prima del gran finale di sabato 2 dicembre
Il Campionato Autunnale della Laguna di Lignano Sabbiadoro organizzato dallo Yacht Club Lignano ha compiuto il giro di boa della metà delle quattro tappe previste, arrivando, con l’ultima prova disputata domenica scorsa a tre regate in tutto (2+1). Prossimi appuntamenti domenica 26 novembre e sabato 2 dicembre, a cui seguiranno premiazioni e festa con cena per tutti i partecipanti. Lo staff dello Yacht Club Lignano, insieme a quello FIV del Comitato di Regata, domenica mattina era pronto per far partire la prima prova di giornata a metà mattinata, ma il vento da nord presente fin dal primo mattino è calato, poi ha girato, poi ancora ricalato, lasciando ben poche speranze per la giornata.
Ma una volta di più la vela e la pazienza nell’attendere il vento, sono state premiate, finchè all’orizzonte, da sud, nel primo pomeriggio si è vista incredibilmente avvicinarsi la riga di vento caratteristica della termica lignanese, che nessuno avrebbe dato vincente a metà novembre. Invece, in corrispondenza dell’area di regata si è creata anche un’area di vento sui 7-8 nodi, sufficiente per concludere una bella prova e rientrare in porto con ancora un’altrettanto bella luce tersa, pronti per godersi-ormai al tramonto- il “quarto tempo” in piazzetta, gustando una calda pizza Roncadin offerta a tutti i partecipanti e staff in acqua, grazie alla sempre generosa disponibilità di alcune mamme, socie dello Yacht Club Lignano. Un clima familiare, che contraddistingue tutti gli eventi del club presieduto da Stefano La Bella, ben recepito dai regatanti dell’Alto Adriatico, che condividono la passione per il mare e la vela con tanti altri amici.
Dopo tre regate dunque, nel Raggruppamento ORC, in cui le imbarcazioni regatano per il 34° Campionato Autunnale della Laguna, sono al comando nella flotta Open Dara 3 di Vittorio Morelli (YCLignano, 1-3-2 classe Alfa – Bravo), Mayflower di Riccardo Zuccolo (SNPietas Julia, 7-5-4) nella classe ORC B divisione Regata; Cattiva Compagnia (SVOC, 2-4-5) nella classe ORC B Crociera, Take Five Jr di Roberto DI Stefano (YC Porto San Rocco, 1-2-1) in ORC C Crociera e Polemique 2 (YCLignano, 11-8-8) in ORC D, Divisione Sportboat/Minialtura. Ma l’Autunnale da 10 anni è dedicato anche ai diportisti, grazie al Trofeo Autunnale del Diporto della Laguna, manifestazione, che vede in testa nella classifica Open classe Charlie Wind di Alessandro Buja (2-1-1) e Càpita (Tiliaventusm asd, 1-1-2) in Open Delta.
Domenica terzo e penultimo appuntamento con un meteo che pare sarà caratterizzato da temperature abbastanza rigide e con probabile leggero vento da nord mattutino, in calo nel pomeriggio.
(LIGURIA) 48° INVERNALE GOLFO DEL TIGULLIO, NUOVE PROVE NEL WEEKEND IN ARRIVO
Sabato e domenica prossimi torna il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio. Dopo la grande apertura nelle acque di Lavagna di sabato 11 e domenica 12 novembre, tre prove spettacolari e allo stesso tempo molto equilibrate, nuove sfide per la rassegna d’altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Le previsioni meteorologiche fanno sorridere i partecipanti. La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità. “L’auspicio è quello di rivivere le emozioni del primo week end e il nostro affiatato team del Comitato Organizzatore si sta preparando adeguatamente – afferma Franco Noceti – E’ quanto mai difficile fare pronostici quest’anno dato il forte livellamento dei valori in acqua di molti degli equipaggi iscritti”.
Nella classe ORC A-B si prevedono serrati confronti tra To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano), Capitani Coraggiosi 3, l’X 41 di Felcini e Santoro (Yacht Club Chiavari), e Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI). Nella classe ORC C-D sarà sfida soprattutto tra Gilles, il Melges 24 di Marcello Caldonazzo Arvedi (YCI), Melgina, il Melges 24 di Paolo Brescia (YCI), e a Sease, il Farr 30 di Giacomo Loro Piana (Yacht Club Costa Smeralda). Caccia aperta a Jeniale! Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante), padrone assoluto della Libera-J80. Sabato sera, alle 20 da Pinaggia, ritorna anche il tradizionale appuntamento con le conviviali, opportunità di incontro e socialità tra i componenti degli equipaggi.
Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 si concluderà la prima manche con anche la cerimonia di premiazione. Poi appuntamento nel nuovo anno con la seconda manche nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 gennaio, sabato 3 e domenica 4 febbraio, sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 (giornata di premiazione). La data di chiusura delle iscrizioni per la seconda manche è venerdì 19 gennaio 2024.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte al Campionato, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Il Comitato Circoli Velici Tigullio è composto da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
(CALABRIA) VENTO IN POPPA ALLA CETRARO SAILING CUP – Dopo il rinvio delle prime giornate di regate a causa delle condizioni meteo avverse, nel weekend appena trascorso i regatanti fanno il pieno di sole, mare e vento.
È partita col vento in poppa la Cetraro Sailing Cup, regata valida per la classifica della XVII edizione del Campionato di Vela d’Altura organizzata, su delega della Federazione Italiana Vela, dai circoli Velico Santa Venere di Vibo, Centro Velico Lampetia di Cetraro, Reggio Calabria Yachting Club e con la collaborazione delle Sezioni della Lega Navale di Cetraro, Tropea, Palmi e Reggio Calabria.
La prima giornata di regata ha regalato soprattutto sole e momenti conviviali, insieme a due partenze adrenaliniche con quasi 20 nodi di vento. Due prove, però, che la giuria ha dovuto entrambe annullare a causa di un vento incostante per direzione.
Domenica 19, invece, messe a segno ben tre prove che hanno visto le imbarcazioni in regata dalle 11:00 alle 15:30 per una spettacolare giornata di regata andata in scena nelle acque di Cetraro. “Una delle più belle giornate in assoluto di campionato” commenta qualche armatore, pienamente soddisfatto – come tutti gli altri partecipanti – dell’organizzazione e della gestione della giornata in mare.
Due i campi di regata. Disposto su due le boe il circuito a bastone per le categorie Crociera-Regata e Gran Crociera e su tre per la categoria Vele Bianche, in modo da sfruttare al meglio le performance delle varie imbarcazioni e assicurare, così, divertimento a tutti.
Le categorie Crociera-Regata e Gran Crociera hanno raggiunto la boa sottocosta col vento in poppa, spinti dalle grandi vele colorate (gennaker e spinnaker) gonfie di vento, planando a oltre 10 nodi. La categoria Vele Bianche, invece, ha fatto un piccolo stacchetto verso la boa posizionata al largo, prima di avvicinarsi sottocosta, sfruttando al meglio le caratteristiche delle imbarcazioni.
Una giornata piena di vento e di soddisfazioni per gli organizzatori ma soprattutto per i regatanti che sono scesi sulla terraferma appagati della splendida giornata carica di adrenalina trascorsa in mare a colpi di virate e abbattute. Prossime regate in programma a Cetraro 2 e 3 dicembre e gran finale previsto per giorno 9.
(PUGLIA) AL CIRCOLO DELLA VELA BARI LA QUARTA EDIZIONE DELLA COPPA D’AUTUNNO RADICCI SAILING CUP – ASSEGNATO IL XXXVI TROFEO BOTTIGLIERI DELLA CLASSE ALTURA ANCORA INCERTO IL NOME DEL VINCITORE DELLA CLASSE MINIALTURA
Bari, 19 novembre. Ad accompagnare le 19 imbarcazioni, tra le classi Altura e Minialtura, scese in acqua domenica scorsa, una giornata soleggiata con vento leggero da Nord Ovest che non ha mai superato i 7 nodi ed onda lunga residuale del forte maestrale del giorno prima. Il vento leggero in costante calo nel corso della giornata ha caratterizzato le regate tanto da non consentire lo svolgimento della seconda delle due prove in programma nella classe Altura e la riduzione del percorso di entrambe le regate della classe Minialtura.
