8000 SPETTATORI PER LA DIRETTA STREAMING DI SAILY TV! – Al dato straordinario vanno aggiunte le visualizzazioni sulla pagina e sui social della 151 Miglia e sulla pagina facebook di Saily, oltre a una quota di spettatori diretti sulla piattaforma Vimeo. Un successo notevole – LO SPECIALE SAILY TV PROSEGUE CON LE INTERVISTE

Se scorrete la lista degli iscritti, accade una cosa singolare: vi sembra di conoscere tutte le barche. I nomi, gli armatori. Non è un effetto strano, è una cosa normale, semplice. Perchè alla 151 Miglia Trofeo Cetilar ci sono tutti. E’ la regata-raduno-ritrovo-festa dei velisti che vanno a vela e fanno regate d’altura e d’altomare, cioè offshore. E che da anni ormai trovano qui a cavallo tra primavera ed estate l’ecosistema perfetto, il terreno di coltura ideale della loro passione. Non a caso c’è l’azzeccatissimo claim di questa edizione: The Place To Be.

Per l’appunto 151 miglia di regata su un percorso quasi onirico di bellezze e scenari, che si puo’ gustare per puro senso estetico (la maggior parte) oppure vivere adrenalinicamente con furore di regolazioni, scelte tattiche, studio continuo di strategie, cambi vele frenetici, per distillare quel quarto di nodo in più per vincere. Prima e dopo, a terra, il raduno si sviluppa nel calore delle condivisioni, dei racconti, dei sorrisi. La gente con il mare negli occhi. Siete pronti? Saily vi porterà dentro l’evento, fino allo start trasmesso in live streaming su facebook, e visibile anche su queste pagine, che sarà ampiamente promosso. A bordo!

QUI (DA VEDERE E RIVEDERE) IL SEGNALE DELLA TELECRONACA IN DIRETTA STREAMING, GIOVEDI 1 GIUGNO DALLE ORE 13:50 CIRCA

QUANTI BIG AL VIA! – Torben Grael, Brad Butterworth, Dean Phipps, Lorenzo Bressani, Andrea Fornaro, Enrico Zennaro, Mauro Pelaschier, Pietro D’Alì, Ciccio Manzoli, Francesco Ivaldi, Daniele Cassinari, Tommaso Chieffi, Paolo Semeraro, Roberto Ferrarese, Paolo Cian, Manuel Modena, Andrea Caracci e i fratelli Furio e Gabriele Benussi…

Livorno, 31 maggio 2023 – Atmosfera magica alla vigilia della partenza della 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che partirà alle ore 14 di domani.

Il solito, maestoso spettacolo di vele, che questa mattina ha avuto un anticipo con la disputa della prima edizione della 15.1Sail, vero e proprio warm up della 151 Miglia, che ha coinvolto una flotta di 20 barche nel tratto di mare tra Marina di Pisa e Livorno.

Un evento nell’evento, che ha avuto tra i protagonisti l’atteso Mini Maxi a foil FlyingNikka di Lacorte, primo sul traguardo in tempo reale, WB8 di Bassetti (primo ORCi), Madeja di Antonino (Double Handed), Parthenope di Pallonetto (IRC Gran Crociera), Mozart di Susini (IOR Legend) e La Cucciola di Marchese (IRC Over 60).

Archiviata la 15.1Sail, la vigilia della 151 Miglia proseguirà questa sera con il Crew Party al Porto di Pisa, ultimo step prima della partenza di domani, il momento più atteso dagli oltre 2000 velisti coinvolti in questa 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.

Una regata che quest’anno dovrà fare i conti con condizioni meteo estremamente instabili, tanto che il Comitato di Regata si riserverà fino all’ultimo la possibilità di accorciare il percorso, viste le previsioni di vento leggerissimo lungo tutta la rotta che da Livorno porterà la flotta a Marina di Pisa, poi all’isolotto della Giraglia, alle Formiche di Grosseto (dopo aver costeggiato l’isola d’Elba) e infine sul traguardo di Punta Ala.

QUESTE LE ALTERNATIVE SUL POSSIBILE ACCORCIAMENTO DEL PERCORSO (DECIISONE GIOVEDI MATTINA) – “Sarà posizionato un cancello alla Fetovaia, all’isola d’Elba, con la possibilità, in virtù delle condizioni meteo, di due percorsi alternativi a quello standard previsto: un secondo percorso di circa 124 miglia, che esclude il passaggio alle Formiche di Grosseto, e un terzo di 113 miglia, che omette la Giraglia. Il percorso verrà deciso domani mattina e comunicati ai regatanti prima dell’esposizione del primo segnale di partenza”, spiega Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. 

Nella flotta di 220 barche spiccano il già citato FlyingNikka di Roberto Lacorte, il Super Maxi australiano di 100’ Black Jack di Peter Harburg, il 90’ Arca SGR del Fast And Furio Sailing Team, il Club Swan 80 My Song di Pigi Loro Piana, il Baltic 65 Remax One2, il Mylius Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, Durlindana di Giancarlo Gianni e Testa Cuore Race di Giacomo Loro Piana.

In regata anche il Vanessa di Patrizio Bertelli, con a bordo il pluri Campione Olimpico brasiliano Torben Grael, uno dei tanti volti noti della vela mondiale in regata alla 151 Miglia.

