
INVERNALI ROOM SUL MAGAZINE, E SU SAILY TV DA VEDERE LA SERIE INVERNALI LIVE – Le regate dei campionati invernali in tutta Italia in diretta video con tante interviste. E’ in parallelo, il format video della serie INVERNALI LIVE sulla vostra Saily TV. Qui intanto la pagina col rullo di notizie e risultati
IN COLLABORAZIONE CON:



QUELLO DI BARI (SOTTO) E’ L’ULTIMO INVERNALE CHE SI CHIUDE! UNA STAGIONE PAZZESCA, SEGUITA SENZA SOSTA (SOLO) DA SAILY, CON LA ROOM E CON INVERNALI LIVE SU SAILY TV! PRESTO UN REPORT CONCLUSIVO CON TUTTI I NUMERI RAGGIUNTI DAL NOSTRO SPECIALE SULL’INVERNO A VELA.
(PUGLIA) LA CONCLUSIONE DEL XXIII CAMPIONATO INVERNALE VELA D’ALTURA CITTA’ DI BARI – Vincono “Euristica2”, “Obelix1” e “L’Emilio compagnia del mare” – Due prove bellissime hanno chiuso la XXIII edizione del Campionato invernale Vela d’altura Città di Bari. Il Levante entrato sin da subito sul campo di regata con i suoi 8-10 nodi di intensità ha garantito alle 20 imbarcazioni iscritte di regatare in condizioni perfette lasciando tutti con il sorriso, al di là del risultato finale. Ad accompagnare gli equipaggi anche un caldo sole primaverile e temperature quasi estive che hanno reso ancor più piacevole l’ultima giornata di regate.E allora, al termine delle sette prove complessive, ad aggiudicarsi il “Città di Bari” in altura Gran Crociera è “Euristica 2” di Siro Casolo (CN Bari) seguita al secondo e terzo posto da “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari) e “Morgana” di Paolo Barracano (Lni Bari).
Prima tra i Crociera / Regata si conferma “Obelix 1” (Cus Bari) di Giuseppe Ciaravolo con al timone Ciro Basile. Seconda “Faust x2” (CN Bari) di Paolo Scattarelli che è anche al timone e terza “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi con Marco D’Arcangelo al timone.
Per la Minialtura la classifica è guidata da “L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro; seguono “Folle Volo Pegasus” (CUS Bari) di Antonio Pastore con al timone Josef Pastore; e “Edb Jebedee” di Gaetano Soriano (CN Il Maestrale) con Andrea Camporeale al timone.
Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.
www.campionatoinvernalebari.it



(LAZIO) Invernale di Anzio-Nettuno: vincono Calipso E-Cubit, La Superba e Ursa Minor – Dopo quattro mesi di appassionanti regate si è conclusa domenica scorsa la 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e monotipi di Anzio e Nettuno organizzato dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con RCC Tevere Remo, Lega Navale Anzio, Sezione Velica Marina Militare, Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno
Domenica 12 marzo si sono disputate le ultime prove in una giornata di sole, con vento da Ponente da 14 a 18 nodi e onda residua da Sud Ovest, che all’inizio della giornata arrivava fino a due metri.
J24 e Platu 25 sono usciti presto dal porto di Anzio e hanno disputato due prove agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet, coadiuvato da Enrico Ragno e Alfredo Posillipo.
L’Altura ha dovuto attendere in porto che le onde si placassero per poter uscire in sicurezza da Nettuno, ma l’attesa è valsa la pena perché si è corsa una prova in condizioni ideali e spettacolari.
Il First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (CdV Roma) con la vittoria in questa prova raggiunge nel punteggio Wanax e si aggiudica il Campionato invernale, sia in IRC sia in ORC, per i migliori piazzamenti parziali.
La lotta per le prime tre posizioni è stata molto serrata, con alternanza di posizioni nelle undici prove disputate, di cui due costiere verso Torre Astura.
Il vincitore Calipso è un First 40 invelato da Evolution Sails, timonato dall’armatore Andrea Orestano con un equipaggio corinthian coordinato alla tattica da Massimo Morasca. Il secondo classificato Wanax Exp Team è un X 37 molto ben preparato con a bordo bravi velisti tra cui Carlo Fornaro. Al terzo posto Orion E-Cubit, First 45 (già Cavaliere Nero) allestito da Fabrizio Calvo di Velealvento, che aveva a bordo Andrea Ballico ed i velai Alessandro e Giorgio Scarpa.
Tra i J24 (ben 19 prove disputate) netta vittoria de La Superba con il forte equipaggio della Marina Militare con Ignazio Bonanno al timone. A La Superba è stato assegnato anche il Trofeo UNUCI, consegnato dal Vice Presidente della sezione Anzio-Nettuno Marcello Boschi.
Sul podio salgono anche Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio) e Arpione di Michele Potenza (SVMM Anzio). Nel Trofeo Lozzi J24 vittoria di Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio). Seconbo Valhalla Blue Jay di Vincenzo Lamberti e terzo Pelle Rossa di Gianni Riccobono. Nel prossimo fine settimana Anzio ospiterà la seconda tappa del circuito Nazionale della classe J24.
La flotta dei Platu 25 premia, dopo 19 prove, Ursa Minor di Lorenzo Bertini (AV Senigallia), davanti ad Astragalo di Alberto Cappiello (CdV Roma) e Nannarella di Emanuele De Martinis (CV Ventotene).
Nel corso della premiazione, che si è tenuta nel salone del Circolo della Vela di Roma, tutti i presenti hanno applaudito a lungo Mario de Grenet, da moltissimi anni Presidente del Comitato di Regata dell’invernale di Anzio e Nettuno, che pochi giorni fa è stato insignito della Stella d’Oro al merito sportivo del CONI. Tutti i componenti del Comitato di Regata e il presidente del Comitato delle Proteste Paolo Romano Barbera hanno ricevuto in omaggio una borraccia termica Yeti, con il contributo di Nautyland L’Accricco Mare di Anzio.