La classifica del XXXVI Trofeo Bottiglieri per la classe Altura nella categoria Crociera – Regata a fine giornata ha visto al comando e vincitrice del Trofeo l’imbarcazione Ganzuria V di Claudio Dabbicco (CN Bari) seguita da Faustx2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) e Frà Diavolo di Saverio Scannicchio (LNI Bari). In categoria Gran Crociera invece il Trofeo è stato assegnato a Biba di Giacomo Scalera (Cus Bari). Al secondo posto si è classificata Freedom di Francesco Lorusso (CN Bari) e al terzo Morgana di Paolo Barracano (LNI Bari).
Ancora incerto il risultato nella classe Minialtura per la protesta presentata da uno dei concorrenti contro il Comitato di regata, con la discussione fissata per venerdì prossimo. Si contendono il Trofeo l’imbarcazione L’Emilio della ASD Compagnia del Mare (CV Molfetta) con Francesco Mastropierro al timone, Extravagance Federiciana di Giuseppe Pannarale (Cus Bari) al cui timone si sono avvicendati il presidente della Fiv VIII Zona Alberto La Tegola (CV Bari) e Beppe Pannarale (Cus Bari), Folle Volo Pegasus di Antonio Pastore (Cus Bari) con al timone Iosef Pastore e JEBEDEE di Nino Soriano con al timone Remo Soriano.
I risultati di questa regata insieme a quelli del, già disputato, XX Trofeo Arnaldo Carofiglio concorreranno alla formazione della classifica della “4a Coppa D’autunno Città di Bari –1° Trofeo Challenge Radicci”.
Grande festa di premiazione sabato 25 novembre alle ore 18.00 presso la sede al Molo Borbonico del Circolo della Vela Bari durante la quale saranno consegnati i Trofei ai vincitori della 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci del Trofeo Carofiglio e del Trofeo Bottiglieri.
(PUGLIA)CAMPIONATO D’AUTUNNO DELLO JONIO CITTÀDI TARANTO
Taranto, 19 novembre. Due prove a bastone con vento dai 4 ai 9 nodi, da NW e SW hanno accompagnato la giornata di ieri del Campionato Autunnale ORC Vela d’Altura dello Jonio Città di Taranto. Tanto divertimento come al solito per i 13 equipaggi in acqua, tutti in classe ORC. La prima prova, partita alle 11.14, ha visto tagliare per prima il traguardo in reale Flash Autopin Sailing Team, il Farr 39 timonato da Andrea Milizia, seguiti da X-Lion, l’X-35 di Leone Pellè a circa 2 minuti, con alla sua poppa Soft, il Dufour 40 P di Marco Andrisano.
La classifica in compensato ha premiato Soft, seguita da Flash, terza X-Lion, quarta Panama 2, il First 40.7 di Vito Casale, quinta Follia Blu, Elan 40 di Paola Campo, sesta Canopus, il First 36.7 della MM condotto da Luigi Cau, settima Diamir, l’elan S3 di Vincenzo Ricciuti, ottava Aquilante condotta da Fabio Farina, nona Ariel di Delio Monaco, decima Cincin di Saverio Grossi, undicesima Sestante, il GS 343 condotto da Antonello Basile. Altre imbarcazioni classificate DNC o Ret.
La seconda prova, partita alle 13 circa, ha visto un vento che da NW aveva girato a SW. La Giuria composta da Sandro Stasi e Francesco De Blasi ha subito riposizionato correttamente il campo di regata per permettere un bastone perfetto, che ha visto primo, sia in reale che in compensato, l’x-35 X-Lion, seguito da Flash, terzo in compensato, e da Soft, secondo in tempo compensato. A seguire in compensato 4 Canopus, 5 Aquilante, 6 Follia Blu, 7 Panama II, 8 Ariel, 9 Blu Ray, 10 Diamir, 11 Sestante, 12 Cincin. La Classifica generale, provvisoria per la pendenza di una protesta tra le barche a podio nella 5a prova, vede ora saldamente al comando, con uno scarto già operato, X-Lion con 6 punti, seguita da Soft con 11, Flash con 15, Canopus con 18, Bluray con 26, Diamir 30 e via via tutti gli altri.
Prossimo appuntamento il prossimo 3 dicembre con la penultima giornata di regate per questo autunno!
(LIGURIA)INVERNALE WEST LIGURIA, PRIMO WEEKEND DELLA SECONDA TAPPA AUTUNNO IN REGATA
Sanremo, 18 e 19 novembre. Numerose e di alto livello le barche iscritte alla seconda tappa del campionato Invernale West Liguria, Autunno in Regata, svoltosi sabato 18 e domenica 19. Nonostante il poco vento sui 5 nodi da una direzione sud,sud-ovest , seppur accorciate, sabato e domenica sono state disputate due prove.
In Classe ORC netto dominio del Melges 32 Big Bang, di Arturo Mazzanti, che nelle arie leggere non ha avuto avversari, davanti in classifica generale a Sarchiapone Fuoriserie che con due terzi posti si colloca al secondo posto davanti allo Swan 42 Suspiria the Revenge, con alla tattica la medaglia Olimpica dell’ucraino Yevgen Braslavets. Le tre barche si confermano nella medesima posizione anche nella classifica IRC. Nella classe Regata Crociera vince il glorioso Gulliver, Show 34 con a bordo tutta la famiglia Orlando. Secondo posto Giuba, di Giovanni Gerosa, ed al terzo posto Melissa II, di Dario Gioffredo . Questa classe, come la ORC 3, ha disputato una sola prova in quanto il calo di vento di domenica non ha permesso di terminare la prova di giornata. Nella ORC 3 vittoria di Obi Wan, di Elisa Minio, davanti a Grifone di Mare, di Gianni Trapani, e Piccolo Diavolo Rosso, di Sabina Seva e Dario Salcito. Al termine di entrambe le prove di giornata pasta party per tutti i regatanti presso la sede del Circolo, in attesa del prossimo week end, quello del 2 e 3 dicembre ,con la tappa della Gorilla Gang Cup e relativa super festa.
(TOSCANA)INVERNALE PORTO SANTO STEFANO, SECONDO WEEKEND DI REGATE
Porto Santo Stefano, 18 e 19 novembre. Sabato e domenica di regate per il XVI Campionato Invernale di Porto S. Stefano, le regate riservate ad imbarcazioni di altura, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, Circolo velico e Canottieri Porto S. Stefano e Circolo Vela Talamone con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario.
Sabato, come da previsioni, la giornata si presentava molto difficile per la quasi totale assenza di vento. Il Comitato di Regata Presieduto da Giovanni Capitani e coadiuvato dagli UDR Giuseppe Noia e Marco Poma, decideva per una regata costiera su boe fisse e grazie ad una leggera brezza da sud riusciva a dare la partenza intorno alle 11,30. Purtroppo i continui salti e la mancanza di intensità induceva il CDR stesso a dare l’annullamento della regata per tutte le classi.
Domenica tutt’altra storia, vento intorno ai 15 nodi costanti con punte fino a 18 da sud est con mare calmo, il CDR decide per regate a bastone per la classe Regata/crociera e costiera su boe fisse per gran crociera. Partenza alle 11 in punto per la classe Tango e a seguire per la classe Oscar.
In acqua è puro divertimento, e mentre la classe gran crociera prende il largo, sull’altro campo, quello delle regate a bastone, iniziano le “sportellate” già dalla prima partenza; i continui sorpassi sulle boe di percorso, i cambi alla testa della regata e l’abilità degli equipaggi alle manovre offrono uno spettacolo bellissimo a chi ha il piacere di assistere. Buona la prima! Si predispone il campo per il secondo bastone perchè il vento è leggermente girato. Altra partenza, tre giri, stesso spettacolo, e nel frattempo taglia il traguardo la flotta Oscar.
