
ECCO I NOMI, ANCHE PER I PREMI SU SOSTENIBILITA’ E TEAM DELL’ANNO – Quattro candidature femminili e quattro maschili. Attenzione a Para Sailing, skiff, kite, oceano, gender equity. L’Italia rappresentata da Ecoracer Sailing (le barche in bioresina) nella categoria 11th Hour Racing Sustainability Award – IL LINK PER VOTARE I VOSTRI PREFERITI
World Sailing, la federazione vela mondiale, annuncia le nomination e apre il conto alla rovescia per la proclamazione dei vincitori (aperto il voto privato, al quale seguirà quello della giuria) che avverrà a Malaga (Spagna) nella serata di martedì 14 novembre durante l’Annual Meeting.
Dopo il trionfo doppio di Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti, Velisti mondiali dell’anno Rolex World Sailing 2022, non ci sono nomination per atlete o atleti italiani, ed era forse prevedibile. Le liste di quattro candidature femminili e altrettante maschili si somigliano: entrambe contengono un equipaggio (di 49er FX e 49er), un Kiter, un riferimento alla vela oceanica. Tra le ragazze c’è poi una storia di Para Sailing, tra i maschi un protagonista del SailGP.
MA L’ITALIA C’E’ – Un pezzo di Italia c’è comunque ed è significativo: il team di Ecoracer Sailing, i ragazzi di nlcomp e dell’Ecoracer 30, che oltre a realizzare barche in fibra di lino e materiali riciclabili, lanciano anche un progetto per misurare la reale sostenibilità delle costruzioni simili. Concorreranno al premio 11th Hour Racing Sustainability Award, e possiamo aiutarli votando: da oggi infatti è aperto il voto privato, a questo link diffuso da World Sailing QUI – https://www.sailing.org/world-sailing-awards-2023/
I candidati per ciascun premio rappresentano i risultati più alti ottenuti in questo sport nell’ultimo anno. Dalle medaglie d’oro dell’Allianz Sailing World Championships ai vincitori di special event di WS, dal SailGP alla Para Sailing, fino ai detentori del record mondiale e a coloro che stanno facendo passi da gigante per modernizzare lo sport a tutti i livelli.
VOTAZIONI APERTE, ECCO IL LINK – Oggi si aprono le votazioni per tutti e tre i premi e tutti coloro che amano la vela sono invitati a contribuire a decidere i vincitori. Si vota a questo link fino alla mezzanotte UTC di lunedì 30 ottobre.

David Graham, CEO di World Sailing: “I candidati di quest’anno provengono da ogni parte del mondo e attraversano l’intero sport della vela. Con così tante discipline diverse, figure ispiratrici e grandi risultati da onorare, selezionare i candidati è stato un compito difficile per la giuria. Come dimostrano le short list per il Rolex World Sailor of the Year e il Team of the Year, il nostro sport può essere molto orgoglioso dei modelli che facciamo crescere e proponiamo, dalle tavole alle regate offshore, ci sono eroi ovunque si guardi nella vela.
“Possiamo anche essere orgogliosi degli enormi progressi nella sostenibilità in tutto lo sport, dall’uso di materiali riciclabili, all’estensione della durata di vita delle attrezzature esistenti e al cambiamento nel modo in cui vengono organizzati gli eventi. I finalisti di quest’anno riflettono l’impatto che la vela può avere sulle comunità di tutto il mondo e siamo molto orgogliosi di tutto ciò che tutti i partecipanti hanno ottenuto”.
E allora ecco i candidati.

Rolex World Sailor of the Year 2023 – Femminile
BETSY ALISON: la statunitense ha mostrato grande coraggio con una vittoria entusiasmante sull’Hansa 303 agli Allianz Sailing World Championships, meno di un anno dopo l’intervento chirurgico per rimuovere un tumore all’anca.
VILMA BOBECK e REBECCA NETZLER: la coppia svedese dominatrice al Mondiale 49erFX ha vinto 7 gare su 15 e guadagnando posizioni sul podio in altre cinque.
