IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA INAUGURALE – VIDEO IMMERSIVO: COME CAMBIA IL SALONE DI CONFINDUSTRIA NAUTICA – I nuovi canali dei lavori in corso per il waterfront aumentano i posti in acqua. Tante novità da vedere. SAILY presente insieme a Nutrimenti Mare: libri e servizi nello Speciale video dal salone su Saily TV: SALONE63 – C’è anche Max Sirena

Genova arriviamo! Si ripete il rito del salone nautico internazionale, siamo al numero 63 eppure ogni volta le novità e le attese superano la routine e le abitudini. E’ la forza del nautico, con le sue contraddizioni e con la sua pioggia, tratto distintivo e ormai assurta a portafortuna della fiera.

Saily presente, media partner del salone, con uno stand nell’area Sailing World insieme al partner storico Nutrimenti Mare, oggi l’editore librario con più titoli dedicati al mare e alla vela, una storia concreta di promozione della cultura del mare come scelta e business. Valori condivisi con il lavoro del nostro portale, che segue e predilige la vela per tutti, la vela di tutte le dimensioni (a partire volutamente dalle più piccole).

Vi aspettiamo a Genova e naturalmente sulle pagine e tra i video di Saily Magazine e Saily TV con lo speciale SALONE63. A presto.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA INAUGURALE (CON TROPPI MINISTRI) – Giovedi 21 settembre, alle ore 11,00, presso la Terrazza del Padiglione Blu del Waterfront di Levante si apre la 63° edizione del salone Nautico Internazionale di Genova

Saranno le note dell’inno nazionale, con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, a sottolineare l’evento organizzato da Confindustria Nautica, prima fiera del settore del Mediterraneo e terza al mondo, simbolo del Made in Italy, della imprenditoria nazionale, del Paese che innova, investe e guarda al futuro.

BEN 5 MINISTRI IN PARATA – Chi ha vissuto tanti saloni ha in memoria anche parecchi ministri di diversi governi. La somma delle promesse è di gran lunga più alta di quella dei risultati. Ma il salone torna a essere una passerella, e allora sentiamo cosa hanno da promettere alcuni campioni di cultura del mare all’apertura del salone che promuove l’andar per mare.

A commentare i numeri e le prospettive di un settore che fa dell’Italia il primo esportatore mondiale sarà un parterre istituzionale d’eccezione e senza precedenti composto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana, oltre a numerosi altri rappresentanti del Governo del Parlamento nazionale e di quello europeo, Ambasciatori e Consoli provenienti da diversi Paesi.

Il convegno inaugurale, dal titolo “Industria Nautica, la storia del futuro”, è moderato dal Direttore e conduttrice televisiva Monica Maggioni e offrirà un momento di riflessione sul ruolo dell’impresa e le scelte di politica industriale del Governo. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco di Genova Marco Bucci, seguiti da quelli di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, e Guido Crosetto, Ministro della Difesa.

Il convegno si articolerà in due panel: il primo dal titolo “Sfide economiche, sociali e ambientali dei nostri tempi”, con la partecipazione di Matteo Salvini – Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e trasporti, di Giuseppe Zafarana – Presidente ENI e – Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica;

il secondo dedicato a “L’Industria Made in Italy tra proiezione globale e sviluppo locale”, introdotto dai saluti l’Amm. Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, l’Amm. Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Nello Musumeci, Ministro delle Politiche del Mare, Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, con gli interventi di  Adolfo Urso, Ministro del Made in Italy (in video collegamento), Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e trasporti, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Matteo Zoppas, Presidente ICE.

Presso lo stesso Padiglione Blu, prenderà il via il Palinsesto Forum23, patrocinato dalla Commissione Europea, con oltre 120 eventi istituzionali e workshop. Il primo degli appuntamenti, alle ore 14:30, lo stesso 21 settembre presso la Sala Forum, con l’aggiornamento del “Boating Economic Forecast”.  L’analisi dei dati di andamento dell’industria nautica, raccolti nella pubblicazione Nautica in Cifre – LOG, Annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison, con il patrocino Ministero Infrastrutture e Trasporti.  L’ analisi, mette a disposizione di imprese, operatori e istituzioni il quadro economico ufficiale e aggiornato dell’industria nautica da diporto puntuale.

La presentazione sarà aperta dai saluti introduttivi del Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchie dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Andrea Benvenuti. Il rapporto statistico sarà poi presentato da Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica e dal Prof. Marco Fortis, Vice Presidente e Direttore di Fondazione Edison – Università Cattolica, con l’intervento di Riccardo Honorati Bianchi, Cassa Depositi e Prestiti SpA.

Presso la Sala Stampa del Padiglione Blu, alle 15:30, avrà inizio il meeting “Regioni Nautiche” focalizzato sulle politiche di promozione della nautica e del turismo nautico: a cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico, vedrà la partecipazione di Piero Formenti, Vice Presidente Confindustria Nautica, Giovanni Toti,Presidente Regione LiguriaMichele Emiliano, Presidente Regione Puglia (in collegamento da remoto) e Pasquale Ciacciarelli, Assessore Politiche del Mare Regione Lazio (in collegamento da remoto), unitamente ai responsabili degli otto boatshow regionali patrocinati da Confindustria Nautica.