I vincitori di sabato e domenica: Classe Crociera Regata, IRC 1° prova Uxor di Attilio Benedetti, 2° prova Pazza Idea 4 di Emanule Masciarri. Classe Crociera Regata Orc 1° e 2° prova Pazza idea 4 di Emanuele Masciarri. Gran Crociera vittoria di Volare di Fabrizio Di Feo. Gran Crociera vele bianche 1° Alga C di Alberto Consiglio.
La giornata di domenica era dedicata alla ricerca contro il cancro con una iniziativa organizzata dall’associazione “Ghiga per la ricerca” che prevedeva anche un convegno sui tumori della pelle. Tutte le imbarcazioni correvano con un fiocco colorato e ad ognuna è stata consegnata una busta nella quale porre un’offerta libera ed anonima che sarà devoluta alla ricerca.
Guidano la classifica provvisoria dopo la seconda giornata: Classe Crociera Regata IRC e ORC Pazza idea 4 di Emanuele Masciarri. Gran Crociera Volare di Fabrizio Di Feo. Gran Crociera Vele Bianche Whimsea di Nicolò Papi
Il Campionato Invernale di Porto Santo Stefano è una delle tappe del Trofeo Costa d’Argento ed organizzato dal Circolo Velico e Canottieri Porto S. Stefano, dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Circolo Velico Talamone, sotto l’egida della F.I.V. e dell’U.V.A.I., con il patrocinio del Comune di Monte Argentario ed il contributo Garmin Marine e Lavanderia Picchianti srl.
(VENETO)INVERNALE DEL GARDA SECONDA E ULTIMA GIORNATA PRIMA DELLE FESTIVITÀ NATALIZIE
Bardolino, 19 novembre. Anche la seconda giornata del XXXVI Campionato Invernale del Garda – XX° Memorial “Mario Chemello”, organizzato dal Centro Nautico Bardolino in collaborazione con North Sales, Best Wind di Malcesine e Cantine Flli Zeni di Bardolino, è stata caratterizzata da una domenica soleggiata ma con basse temperature. Il Comitato di Regata ha dato abilmente la partenza della prima prova, ancora una volta, in perfetto orario. Sono riusciti a fare due prove le classi Crociera A, Crociera B e Crociera C e ben 3 prove le classi First 8 e Star, l’ultima ridotta però, a causa di riduzione del vento. Tutte le prove sono state fatte nel Golfo di Garda tra San Vigilio e Garda con “Gardesana” di 10/12 nodi in calo. Nella prima prova di giornata, le classifiche provvisorie vedono al comando della prima prova, Phragmites (First 8), Marco Redaelli (Star), Gazzaladra (Crociera A), Waikiki (Crociera B), Essenziale (Crociera B). Nella seconda prova, invece, sono risultati vincitori: Phragmites (First 8), Marco Redaelli (Star), Lo Stralisco (Crociera A), Waikiki (Crociera B), Essenziale (Crociera B). Nella terza e ultima prova solo per le classi First 8 e Star: Blu Marlin (First 8) e Marco Redaelli (Star).
Dopo cinque prove per le classi First 8 e Star (con uno scarto), quattro prove per le classi Crociera A, Crociera C (con uno scarto) e tre prove per la classe Crociera B, dopo la seconda giornata di Campionato, comandano la classifica provvisoria (tempo reale): Phragmites (First 8) – Marco Redaelli (Star) – Lo Stralisco (Crociera A) – Waikiki (Crociera B) – Essenziale (Crociera B).
Un particolare ringraziamento va, come sempre, alla Croce Rossa Italiana di Bardolino che ha dato un vivo supporto in acqua.
Il XXXVI Campionato Invernale del Garda riposerà per le festività natalizie e riprenderà nel nuovo anno, ovvero il 21 Gennaio 2024.
(VENETO)CAMPIONATO INVERNALE SALODIANO, WHISPER IN TESTA ALLA CLASSIFICA PROVVISORIA
Golfo di Salò, 19 novembre. Le imbarcazioni della classe Protagonist 7.50 e della classe Fun sono scese in acqua rispettivamente per la seconda e per la prima giornata del tradizionale campionato invernale Autunno Inverno Salodiano, organizzato dalla Canottieri Garda Salò.
Tra i Protagonist Whisper del timoniere armatore Andrea Taddei conduce la classifica provvisoria dopo quattro prove, seguita da Avec Plaisir timonata da Paolo Masserdotti e da El Moro con alla barra Enrico Sinibaldi. Tra i Fun è invece Wanderfun del timoniere armatore Alberto Azzi in testa dopo due prove, seguito da Funny Frog di Paolo Tagliani e da Banana Joe con al timone Andrea Cremonesi.
“Oggi le regate si sono svolte con vento leggero ma costante sui 5 nodi che ci ha permesso di realizzare nel tempo limite possibile due prove”, commenta Mino Miniati, presidente del Comitato di Regata, coadiuvato dagli altri ufficiali Ezio Pozzengo, Paolo Zanellato e Giorgio Battinelli.
L’Autunno Inverno Salodiano tornerà ad animare il Golfo di Salò domenica 4 e domenica 18 febbraio 2024.
(LIGURIA)CAMPIONATO INVERNALE DI MARIANA DI LOANO AL VIA CON 42 IMBARCAZIONI ISCRITTE
Loano, 11 e 12 novembre. Il Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il main partener Marina di Loano e lo Yacht Club Marina di Loano, giunto alla 6a edizione, non si smentisce ed è iniziato sabato 11 novembre con 42 imbarcazioni iscritte, confermandosi così il più partecipato della Liguria.
Le prime due giornate hanno consentito lo svolgimento di due regate: la prima sabato con una regata costiera con percorso da Marina di Loano a Borghetto Santo Spirito e ritorno, ridotto con l’arrivo alla boa di Borghetto a causa di un progressivo calo di vento, che ha impedito di fatto il proseguimento della prima prova. La seconda regata è stata disputata oggi domenica 12 novembre su percorso a bastone ed è stata caratterizzata da vento da Tramontana con intensità fino a 13 nodi di intensità diminuita a 10 nodi con una prima rotazione a nord – nord est e un successivo salto ancora a destra fino a una direzione di 60°.
La Classifica Generale dopo due prove Classe ORC C 1° cl. CORTO MALTESE di Michele Colasante pt. 2 2° cl. BRANCALEONE di Ciro Casanova pt. 4 3° cl. T2 di Stefano Manara pt. 8
Classe ORC D 1° cl. OPHE´LIE di Lorenzo Novaro pt. 3 2° cl. AILE BLANCHE di Simone Eandi pt. 3 3° cl. PYXIS di Matteo Basile pt. 8
Classe LIBERA SPI 2 1° cl. KAI ZEN di Giorgio Possio pt. 3 2° cl. PULCE di Andrea Opizzo pt. 5 3° cl. Beatrice di Gian Piero Francese pt. 9
Classe LIBERA SPI 3 1° cl. PEGGY di Christian Nadile pt. 2 2° cl. GRAZIE di Alessandro Agosta pt. 4 3° cl. CRISTIANA di Mariateresa La Ferla pt. 6
Classe LIBERA VELE BIANCHE 2 1° cl STROLAGA II di Alessandro Savasta Fiore pt. 6 2° cl. ITACA di Edoardo Boido pt. 7 3° cl. BEATRIX di Clara Gallego pt. 8
Classe LIBERA VELE BIANCHE 3 1° cl. TUARA di Alberto Schivo pt. 10 2° cl. MELTEMI di Lorenzo Pamparino pt. 11 3° cl. MAMI dI Mario Boccardo pt. 12
Le classifiche complete sono disponibili al link: http://www.circolonauticoloano.it/campionato-invernale-marina-di-loano-2023-2024/ Il Comitato Unico di Regata e per le proteste è composto da Fabio Barasso (Presidente) e da Danilo Fiore, Marcello De Gaspari, Flavio Pogliano, Ernesto Bernadotti e Caterina Ramondini. Il Campionato Invernale di Marina di Loano proseguirà sabato 25 e domenica 26 novembre con le prove della terza e quarta giornata.