Il presidente del CdV Roma Marco Buglielli ha ringraziato tutti i partecipanti, i circoli di Anzio e la Sezione Velica della Marina Militare che hanno contribuito all’organizzazione, l’UNUCI che ha offerto un trofeo Challenge per i J24, e i Marina di Capo d’Anzio e Nettuno per il supporto logistico.
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.

(LAZIO) COSI’ SI E’ CONCLUSO L’INVERNALE A RIVA DI TRAIANO: TUTTI I VINCITORI – In una spendida giornata di sole e di vento si è concluso a Riva di Traiano il Campionato Invernale 22/23 con uno strepitoso poker di Tevere Remo Mon Ile che porta a casa il titolo per il quarto anno consecutivo.
“Una giornata non semplice – spiega il direttore del CdR Fabio Barrasso – perché, mentre l’intensità del vento è stata sempre ottima, la direzione è stata effettivamente da domare. Le previsioni erano per una direzione da 005° con un giro a ponente previsto nel pomeriggio, ma nella realtà la prima prova è partita con un vento che aveva già girato a 300° ed abbiamo finito con un’ulteriore rotazione a ponente fino a 270°. Siamo riusciti a partire in orario e la volontà era quella di riuscire a fare tutte le prove (12 su 12) per dare agli equipaggi tutte le possibilità di scalare le classifiche. Il vento è passato dai 12/13 nodi di inizio regata fino a 18 nodi con raffiche anche superiori ai 20. I Coastal hanno fatto la loro regata tra le navi ormeggiate nella rada di Civitavecchia percorrendo circa 12 miglia in totale. Per i Regata due bastoni di 6.4 miglia, mentre per i Crociera un solo bastone di 3.2 miglia. Un’onda residua abbastanza lunga ha favorito le planate ed il divertimento è stato grande”.
“Un ottimo finale di stagione – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – che ha regalato a noi e agli equipaggi in regata grandi soddisfazioni. Dodici le prove portate a termine e finalmente una grande festa con la presenza di tutti alle premiazioni in piazzetta dei Marinai, come non riuscivamo a fare da tempo. Ora c’è la Roma per 2 alle porte e non ci possiamo riposare nemmeno un attimo. Sarà il trentennale, un’edizione quindi per noi ancora più sentita e speciale. Ci saranno i Class 40 per il Mediterranean Trophy ed abbiamo già iscrizioni di barche francesi, tedesche e croate”.
In IRC la vittoria nell’undicesima prova del Campionato invernale e prima di giornata va a Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, che precede Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi, e Lancillotto, First 40 mod. di Adriano Addobbati. Stesso copione nella seconda prova con Guardamago II, ItaliaYacht 11.98 di Massimo Romeo Piparo, che conquista il terzo gradino del podio per la squalifica di Lancillotto.
Il Titolo di Campione dell’Invernale di Riva di Traiano 22/23 va quindi a Tevere Remo, che lo conquista per il quarto anno consecutivo. Al secondo posto si classifica Sayann, mentre sul terzo gradino del podio sale Guardamago II.
In ORC è Tevere Remo Mon Ile a vincere la prima prova, precedendo di soli 5” in tempo compensato Canopo, Swan 42 di Adriano Majolino, che aveva conquistato la Line Honours. Terzo posto per l’ottimo Guardamago II. Stesso copione e stessa classifica anche per la seconda prova di giornata.
In classifica generale Tevere Remo Mon Ile, con le due vittorie di giornata, supera Guardamago II e si aggiudica il titolo anche in ORC. Al terzo posto Sayann.
Guardamago II conquista però il titolo nel Gruppo 2, precedendo Amapola I, Oceanis 430 del Centro Vela Roma Anemos, e Tes, M37 di Tommaso Di Nitto.
Nei Crociera la prima prova è stata vinta da Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, che ha messo la sua prua davanti a quella di Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, di soli 9”. Buon terzo, ma a oltre un minuto, Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
Nella seconda prova era però Randagia ad imporsi, precedendo di 22” Malandrina e di 23” Soul Seeker.
Il Titolo di Campione 22/23 è andato così a Soul Seeker che ha preceduto di tre punti sia Malandrina (secondo per maggior numero di vittorie) sia Randagia.
Tra i Coastal è continuato il dominio di Sir Biss (in equipaggio con a bordo la coppia detentrice del titolo della Roma per 2 Marco Paolucci e Lorenzo Zichichi), Sydney 39 di Giuliano Perego, che ha dominato anche quest’ultima prova di campionato precedendo Fahrenheit (in doppio), Comet 38S di Giuseppe Massoni, e Rewind, Sun Fast 37 di Luca Vasta (in equipaggio).
Il titolo di Campione 22/23 è andato ovviamente a Sir Biss in equipaggio, mentre tra i X2 ha prevalso Cau, Comet 41S di Ugo Garribba.



(PUGLIA) XXIII CAMPIONATO INVERNALE VELA D’ALTURA CITTÀ DI BARI: UNA REGATA COSTIERA DA RICORDARE PER IL CAMPIONATO INVERNALE VELA D’ALTURA DI BARI. Mercoledì 15 marzo evento tecnico dedicato alla gestione dell’approccio alla boa in regata. IL 26 MARZO LA REGATA CONCLUSIVA DEL CAMPIONATO – Una quarta giornata difficilissima per gli iscritti al XXIII Campionato invernale vela d’altura “Città di Bari”. Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni. Rispetto all’atteso maestrale, infatti, i 20 equipaggi scesi in acqua hanno iniziato la regata con vento che oscillava tra Greco e Levante, per incontrare un buco di vento all’altezza di Palese, tanto che le barche andavano avanti spinte dalla corrente e dalle onde. Piano piano è rientrata un po’ di aria quando il vento è ruotato di 90 gradi, provenienti da Tramontana. Con la Tramontana, poi passata a Maestrale, i regatanti hanno fatto il rientro verso Bari, pur se l’ennesima rotazione a Levante del vento li ha costretti alla bolina nell’ultimo miglio prima del rientro.
