VIDEO – SECONDA GIORNATA SPETTACOLARE E IMPEGNATIVA – Al comando nelle rispettive classi si trovano: Leopard 3 nella Maxi A, Proteus nella Maxi B, Spirit of Lorina nella Maxi C, Allegra tra i Multiscafi, Moat nella Supermaxi, Svea tra i J Class
Porto Cervo, 5 settembre 2023. Le previsioni per il secondo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup con vento di Grecale, da Nordest, di intensità superiore ai 20 nodi sono state confermate. La giornata odierna è stata impegnativa per barche ed equipaggi in ragione dello stato del mare, con onde significative di altezza stimata di circa 2 metri e mezzo. Tutte le classi hanno regatato su un percorso costiero di 46,5 miglia, leggermente più corto per la Supermaxi e la Maxi C Class, rispettivamente di 42,8 e 38,8 miglia.
Dopo le prime due 2 miglia e mezzo di bolina fino alla boa di disimpegno, la flotta si è diretta al lasco verso sud doppiando le isole di Mortorio e Soffi (per la Classe Maxi C era previsto di lasciare a dritta solo Mortoriotto). Da qui sono risalite di bolina larga verso il Passo delle Bisce, per compiere un giro in senso orario dell’Arcipelago di La Maddalena prima di far rientro a Porto Cervo ripassando nuovamente per il Passo delle Bisce dopo aver lasciato a sinistra la Secca di Tre Monti, nel Golfo di Arzachena. Le sole Classi Supermaxi e Maxi C hanno fatto una rotta diretta di rientro su Porto Cervo.
In Classe Maxi A, FlyingNikka, il 61 piedi foiling di Roberto Lacorte ha sfruttato l’intensità del vento compiendo il percorso “in volo” e giungendo in tempo reale per prima al traguardo di Porto Cervo, bissando così il risultato di ieri. Al calcolo del tempo compensato in IRC è stata però My Song del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana a vincere oggi, davanti a Leopard 3 e Galateia. In classifica generale, dopo due giornate, Leopard 3 mantiene la leadership della classe con un primo e un secondo posto. Così si è espresso Pier Luigi Loro Piana giunto in banchina: “È stata davvero una giornata straordinaria e allo stesso tempo impegnativa, considerando il vento e le onde. Ci sono state raffiche fino a 25 nodi che ci hanno messo alla prova, ma abbiamo commesso pochi errori. I miei ragazzi sono stati eccezionali, e sono profondamente grato a loro. Il momento in cui ci siamo sentiti più sicuri, per così dire, del nostro vantaggio è stato quando, nella seconda parte della regata, eravamo nel gruppo di testa in compagnia di barche da 100 piedi, che sono molto più lunghe e veloci di noi”.
La Classe Maxi B ha visto nuovamente la vittoria di Proteus di George Sakellaris, tattico Morgan Larson, davanti a Bella Mente e Jethou. Con due primi e un terzo posto, Proteus conduce la classifica provvisoria per un punto su Bella Mente.
In Classe Maxi C, lo yacht francese Spirit of Lorina di Jean Pierre Barjon ha bissato il successo di ieri vincendo con ampio margine sul secondo, il 78 piedi H2O del socio YCCS Riccardo de Michele. Terzo posto per il Southern Wind 82 Grande Orazio del socio YCCS Massimiliano Florio. Nella giornata di ieri Remax One 2 era stato costretto al ritiro a seguito dell’impatto con uno scoglio sommerso. L’equipaggio è stato prontamente soccorso e due velisti trasferiti in ospedale, i quali sono stati successivamente dimessi dopo gli accertamenti e le cure del caso.