(PUGLIA)COPPA D’AUTUNNO CITTÀ DI BARI, PRIMA GIORNATA DEL XXXVI TROFEO BOTTIGLIERI
Bari, 12 novembre. Vento forte di Scirocco fino a 20 nodi e molto rafficato con mare non molto formato sotto costa e più impegnativo nella zona della partenza ha accompagnato la prima giornata del XXXVI Trofeo Bottiglieri inserita nella “Coppa d’Autunno” quest’anno valida anche come “Radicci Sailing Cup”.
Una regata regolare per altura e minialtura con raffiche che, in una giornata con sole e temperature primaverili, hanno creato qualche problema nei giri di boa alle imbarcazioni partecipanti. Nel corso della giornata l’aumento di vento avrebbe potuto creare difficoltà più importanti a molti equipaggi, motivo per cui il comitato di regata, presieduto anche in questa occasione da Nino Sasso, ha rimandato al 19 novembre la chiusura del trofeo.
In occasione del Trofeo Bottiglieri alla compagine presente nel precedente Trofeo Carofiglio si è aggiunta la pluripremiata imbarcazione Morgan V di Nicola De Gemmis (CC Barion) che ha conquistato il primo posto in classifica Overall seguita da Grace di Nicola Turi (CV Bari) e da Freedom di Francesco Lorusso (CN Bari). Tra i Gran Crociera primo posto per Freedom seguita da Morgana di Paolo Barracano (LNI Bari) e da Biba di Giacomo Scalera (Cus Bari). Tra i Crociera regata invece prima è Grace, seconda Ganzuria V di Claudio Dabbicco (CN Bari) e terza Yemanja’ II di Pasquale Luca Lippolis (CC Barion). Per i Minialtura primo posto per L’Emilio di Asd Compagnia del Mare (CV Molfetta) seguita da Edb Jebedee di Nino Soriano (CN Maestrale) e da Folle Volo Racing di Giuseppina D’Ambrosio (CN Bari).
Photo Credit Antonella Battista
Photo Credit Antonella Battista
Il “Trofeo Bottiglieri” sarà assegnato all’imbarcazione prima classificata in tempo compensato di ogni classe e raggruppamento. Saranno inoltre premiate le imbarcazioni seconda e terza classificata di ogni classe e raggruppamento.
I risultati delle due giornate del Trofeo Bottiglieri concorreranno, insieme a quella del Trofeo A. Carofiglio, alla formazione della classifica della “4a Coppa D’autunno Città di Bari – Radicci Sailing Cup”. Si aggiudicherà il trofeo Challenge della Radicci Sailing Cup l’imbarcazione prima classificata in tempo compensato overall della classe più numerosa. Risulteranno vincitrici della quarta edizione della Coppa d’autunno Città di Bari – Radicci Sailing Cup le imbarcazioni classificatesi prima di ogni classe e raggruppamento, saranno anche premiate le imbarcazioni classificatesi seconda e terza di ogni classe e/o raggruppamento.
(LIGURIA)INVERNALE GOLFO DEL TIGULLIO, PRIMO WEEKEND DI REGATE
Genova, 11-12 novembre. Partenza con il botto per il 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio. Tre prove per il week end d’apertura della prima manche della rassegna velica d’altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Scirocco molto regolare per due regate molto tecniche sabato, tramontana senza salti di intensità oggi. “Siamo davvero soddisfatti per questo felice avvio favorito anche delle condizioni meteorologiche – sorride l’organizzatore Franco Noceti – In acqua, tutti gli equipaggi si sono affrontati senza risparmiarsi, esprimendo ottimi valori nell’ambito di confronti all’insegna del massimo equilibrio”.
Nella classe ORC A-B prima e terza prova vinte da To Be, l’Italia 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano), rispettivamente davanti con Capitani Coraggiosi 3, l’X 41 di Felcini e Santoro (Yacht Club Chiavari), e Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), ad alternarsi in seconda e terza posizione. La seconda regata premia Capitani Coraggiosi 3 davanti a Chestress3 e To Be. La classifica generale vede momentaneamente davanti Rusconi con un punto di margine su Felcini-Santoro a loro volta in stretto vantaggio su Ghislanzoni. Nella classe ORC C-D la prima prova va a Gilles, il Melges 24 di Marcello Caldonazzo Arvedi (YCI), davanti a Melgina, il Melges 24 di Paolo Brescia (YCI), e a Sease, il Farr 30 di Giacomo Loro Piana (Yacht Club Costa Smeralda). Nel segno di Sease le successive due sfide, prima davanti a Imxetinente di Adelio Frixione (YCI) e a Gilles, e poi su Gilles e Melgina. Nella classifica generale Loro Piana precede Caldonazzo Arvedi di una lunghezza e Brescia di 4.
Netta supremazia nella Libera-J80 per Jeniale! Eurosystem. L’imbarcazione di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) colleziona ben tre successi precedendo nella classifica generale Padawan di Donald Heart (LNI Sestri Ponente) e Celestina 3 di Francesco Campodonico (LNI Chiavari), entrambi protagonisti con un secondo, un terzo e un quarto posto,
I prossimi confronti nelle acque del Golfo del Tigullio, per il secondo week end della prima manche, saranno sabato 25 e domenica 26 novembre. Si chiuderà sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 (giornata di premiazione). Seconda manche nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 gennaio, sabato 3 e domenica 4 febbraio, sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 (giornata di premiazione). La data di chiusura delle iscrizioni per la seconda manche è venerdì 19 gennaio 2024.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte al Campionato, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Il Comitato Circoli Velici Tigullio è composto da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Circeo, 12 novembre. Si è svolta domenica 12 Novembre al Circeo la seconda prova del Campionato Invernale Altura, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Una giornata tipicamente invernale con onda formata e ripetuti rovesci non hanno impedito al Comitato di Regata, composto dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una prova sulle boe con il campo di regata posizionato nel tratto di costa antistante Torre Olevola. Vento instabile da est, e onda formata da ovest hanno impegnando duramente tutti gli equipaggi fin dalla partenza, i ripetuti piovaschi hanno condizionato più volte le scelte tattiche portando il Comitato di Regata a scegliere per una riduzione di percorso dopo circa 4 miglia di regata.
Guida la classifica IRC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 di Enrico Danielli portacolori del Circeo Yacht Vela Club, secondo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, autore di un ottima prova di giornata, terzo Windy il Grand Soleil 40 di Fabrizio Clemente dello Yacht Club Bracciano Est, nel raggruppamento ORC le posizioni si invertono, primo Cavallo Pazzo II, secondo Windy terzo Frinky, si preannuncia un bellissimo duello. Nel raggruppamento Crociera in testa Orazio l’Elan 45 di Enrico Rotondi portacolori del Terracina Vela Club, secondo Nano Matto il Bavaria 34 della famiglia Carpitelli del Circeo Yacht Vela Club, terzo Gavia l’Elan 37 di Stefano Zannella del nuovo circolo Riviera di Ulisse Sailing Club di Terracina.
Il prossimo appuntamento in mare al Circeo sarà domenica 26 novembre preceduto sabato 25 sera dalla consueta cena di gala degli equipaggi durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti ad atleti, soci e armatori che si sono particolarmente distinti durante la stagione sportiva 2023.
Info Classifiche Foto www.cyvc.it e Facebook Gruppo Circeo Yacht Vela Club.
(CAMPANIA)VELA, PARTE SOTTO LA PIOGGIA IL CAMPIONATO INVERNALE DI NAPOLI
Napoli, 12 novembre. Dopo il rinvio della prima prova domenica scorsa, il Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli numero 52 è partito oggi sotto la pioggia. Non è stato possibile completare anche la prova di recupero prevista, per cui non è stata ancora assegnata la Coppa Arturo Pacifico, challenge perpetuo voluto e istituito dai soci del Circolo del Remo e della Vela Italia, Alfredo ed Andrea Pacifico. La prova mancante dovrebbe essere recuperata in occasione del prossimo appuntamento del Campionato, domenica 26 novembre, quando si disputeranno le regate che assegneranno anche la Coppa Giuseppina Aloj.