Sempre in Sala Forum, alle ore 15:45, si terrà il Convegno “Nautica, Fisco e Dogane”, il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore, a cura di Confindustria Nautica, dove interverranno Maurizio Balducci, Vice Presidente di Confindustria Nautica, Paolo Valerio Barbantini, Vice Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Paola Paliano, Dirigente Ufficio di AEO e grandi imprese della Direzione Dogane, Sara Armella, di Armella & Associati, ed Ezio Vannucci, di Moores & Rowland Partner. A moderare l’incontro sarà Roberto Neglia, Responsabile rapporti istituzionali Confindustria Nautica.

Anche quest’anno non mancheranno incontri e talk show con i protagonisti del mare presso l’Eberhard & Co. Theatre. Ad aprire la programmazione, alle ore 13:30, “Attività al Polo Nord della Marina a Guida IIM” l’appuntamento a cura dell’Istituto Idrografico della Marina dal titolo. A seguire, alle 14:30, la Conferenza stampa del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera dal titolo: “La guardia costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023, tra operazioni di soccorso e campagne di comunicazione”. Alle ore 15:30 “Il Filo blu dell’acqua”, organizzato da Regione Liguria e Liguria International. Infine alle ore 17:30, l’incontro con Max Sirena team director & skipper di Luna Rosa Prada Pirelli.

SALONE PREVIEW – 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).

Questi i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici, presentato oggi a Genova.

LO SPECIALE SALONE 63 DI SAILY TV! – Torna una delle produzioni più seguite di Saily TV: tutti i giorni dal cuore del salone nautico, servizi, interviste, visite a bordo delle barche in mostra, scoperte e novità agli stand, accessori, protagonisti, talk show. Vieni a trovarci allo stand con Nutrimenti Mare presso l’area Sailing World!

IL VIDEO IMMERSIVO – Layout e contenuti di della 63esima edizione del Salone Nautico Internazionale sono stati presentati attraverso un video immersivo di forte impatto: eccolo

Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record”. I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison. “Siamo tutti ovviamente interessati a questi dati” – ha proseguito Cecchi – “ma ricordiamoci che rappresentano il fotogramma di un film che racconta una storia italiana di successo. Il Nautico è stato il primo Salone, poi seguito dagli altri. Ha fatto da volano alla crescita internazionale dei cantieri italiani che operavano dagli anni ’50 e li ha accompagnati ai vertici della produzione mondiale. Non ha mai mancato l’appuntamento, neanche nella tempesta del Covid. Con il termine dei lavori di ristrutturazione del Waterfront, di cui già quest’anno vediamo i primi importanti risultati, sarà una piattaforma per il business, per il settore e tutto ciò che vi ruota attorno, unica al mondo”.

Le porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Matteo Salvini, del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.

Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica. “Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia. Grazie al supporto dell’Agenzia viene inoltre rafforzato il programma di incoming che porterà a Genova i più importanti operatori del settore e della stampa estera specializzata, provenienti da ben 35 differenti Paesi di tutti i cinque ContinentiUn Salone che dà visibilità a quanto di meglio e innovativo la nautica internazionale propone con la quarta edizione dei Design Innovation Awards la cui Giuria internazionale, quest’anno presieduta da Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile di Milano, esaminerà oltre 90 candidature per premiarne innovazione, funzionalità e sostenibilitàPer celebrare la cultura del mare e la storia della manifestazionel’edizione 2023 ospiterà due nuovi progetti: una mostra fotografica realizzata attingendo all’archivio storico de Il Secolo XIX e un rassegna cinematografica – See2Sea – dedicata ai differenti modi di vivere il mare”.

“È fondamentale occuparsi di sostenibilità. E Confindustria Nautica lo fa utilizzando il suo strumento più potente, il Salone Nautico Internazionale di Genova, dando visibilità ad un tema che di fatto non si può non considerare. Lo yachting ha impatto ambientale minimo, lo 0,06% secondo i dati ufficiali IMO (International Maritime Organization), ma vogliamo impegnarci per abbattere anche quelle emissioni – ha evidenziato Carla Demaria, Consigliere Delegato de I Saloni Nautici. La promessa che avevamo fatta lo scorso anno è stata mantenuta. Addirittura, anticipata. Abbiamo organizzato il primo World Yachting Sustainability Forum a giugno in collaborazione con International Boating industry e con il contributo di McKinsey & Company per iniziare a tracciare la rotta. Il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova sarà l’occasione per presentare la seconda edizione del Forum e fare il punto sui moltissimi progetti in corso e sulle prossime sfide delle aziende nautiche. L’Associazione farà la sua parte, mettendo a fattor comune tutti i mezzi e le possibilità per dare un contributo nell’interesse di tutta la filiera”.

Alessandro Campagna, Direttore Commerciale del Salone Nautico: “La forza, caratteristica e unicità del Salone Nautico Internazionale di Genova è quella di saper rappresentare e soddisfare le aspettative di ogni amante del mare. Un Salone “multispecialista” perché l’ampiezza e la profondità di prodotto esposto per singole categorie lo fanno diventare 5 saloni in uno”.

Sarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.

“Un evento – ha concluso Campagna – che continua con forza il suo percorso di crescita; e con la crescita aumenta anche la responsabilità dell’organizzazione che sempre di più vuole mettere al centro il tema di un’organizzazione dell’evento sostenibile, oggi rinnovando il patto con gli espositori e i fornitori di aderenza al Sustainability Honor Code con l’obiettivo, per il 2024, in coincidenza con la conclusione di gran parte dei lavori di Waterfront, di certificare l’evento ISO20121”.

Il Salone Nautico Internazionale si consolida quale piattaforma sempre più attrattiva dei brand di alto di gamma che anno dopo anno ne arricchiscono l’offerta. Sponsor e partner tecnici della 63esima edizione sono: Auto Ufficiale: MERCEDES-BENZ; Orologio Ufficiale: EBERHARD & Co.; Welcome partner: BPER BANCA; Official Clothing Partner: HELLY HANSEN; Sponsor: SARA ASSICURAZIONI; Partner Tecnici: EUTHALIA Fragrances, RINA, INGEMAR, KARTELL, WATERFRONT DI LEVANTE, CDS HOLDING; Partner Ambientale: AMIU Genova.

Partner istituzionali del 63° Salone Nautico sono Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Agenzia ICE, Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova.

Il Sindaco di Genova Marco BucciIl Salone Nautico Internazionale di Genova è alle porte: un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra città, contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare. Un palcoscenico unico per accogliere le eccellenze della nautica di tutto il mondo, con notevole ritorno turistico per la città. In questo senso, ci stiamo concentrando sull’accoglienza, consapevoli di come i grandi cambiamenti influenzino il quotidiano di ogni cittadino: cambiamenti intrapresi per i nostri figli e per lasciare loro una città sempre migliore. Genova e il Salone Nautico hanno da sempre il talento di evolversi insieme, un successo che dipende dalla nostra capacità di unire le forze e ci porterà verso sempre nuovi orizzonti.”

Lorenzo Galanti, Direttore Generale di Agenzia ICE: “Il Salone Nautico è tra gli appuntamenti più rappresentativi del Made in Italy e rappresenta uno dei settori più in crescita negli ultimi anni. L’industria italiana della nautica da diporto è al primo posto in Europa e terzo nel modo per esportazione nautica. I dati dimostrano la reputazione e il posizionamento competitivo della nautica made in Italy. ICE si impegna a sostenere il Salone Nautico attraverso diverse attività tra cui il progetto di incoming di buyer e stampa estera specializzata.  Il Salone è inoltre una vetrina di innovazione, per questo ICE si è impegnata a supporto di Startup e Pmi, presentando i progetti di startup innovative che lavorano nell’ambito del mare”.

Luigi Attanasio, Presidente Camera di Commercio di Genova: “Voglio fare i complimenti all’industria nautica da diporto che rappresenta un fiore all’occhiello del “bello e ben fatto italiano”. La Camera di Commercio sostiene le attività del 63esimo Salone Nautico Internazionale tra cui il Design Innovation Award che premia l’eccellenza dei prodotti presentati a Genova. Insieme a Confindustria Nautica stiamo lavorando per avere un’edizione ancora più bella e per affermarci nel mondo”.

Mauro Ferrando, Presidente Porto Antico di Genova S.p.a: “Se ci guardiamo indietro, vediamo quanta strada è stata fatta: è cambiato il mondo del Salone. Il Salone Nautico cresce perché cresce anche l’area che lo ospita. Siamo tutti orgogliosi del lavoro che si sta facendo per creare a Genova l’ambiente ideale per un Salone Nautico Internazionale”.

Giovanni Toti, Presidente di Regione Liguria: “Come ogni anno Genova e la Liguria sono pronte ad accogliere il Salone Nautico, che da 63 edizioni mette in mostra il meglio della tecnologia e del design nel mondo della nautica. Questo settore, così come tutto il sistema della blue economy, è uno dei fiori all’occhiello del tessuto economico ligure, sia a livello di produzione sia di attrattività turistica: oltre ad ospitare aziende leader nel settore delle costruzioni nautiche, con il suo record di Bandiere Blu e i suoi porti turistici la Liguria è anche una delle mete più ambite dai diportisti, con grandi ricadute su tutto l’indotto della Regione. Significativo è anche l’apporto che lo stesso Salone Nautico offre dal punto di vista delle presenze, contribuendo a rendere settembre uno dei mesi di punta per Genova  e per tutto il circondario grazie alle migliaia di appassionati che ogni anno arrivano per visitarlo” – continua il presidente Toti –  “In questa location, dove sta prendendo forma il progetto di Renzo Piano, Regione Liguria sarà presente con il suo stand, che quest’anno sarà dedicato ai 15 comuni liguri che hanno ottenuto la Bandiera Blu per gli approdi nel 2023. Genova si candida ad essere la nuova Hollywood di questo Paese perché permette di sognare. Credo ci debba rendere orgogliosi tutti”.

Newsletter Saily