Proprio a causa dei salti di vento dovuti alle perturbazioni e alla bassissima intensità, le barche partite regolarmente hanno fatto un giro solo dei due previsti per questa regata costiera, per un totale di 9,5 miglia totali. Ad accompagnarle anche la pioggia che ha aspettato che tutte le imbarcazioni fossero partite per iniziare a venir giù e un mare con onda formata di 1 /1,5 metri da Nord Est che hanno contribuito a rendere complicata la gestione della regata.
Prima a tagliare il traguardo in tempo reale per l’altura è stata “Morgan” di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Mario Zaetta (LNI Bari) al timone. Tra i Minialtura invece il primo in classifica generale, in tempo compensato, è “Edb Jebedee” di Gaetano Soriano con Andrea Camporeale al timone (CN Il Maestrale).
Andando a sbirciare le classifiche complessive del campionato invece, a un solo giorno dalla conclusione di questa XXIII edizione del “Città di Bari”, con l’ultima giornata in programma per il 26 marzo prossimo, al momento nell’altura la classifica tra i Crociera Regata è guidata da “Obelix 1” di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) con Ciro Basile (CV Bari) al timone, seguita da “Faustx2” di Paolo Scattarelli (CN Bari) e terza “Anda Ya” di Luigi Fantozzi (LNI Bari) con al timone Marco D’Arcangelo (LNI Bari). Tra i Gran Crociera invece al primo posto troviamo “Euristica2” di Siro Casolo (CN Bari) seguita da “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari) e “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari). Tra i Minialtura invece la classifica è guidata da “Follevolo Pegasus” di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) con alle spalle “L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro e “Edb Jebedee”.
Il prossimo appuntamento con il “Città di Bari” è per mercoledì 15 marzo, alle 19, alla Lega Navale di Bari (Molo Pizzoli), per il secondo evento tecnico. Nel corso dell’incontro si approfondirà la gestione dell’approccio alla boa in regata, dal punto di vista dei regolamenti e delle casistiche di interazione con gli altri partecipanti. L’evento è aperto al pubblico in sala con posti limitati, motivo per cui è consigliabile confermare la propria partecipazione cliccando su “Parteciperò” al link: https://bit.ly/3kPfLNX.
L’ultima giornata di prove per il Campionato è fissata il 26 marzo. La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.
Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.
www.campionatoinvernalebari.it



(LAZIO) CONCLUSO IL CAMPIONATO INVERNALE DEL CIRCEO – Si è concluso Domenica 12 Marzo il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e il supporto tecnico di Bull Car Marine Division, main sponsor dell’evento.
Una bella giornata invernale con una leggera ventilazione meridionale ha caratterizzato la settima ed ultima prova del 45^ Campionato Invernale del Circeo, una prova costiera di circa dieci miglia che il Comitato di Regata, presieduto dai Giudici Nazionali Cacioppo e De Rossi hanno magistralmente gestito posizionato il campo di Regata nello splendido tratto di costa tra Torre Vittoria e Torre Olevola permettendo a numerosi spettatori sul lungomare Europa di assistere alla regata dalla spiaggia.
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 nel raggruppamento Regata Irc Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo, piazza d’onore per Frinky l’Hanse 375 di Francesco Frinchillucci, terzo Reevo Globulo Rosso l’Este 31 di Alessandro Burzi, nel raggruppamento Crociera e Nano Matto, il Bavaria 34 della Famiglia Carpinelli ad aggiudicarsi per la ottava volta il titolo di Campione d’Inverno, seguito da Orazio, l’Elan 45 di Enrico Rotondi, terzo il Sun Odyssey 33 Apache dell’armatore Claudio Menichini vera rivelazione di questo raggruppamento.
Nel raggruppamento regata ORC è ancora Cavallo Pazzo II, l’X 35 di Enrico Danielli il vincitore con ben sei titoli consecutivi, seguito da Reevo Globulo Rosso, l’Este 31 di Alessandro Burzi terzo Frinky l’Hanse 375 di Francesco Frinchillucci.
Nel corso del consueto Dopo Regata svoltosi nella Deck House di Bull Car Marine Division nel Porto del Circeo il Presidente del Sodalizio Pontino Dott. Franco Borsò ha presentato i prossimi appuntamenti che vedranno coinvolto il Circeo Yacht Vela Club nell’organizzazione, si partirà con il Campionato Primaverile con le consuete regate costiere verso Sabaudia, Sperlonga e l’Isola di Zannone, per proseguire con la 38^ edizione della Regata Nazionale 100 Miglia del Medio Tirreno che unirà nel percorso il Circeo con Gaeta, Ventotene e Ponza, la manifestazione sarà valida per l’assegnazione del Trofeo Armatore dell’Anno Uvai e per il Campionato Regionale Orc 2023. La stagione dell’altura al Circeo si concluderà domenica 28 maggio con la seconda edizione della Regata delle Rondini manifestazione benefica organizzata in collaborazione con A.N.D.O.S. in favore delle donne operate di tumore al seno che avranno l’opportunità di navigare nelle splendide acque del Circeo.
Al termine dell’incontro sono stati annunciati i patrocini della 38^ Centomiglia del Medio Tirreno da parte del Comune di San Felice Circeo e di Assonautica e confermata la partnership con Bull Car Marine Division e con la Veleria Evolution Sail della Famiglia Scarpa.
Prossimo appuntamento con le regate al Circeo Domenica 26 Marzo con il Primaverile.