La partenza era stata fissata dal Comitato di regata presieduto da Luigi Massa alle ore 10, “ma siamo riusciti a dare la prima partenza solo alle 12.40 – spiega Luciano Cosentino, vicepresidente del Cdr -. Verso le 13 abbiamo, però, visto un calo di vento dopo la prima bolina e abbiamo preferito annullare la prima prova. Siamo, poi, riusciti a far partire un’altra prova con vento da Sud Ovest tra i 12 e 15 nodi, con alcune raffiche superiori causate dai groppi di pioggia.
Forse avremmo potuto tentare un’altra partenza, ma c’era troppa pioggia e gli equipaggi erano fuori da molte ore, per cui abbiamo preferito rinviare alla prossima occasione l’eventuale recupero”. La prima giornata ha visto la vittoria in tempo compensato, nella classe ORC, di Soulaima di Davide Russo, battente bandiera del RYCC Savoia. Alle sue spalle si sono piazzati, a pari merito e con un distacco di un solo secondo, Cosixty 8 di Salvatore Casolaro del CN Torre Annunziata e Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni della LNI Pozzuoli, che aveva tagliato per primo il traguardo in tempo reale. Nella classe Gran Crociera, invece, sul gradino più alto del podio è salito Ernesto Papa con Which Way della Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica, primo anche in tempo reale. Dietro di lui Blue Spirit di Maciocco-D’Aponte della LNI Napoli e Astra di Alberto Albamonte del CN della Vela, che perde una posizione rispetto all’arrivo in tempo reale. Infine, tra le Sportboat, successo per Pappiciotto del CN Torre del Greco davanti a Pestifera della LNI Napoli e a Jeko 3, anch’esso del CN Torre del Greco, che era arrivato primo in tempo reale.
L’appuntamento per le prossime regate sarà per domenica 26 novembre con la Coppa Giuseppina Aloj organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell’organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo.
(LOMBARDIA) IL TIVANO SOFFIA SUL 49° CAMPIONATO INVERNALE INTERLAGHI – PRIME TRE PROVE SPETTACOLARI NEL GOLFO DI LECCO
Lecco – Dopo giorni di apprensione per la pioggia e il lago di Como alto, sul Golfo di Lecco è tornato a splendere il sole per il via del 49° Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Autocogliati Volkswagen di vela “baciato” dal vento. Un Tivano (vento da Nord), mai sotto i tredici nodi, ha consentito la disputa di tre bellissime prove per le quaranta barche iscritte suddivise in sei classi.
Condizioni che hanno fatto subito selezione mettendo in evidenza i pretendenti non solo al successo di classe ma anche per la vittoria assoluta.
Hanno centrato subito il “filotto”, con tre successi, il J24 “Bruschetta” della brianzola Sonia Ciceri per i colori della Lega Navale di Mandello Lario; il titolato Meteor “Gullisara” di Enrico Negri (Alto Verbano Luino) con tattico Flavio Favini; l’Orc “Corazon”, un Melges 24, di Guido Molinari (Lni Meina No) e l’RS21 “Caipirinha” di Alessandro Molla (Alto Verbano Luino).
Nelle altre due classi in regata a comandare la classifica provvisoria sono il “Dulcis in Fundo Plus” dell’esperto e veterano dell’Interlaghi Marco Redaelli (Cv Bellano) nella classe Fun che regata come prova nazionale e l’H22 “El.tor2ga” di Giacomo Filippo Martini (Lni Mandello Lario Lc).
Tutto si deciderà nelle ultime prove in programma domenica 5 novembre, di prima mattina, confidando nuovamente nella clemenza del Tivano protagonista nella giornata di apertura e del meteo che volge al bello. Al termine delle prove in programma è prevista, alle 14,30, la cerimonia di premiazione.
Ma ecco i podi provvisori per classe dopo le prime tre prove. Classe Fun: 1. “Dulcis in Fundo Plus” (Marco Redaelli – Circolo Vela Bellano – 1/1/2 i piazzamenti); 2. “Maria Adele” (Eugenio Maria Bischi – Aval Gravedona – 4/3/1); 3. “Viva II” (Giovanni Fico – Cv Trasimeno Passignano al Trasimeno – 3/2/3). Classe H22: 1. “El.tor2ga” (Giacomo Filippo Martini – Lni Mandello Lario Lc – 3/1/1); 2. “Alta Tensione” (Alessandro De Felice – Cv Bellano – 1/2/4); 3. “Vitamina” (Michele Granzo – Orza Minore Monza – 2/3/3). Classe J24: 1. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello – 1/1/1); 2. “Dejavù” (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – 2/2/3); 3. “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello – 3/3/2). Classe Meteor: 1. “Gullisara” (Enrico Negri – Alto Verbano Luino – 1/1/1); 2. “Scirocco” (Pierluigi Puthod – Cv Tivano Valmadrera – 2/2/2); 3. “Sissi” (Renzo Porcheddu – Geas Colico – 3/3/3). Classe Orc: 1. “Corazon” (Guido Molinari – Melges 24 – Lni Meina (No) – 1/1/1); 2. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini – Platu 25 – Lni Mandello – 2/2/3); 3. “Wishlist” (Tommaso Andrea Buzzi – Ufo 22 – Yacht Club Imperia – 4/2/2). Classe RS21: 1.”Caiprinha” (Alessandro Molla – Alto Verbano Luino – 1/1/1); 2. “Pobeda Tris” (Marco Frigerio – Società Canottieri Lecco – 2/3/3); 3. “Gintonica” (Davide Casetti – Lni Mandello – 3/2/5).
Il Comitato organizzatore dell’Interlaghi 2023: Società Canottieri Lecco 1895. Con il contributo di: Comune di Lecco, Camera di Commercio Como e Lecco e Acinque Energia che unisce. Con il patrocinio di:Panathlon Lecco, Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori e Federazione Italiana Vela. Main sponsor: Autocogliati Volkswagen. Supporter: Kong, Mab, Deltacalor, Lubrimetal, LineeLecco, Kapriol, Icam Cioccolato, Norda, Harken, Raymarine, Itineris, Scintilla, Disinplus, Choc Ad Hoc, Agriturismo La Madonnina, Rock Esperience, Sport Hub, Panificio Castelnuovo, Effeitalia, La Botte food & drink, La Cantina Seiterre, Hotel Alberi e Brico Nautica.Partner: Aglaia, Museo Barca Lariana, Adriana Castagna, Tipografia Commerciale, Giovanna Locatelli e Impianti Elettrici Gianola
(TOSCANA) PUNTA ALA PRIMA MANCHE – Al giro di boa la prima edizione delle 151 Winter Series-Trofeo Cetilar 2023-2024 (Yacht Club Punta Ala e YC Repubblica Marinara di Pisa) – Dopo tre giornate di regate si delinea una classifica che vede nelle prime tre posizioni della classifica Orc tre imbarcazioni di casa: Linux, l’X-35 di Andrea Palleschi in prima posizione dopo 5 prove, davanti a Birba 3 di Francesco Marraccini e Birba FD di Francesco Diddi.
In quinta posizione e distaccata di pochi punti dal podio, Witz di Giuseppe Mangia portacolori dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa. Club pisano che assieme al club di Punta Ala e allo Yacht Club Livorno hanno voluto questa manifestazione che si svolgerà in due manche, la prima a Punta Ala e la seconda, in primavera tra Livorno e Marina di Pisa.
Nel mezzo una regata costiera di trasferimento, Moonshine, che porterà la flotta a Livorno (arrivo alla boa dell’Accademia Navale) con partenza 5 minuti dopo la mezzanotte di domenica 26 novembre. 50 miglia spinti dalla luna piena.
La classifica Orc Gran Crociera vede in testa, dopo tre prove, Dida VI di Filippo Calandriello (Ycpa) seguita da Niquida di Lorenzo Merlini Manzoni (Yc Isole di Toscana), al terzo posto un’altra imbarcazione dello stesso club, Junesse di Fabrizio Cristiani. Anche in questa classifica, in quinta posizione, un’altra imbarcazione che difende i colori pisani, Matitù di Giovanni Manni. La flotta è attesa alla giornata finale della manche invernale domenica 12 novembre.