Anche tra i Multiscafi il vincitore non è cambiato: il catamarano Allegra, con Paul Larsen alla tattica, ha battuto il Gunboat 68 Convexity 2 a bordo del quale regatano il vincitore di The Ocean Race Charlie Enright e il match racer americano Taylor Canfield. Paul Larsen ha spiegato: “La giornata di oggi è stata veramente intensa, con condizioni impegnative. Il passaggio nel canale di La Maddalena, conosciuto come Bomb Alley, ha onorato la sua fama. Abbiamo spinto Allegra fino a raggiungere velocità che non avevamo mai sperimentato prima. Le condizioni di vento forte sono quelle in cui siamo favoriti e per questo miriamo a eccellere. La competizione con i nostri avversari è molto serrata e questa pressione ci spinge ad alzare l’asticella per cercare di ottenere risultati sempre migliori. Stiamo stabilendo uno standard elevato riguardo le performance che team come quelli di Convexity 2 e Highland Fling cercano di raggiungere”.
La Classe Supermaxi ha visto oggi la vittoria dello Swan 115 Moat di Juan Ball, secondo posto per Inoui di Marco Vogele e terzo per il Wally 101 Y3K di Claus-Peter Offen, tutti armatori soci dello YCCS. La classifica provvisoria vede al vertice ben 3 yacht a pari punti: Moat, Y3K e Inoui. Così Guillermo Parada, skipper e timoniere di Moat: “Più che il vento è stato il mare a rendere la nostra giornata complicata, perché con barche così grandi le forze in gioco sono enormi ed è imperativo evitare rotture. Siamo partiti davanti, abbiamo pianificato le manovre con il necessario anticipo e tutto è andato al meglio. La classifica ci vede al comando a pari punti con altre due barche, domani speriamo di avere una buona regata così da andare al giorno di riposo con una posizione favorevole e poi concludere al meglio l’evento”.
Sempre incredibilmente spettacolari i J Class, in particolare con vento forte. Svea ha replicato le performance di ieri, vincendo la terza regata consecutiva davanti a Velsheda. Steve Hayles, navigatore sul J Class Svea: “L’aspetto più impegnativo oggi sono state le condizioni del mare. È stata una regata lunga e la partenza ha giocato un ruolo fondamentale. Abbiamo avuto la sensazione che Velsheda avesse un vantaggio su di noi di bolina per cui abbiamo escluso di partire dal lato sinistro sottovento a loro. Siamo partiti bene riuscendo poi a tenere il passo con Velsheda. Se la regata fosse stata più lunga di mezzo miglio, forse sarebbero riusciti a raggiungerci. È stata una regata fantastica, d’altronde veniamo a Porto Cervo proprio per questo motivo… veramente fantastica!”
Le condizioni meteo impegnative hanno causato la rottura di due spinnaker a Topaz, costretto oggi al ritiro.
Giovedi 6 la partenza delle regate è stata anticipata alle ore 11,00 con previsioni di vento da Nordest più leggere, tra i 10 e 13 nodi con raffiche possibili fino a 18 nodi.
Le regate si possono seguire sul canale Instagram dello YCCS oppure attraverso il tracking sul sito www.yccs.it.
Potrebbe interessarti anche
FIVNon è finita finchè non è finita
VIDEO – Vendée Day 72: la burrasca strappa la randa di Goodchild. Pedote: Equatore traguardo simbolico
di Fabio Colivicchi
BEYOU-MEILHAT-LUNVEN, LOTTA A TRE PER IL 4° POSTO – Il passaggio nella violenta depressione rallenta o danneggia il gruppo in arrivo, i primi sono attesi non prima di giovedi. Lo […]
21/01/2025
FIVDopo i Giochi
La polemica per le medaglie di Parigi 2024: scarsa qualità, oltre 100 già restituite dagli atleti
RUGGINE, OPACITA’ E USURA – Il CIO si impegna a restituire le medaglie difettose. Il Comitato Oganizzatore dei Giochi di Parigi sta lavorando a stretto contatto con la Zecca di […]
21/01/2025
FIVSu Saily TV continua la saga di SOLO!
