CI SONO TUTTI! – Sulle acque del Mar Grande voleranno al timone dei catamarani F50 i campioni Ben Ainslie, James Spithill e Tom Slingsby. Tra i membri dei dieci equipaggi in gara anche sei campionesse olimpiche – LA NUOTATICE TARANTINA BENEDETTA PILATO ALLA FESTA DELLA VELA – SPECIALE SU SAILY TV DA TARANTO!
Che settembre pazzesco per la vela, per tutte le vele! Dieci giorni consecutive di grandi regate giovanili FIV tra Marina di Ravenna e Garda Trentino (finestre sul futuro della vela); sta per partire il Preliminary di Coppa America in Spagna, prima confronto tra i team della 37AC; nello stesso weekend del Salone Nautico di Genova parte la Mini Transat da Les Sables d’Olonne (Saily è ovviamente presente per raccontarvi la vigilia, i protagonisti, gli italiani, le emozioni della partenza, insomma: MINI MANIA), e Taranto accoglie il gotha della vela per una tappa del circuito PRO di Russell Coutts e Larry Ellison, il SailGP, denominato Rockwool Italy Sail Grand Prix, anche qui Saily sarà presente per un racconto sul campo.
(20 settembre) LA NUOTATICE TARANTINA BENEDETTA PILATO ALLA FESTA DELLA VELA – Mancano pochissimi giorni al ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix di Taranto, la regata più emozionante al mondo, in programma sabato 23 e domenica 24 settembre, nello specchio d’acqua davanti al Lungomare Vittorio Emanuele III.
Ospite d’eccezione nel quarto dei dodici eventi previsti nella stagione 4 di SailGP, che vedrà sfidarsi 9 team nazionali (a causa dell’esclusione del team neozelandese per i danni riportati all’ala a Saint-Tropez) con i catamarani volanti F50, sarà la detentrice del titolo europeo sui 100 metri rana, Benedetta Pilato.
Il ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix, che ha ricevuto il patrocinio morale del CONI, oltre che il supporto di FIV (Federazione Italiana Vela), Assonautica Italiana e Assonautica Taranto, ospiterà nei due giorni di gare la nuotatrice, da sempre legatissima alla sua terra d’origine, che seguirà da vicino la competizione e sarà presente alla premiazione.
Tarantina, classe 2005, Benedetta Pilato nel 2022 ha vissuto il suo anno d’oro sui 100 metri rana, vincendo a Budapest i Mondiali e a Roma gli Europei, titolo che la vede campionessa in carica. Inoltre, ai Mondiali di Fukuoka del luglio scorso, ha conquistato il bronzo nei 50 metri rana; una conferma sul podio iridato, dopo le edizioni del 2019 e del 2022, nelle quali aveva chiuso seconda su questa distanza.
“Una iniziativa veramente emozionante per me e la mia città – dichiara Benedetta Pilato. Sono felice di poter assistere alla regata e prendere parte alle premiazioni”.
“Per noi è sempre un orgoglio riabbracciare una nostra figlia – così il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci – che tanto lustro ha dato e continuerà a dare alla nostra città. SailGP e Benedetta Pilato sono due eccellenze, che si coniugano tra di loro condividendo gli stessi valori”.
Diverse tipologie di biglietti per seguire il ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix, oltre che le informazioni sull’evento, sono disponibili sul sito SailGP.com/Italy. Durante il weekend sarà possibile ammirare in azione velisti di fama mondiale, tra cui 19 medagliati olimpici (14 uomini e 5 donne), che in totale vantano 32 successi ai Giochi. Tra questi Ben Ainslie, Jimmy Spithill e Tom Slingsby. In particolare, è disponibile un’ampia gamma di biglietti: da quelli per la tribuna d’onore sul lungomare con vista esclusiva sul campo di gara a quelli per la Rotonda Marinai d’Italia, alle soluzioni premium sia in acqua sia a terra, compresi i pacchetti con cibo e bevande. I fan, infine, possono anche esplorare il ‘dietro le quinte’ con i tour del SailGP Team Base godendo di una visita esclusiva dei “garage della pit lane”, dove gli atleti e i team di terra preparano i catamarani F50 ad alta tecnologia.