(CAMPANIA) Riparte il Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli, Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di vela
NAPOLI, 3 novembre 2023 – Riparte la 52esima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaduesima edizione e che raccoglie sempre maggiori adesioni tra gli armatori.
La prima prova del campionato è affidata alla organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Arturo Pacifico. L’assegnazione del trofeo al primo classificato delle classi ORC 0 – 5 arriverà a valle di due giornate di regate, quella del 5 novembre, appunto, e quella del 12 novembre.
Il challenge perpetuo è intitolato ad Arturo Pacifico e apre, tradizionalmente, il Campionato: è stato voluto ed istituito dai soci del Circolo “Italia” Alfredo ed Andrea Pacifico e dalla loro mamma, la sig. Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito.
“Il Circolo Remo e Vela Italia è sempre felice di contribuire e aprire con le prime due regate l’organizzazione del Campionato Invernale del Golfo di Napoli, giunto alla 52ma edizione. Anche quest’anno la Famiglia Pacifico ha voluto confermare la Sua disponibilità con la Coppa da anni intitolata al Loro caro Padre e Nonno Arturo, nostro compianto Socio – sottolinea il Presidente del Circolo, Roberto Mottola di Amato – La Coppa Pacifico, per la 35ma volta, come ormai da tradizione, con la prima e seconda prova, da il “colpo di cannone” al Campionato Invernale. Un appuntamento nell’ambito delle regate di Altura a cui teniamo molto. Mentre ci prepariamo, come di consueto, all’organizzazione delle prossime regate dedicate ai giovani e ai giovanissimi, che sono e saranno la linfa e la forza per il futuro della vela. D’altronde, dal lontano 1889, sulla rotta segnata dai nostri fondatori, i nostri fini Statutari sono e saranno sempre dediti alla promozione e allo sviluppo degli sport del Remo e della Vela. A gennaio infatti riprenderemo l’attività per le derive ed in particolare per gli Optimist, con l’assegnazione delle nostre antiche “Coppe Challenge”
Secondo la consueta formula, ai dieci circoli coinvolti nella organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo.
Domenica 26 novembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA); domenica 10 dicembre, i Trofei Gaetano Martinelli, Paola Martinelli e Oreste Albanesi (CLUB NAUTICO DELLA VELA); il 21 gennaio 2024, la Coppa Ralph Camardella (CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI); il 4 febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO); il 18 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (LEGA NAVALE ITALIANA – NAPOLI) e il Trofeo Serapide (LEGA NAVALE ITALIANA – POZZUOLI); infine, il 2 e 3 marzo, il Trofeo del Campionato (CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO) e la Coppa Francesco de Pinedo (SPORT VELICO MARINA MILITARE – NAPOLI e SEZIONE VELICA ACCADEMIA AERONAUTICA).
(LAZIO) Ha preso il via domenica 29 Ottobre il Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo.
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera di diciotto miglia con il campo di Regata posizionato nella splendida cornice naturalistica del Parco Nazionale del Circeo. Vento da sud-est e onda formata hanno tenuto a battesimo la 46^ edizione del Campionato impegnando tutti gli equipaggi fin dalla partenza, la prima parte della prova prevedeva una boa al vento di circa tre miglia e a seguire una navigazione di sette miglia fino a Sabaudia con arrivo nuovamente al Porto del Circeo con un bellissimo bordeggio alle pendici del Promontorio.
Guida la classifica IRC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 di Enrico Danielli portacolori del Circeo Yacht Vela Club, secondo Windy il Grand Soleil 40 di Fabrizio Clemente dello Yacht Club Bracciano Est, seguito da Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, nel raggruppamento ORC le posizioni non cambiano, primo Cavallo Pazzo II, secondo Windy terzo Frinky, si preannuncia un bellissimo duello. Nel raggruppamento Crociera in testa Orazio l’Elan 45 di Enrico Rotondi portacolori del Terracina Vela Club, secondo Nano Matto il Bavaria 34 della famiglia Carpitelli del Circeo Yacht Vela Club, terzo Gavia l’Elan 37 di Stefano Zannella del nuovo circolo Riviera di Ulisse Sailing Club di Terracina.
Nel corso del briefing tenutosi sabato 28 ottobre nella sede del Circeo Yacht Vela Club nel Porto del Circeo il Presidente del Sodalizio Pontino Dott. Franco Borsò ha presentato a tutti gli intervenuti il 46^ Campionato Invernale del Circeo, con le novità delle regate costiere che intervalleranno le prove sulle boe permettendo a tutti gli equipaggi di navigare lungo la bellissima costa pontina tra Torre Astura e Sperlonga.
Prossimo appuntamento con le regate al Circeo Domenica 12 Novembre.
Info, classifiche e foto www.cyvc.it e Facebook Gruppo Circeo Yacht Vela Club.
(LAZIO) A Fiumicino 78 barche per il 43mo Campionato Invernale d’Altura di Roma
Sono 78 le imbarcazioni iscritte alla 43° edizione del CAMPIONATO INVERNALE D’ALTURA DI ROMA che ha preso ufficialmente il via questa domenica 29 ottobre con il primo di nove appuntamenti che accompagneranno i velisti per tutta la stagione invernale. L’ultima tappa è prevista, infatti, il 3 marzo 2024. La manifestazione velica, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino sotto l’egida della FIV e dell’UVAI, in collaborazione con Nautilus, CS Yacht Club e Porto Turistico di Roma, si svolge nelle acque antistanti il porto turistico della Capitale con le imbarcazioni partecipanti suddivise in più raggruppamenti: si va dal gruppo dei Minialtura, con barche a vela di piccole dimensioni (sei, sette metri di lunghezza), alla categoria Vele Bianche, all’interno della quale rientrano le barche a vela che utilizzano solamente la randa e il fiocco. Questo raggruppamento è indicato per equipaggi alle prime esperienze che desiderano partecipare all’evento con l’intenzione di perfezionare e raffinare le proprie capacità marinaresche. Diverse, infatti, sono le scuole di vela che partecipano all’evento e gli equipaggi “famigliari” che desiderano vivere l’esperienza della regata per il piacere di navigare. Nella categoria “Crociera” rientrano invece quelle imbarcazioni a vela solitamente utilizzate per la navigazione a vela e non attrezzate per la regata. Anche in questo caso, l’obiettivo è navigare per divertirsi e stare insieme, utilizzando però anche le vele previste per le andature “portanti”. Nella categoria Regata sono invece inserite quelle imbarcazioni “ottimizzate” per la regata: vele particolari, assetto rivisto per consentire alla barca di andare più veloce e equipaggi formati da velisti esperti, desiderosi di tagliare per primi il traguardo! Sabato alle 18.00 si è tenuto il briefing con gli armatori e timonieri. “Il nostro obiettivo era arrivare a ottanta barche iscritte. Ci siamo andati vicini e questo vuol dire che il Campionato Invernale d’altura di Roma riscuote sempre più interesse” ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino.
Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sul sito ufficiale: www.cvfiumicino.org
(TOSCANA) XVI° Campionato Invenale di Porto S. Stefano
La sedicesima edizione del Campionato Invernale di Porto S. Stefano è iniziata sotto i migliori auspici grazie alle straordinarie condizioni meteo caratteristiche del golfo tra l’Argentario e Talamone. Sabato 28 due prove a bastone con vento da SW (7-12 nodi); domenica 29 ottobre una regata costiera con vento da S-SE (15-22 nodi) e mare quasi calmo. Trenta le imbarcazioni in acqua, divise in crociera- regata (IRC e ORC), gran crociera e crociera a vele bianche; altre, in ritardo sulla preparazione, si aggiungeranno dal prossimo weekend.
Daniele Scotto, vice presidente del CVC Porto S. Stefano: “Anche quest’anno il campionato è organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, dal Circolo della Vela Talamone e dal CVC Porto Santo Stefano: l’unione fa la forza ed i risultati si vedono già, con l’aumento degli iscritti rispetto alla passata edizione.” Alla briefing degli armatori del sabato è intervenuto il sindaco di Monte Argentario Ing. Cerulli Arturo, che ha ringraziato tutti i partecipanti ed i circoli organizzatori, che con questa serie di manfestazioni, partecipano alla destaginalizzazione del turismo sul territorio.