KIRSTEN NEUSCHAFER: la sudafricana è la prima donna a vincere un giro del mondo in solitario a vela, la Golden Globe Race intorno al mondo senza alcuna tecnologia moderna. È intervenuta anche in soccorso di un altro concorrente durante la regata.
LAURIANE NOLOT: la francese ha vinto tutto nel 2023 in Formula Kite: mondiali, Test Event di Parigi 2024, Palma e Hyeres.
Rolex World Sailor of the Year 2023 – Maschile
CHARLIE ENRIGHT: una prestazione eccezionale nella The Ocean Race, ha visto Enright diventare il primo skipper americano a vincere la regata intorno al mondo in equipaggio come skipper dell’IMOCA 11th Hour Racing Team.
BART LAMBRIEX e FLORIS VAN DE WERKEN: gli olandesi hanno vinto il titolo mondiale 49er per la terza volta consecutiva, questa volta con una regata d’anticipo nelle acque di casa agli Allianz Sailing World Championships. La coppia ha vinto anche l’oro 49er al Test Event di Parigi 2024 a Marsiglia con una gara d’anticipo.
MAX MAEDER: l’adolescente di Singapore ha accumulato un mucchio di medaglie nel 2023, tra cui l’oro ai Campionati mondiali di vela Allianz, ai Giochi asiatici e ai Campionati mondiali giovanili di Formula Kite.
TOM SLINGSBY: l’australiano ha vinto con il Team Australia la terza stagione consecutiva di SailGP a maggio e fino ad oggi ha ottenuto quattro podi nella quarta stagione. Inoltre ha portato l’AC40 di American Magic alla vittoria nell’evento inaugurale dell’America’s Cup 2024 tenutosi a Vilanova a settembre.

I candidati all’11th Hour Racing Sustainability Award
Biotherm Sailing Team: Il Biotherm Sailing Team ha studiato la biodiversità, acquisendo dati a bordo della classe IMOCA utilizzando un microscopio automatizzato per analizzare il fitoplancton in parti poco studiate dell’oceano.
Club de Vela la Ballena de Alegre: organizzatore dei Campionati mondiali Optimist 2023, il Club de Vela la Ballena de Alegre ha creato un programma di sostenibilità per l’evento, concentrandosi sull’ambiente riducendo i rifiuti e migliorando la conservazione della biodiversità, con iniziative social collegate.
Ecoracer Sailing: i produttori della barca Ecoracer 30, la prima barca di produzione riciclabile al 100% al mondo, Ecoracer Sailing mira anche a sviluppare una serie di regate utilizzando queste barche per sensibilizzare sul problema del fine vita dei materiali compositi non riutilizzati.
The Magenta Project: leader globale nell’emancipazione femminile nella vela, il programma di mentoring di nove mesi del Magenta Project ha aiutato 150 donne ad accelerare i loro progressi nel campo velico prescelto negli ultimi quattro anni.
Candidati Team of the year
11th Hour Racing Team: i vincitori di The Ocean Race 2022-23 hanno dimostrato tutte le qualità necessarie per avere successo in uno degli eventi più impegnativi di questo sport e hanno anche sostenuto una serie di iniziative per migliorare la salute degli oceani.
Australia SailGP: Capitanata da Tom Slingsby, ha vinto il terzo titolo della serie a San Francisco vincendo 4 delle 11 regate durante la stagione prima di vincere la Grand Final a tre barche.
Bart Lambriex e Floris van de Werken: nominato anche per il Rolex World Sailor of the Year.
Match In Pink Normandy Elite Team: capitanato da Pauline Courtois, ha avuto un anno stellare vincendo il Campionato mondiale di match racing femminile in Danimarca, il Campionato europeo in Italia, il Women’s World Match Racing Tour in Normandia e la World Sailing Match Racing Ranking.