(TOSCANA) GRAN FINALE DI VELA DEL XV° CAMPIONATO INVERNALE DI PORTO S. STEFANO – Gran finale per il XV° Campionato invernale di Porto S Stefano organizzato dal Circolo Velico e Canottieri Porto S. Stefano, dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Circolo della Vela Talamone, sotto l’egida della FIV, dell’UVAI, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e contributo di Garmin Marine, Vitelli Nautic Store e Lavanderia Picchianti.
Due giornate fantastiche di vela con un meteo perfetto per regatare e programma rispettato. Sabato, come da programma, alle 11 in punto il Cdr posizionato sul terrazzo della sede dello YCSS iniziava le procedure per una costiera di circa 17 miglia con percorso su boe che dalla baia del Pozzarello arrivava fino a Talamone per una sorta di saluto finale ad uno dei tre circoli organizzatori. Due boe intermedie, ben studiate, hanno permesso agli equipaggi di misurarsi in tutte le andature rendendo la regata, come al solito, assai tecnica ed affascinante anche grazie ad un bel vento da sud fino a 15 nodi ed onda formata.
Domenica, un bel sole primaverile ha accolto i regatanti alla loro uscita in mare al seguito della barca giuria alla ricerca del punto migliore dove organizzare il campo per le regate a bastone. Intelligenza a riva in attesa del vento che, come da previsioni, intorno alle 12 si è presentato nel golfo, dapprima di direzione variabile, costringendo il cdr ad annullare la prima partenza, ma poi stabile da nord/ovest e con intensità in crescita da 10 a 18 nodi. Pronti, via! Altre due prove a bastone portate a termine per un finale di invernale a dir poco adrenalinico.
Ben 16 le prove all’attivo per il XV° Campionato invernale di Porto S Stefano. Alle 17 tutti alla sede dello YCSS per la partecipatissima premiazione finale alla presenza del delegato alla vela per il Comune di M Argentario Riccardo Alocci.
Questi i vincitori: Classe gran crociera vele bianche Alga c di Alberto Consiglio
Classe gran crociera Sea Dust di Giulio Bicciolo
Classe regata/crociera Irc 2 Uxor di Attilio Benedetti
Classe regata/crociera Irc 1 Pazza Idea 4 di Emanuele Masciarri
Classe regata/crociera ORC Pazza Idea 4 di Emanuele Masciarri, cui è stato assegnato anche il premio personalizzato messo in palio dalla Garmin Marine.
Prossimo appuntamento con la vela all’Argentario la “Primevele di Primavera” prevista per il giorno 1 e 2 aprile, che con l’invernale, Pasquavela e il Reale presidi di Spagna farà parte del circuito Trofeo costa d’argento.

(LAZIO) GRAN FINALE DELL’INVERNALE DI FIUMICINO! – Concluso per 450 velisti il Campionato Invernale di Roma. Sabato 11 marzo pomeriggio al Circolo Velico la premiazione dei vincitori. Dal 24 al 26 marzo il primo appuntamento di stagione, valido come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC – Con dieci prove disputate si è conclusa a Fiumicino la 42ma edizione del Campionato Invernale d’altura di Roma, la manifestazione velica che da ottobre a marzo raduna oltre 70 imbarcazioni e circa 450 velisti.
CLICCA QUI PER VEDERE SU SAILY TV LA TELECRONACA DALL’INVERNALE DI FIUMICINO!
Le condizioni meteo dell’ultima giornata, con un vento teso e condizioni di mare perfette, hanno consentito al agli organizzatori del Circolo Velico Fiumicino e al Comitato di regata di disputare due prove che hanno assegnato il titolo di “campione d’inverno” nelle varie categorie.
Nelle classifiche con tempi compensati ORC, con barche ottimizzate per competere e vincere, ad aggiudicarsi il primo posto fra i Regata 1 è stato Angelo Lobinu del Circolo Velico Fiumicino con il suo “Geex”, una barca di poco meno di 12 metri costruita dal cantiere Italia Yachts. Ad un solo punto di distacco, troviamo sul secondo gradino del podio il fuoriclasse Pino Stillitano con il suo Nautilus 41.12, un X-41 ottimizzato per la regata, vincitore nella medesima categoria nella passata edizione. Bronzo per Mart, il Vroljik 37 di Edoardo Lepre con a bordo un gruppo di giovani velisti, con esperienza nelle classi olimpiche e nelle più spinte regate d’altura.
Ai piedi del podio troviamo Kalima, l’imbarcazione del presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana. Nella classifica a tempi compensati IRC è invece proprio Stillitano a salire sul gradino più alto del podio, davanti a Old Fox di Pino Raselli e a Mart, che si aggiudica la seconda medaglia di bronzo.
Nella categoria Regata 2 è “Pestifera” di Claudio De Bellis, ad aggiudicarsi la medaglia d’oro sia in tempi compensati ORC che in IRC, dimostrando una grande preparazione tattica e tecnica. Il 39 piedi, costruito nei cantieri d’Este di Fiumicino, ha avuto la meglio sul First 35 “Jolie Brise” di Federico Ceccacci e sull’Elan 40 “Felgiva” di Carlo Di Carlo che si invertono sulle altre due piazzole del podio nelle classifiche ORC e IRC.
Fra i minialtura, nelle nove prove disputate il Meteor “Santa Barbara” di Antonio Incarbona si conferma leader indiscusso, con ben otto primi ed un secondo posto, davanti al Dufour 2800 “Se po’ fa” di Luigi Apicella. Alessandro Riccioni con Arja, occupa la terza posizione.
Anche Gaia, il Comet 36 di Andrea Proietti, non ha avuto rivali nella categoria Crociera 1, dove ha tagliato per primo il traguardo in ognuna delle prove disputate, raggiungendo un vero e proprio record di “tutti primi”, davanti a Twelve, il Sun Odyssey di Gabriele Pucillo che, a pari punti con H20 di Girovelando, occupano rispettivamente il secondo e terzo posto nella classifica ORC.
