REPLAY STREAMING PRIMOCANALE – Oltre 200 barche in acqua, previsioni smentite, a regata in corso un fronte temporalesco con pioggia e raffiche di vento colpisce la flotta. Il Comitato decide di annullare – segue

REPORT MILLEVELE IREN 2023 – La mattinata della Millevele IREN è iniziata con delle ottime premesse per una giornata di mare e vento, con un’onda residua da Scirocco e vento dalla stessa direzione di circa 18 nodi. Tutti gli equipaggi hanno indossato la cerata e si sono avvicinati verso la linea di partenza in vista della partenza delle 11 di questa mattina. Condizioni di brezza tesa e onda, ma in linea con le condizioni meteo delle ultime edizioni. Pur in presenza di una situazione di instabilità di difficile lettura, il Comitato Organizzatore della veleggiata, dopo aver disposto la linea di partenza e le boe di percorso, ha dato regolarmente il via con la flotta di oltre 200 barche che si è stesa lungo il primo lato, con le barche che hanno navigato di bolina verso Levante.

Dopo circa un’ora dalla partenza, la formazione di un grosso temporale che da Voltri ha iniziato ad arrivare sul campo di regata, ha portato il Comitato Organizzatore ad annullare la veleggiata e rimandare così le barche in porto, considerato il carattere della Millevele IREN che rimane una veleggiata e una festa del mare, con la sicurezza sempre al primo posto.

“È sempre un dispiacere annullare una veleggiata – ha dichiarato il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi, anche lui a bordo del 65’Indomabile Pensiero – ma il comitato ha dimostrato buonsenso e prudenza. Abbiamo visto negli ultimi mesi come sia diventato difficile prevedere gli effetti di un temporale e saggiamente il comitato ha deciso di rimandare le barche in porto senza prendere rischi inutili”.

Il temporale è poi passato velocemente sulla flotta in ritirata portando pioggia, grandine e colpi di vento, causando qualche danno alle imbarcazioni, ma senza ulteriori conseguenze. La Millevele IREN 2023 prosegue con il Crew Party di stasera nella sede dello Yacht Club Italiano, mentre anche la cerimonia di premiazione – prevista domani alle 11:30 al Salone Nautico di Genova – è stata annullata.

Qui le migliori foto della giornata

BREAKING NEWS 13:30 – Millevele annullata per un groppo di pioggia e vento, una mini-tempesta annunciata dal cielo scurissimo che si è mossa ineluttabilmente in direzione del campo di regata, a levante del quartiere fieristico del salone nautico. Le duecento barche erano in regata con un vento iniziale di Grecale sui 15 nodi, quando è sopraggiunto il groppo. Un po’ di barche in difficoltà superate, una disalberata, molte rientrate in porto anzitempo, infine la comunicazione del Comitato di annullare la regata. – Seguono aggiornamenti

(22.9) PREVIEW, SI SPERA NEL SOLE… Dopo i violenti temporali dei giorni scorsi e la libecciata di oggi, il tempo volge al meglio con il mare in attenuazione e il vento che dovrebbe girare a tramontana. Condizioni ideali per una bellissima veleggiata con 202 scafi ufficialmente iscritti all’edizione numero 35 della Millevele Iren, con l’ultimo iscritto che ha perfezionato la sua partecipazione a pochi minuti dalle 17:00 di oggi, orario di chiusura delle iscrizioni. (il J24 Trepiù di Mariana Covello).

In mare domani per la Millevele IREN, la consueta flotta di navigatori, marinai, professionisti, amici e famiglie. Questo è lo spirito della veleggiata che ogni anno vede in mare centinaia di barche di tutti i tipi e dimensioni. Tra le grandi, spiccano il Wally 94 Sensei di 28, 5 metri e Free at Last dell’imprenditore Marco Piana, di 30 centimetri più lungo, mentre all’estremità barche di 7 metri, come Zerodieci di Pietro Ciliberti o Nuvola, il Comet 700 di 7 metri di Stefano Da Riz. Se le grandi differenze tra le barche sono date principalmente dalle dimensioni, anche l’età è sempre un fattore determinante… Le più lunghe e, quindi, più veloci sono in regata per conquistare il primo posto in tempo reale, ma quelle più ‘anziane’ saranno in mare anche per una speciale classifica che assegnerà il Trofeo YCI Heritage nell’ambito della Millevele Classic. Tra queste, le grandi favorite sono Samurai e Nina VI, due splendidi scafi di Sangermani rispettivamente del 1960 e del 1962.

Oramai habitué della Millevele IREN, domani in mare ci sarà anche il Sindaco di Genova Marco Bucci che sarà impegnato a bordo del suo Frally (a bordo tra gli altri Andrea Pendibene, un ex di Team Genova alla Ocean Race), mentre il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti sarà a bordo di Kauris II.

Nella sede dello Yacht Club Italiano fervono anche i preparativi per i 22 equipaggi della Iren Utility Cup, la regata nella regata riservata agli scafi delle utilities IREN. Per domani, confermati i tre percorsi a vertici fissi nel golfo di Genova, con la linea di partenza e arrivo indicativamente all’altezza del Lido di Albaro. I percorsi saranno tre rispettivamente per il gruppo A (grandi) con boa all’altezza di Recco, B (medi) con boa all’altezza di Sori e C (piccoli) con boa all’altezza di Sant’Ilario, con una lunghezza compresa tra le 9 e le 15 miglia così da favorire un arrivo spettacolare con sfilata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce.

Tutte le fasi della veleggiata saranno riprese dalle telecamere e dagli operatori di Primocanale, media partner della Millevele IREN con il supporto tecnico dei commentatori dello YCI per far rivivere tutta l’emozione della regata direttamente dal mare.

REPLAY DELLA DIRETTA STREAMING

La veleggiata continua domani sera poi con l’atteso crew party nella sede dello Yacht Club Italiano a partire dalle 20. La premiazione ufficiale della veleggiata si terrà domenica 24 settembre alle 11:30 al Salone Nautico di Genova.

Clicca qui per il link al pagina del sito YCI dedicata alla Millevele IREN 2023

I partner
Title Partner della manifestazione per il secondo anno Iren Luce Gas e Servizi, dopo essere stata a fianco di Millevele IREN in qualità di main sponsor per 3 edizioni consecutive. Mentre SLAM sarà Technical Partner e fornirà le polo della regata. Anche Banca Passadore, già partner istituzionale dello YCI si conferma tra gli sponsor della veleggiata. Per l’edizione 2023 anche il Gruppo Boero, già sponsor tecnico dello YCI, supporta la veleggiata con il suo brand Veneziani Yachting. Completano la filiera dei partner di Millevele IREN, B&G e North Sails Sailmaking, 63° Salone Nautico, I Saloni Nautici. Tutte primarie aziende nei rispettivi settori, sempre pronte a dare il proprio supporto a eventi che coinvolgono non solo questo meraviglioso sport, ma soprattutto alle iniziative che promuovono la Città di Genova.

Newsletter Saily