Dalle 13:30 alle 15:00 di sabato e domenica sarà RaiPlay a trasmettere in diretta le sei regate in programma, mentre RaiSport le trasmetterà in differita, sabato alle 18:30 e domenica alle 19:00. Media partner dell’evento è Radio Norba, presente con un truck all’interno del Race Stadium, posizionato nella Rotonda Marinai d’Italia.
Il valore del ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix a Taranto va ben oltre quello dell’evento sportivo internazionale. La Regione Puglia e l’assessorato regionale al Turismo, attraverso Pugliapromozione, hanno scelto di sostenere nuovamente il SailGP a Taranto nell’ambito del prodotto turistico Sport, Natura, Benessere. L’obiettivo più ampio è quello di promuovere e consolidare la Puglia come “destinazione sportiva”, visto che questi eventi contribuiscono in modo efficace a internazionalizzare e ampliare la stagione turistica.
I nove team giungeranno a Taranto due settimane dopo il terzo evento di Stagione 4 disputato a Saint Tropez, dove Emirates Great Britain SailGP Team di Ben Ainslie ha vinto davanti ad Australia SailGP Team di Tom Slingsby. Il team australiano si presenterà a Taranto conducendo la classifica generale, seguito da quello spagnolo e da ROCKWOOL Denmark SailGP Team.
TARANTO, 8 settembre 2023. Mancano meno di 20 giorni al Rockwool Italy Sail Grand Prix, in programma nel weekend del 23 e 24 settembre nello specchio d’acqua davanti al Mar Grande di Taranto, quarto dei dodici eventi previsti nella stagione 4 di SailGP.
Tanti i campioni della vela internazionale, maschile e femminile, schierati dai dieci team rappresentanti Australia, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Spagna, Svizzera e Stati Uniti.
CI SONO TUTTI I BIG! – Nelle regate tarantine al cospetto del Castello Aragonese sarà possibile vedere in azione velisti di fama mondiale tra cui 22 medagliati olimpici (16 uomini e 6 donne), che in totale vantano 40 successi ai Giochi. Tra questi Ben Ainslie, Peter Burling, James Spithill e Tom Slingsby.
SIR BEN – Ben Ainslie, driver inglese dell’Emirates Great Britain SailGP Team, è il velista con il più prestigioso “bottino” di medaglie olimpiche nella storia della vela (cinque totali: quattro d’oro e una d’argento). Tra gli altri successi in carriera vanta la vittoria di una America’s Cup (nel 2013) e di 11 campionati del mondo. I suoi traguardi sportivi gli sono valsi il titolo di Sir (baronetto) del Regno Unito. Il suo primo successo in SailGP lo ha ottenuto nella tappa di Sydney del 2020, ma vederlo salire sul gradino più alto del podio non è così frequente come quando regatava sulle classi olimpiche. “Nel SailGP i margini tra successo e fallimento sono minimi”, ha dichiarato Sir Ben Ainslie recentemente.
BIG PETER – Il kiwi Peter Burling è il vincitore delle due ultime edizioni dell’America’s Cup come timoniere di Emirates Team New Zealand, che arricchiscono un palmares di tre medaglie olimpiche (un oro e due argenti) e sei titoli mondiali nella classe 49er. Burling è il driver nel New Zealand SailGP Team (del quale è anche Co-CEO), con il quale vanta il successo in quattro eventi.
JIMMY GLACIALE – L’australiano James Spithill, timoniere di Luna Rossa, vanta sette partecipazioni all’America’s Cup, vinta in due occasioni (2010 con BMW Oracle Racing e 2013 con Oracle Team USA). Grazie a questi trionfi, è annoverato insieme a Russell Coutts, chief executive di SailGP, tra gli skipper più vincenti della Coppa America. Nelle acque ioniche difenderà, come CEO e driver, i colori dello United States SailGP Team. Molto severo prima di tutti con sé stesso, non cerca scuse in caso di sconfitta: “Lo sport è brutalmente onesto, i risultati parlano da soli”, è una delle sue massime più celebri.