Stretti i distacchi nella classifica Crociera 1 IRC con Maia di Sail in progress che chiude in testa con 14 punti, seguita dal Bavaria 42 Cruiser “Breeze” di Francesco Smeriglio, ad un solo punto di distacco e ancora Maia di Andrea Proietti in terza posizione. Il “re” nella categoria Crociera 2 è il Suffier 800 di Roberto Bocci che si aggiudica entrambe le classifiche, davanti a Naide, l’Hanse 311 di Francesco Faccin – secondo in ORC e quarto in IRC – e a Cicci7, il Comet 810 di Paolo Mirabile, che si è aggiudicato il terzo posto in ORC e l’argento in IRC.
Nella categoria Vele Bianche, il podio era già delineato alla penultima prova, tanto che molti equipaggi hanno deciso di non scendere in acqua per la nona. Vittoria quindi per il Soleada 41 “Marose II”, davanti a “Trip” di Mauro Tripiciano e al Sun Fast 32 “Speedy” di Guido Pagani.
CLICCA QUI PER LE INTERVISTE IN MARE A FIUMICINO SU SAILY TV!
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 11 marzo alle 16.30 presso la sede del Circolo Velico Fiumicino.
MASSIMO PETTIROSSI (DS del CVF) – “Chiudiamo questa 42ma edizione con la soddisfazione di aver portato a casa un buon numero di regate e consapevoli di aver offerto ai partecipanti delle splendide giornate di vela, durante le quali hanno potuto confrontarsi con i migliori equipaggi del litorale laziale e di aver perfezionato le proprie qualità marinaresche. Ringrazio i circoli del litorale romano che ci hanno aiutato per questi sei mesi, la FIV e l’UVAI che, come sempre, hanno dimostrato di credere nelle attività del nostro sodalizio” ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, già alle prese con l’organizzazione del Trofeo Porti Imperiali Trofeo Emanuela Paola Re, in programma dal 24 al 26 marzo e valido come qualificazione del Campionato Italiano Assoluto d’altura ORC.
CLICCA QUI PER INTERVISTA A MASSIMO PETTIROSSI SU SAILY TV!
www.cvfiumicino.org
IL CIRCOLO VELICO FIUMICINO – Fondato nel 1981, è affiliato alla Federazione Italiana Vela da oltre trent’anni e da circa dieci è il secondo circolo velico italiano per numero di tesserati FIV e primo nel Lazio. Con affaccio sulla darsena di Fiumicino, il club dispone di banchine di ormeggio e di una sede di circa 200 metri quadrati, distribuiti su due piani, dove si svolgono le attività sociali oltre a incontri, iniziative e dibattiti aperti alla cittadinanza. Dal 2014, infatti, il Circolo Velico Fiumicino ha siglato un’intesa con il Comune che lo ha designato come consulente e partner nelle iniziative educative, produttive e sportive legate al mare. Il circolo ha circa 60 soci e annualmente coinvolge nelle attività sportive e culturali oltre 2500 persone. Capillare anche la sua presenza sul web con oltre 32mila sessioni sul sito web e oltre 170mila pagine visitate l’anno.



(EMILIA ROMAGNA) SARDINA CUP 2023: SI TORNA IN MARE CON L’APPUNTAMENTO DEL CAMPIONATO INVERNALE ORGANIZZATO DAL CIRCOLO VELICO RIMINESE. Domenica 5 marzo in mare 29 barche hanno affrontato la prima delle quattro giornate di regate – Domenica 5 marzo, una giornata primaverile ha accompagnato le 29 barche iscritte alla Sardina Cup – Campionato Invernale organizzato dal Circolo Velico Riminese.
Ritorna l’appuntamento velico del sodalizio riminese che porta in mare barche ed equipaggi provenienti da diversi porti della costa adriatica e programmato su quattro giornate di regate, 5 – 12 – 19 – 26 marzo 2023.
Due prove disputate con poco vento hanno aperto i giochi del campionato dedicato a tutte le imbarcazioni suddivise in classi a seconda della lunghezza dello scafo ed una classifica ORC con i tempi compensati.
I risultati provvisori per classe. Per la classe Bravo il dominio nelle due prove è di AL217, Melges 32, dell’armatore Bonfiglio Mariotti e capitanata dal Team Bluenext. Anche per Alter Fox, Deheler 30 OD, di Matteo Pagliariani due primi su due prove nella classe Bravo C. Hakuna Matata, Elan 37, capitanata dal fanese Alberto Moricoli domina, invece, in Delta C. In categoria Echo è X Altair di Vito Angelini a primeggiare in classifica provvisoria.
Anche nella categoria dei Figaro, Beneteau First Challenge, si alternano nelle due prove la barca del Circolo Velico Riminese Antares capitanata da Laura Bracci e Soffio Kokopelli di Federica Gattei.
Per i Maxi Orlanda, il TP52, di Andrea Muratori si trova al comando essendo sola in categoria. Nei Mini dominio di Dragonball, Beneteau 25 di Daniele Pascarella. Presente anche la Classe Vele Bianche con cinque imbarcazioni iscritte.
La riviera romagnola si colora delle barche della Sardina Cup che torna con la seconda giornata domenica 12 marzo, nelle acque antistanti al porto di Rimini.
https://circolorimini.altervista.org/
(CAMPANIA) Si chiude alla grande il 51° Invernale di Napoli! Cosixty 8, Sly Fox Cube e Gaba vincono il Campionato Invernale di Napoli – IN ARRIVO VIDEO DELLA REGATA FINALE SU SAILY TV! – NAPOLI. Con le regate dello scorso fine settimana, è andata in archivio la cinquantunesima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Nove prove, quattordici trofei assegnati dai dieci Circoli che compongono il Comitato organizzatore della manifestazione. Uno spettacolo che ha coinvolto cinquantuno imbarcazioni e circa duecento velisti. I vincitori della classifica generale sono stati gli stessi dello scorso anno: Cosixty 8 nella classe ORC, Sly Fox Cube nei Grancrociera e Gaba negli Sportboat.