ROLEX WORLD SAILOR OF THE YEAR AWARDS – World Sailing ha lanciato il World Sailor of the Year Awards nel 1994 per premiare i singoli velisti per i risultati eccezionali ottenuti in questo sport. Rolex è lo sponsor principale del premio dal 2001, celebrando più di 20 anni di eccellenza nella vela.
https://www.sailing.org/sailors/awards/rolex-world-sailor-of-the-year/
11TH HOUR RACING SUSTAINABILITY AWARDS – L’11th Hour Racing Sustainability Award è il più alto riconoscimento del successo nella sostenibilità marina. I vincitori ricevono un trofeo iconico, realizzato con fibra di carbonio riciclata proveniente da una barca dell’America’s Cup e infusa con bioresina e un premio di 10.000 dollari per contribuire a promuovere le loro attività di sostenibilità.
https://www.sailing.org/awards/sustainability-award/

L’ALBO D’ORO DEI VELISTI MONDIALI DELL’ANNO, DAL 1994 AL 2022
2022:
Male: Ruggero Tita (ITA),
Female: Caterina Banti (ITA)
2021:
Male: Tom Slingsby (AUS),
Female: Hannah Mills (GBR) & Eilidh McIntyre (GBR)
2020:
No award ceremony held
2019:
Male: Marco Gradoni (ITA),
Female: Anne-Marie Rindom (DEN)
2018:
Male: Pavlos Kontides (CYP),
Female: Carolijn Brouwer (NED) & Marie Riou (FRA)
2017:
Male: Peter Burling (NZL),
Female: Marit Bouwmeester (NED)
2016:
Male: Santiago Lange (ARG),
Female: Hannah Mills & Saskia Clark (GBR)
2015:
Male: Peter Burling & Blair Tuke (NZL),
Female: Sarah Ayton (GBR)
2014:
Male: James Spithill (AUS),
Female: Martine Grael & Kahena Kunze (BRA)
2013:
Male: Mathew Belcher (AUS),
Female: Jo Aleh & Polly Powrie (NZL)
2012:
Male: Ben Ainslie (GBR),
Female: Lijia Xu (CHN)
2011:
Male: Iker Martínez & Xabier Fernández (ESP),
Female: Anna Tunnicliffe (USA)
2010:
Male: Tom Slingsby (AUS),
Female: Blanca Manchón (ESP)
2009:
Male: Torben Grael (BRA),
emale: Anna Tunnicliffe (USA)
2008:
Male: Ben Ainslie (GBR),
Female: Alessandra Sensini (ITA)
2007:
Male: Ed Baird (USA),
Female: Claire Leroy (FRA)
2006:
Male: Mike Sanderson (NZL),
Female: Paige Railey (USA)
2005:
Male: Fernando Echavarri & Antón Paz (ESP),
Female: Paige Railey (USA)
2004:
Male: Robert Scheidt (BRA),
Female: Sofia Bekatorou & Emilia Tsoulfa (GRE)
2003:
Male: Russell Coutts (SUI),
Female: Siren Sundby (NOR)
2002:
Male: Ben Ainslie (GBR),
Female: Sofia Bekatorou & Emilia Tsoulfa (GRE)
2001:
Male: Robert Scheidt (BRA),
Female: Ellen Macarthur (GBR)
2000:
Male: Mark Reynolds & Magnus Liljedahl (USA),
Female: Shirley Robertson (GBR)
1999:
Male: Mateusz Kusznierewicz (POL),
Female: Margriet Matthijse (NED)
1998:
Male: Ben Ainslie (GBR),
Female: Carolijn Brouwer (NED)
1997:
Male: Pete Goss (GBR),
Female: Ruslana Taran & Elena Pakholchik (UKR)
1996:
Male: Jochen Schümann (GER),
Female: Lee-Lai Shan (HKG)
1995:
Male: Russell Coutts (NZL),
Female: Isabelle Autissier (FRA)
1994:
Male: Peter Blake (NZL) & Robin Knox Johnston (GBR),
Female: Theresa Zabell (ESP)