
LA SPEDIZIONE CONTINUA – Tra le isole e gli arcipelaghi della Repubblica di Venezia, quando tutta questa parte di Mediterraneo si chiamava Stato da Mar, che nel periodo della massima espansione dei Veneziani raggiungeva Creta e Cipro. L’invito a bordo dei “mediterranei”
Mediterranea riparte, ammesso che si sia mai fermata. Una nuova stagione e ovviamente una nuova rotta, lo spirito è quello di sempre. Navigare, scoprire, condividere, comunicare, crescere, nei venti del Mare Nostrum.
La rotta 2023 ricorda quella del primo anno, quando il ketch partì dall’Adriatico alla volta del sud iniziando il programma che prevedeva (e ha realizzato) cinque anni e un giro quasi completo delle coste del Mediterraneo. Anche stavolta si salpa dalla costa adriatica italiana, da Marina di Ravenna, prima mettendo la prua a Nord, per raggiungere Trieste e il suo golfo, per poi ridiscendere.
Il Comitato dei Rais di Mediterranea, composto dai primi e secondi Comandanti, ha disegnato uno splendido tratteggio sul mare. Dall’Italia ai Balcani alla Grecia. Tra le isole e gli arcipelaghi della Repubblica di Venezia, quando tutta questa parte di Mediterraneo si chiamava Stato da Mar, che nel periodo della massima espansione dei Veneziani raggiungeva Creta e Cipro.
MEDITERRANEA – Mediterranea è un ketch armato a cutter di 18 metri, 60 piedi, lento e solido, come cauto, resistente e solido deve essere il marinaio del Mediterraneo, un mare difficile da navigare, che non ammette arroganze e impazienze.

I MEDITERRANEI – I Mediterranei sono il gruppo di persone che realizza la spedizione, sostenendo economicamente il viaggio, e facendone parte nei modi più diversi. Progetto Mediterranea è il primo caso al mondo di co-sailing, ovvero di unione tra tante persone che condividono un progetto e che decidono di sostenerlo suddividendone tra loro oneri, responsabilità e investimento. Un’esperienza che consente a Progetto Mediterranea totale libertà intellettuale e di impostazione, e dimostra che la sharing economy non è solo una teoria alla moda, ma una concreta opzione progettuale e operativa.
I “mediterranei” invitano così tutti gli interessati a unirsi a loro: “Noi navigheremo lungo queste coste, incontreremo persone, luoghi e storie, ascolteremo i racconti, scambieremo idee e pensiero a bordo e a terra con chi vi abita e con chiunque altri incroceremo sul mare, nei porti e nelle città. E’una rotta bellissima, con arcipelaghi, tante isole, e con tanto mare e tanto Mediterraneo. Mediterranea vi aspetta.”

Scrivere a info@progettomediterranea.com per ogni informazione.