Oltre all’ex tattico di Luna Rossa e ai campioni neozelandesi Brad Butterworth e Dean Phipps, sono infatti presenti velisti come Lorenzo Bressani, Andrea Fornaro, Enrico Zennaro, Mauro Pelaschier, Pietro D’Alì, Ciccio Manzoli, Francesco Ivaldi, Daniele Cassinari, Tommaso Chieffi, Paolo Semeraro, Roberto Ferrarese, Paolo Cian, Manuel Modena, Andrea Caracci e i fratelli Furio e Gabriele Benussi.

Non è un caso che il claim di questa 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023 sia “The place to be”, il posto dove stare, perché se c’è una regata offshore a cui nessuno vuole mancare, è proprio la 151. Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA 2023 Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del TAT-Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il supporto di Cetilar®, dell’official timekeeper TAG Heuer e dei partner Plastimo, CrewPro, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e Villa Rondini.

LA CACCIA AL RECORD DA PARTE DI FLYINGNIKKAPisa, 30 maggio – Mancano due giorni alla partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, l’evento in programma giovedì 1 giugno, che rappresenta l’esordio assoluto del Mini Maxi a foil FlyingNikka in una regata offshore. In attesa del numero ufficiale di iscritti e di andare a scoprire alcune delle barche più interessanti, fermiamo l’attenzione sul monoscafo volante che corre la “sua” regata, quella intorno alla quale in fondo è nata la sua stessa idea di barca…

Dopo essere scesa in acqua lo scorso aprile a Portofino per le Regate di Primavera, FlyingNikka, che da quest’anno può contare sul prezioso supporto del partner TAG Heuer, si prepara quindi ad affrontare il secondo appuntamento della sua stagione agonistica, nonché la  sua prima “lunga” in assoluto: una navigazione di oltre 150 miglia che dopo la partenza da Livorno porterà la flotta a Marina di Pisa, isolotto della Giraglia (a Nord della Corsica), Formiche di Grosseto e infine Punta Ala, dove è posizionato l’arrivo.

Obiettivo di FlyingNikka, il successo in tempo reale (con relativa vittoria del Trofeo Challenge della 151) e il nuovo record della regata, che attualmente è di 13 ore, 50 minuti e 43 secondi, stabilito nel 2019 dal Maxi Rambler 88 di George David. Un proposito teoricamente alla portata di FlyingNikka – barca in grado di sviluppare velocità straordinarie in modalità full foiling, ovvero volando, letteralmente, sull’acqua – ma strettamente dipendente dalle condizioni meteo, che al momento purtroppo prevedono venti leggerissimi e ampie zone di bonaccia in tutta la zona delle isole dell’Arcipelago Toscano, condizioni al momento incompatibili con qualsiasi velleità di record. 

“La 151 Miglia-Trofeo Cetilar non è una regata facile ed essendo la prima lunga in assoluto per FlyingNikka, è una pietra miliare nella sua storia nonché un banco di prova per tutto l’equipaggio”, dichiara l’armatore e timoniere Roberto Lacorte, che a bordo della “barca volante” costruita l’anno scorso al cantiere King Marine di Valencia su progetto di un team di designer guidato dall’irlandese Mark Mills, sarà affiancato da Alessio Razeto, Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro, Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice. “Conosciamo molto bene la rotta della 151 Miglia, con tutte le sue insidie, e sappiamo che dovremo essere pressoché perfetti per riuscire a portare a casa un buon risultato. Ci siamo preparati oltre un anno per questo, migliorando costantemente le prestazioni della barca e dell’equipaggio, partendo dal presupposto che il potenziale di FlyingNikka è ancora in parte da scoprire e sviluppare. Siamo qui per questo e siamo contenti di poterlo fare con al fianco un partner come TAG Heuer. Purtroppo le previsioni meteo sono quelle che sono, ci sarà pochissimo vento e non sono le nostre condizioni ideali – anzi, il contrario – ma non possiamo far altro che accettarle”.

“La barca è pronta, l’equipaggio anche, gli obiettivi chiari: non sarà una regata facile, perché la 151 Miglia non lo è mai, ma siamo qui per questo e abbiamo lavorato intensamente per essere nella situazione in cui ci troviamo”, aggiunge il Team Manager Alessio Razeto. “Come diceva Roberto affronteremo venti leggerissimi, vista la particolare situazione meteo in tutto il Mediterraneo, ma dovremo essere bravi a tirare fuori il meglio da FlyingNikka anche in condizioni come queste”.

In regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e lo Yacht Club Punta Ala, FlyingNikka – un monoscafo lungo poco meno di 19 metri, dotato di appendici con foil a T, evoluzione delle barche dell’ultima America’s Cup ma concepita per le regate offshore – può contare sul supporto del partner TAG Heuer: a tal proposito, ogni membro del team indossa il TAG Heuer Aquaracer Professional 200 Solargraph, un segnatempo che rappresenta il massimo delle prestazioni sportive e della durata con carica solare.

Main sponsor della campagna di FlyingNikka sono Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, e TAG Heuer, mentre gli altri partner sono B&G per l’elettronica di bordo, North Sails per le vele, Montura per l’abbigliamento ufficiale, Cantiere di Punta Ala Costa Etrusca e Marina di Punta Ala, base del team.  

https://151miglia.it

Newsletter Saily