UN VILLAGGIO SUL PORTO, EVENTI, INCONTRI, TESTIMONIAL – Il tesoro del mare: la Sardegna mostra la strada al paese. Una idea di Assonautica Nord Sardegna promuove l’offerta turistica regionale che parte da nautica, porti, marine e approdi e arriva a coinvolgere tutto il territorio – SPECIALE SU SAILY TV

GUARDA QUI IL NOSTRO VIDEO: COM’E’ IL NAUTIC EVENT ALGHERO 2023: SU SAILY TV

Il mare è una ricchezza ancora da sfruttare appieno, da difendere e valorizzare. Lo è per l’Italia intera. A mostrare una strada che va in questa direzione, a spiegare una visione di promozione turistica integrata e sostenibile, che abbia il mare come porta (e porto) di ingresso privilegiato per ogni territorio, non a caso è la Sardegna, la regione che ha il maggior numero di chilometri di coste del paese.

Per raccontare, promuovere, approfondire questo percorso, Assonautica Nord Sardegna, costola della Camera di Commercio di Sassari, ha voluto Nautic Event, prima edizione ad Alghero nel weekend lungo in arrivo: 9-10-11 giugno, tra i profumi e i colori dell’isola in avvicinamento al solstizio d’estate.

Nautic Event è un contenitore e una occasione: incontri, testimonial, talk, ma anche escursioni, regate (ovviamente protagoniste le Vele Latine), sostenibilità (la firma della Charta Smeralda di One Ocean), musica, enogastronomia.

“L’ obiettivo principale dell’evento è quello di avviare il percorso di costruzione della destinazione Sardegna per il turismo nautico. I porti, le marine e gli approdi dislocati lungo tutto il perimetro costiero sardo, sono porte di accesso al territorio in un percorso lungo il quale apprezzare: cultura, tradizioni, ambiente, cibo e persone”, è il mantra degli ideatori.

QUI IL VIDEO SU SAILY TV CON L’INTERVISTA A GIOVANNI CONOCI, PRESIDENTE ASSONAUTICA NORD SARDEGNA: GLI OBIETTIVI DEL NAUTIC EVENT

Nautica nel nome, dunque, ma percorso che va ben oltre la nautica, e a ben vedere la valorizza ancora di più: navigare per raggiungere approdi nuovi, che diventano esperienze. Ti sposti in barca, vivi i luoghi che raggiungi. Nell’offerta turistica che si intende rappresentare troveranno adeguata collocazione, la componente culturale, sportiva, archeologica, etnografica unitamente al vasto patrimonio enogastronomico.

Basta vedere il programma per entrare nel mood del Nautic Event.

VENERDI 9 GIUGNO

Ospite e testimonial della giornata: Alessandro Masala

  • Ore 10:00 Inaugurazione e saluti Istituzionali.
  • Ore 10:30 Presentazione dell’evento a cura del Presidente di Assonautica.
  • Ore 11:00 Talk sull’ Economia del Mare – Focus sulla nautica in Sardegna.
    La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu condegustazioni,
    laboratori ed intrattenimento.
  • Ore 13:00 “In alto i calici” brindiamo con le Tenute L’Ariosa.
  • Ore 14:00 La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu con 
    degustazioni, laboratori ed intrattenimento.
  • Ore 16:00 Avvio escursioni e attività sul territorio a cura di Escursì.
    La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu con
    degustazioni, laboratori ed intrattenimento.
  • Ore 17:30 Presentazione del libro “CentoBoline” a cura di Marianna De Micheli.
  • Ore 19:30 Presentazione e proiezione del Film “Mare Matrice” con il testimonial
    Alessandro Masala.
  • Ore 20:00 Bollicine al tramonto a cura della Cantina di Santa Maria la Palma.
  • Ore 20:45 Reading letterario con Salude & Trigu.

SABATO 10 GIUGNO

Madrina e testimonial della giornata: Marianna De Micheli

  • Ore 9:30 Apertura Borgo. Briefing equipaggio regate.
  • Ore 10:00 Accoglienza ospiti One Ocean Foundation.
    La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu con
    degustazioni, laboratori ed intrattenimento.
  • Ore 10:30 Partenza prima regata.
  • Ore 10:45 Presentazione del viaggio-evento RITORNO ALLA TERRA DEI PADRI: Navighiamo lungo le rotte dei nostri padri per riunire la Storia dei Coloni e degli Esuli con le terre natie.
  • Ore 11:30 Partenza seconda regata.
  • Ore 12:00 Presentazione e cerimonia firma della “Charta Smeralda”.
  • Ore 15:00 La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu con degustazioni, 
    laboratori ed intrattenimento.
  • Ore 16:00 Avvio escursioni e attività sul territorio a cura di Escursì.
    Performance del Coro Polifonico Turritano con Salude & Trigu.
  • Ore 17:00 Premiazione Regata con Marianna De Micheli.
  • Ore 18:00 TALK: Turismo Nautico “Avanti tutta” …. rotta verso la sostenibilità.
  • Ore 20:00 La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu con
    degustazioni, laboratori ed intrattenimento.
    Bollicine al tramonto a cura della Cantina di Santa Maria la Palma e
    intrattenimento jazz.

DOMENICA 11 GIUGNO

Madrina e testimonial della giornata: Licia Colò

  • Ore 10:00 Apertura Borgo e accoglienza ospiti.
    La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu con
    degustazioni, laboratori ed intrattenimento.
  • Ore 11:00 TALK: Il ruolo turistico dei Marina – La relazione con il territorio.
  • Ore 14:30 La Sardegna entra in Porto con i protagonisti di Salude & Trigu con degustazioni, laboratori ed intrattenimento.
  • Ore 16:00 Avvio escursioni e attività sul territorio a cura di Escursì.
    Performance del Coro Nova Euphonia con Salude & Trigu.
  • Ore 17:30 TALK: Il ruolo turistico dei Marina – L’importanza dell’innovazione (moderatore Fabio Colivicchi, founder Saily.it)
  • Ore 19:00 Evento “Ti Racconto una sedia” di Vittoria Nieddu.
  • Ore 19:30 Performance di Girovagando con Salude & Trigu.
  • Ore 20:30 Bollicine al tramonto a cura della Cantina di Santa Maria la Palma e
    del Porto di Alghero.
  • Ore 20:45 Presentazione del libro “C’era una volta all’Asinara” con l’autore G. Cassitta.
  • Ore 22:00 Intrattenimento musicale jazz.

SAILY E’ MEDIA PARTNER, CON UNO SPECIALE SU SAILY TV PER RACCONTARE LE GIORNATE, GLI EVENTI, I TEMI E I PERSONAGGI DEL NAUTIC EVENT DI ALGHERO 2023. UN PO’ COME ESSERCI

Newsletter Saily