TOM MULTINAZIONALE – Il connazionale di James Spithill, Tom Slingsby, è l’uomo da battere del SailGP. Driver e CEO di Australia SailGP Team, ha vinto tutte le prime tre stagioni disputate. Dopo avere dominato la classe olimpica Laser aggiudicandosi sei titoli mondiali e una medaglia d’oro olimpica a Londra 2012, è stato fondamentale nel ruolo di tattico, al fianco di James Spithill, per l’epica vittoria di Oracle Team USA nell’America’s Cup del 2013.
JACOPO PLAZZI COACH – Nella tappa di SailGP che si disputerà nel “mare di casa” e per la quale sono disponibili biglietti di diversa tipologia su Sailgp.com/races/it/season-4/italy-sail-grand-prix-taranto/overview/ ci sarà anche l’italiano Jacopo Plazzi, coach dell’equipaggio di Switzerland SailGP. Da sempre nella vela delle grandi velocità, come velista vanta un terzo posto al campionato europeo 49er, al quale si aggiungono diversi piazzamenti tra i primi dieci in competizioni di livello mondiale. Fa parte del team di Luna Rossa, con il quale ha debuttato nella campagna di Coppa America del 2021 tenutasi ad Auckland.
LE OLIMPIONICHE – Le sei campionesse olimpiche che partecipano al SailGP rappresentano 11 presenze totali sul podio dei Giochi. A bordo di Emirates Great Britain SailGP Team, al fianco di Ben Ainslie, si trova l’inglese Hannah Mills, che da sola ha tre medaglie al collo: oro a Rio 2016 e Tokyo 2020 e argento a Londra 2012, sempre nella classe 470. Altre campionesse olimpiche, con due medaglie a testa, sono: la brasiliana Kahena Kunze, oro a Rio 2016 e Tokyo 2020 nel 49erFX, su Germany SailGP Team; la neozelandese Jo Aleh, oro a Londra 2012 e argento Rio 2016 nel 470, su New Zealand SailGP Team; la danese Anne-Marie Rindom, bronzo a Rio 2016 e oro a Tokyo 2020 nella classe Laser Radial, su Rockwool Denmark SailGP Team.
Tra i campioni olimpionici che figurano a bordo degli F50 del SailGP, anche due medaglie d’oro del canottaggio: l’inglese Matt Gotrel (Rio 2016) su Emirates Great Britain SailGP Team e il neozelandese Joe Sullivan (Londra 2012) su Germany SailGP Team.
“Il Rockwool Italy SailGP è una manifestazione che porta in riva allo Ionio degli autentici fuoriclasse, il gotha di questo sport – dichiara il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci – in grado di entusiasmare il pubblico che riempirà la nostra città. Nomi così prestigiosi danno lustro a Taranto, che sta rispondendo alla grande in termini di partecipazione e passione”.
Il Rockwool Italy Sail Grand Prix si svolgerà a Taranto dal 23 al 24 settembre. Diversi pacchetti di biglietti sono disponibili su Sailgp.com/races/it/season-4/italy-sail-grand-prixtaranto/overview/.
Rockwool è “Title Partner” della tappa di Taranto del campionato e fa parte di SailGP dal 2019, quando ha fondato il Denmark SailGP Team. Il Gruppo Rockwool è leader nella produzione di prodotti in lana di roccia completamente riciclabili e, all’inizio di quest’anno, è stato riconosciuto come una delle aziende più sostenibili al mondo e il leader globale della sostenibilità tra le aziende di prodotti per l’edilizia nella classifica di sostenibilità ‘Global 100 di Corporate Knights’. Rockwool, che nel 2022 ha registrato ricavi pari a 3,907 miliardi di euro, conta circa 12.400 dipendenti e 51 stabilimenti produttivi in 40 Paesi. Presente in Italia dal 1989, l’azienda impiega 90 dipendenti per un fatturato 2022 di circa 138 milioni di euro.
SailGP è la gara più emozionante del mondo sull’acqua. Il campionato globale vede le squadre nazionali sfidarsi in gare brevi e intense in luoghi iconici in stile stadio in tutto il mondo. L’azione ad alta tecnologia e ad alta velocità vede i migliori atleti della vela gareggiare su catamarani F50 identici e alati, che volano a velocità prossime ai 100 km/h. SailGP gareggia anche per un futuro migliore, sostenendo un mondo alimentato dalla natura.
www.sailgp.it