I primi in classifica dopo 3 prove: IRC: Pazza Idea 4 (E. Masciarri), ORC: Pazza Idea 4 (E. Masciarri), Gran Crociera: Volare (F. di Feo), Gran Crociera Vele Bianche: Whimsea (N. Papi).
Il prossimo weekend di regate sarà quello del 18-19 novembre.
Il Campionato Invernale di Porto Santo Stefano è una delle tappe del Trofeo Costa d’Argento ed organizzato dal Circolo Velico e Canottieri Porto S. Stefano, dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Circolo Velico Talamone, sotto l’egida della F.I.V. e dell’U.V.A.I., con il patrocinio del Comune di Monte Argentario”.
(EMILIA ROMAGNA) Concluso il Campionato d’Autunno 2023 del Circolo Velico Riminese. Domenica 29 OTTOBRE l’ultima giornata di regata ha decretato i vincitori dell’appuntamento riminese della vela.
Domenica 29 ottobre si è concluso il Campionato Autunnale 2023 organizzato dal Circolo Velico Riminese, che ha aperto la nuova stagione sportiva. Due giornate di regate e un totale di 5 prove è stato il programma che ha visto barche suddivise in classi per tre categorie; libera, vele bianche e ORC.
La classifica con i vincitori. Nella Classe Bravo, barche di lunghezza dai 9 ai 10 metri, a salire sul gradino più alto è X File di Tommaso Valentini. Al secondo posto si classifica Alter Fox di Matteo Pagliarani, team sempre presente alle regate del circuito riminese ed adriatico. In terza posizione Antares, barca della scuola vela del Circolo Velico Riminese, capitanata dalla responsabile e consigliera Laura Bracci. Nella Classe Echo e ORC a dominare e vincere è Mister X – Team Orzelli del pesarese Gabriele Percetti. Secondi, sempre nelle due classi, è il team X-Altair di Vito Angelini. Chiude il podio, Echo e ORC, Gradisca, anche questa barca del Circolo Velico Riminese, capitanata da Andrea Penzo. Per le Vele Bianche vince Arequipa di Oscar Semprini e secondo Luca Rodriguez su Wanda.
Prossimi appuntamenti. Il calendario degli eventi sportivi firmati Circolo Velico Riminese vedrà il Criterium Invernale, 20-21 Gennaio 2024, e la Sardina Cup – Campionato Invernale – 3-10-17-24 Marzo 2024.
(LIGURIA)Terminata la prima tappa del 40° Campionato Invernale West Liguria: il TROPHEE GRIMALDI
Terminato il Trophee Grimaldi con un cambio di programma ma una grande soddisfazione per la riuscita da parte di organizzatori e partecipanti. Un meteo non facile, già previsto da alcuni giorni , ha portato i Club organizzatori a compiere un duro lavoro per trovare soluzioni alternative: infatti Lo Yacht Club Sanremo ,lo Yacht Club di Monaco e lo Yacht Club Cala del Forte sono stati obbligati ad adeguarsi a condizioni meteo estreme, annullando la tappa di venerdì Sanremo Cala del Forte per le pericolose condizioni del mare e del vento.
Sabato mattina briefing alle 9,30 e partenza della regata ma non con il percorso previsto Sanremo Monaco bensì una regata inshore nelle acque matuziane con condizioni meteo molto impegnative.
Dopo la prima prova in vetta alla classe ORC1 troviamo SUSPIRIA THE REVENGE, di Antonino Venneri, che si afferma anche nella classe IRC; nella Classe ORC2 SARCHIAPONE FUORISERIE, di Gianluigi Dubbini; in Classe ORC3 IL GRIFONE DI MARE di Gianni Trapani. In Classe REGATA CROCIERA si aggiudica il primo posto OBI WAN, di Elisa Minio; in Classe LIBERA in vetta alla classifica si posizione FLIPPER ONE, di Matteo Trucco.
Sabato sera grande festa per i partecipanti allo Yacht Club di Monaco con balli e spettacoli. Domenica nuova regata a Sanremo su un percorso a bastone con onda formata residua e vento intorno ai 10 nodi.
Confermate le previsioni per i vincitori con grande soddisfazione per le scelte del Comitato Organizzatore da parte dei regatanti.
Dopo due prove nella classifica Overall primo posto per SARCHIAPONE FUORISERIE. Nella Classe ORC1 sul podio troviamo MISS K CHECKMATE, di Marco Babando, seguita da SUSPIRIA THE REVENGE e da MELISSA, di Domenico D’Ambros. In ORC2 vince SARCHIAPONE FUORISERIE, secondo posto per AURORA, di Paolo Bonomo e Roberto Bruno. Terzo posto per BIG BANG di Arturo Mazzanti. IN ORC3 si afferma IL GRIFONE DI MARE, lo segue CACTUS di Michele Siccardi e VELAX1, di Alfredo Mantovani. In IRC primo posto per SARCHIAPONE FUORISERIE, seconda SUSPIRIA THE REVENGE, terza BIG BANG. In REGATA CROCIERA vince OBI WAN, secondo posto per GIUBA, di Giovanni Gerosa. Terza MELISSA II, di Dario Gioffredo. Infine si aggiudica il posto della Classe LIBERA FLIPPER ONE, inseguita da LUPO BIANCO di Umberto Maffè e da LIBERTA’, di Riccardo Rollo.
Prossimo appuntamento con la seconda tappa del Campionato Invernale “AUTUNNO IN REGATA” in calendario nel week end del 18-19 Novembre e 2-3 Dicembre.
(LOMBARDIA) Presentato il 49° Campionato Invernale Interlaghi
Lecco 28 ottobre – È la classica velica d’autunno per eccellenza del ramo lecchese del Lario. Stiamo parlando del Campionato Invernale Interlaghi, organizzato come sempre dalla Società Canottieri Lecco, giunto all’edizione numero 49 e con in palio il Trofeo Autocogliati – Volkswagen.
Regata che si terrà nel weekend del 4/5 novembre 2023 nel Golfo di Lecco. In verità ci sarà anche un prologo, fuori Campionato, in programma nel pomeriggio di mercoledì 1 novembre a partire dalle 13,30: una “Veleggiata… Aspettando l’Interlaghi” tanto per prendere confidenza con il campo di regata con tanto di “birrata” al rientro in Canottieri.
Si diceva: «Non c’è Campionato Invernale Interlaghi di vela senza la neve a fare da “cappello” sulle nostre montagne». Non sappiamo se sarà ancora così dopo un’estate torrida prolungatasi sino a metà ottobre, ma di una cosa ne siamo però certi: l’Interlaghi ci sarà per l’edizione numero 49 a fare da “scivolo” verso il mezzo secolo di regate. Un bel traguardo per uno degli eventi sportivi del lecchese più longevi.
L’Interlaghi è stato presentato ufficialmente nella sede della Canottieri Lecco dove sono intervenuti, tra gli altri, il presidente Marco Cariboni con il consigliere della sezione vela Alessio Manni, il presidente della XV Zona della Federvela Davide Ponti, l’assessore del Comune di Lecco Giovanni Cattaneo, il comandante della Stazione di Lecco dei Carabinieri Angelo Di Meo ed Enea Beretta responsabile di regata. La formula è sempre quella: sei prove su due giornate di regata con un mix di sport e amicizia che ha caratterizzato le passate edizioni. Certo non si potranno più ripetere i “numeri” del passato: il declino di alcune classi storiche, i costi di gestione di un team e gli appuntamenti velici che si moltiplicano anche “fuori stagione” non giocano a nostro favore. Ma noi ci crediamo tenendo duro per mantenere viva una tradizione e per onorare il lavoro di chi ha lanciato questa regata.
E lo diciamo con il “groppo” alla gola pensando che proprio in questi giorni ci ha lasciato uno dei “padri” dell’Interlaghi, Renato Dell’Era, che faceva parte di quei “quattro amici al bar” – come recita un famoso ritornello – che decisero, nel 1975, di proporre una regata di fine stagione sul lago. Questo 49° Interlaghi sarà anche per lui. In sala erano presenti Fulvia Zanoli compagna di sempre ed i figli Nicola e Paolo.
