55 BARCHE AL VIA X 2 E X TUTTI – La gara d’altomare sulla rotta Caorle-Grado_Sansego e ritorno, è la quarta tappa del Campionato Italiano Offshore FIV, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra

LA PARTENZA – Partita sabato 29 aprile da Caorle la 29^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, in collaborazione con il Main Sponsor Birra Castello, il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, prova valida per il Campionato Italiano Offshore FIV.

Il via alla regata è stato dato dal Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti alle ore 09.00, con cielo coperto e una leggera brezza da nord-est. Al via 55 imbarcazioni, con oltre 300 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.

Le imbarcazioni hanno messo in campo strategie diverse per scegliere la partenza più favorevole e guadagnare qualche posizione in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.

La più veloce è stata il Frers64 Anywave-Safilens di Alberto Leghissa e la sua affiatata crew nella categoria XTutti, seguita a poche lunghezze dal Farr400 Mecube Gruppo Hera di Stefano Novello con Andrea Micalli alla tattica, da Athyris GS48R di Sergio Taccheo e da Mayflower, Solaris 36 di Riccardo Zuccolo che con Diego Paoletti alla tattica è anche protagonista di una bella partenza.

Ottimo passo e consueto affiatamento per la coppia Mauro e Giovanni Trevisan sul loro Millenium 40 Hauraki, primi al cancello della categoria X2, seguiti dal Class40 Karnak di Stefano Raspadori-Michele Mazzotti che sognano sicuramente qualche rinforzo di vento per esprimere al meglio le potenzialità della barca e dal piccolo e veloce Mr Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi.

La prima imbarcazione della categoria Trimarani, ospiti immancabili a La Duecento al disimpegno di Caorle è stata Lightness, Farrier F9 dell’austriaco Christoph Nitsch.

Nella giornata di oggi è atteso un leggero rinforzo di vento che dovrebbe accompagnare la flotta da Grado nella discesa lungo la costa istriana verso il primo waypoint di Sansego, che i leader dovrebbero raggiungere nelle prime ore di domani, domenica 30 aprile.

IL WAY POINT DI SANSEGO E I PASSAGGI – Anywave Safilens in testa nella XTutti, Hauraki nella X2. Nella tarda serata i primi arrivi a Caorle. La flotta dei partecipanti alla ventinovesima edizione de La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio e Birra Castello, sta lottando alla ricerca del refolo giusto.

Nella tarda serata di sabato 29 aprile, una brezza leggera da terra ha accompagnato la discesa lungo la costa istriana. Tutte le imbarcazioni hanno sofferto la mancanza e i salti di vento e anche gli scafi più grandi hanno faticato a raggiungere il waypoint di Sansego, con continui bordeggi lungo la costa.

La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle domenica 30 aprile alle ore 07:30 è stata il Frers 64 Anywave Safilens timonato da Alberto Leghissa, che ha dato un distacco di quasi due ore agli inseguitori Mecube Gruppo Hera EE, Farr 400 di Stefano Novello e QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo.

La prima imbarcazione della categoria X2 a passare l’isola croata è stata il Millenium 40  Hauraki di Mauro e Giovanni Trevisan alle 11.30, seguiti dopo circa un’ora da Karnak, Class 40 di Stefano Raspadori e Michele Mazzotti sfavoriti dall’andatura di bolina.

Nella classe Multiscafi, guida il gruppo Lightness, Farrier F9 dell’austriaco Christoph Nitsch al passaggio alle ore 16.00, mentre tra gli Open 650 impegnati nel percorso ridotto fino a Porer, il primo alle ore 11:30 è Playtime 2 di Alessandro Ciscato-Davide Vicentini.

Intanto a circa quindici miglia di distanza un secondo gruppo di imbarcazioni guidato da Jules di Manuel Costantin, Munjek RS dei croati Tomic Dusko-Bruno Gjidera, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer e Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, insegue i leader contando sugli annunciati rinforzi di vento.

Il grosso della flotta naviga a vista, marcandosi a distanze brevissime e cercando di interpretare al meglio le difficili condizioni meteo, che stanno sicuramente dando del filo da torcere ai tattici di bordo.

Nella serata di domenica 30 aprile i modelli concordano sull’ingresso di un rinforzo di bora nell’area del Quarnaro, che dovrebbe aiutare la risalita lungo la costa istriana e favorire l’atterraggio a Caorle della flotta, dove il Comitato Organizzatore si sta preparando ad accogliere i protagonisti di questa intensa edizione con la tradizionale bottiglia di prosecco Soligo Spumanti consegnata all’arrivo.

La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore FIV, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.

E’ possibile seguire la regata e monitorare la posizione dei partecipanti grazie ai sistemi satellitari SGS-Tracking installati a bordo di ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org oppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Main Sponsor 2023 de La Duecento è Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano con più di 1,2 milioni di ettolitri venduti ed un fatturato di circa 100 milioni di euro.

Official Sponsor 2023 delle regate La Duecento e La Cinquecento è Murphy&Nye, brand storico di abbigliamento legato sin dalle sue origini al mondo della vela, da sempre attivo su tutte le più importanti manifestazioni sportive internazionali del settore.

Official Time Keeper 2023 è Venezianico, giovane maison italiana che realizza segnatempo iconici, combinando i migliori know-how dei principali distretti manifatturieri di tutto il mondo. Technical Partner 2023 sono Trim per le previsioni meteo, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini, Upwind by Aurora, Wind Design veleria, Om Ravenna, Dial Bevande. Informazioni nel sito cnsm.org e nei canali social Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Newsletter Saily