Queste le classifiche finali:
Classe ORC
1° posto: Cosixty 8, armatore Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata)
2° posto: Soulaima, armatore Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia)
3° posto: Nientemale, armatori Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli)
Classe Grancrociera
1° posto: Sly Fox Cube, armatori Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia)
2° posto: Zen 2, armatore Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli)
3° posto: Which Way, armatore Ernesto Papa (Sport Velico Accademia Aeronautica)
Classe Sportboat
1° posto: Gaba, armatore Claudio Polimene (CN Torre del Greco)
2° posto: Jeko 3 (CN Torre del Greco)
3° posto: Gulliver, armatore Aldo Borin (LNI Napoli)
L’ultimo appuntamento dell’Invernale di Napoli 2022/2023 è stato spalmato su due giornate, sabato 4 e domenica 5 marzo. La regata di sabato è stata organizzata dal Circolo Nautico Posillipo e ha messo in palio il Trofeo del Campionato; quella di domenica è stata affidata alla Sezione Velica Accademia Aeronautica e allo Sport Velico Marina Militare con l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo. Regate che sono state rese ancora più spettacolari dalla presenza di alcuni delfini, visibili anche da terra, che hanno simbolicamente accompagnato le imbarcazioni nelle acque di Posillipo, da Palazzo Donn’Anna a Riva Fiorita.
Il bilancio di Gianluigi Ascione, vicepresidente del Comitato Organizzatore: “Per il Campionato Invernale di Napoli si è trattato dell’anno delle conferme. Siamo ripartiti nel 2021 tra mille difficoltà legate alla pandemia con l’edizione del cinquantennale, che ha fatto registrare ottimi numeri. Su quelle basi abbiamo lavorato per migliorarci ulteriormente e oggi i dati ci danno ragione, con una crescita che ci fa ben sperare per il futuro. Abbiamo portato a termine tutte le regate in uno spirito di passione e divertimento che contraddistingue la manifestazione. Anche l’ultima regata è stata spettacolare, un inizio di primavera: Napoli con il suo golfo è davvero uno dei campi di regata più belli del mondo. Ringrazio tutte le persone che lavorano dietro le quinte: posa boe, ufficiali di regata e tutti gli altri professionisti che ci hanno accompagnato”.
Fanno parte del Comitato organizzatore del Campionato Invernale di Napoli: CRV Italia, RYCC Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, CN Torre Del Greco, Lega Navale di Napoli, Lega Navale di Pozzuoli, Sezione Velica Marina Militare.
Nelle foto di Antonella Panella, i vincitori dell’Invernale di Napoli 2022/2023 e i delfini nel golfo.



(LAZIO) DAL CAMPIONATO INVERNALE DELL’ARGENTARIO: IN GARA CV’E’ ANCHE ALESSANDRA SENSINI! COLLISIONE AD ANSEDONIA. IL REPORT E LE CLASSIFICHE. IL VICEPRESIDENTE FIV D’AMICO ALLA PREMIAZIONE – Porto Ercole 6 marzo 2023 – Con le ultime due prove disputate questo fine settimana si è conclusa la 46esima edizione del Campionato Invernale dell’Argentario.
Sabato mattina in attesa del briefing nei locali del Circolo, una ricca colazione preparata dal nuovo gestore Fabio Visioni ha accolto gli equipaggi delle 38 barche iscritte.
Alle ore nove spiegazioni del percorso da parte del CdR, i venti provenienti dal quarto quadrante permettevano di andare ad esplorare le acque di levante con una boa posizionata davanti alla torre del lago di Burano e un percorso di lunghezza complessiva di poco più di venti miglia.
Al termine estrazione del Garmin GPSMAP 86i, la sorte ha premiato Vulcano 2 armatore Giuseppe Morani e poi tutti in banchina per mollare gli ormeggi. Come da programma alle 11:00 sono iniziate le procedure di partenza e cinque minuti dopo, con l’ammainata del segnale d’Avviso, è iniziata la nona segata.
In poco meno di tre ore e mezzo Durlindana 3 il Carroll Marine di Giancarlo Gianni tagliava il traguardo, seguito a poco più di un minuto da Luduan 2.0, il GS48 di Enrico De Crescenzo con a bordo la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini.
Al rientro a terra pasta Party e birra organizzato dallo staff del Bi Bar 2.0 di Claudio Fanteria. Alle 18:00 conferenza nella sede del Circolo, tre gli argomenti trattati: incontro con Marevivo rappresentato da Alfonso Granati il quale ha spiegato e documentato i danni della plastica a cento anni della sua scoperta; spiegazione del mondo del Foil da parte di Alessandra Sensini; infine, presentazione del nuovo percorso della 46 Coppa Regina dei Paesi Bassi, regata costiera di 147 nm facente parte del TAT, spiegata dal vicepresidente del CNVA Maurizio Belloni.
Domenica mattina il vento da nord aveva smesso di soffiare e un tiepido sole primaverile iniziava a scaldare la giornata. Al briefing i componenti del CdR Maurizio Giannelli, Fabio Andreuccetti e Carlo Gargaglia spiegavano il percorso scelto; le mutazioni delle condizioni meteo rispetto al giorno precedente consigliavano di evitare il cono di non vento che viene a crearsi davanti a Porto Ercole con venti provenienti dal terzo quadrante scegliendo di posizionare tre boe tra Ansedonia e le Formiche di Burano. L’estrazione dell’ultimo Garmin GPSMAP 86i premiava Chilavista di Giovanna Gangitano.