Ma voltiamo pagina perché è già tempo di armare le barche e gettarsi nella mischia. Quest’anno saranno sei le classi al via del 49° Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Autocogliati Volkswagen, e più precisamente: Fun (prova Nazionale), RS21, H22, J24, Meteor, Orc. Si comincerà, dopo il citato prologo, sabato 4 novembre di prima mattina, alle 8,30, confidando nel Tivano, vento da Nord. Al termine delle regate, alle 19,30, la tradizionale cena dei regatanti. Appuntamento poi la domenica, 5 novembre, sempre alle 8,30 per il resto del programma. Alle 14,30 ci saranno poi le premiazioni. Ed allora buon vento.
Il Comitato organizzatore dell’Interlaghi 2023: Società Canottieri Lecco 1895. Con il contributo di: Comune di Lecco, Camera di Commercio Como e Lecco e Acinque Energia che unisce. Con il patrocinio di:Panathlon Lecco, Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori e Federazione Italiana Vela. Main sponsor: Autocogliati Volkswagen. Supporter: Kong, Mab, Deltacalor, Lubrimetal, LineeLecco, Kapriol, Icam Cioccolato, Norda, Harken, Raymarine, Itineris, Scintilla, Disinplus, Choc Ad Hoc, Agriturismo La Madonnina, Rock Esperience, Sport Hub, Panificio Castelnuovo, Effeitalia, La Botte food & drink, La Cantina Seiterre, Hotel Alberi e Brico Nautica.Partner: Aglaia, Museo Barca Lariana, Adriana Castagna, Tipografia Commerciale, Giovanna Locatelli e Impianti Elettrici Gianola
Potrebbe interessarti anche
Coppa AmericaTroppa grazia
America’s Cup & SailGP, parenti serpenti
di Fabio Colivicchi
L’INCREDIBILE SERIE DI INTRECCI TRA DUE EVENTI SEMPRE PIU’ SIMILI (E QUINDI, RIVALI) – Timonieri (sempre gli stessi nomi) che passano da un team (di Coppa) a uno rivale (in […]
01/01/1970
Coppa AmericaFERRO E FIAMME SUL CAMMINO PER BARCELLONA 2024
Regate feroci a Jeddah: ecco come è andata la seconda giornata. Luna Rossa “vede” la finale
di Francesca Frazza
VIDEO E REPLAY DAY 2 CON VENTO E ONDA – Una giornata “agitata” nelle acque del Mar Rosso. Tra preludi al match race di domani, tanta azione e manovre al […]
01/01/1970
NewsL'oceano di tutti
Vittoria italianissima all’ARC: Nessun Dorma, Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri primo a Mindelo
ATLANTIC RALLY FOR CRUISERS – A bordo di Nessun Dorma con l’armatore Andrea Neri (che adesso resterà ai caraibi fino alla prossima primavera) anche Andrea Casale, Enrico Zennaro, Sandro Chersi, […]
01/01/1970
Coppa AmericaCup or not Cup, that's problem
Jeddah Preliminary Day 1 – REPLAY DIRETTA REGATE. Luna Rossa vince Race 3 ed è seconda
di Fabio Colivicchi
TRE REGATE DI FLOTTA, VENTO LEGGERO, COLPI DI SCENA SU E GIU’ DAI FOIL CON GLI AC40… – Si rivedono le scene di Vilanova, con 7-8 nodi di vento molte […]
01/01/1970
Coppa AmericaAltro passo verso la Coppa
Il circo dell’America’s Cup sbarca a Jeddah: preview e impressioni su una venue “innovativa”
di Francesca Frazza
TORNA SAILY CUP CHANNEL – PROGRAMMA, DIRETTE, TEAM, SPONSOR – L’Arabia Saudita accoglie la vela. Si regata davanti a moschee galleggianti e col vento del deserto. Main sponsor NEOM, la […]
01/01/1970
Coppa AmericaCoppa, Circuiti e dintorni
Jimmy Spithill lascia il Team USA del SailGP: sta nascendo un team italiano per la Season 5
di Fabio Colivicchi
IL TIMONIERE DI LUNA ROSSA PRADA PIRELLI IN COPPA, LAVORA SU PIU’ FRONTI – Terzo in classifica SailGP, Team USA ha una nuova proprietà e annuncia la fine del rapporto […]
01/01/1970
FIVCinque Cerchi di speranza
L’ONU chiede a gran voce il rispetto della Tregua Olimpica: lo Sport avrà voce contro le guerre?
di Fabio Colivicchi
A 8 MESI DAI GIOCHI – La risoluzione delle Nazioni Unite con 118 voti favorevoli, nessuno contrario e 2 astensioni (Russia e Siria) esorta gli stati membri a rispettare la […]
01/01/1970
CulturaCircoli & Classi
Canottieri Garda Salò: è la Notte delle Stelle!
VIDEO – L’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano. I premiati per la vela: Andrea Goffi (Optimist) Giovanni Santi (29er), Davide Di Maria e Antonio Squizzato (Para Sailing) Nella serata […]
01/01/1970
NewsPit stop
Giancarlo Pedote rinuncia alla regata di Retour a La Base: “Prima la salute, ora recuperare energie”
IL MALORE ALLA VABRE: UN COLPO DI CALORE – “Mai avrei immaginato tali conseguenze per un colpo di calore. Ora devo focalizzare tutte le mie energie sul mio corpo per riprendere […]
01/01/1970
Coppa America
Alinghi Red Bull Racing è già a Jeddah: quanta voglia di regatare (ecco con quale squadra)
di Fabio Colivicchi
GLI SVIZZERI SONO TRA I POCHI CHE PUNTANO SUI PRELIMINARY – In Arabia Saudita l’ultima occasione dell’anno per un confronto tra i team di Coppa. “Fa caldo, crema solare e […]
01/01/1970
AlturaLa regata più partecipata al mondo...
Barcolana55 presented by Generali, tutti al Teatro Rossetti per la premiazione più bella
EVENTO FINALE PER UN’EDIZIONE ECCEZIONALE – Due ore di video, musica, consegna dei premi, interventi. Tutti i vincitori, i premi speciali, il link alle classifiche complete, le foto – APPUNTAMENTO […]
01/01/1970
FIVPolitiche della Vela Mondiale
World Sailing Annual Conference, unanimità e nessuno squillo (forse)
di Fabio Colivicchi
NUOVA GOVERNANCE, AVANTI ADAGIO – OLYMPIC VISION: PARLA SOLO UNA CLASSE – Come si è conclusa la sessione invernale della Federvela mondiale Il World Sailing Council, riunitosi nell’ultima giornata del […]
01/01/1970
Coppa AmericaVerso la Coppa
Luna Rossa cambia tutto: in Arabia Saudita i timonieri saranno Ruggero Tita e Marco Gradoni
di Fabio Colivicchi
SECONDO (INUTILE) PRELIMINARY DI AMERICA’S CUP A JEDDAH – La scelta di Max Sirena era nell’aria. Per le regate sul Mar Rosso Francesco Bruni e Jimmy Spithill sostituiti dall’oro olimpico […]
01/01/1970
NewsUomini e barche
Parla Luca Rosetti: “Come ho vinto la Mini Transat!”
di Christophe Julliand
IL NAVIGATORE ROMAGNOLO CHE HA BATTUTO TUTTI IN OCEANO – Un riassunto della conversazione che abbiamo avuto con lo skipper, 48 ore dopo il suo trionfo. La crisi a due […]
01/01/1970
FIVPolitics in Sailing
A Malaga l’Annual Conference di World Sailing: cosa è in vista nel futuro della vela mondiale?
di Fabio Colivicchi
INTERVISTA AL COUNCIL MEMBER ITALIANO WALTER CAVALLUCCI – La città spagnola di Málaga ospita in questi giorni la Conferenza annuale della Federvela mondiale, con delegati da tutto il mondo per […]
01/01/1970
Newsletter Saily
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di Saily e resta aggiornato sulle nostre ultime notizie!