VIDEO – Vendée Day 70, una enorme depressione in arrivo sul gruppo nell’Atlantico del Nord
di Fabio Colivicchi
FASI FINALI DIFFICILI PER UNA DECINA DI SKIPPER, DAL 4° AL 13° POSTO – Quasi un ciclone si estende lungo la rotta che porta al golfo di Biscaglia e a […]
20/01/2025
FIVUn abbraccio meritato
La vela azzurra celebrerà i successi del 2024 al Quirinale dal Presidente Mattarella
PER LA PRIMA VOLTA LA FEDERVELA AL QUIRINALE – Giovedi 23 gennaio si festeggiano le medaglie d’oro di Parigi (Marsiglia) 2024, le vittorie giovanili a partire dalle medaglie Youth Worlds […]
17/01/2025
BarcheIl primo salone nautico del nuovo anno
Anteprima: tutte le vele del boot 2025, il grande salone che apre l’anno della nautica
LE BARCHE DA VEDERE (E QUELLE CHE VI FARA’ VEDERE SOLO SAILY) – Parte il boot Düsseldorf 2025, la più grande fiera mondiale di nautica e sport acquatici dal 18 […]
17/01/2025
FIVLa vela al suo massimo?
Oro, argento e bronzo del Vendée Globe! Charlie, Yoann e Sebastien (per lui Les Sables impazzita)
di Fabio Colivicchi
VIDEO E FOTO GALLERY – L’ARRIVO DI SEB SIMON (GROUPE DUBREUIL) ACCOLTO DA UNA FOLLA IN DELIRIO – Il Vendée Globe 2024-25 ha vissuto un’altra giornata memorabile con l’arrivo all’alba […]
17/01/2025
FIVAtleti con la A maiuscola
Il saluto alla classe olimpica di Benny Di Salle con un messaggio ai giovani: provateci sempre!
di Fabio Colivicchi
UNDICI ANNI DI 470: LI RIFAREI MILLE VOLTE – L’annuncio dell’atleta della Marina Militare in un post molto bello ed emozionante in cui invita “tutti i giovani velisti (e non) […]
16/01/2025
AlturaMa questi non di dormono la notte!
Rolex Fastnet Race 2025: iscrizioni boom, 217 barche in un minuto, 435 nella prima ora!
CLICK DAY E FEBBRE OFFSHORE PER L’EDIZIONE DEL CENTENARIO – Aperte alle 10 del 15 gennaio, le iscrizioni online hanno registrato 217 yacht nei primi 60 secondi! L’evento del Royal […]
16/01/2025
AlturaDall'altra parte del globo
Tosetti riparte, scambio dei guidoni tra Yacht Club Sanremo e Royal New Zealand Yacht Squadron
AMBASSADOR IL NAVIGATORE ALESSANDRO TOSETTI – Nei giorni del SailGP si completa il gemellaggio tra circoli. Lo skipper è partito da Auckland l’11 gennaio per raggiungere Sanremo e completare la […]
16/01/2025
FIVGrazie Charlie, grazie Yoann!
REPLAY – Il magico arrivo di Yoann Richomme, gran secondo con record: l’abbraccio di Charlie!
di Fabio Colivicchi
AL RISVEGLIO DI LES SABLES D’OLONNE LA SUA RISALITA DEL CANALE E’ DA BRIVIDI – Migliaia di persone, applausi, rispetto per l’impresa. L’abbraccio con Charlie Dalin. E Yoann il duro […]
15/01/2025
FIVGrand Prix
SailGP, il circo sbarca a Auckland nel weekend. Cambia il Red Bull Italy Team. Novità: ecco i T-Foil
PER LA PRIMA VOLTA IL CIRCUITO PLANA IN UNA “PATRIA” AMERICA’S CUP – La flotta aumenta ancora (12 team) con la Francia di Quentin Delapierre. Jimmy Spithill, cambi in vista […]
14/01/2025
CulturaLo portiamo in Italia?
World Sailing Inclusion Championships: fino a fine gennaio le proposte per le edizioni 2025 e 2026
PARA SAILING E DINTORNI – World Sailing annuncia il lancio del primo World Sailing Inclusion Championships, un evento rivoluzionario destinato a celebrare e mettere in mostra l’inclusività nello sport della […]
14/01/2025