Usciti dal porto, mare piatto e assenza di vento, le previsioni meteo prevedevano leggeri venti da nord in prima mattinata con successiva rotazione antioraria, di conseguenza esposizione dell’Intelligenza e tutti in coperta a prendere un po’ di sole.
La decima prova in programma poteva ancora modificare le classifiche generali sia in IRC che in ORC e l’attesa creava un po’ di tensione tra gli equipaggi. Alle 11:30 qualcosa comincia a muoversi, i posaboe cominciano a sondare il campo di regata per capire quale fosse il vento definitivo, una volta dichiarato il vento posizionamento della linea di partenza e alle 12:10 partenza dell’ultima prova.
Nel proseguo della regata davanti a Porto Ercole cominciavano a crearsi buchi di vento e per evitare di fare tornare la flotta sotto il Monte Argentario il CdR decideva di ridurre il percorso alla boa delle Formiche.
In poco più di un‘ora e trenta Luduan 2.0 tagliava il traguardo ma da sottolineare la bella prova di Javal2 il GS 43 di Filiberto Gioia che ha vinto in tempo compensato sia in IRC che in ORC. Da registrare anche la collisione avvenuta alla boa di Ansedonia tra Chestress di Anserini-Petti e Chilavista di Giovanna Gangitano costringendo quest’ultima al ritiro per i danni ricevuti; anche Chestress si è ritirata per sportività.
Alle 17:30 premiazione nella terrazza del CNVA. Alla Cerimonia presenti il Vicepresidente della Federazione Italiana Vela Giuseppe D’Amico, l’Assessore al Turismo del Comune di Monte Argentario Cinzia Fanciulli, il Presidente di Artemare Club Comandante Daniele Busetto.
In Classe IRC Vulcano2, il First 34.7 di Giuseppe Morani, si aggiudica la prima posizione nella Classifica Overall e la prima posizione per la Divisione 3; Kaster, l’Eryd 32 di Andrea Castrucci risulta in seconda posizione nella classifica Overall e primo in Divisione 2; terza posizione nella Classifica Overall per Otaria, il Comet 38 di Marco Paoletti che conquista anche la seconda posizione in Divisione 3; quarta posizione in Overall per Javal2 ma primo in Divisione 1; completa la classifica della Divisione 1 Durlindana 3 che conquista la seconda posizione, terzo classificato Jolie il First 45 di Marcello Bernabucci; completa la classifica della Divisione 2 il secondo posto di Amapola II il Sun Odyssey 49 del Centro Roma Vela Anemos, terza posizione per Loli Fast il Sun Fast 3600 di Davide Paioletti; completa la classifica della Divisione 3 il terzo posto di Sventola il Bavaria 38 di Massimo Salusti.
Invertite le posizioni in Classe ORC, Kaster si aggiudica sia la prima posizione in Overall, sia la prima posizione in Divisione 2; Vulcano2 conquista la seconda posizione in Overall e la prima posizione in Divisione 3; Javal 2 è terzo in Overall ma primo in Divisione 1; completa la Classifica della Divisione1 Luduan 2.0 con il secondo posto e Jolie in terza posizione; completa la classifica della Divisione 2 Loli Fast in seconda posizione seguita da Amapola II; completa la classifica della Divisione 3 Otaria arrivata seconda e Chestress il J109 di Anserini-Petti.
Nella classifica generale Gran Crociera sia in Classe IRC che in ORC dominio di Toi et Moi l’Eagle 44 di Alessandro Maria Rinaldi, secondo posto sia in IRC che in ORC per Galahad il Cutter Bermudiano di Gerhard Niebauer; terza posizione in GC IRC per Comi’ il Sun Odyssey 39 di Raffaele Veneruso, mentre in GC ORC terza posizione per Katia lo Swan 39 di Vittorio Brunelli.
Nella classifica X2 prima posizione sia in IRC che in ORC per Toi et Moi; seconda posizione sia in IRC che in ORC per Chilavista il Bonin 31di Giovanna Gangitano.
Da ricordare i premi speciali offerti da Artemare Club il primo un bellissimo giubbotto da barca è andato a Diego Schiano in quanto è risultato il velista più giovane del Campionato ed ha regatato a bordo di Luduan 2.0; il secondo premio un quadro Faventibus Ventis riservato a Fausto Proietti armatore di Brava, una delle otto dell’indimenticabile Pasquale Landolfi.
Infine, parola al Vicepresidente del Club Maurizio Belloni: “siamo molto soddisfatti, tornare a vedere navigare trentotto imbarcazioni al nostro Campionato Invernale, vedere quindici Asso 4000 allenarsi davanti a Porto Ercole in attesa della loro Tappa che ospiteremo nei primi giorni di aprile, sentire il nostro allenatore Lucas Antony Bovary dell’ottimo risultato ottenuto dai nostri atleti della Classe Open Skiff a Talamone; questa è veramente una bella giornata che ripaga degli sforzi messi in campo dal nostro Sodalizio “.
Da ricordare gli Sponsor che hanno creduto nella nostra iniziativa: Garmin, A Point, Ubi Major, Pierservice, Bi Bar 2.0, Poseidon Capital e Link – Underwriting Agency.

(PUGLIA) SAN FOCA, PIU’ VELA PER TUTTI, L’ULTIMA REGATA DECIDE I VINCITORI DELLA XIII EDIZIONE – Sotto un cielo barocco di nuvole che minacciavano piogge, si è svolto ieri l’ultimo giro di boa della tredicesima edizione del campionato invernale Più Vela Per Tutti. La boa era il trombillo di San Cataldo per la regata lunga – la decima e ultima – che ha visto la flotta di PVPT al completo. Nuvole barocche si diceva, segno di un tempo instabile, tant’è che il vento dapprima molto leggero si è via via intensificato assestandosi su una bella Tramontana, che ha regalato agli equipaggi un bordo di poppa a vele gonfie fino alla linea del traguardo. La decima giornata è stata un bel finale – anche leggermente bagnato per via di un groppo di vento che ha scaricato una pioggia primaverile – per questi sei mesi in cui si sono alternate regate ‘zen’ con bonacce in assenza di Eolo, o adrenaliniche con forti venti e mari grossi.

Ecco i piazzamenti in ciascuna delle 3 Categorie, che hanno determinato la Classifica Finale. Nella Categoria A, il primo posto se l’è aggiudicato l’Oceanis 39 Neapolis, a seguire il Comet 701 Don Sea Sea e terzo il Feeling 32 Gioia Mia. Nella B, è stato ancora una volta l’X35 Vento dell’Est a vincere sul Platu 25 El Niño, ottenendo il miglior tempo in compensato della giornata, vittoria che gli ha consentito aggiudicarsi il secondo podio della Classifica Finale, mentre il terzo posto è per il j24 W Il Gabbiere. Nella Categoria C, vince Nossepol Maidir (Elan 36) su Relax (Bavaria 43), terzo l’Hurley 800 Tara, ma anche in questo caso è un punteggio che gli è valso il secondo posto per la Finale.
Passiamo alla Classifica Finale con i due scarti previsti dal Regolamento – i peggiori punteggi di ciascuna barca – per dare merito ai vincitori della XIII edizione PVPT. Nella Categoria A, vince anche per la costanza nel partecipare a tutte le regate l’Oceanis 39 Neapolis. Nella B, il vincitore è il Platu 25 El Niño, a cui vanno riconosciuti anche i migliori tempi in compensato di tutto il campionato. Nella Categoria C, è una vecchia gloria della marina inglese a vincere il campionato: l’Hurley 800 Tara.
“Siamo soddisfatti e orgogliosi per il livello e la qualità di partecipazione a questa lunga manifestazione velica che ha coinvolto circa un centinaio di velisti – spiega Francesco Mazzotta, presidente della Lega Navale Italiana San Foca, tra gli organizzatori di PVPT – un intenso campionato invernale che è frutto della proficua collaborazione tra la LNI di San Foca e l’associazione Più Vela Per Tutti di Donato Sansò e Marco Chiurazzi, il C.S.I. di Lecce, il Porto Turistico Marina Di San Foca e il supporto del Comune di Melendugno. A nome di tutti i partecipanti alle XIII edizione di PVPT, rivolgo un caloroso ringraziamento al direttore di regata Adolfo Mellone, ai posaboe della LNI di San Foca e a Mario Marinazzo ideatore del Rating Salentino.”
Vincitori della XIII edizione Più Vela Per Tutti 2022-2023
Categoria A
- Neapolis (Oceanis 39)
- Don Seasea (Comet 701)
- Gioia Mia (Feeling 32)
Categoria B
- El Niño (Platu 25)
- Vento Dell’Est (X35)
- W Il Gabbiere (j24)
Categoria C
- Tara (Hurley 800)
- Nossepol Maidir (Elan 36)
- Relax (Bavaria 43)

(LIGURIA) VARAZZE: FARFALLINA2 E NUVOLA ROSSA VINCONO IL 32° INVERNALE DEL PONENTE – Sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023 si è conclusa la trentaduesima edizione del Campionato Invernale del Ponente, organizzato in collaborazione dal Varazze Club Nautico, Club Nautico Celle, Lega Navale di Savona e grazie all’ ospitalità della Marina di Varazze.
Sabato le condizioni meteo sfavorevoli hanno permesso lo svolgimento di una sola prova, caratterizzata da una brezza leggera da Levante e forte corrente, che hanno costretto il CdR a ridurre il percorso sulla seconda boa per entrambi le classi. Ad attendere gli equipaggi a terra, una spettacolare e conviviale grigliata offerta dalla Monolith Kamado presso la discoteca Aegua. Nel mentre a causa dell’avviso di burrasca, il CdR ha dovuto annullare preventivamente la prova di recupero prevista per il giorno seguente.
Domenica si è svolta, presso la sede del Varazze Club Nautico, la premiazione del Campionato Invernale: con due prove di scarto e 8 prove svolte, si riconferma al vertice nelle classi IRC e ORC “Farfallina2” di Davide Noli, mentre nella classe Gran Crociera vince “Nuvola Rossa” di Davide Grignani.
Nella classe ORC, si posiziona al secondo posto “Horatio” di Massimiliano Rizzo, seguita da “Velasquez” di Luigi Buzzi. In IRC, “Voscià” e “Blu Lunetta”, conquistano rispettivamente 2° e 3° posto dopo Farfallina 2; mentre in Gran Crociera seguono “Nuvola Rossa” rispettivamente “Sparviero” e “Mediterranea”.
Per le 33 imbarcazioni (20 in classe ORC, 4 in IRC e 13 in Gran Crociera) è stata un’edizione di alto livello tecnico e combattuta fino all’ultimo. Il Comitato Organizzatore ringrazia il Comitato di Regata, presieduto da Roberto Goinavi con Salvatore Decaro, i posa boe e la segreteria per l’ottimo lavoro svolto; tutti i soci che si sono prodigati per la realizzazione dell’evento; il Comune di Varazze e la Marina per l’ospitalità: gli sponsor tecnici “Boma Caffè”, “Monolith”, “Ceramiche Il Tondo” e infine Alessandra Franzone per le fotografie.
“Un ringraziamento particolare a tutti gli armatori che hanno partecipato a questa 32° edizione del Campionato del Ponente, impreziosendola – dicono ancora gli organizzatori – Arrivederci al 4 e 5 novembre 2023 con il 33° Campionato del Ponente che si svolgerà in un’unica manche articolata su 6 week end e terminerà il 24 e 25 febbraio 2024”.
(CAMPANIA) Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli, ultimo weekend per la chiusura dell’edizione 22/23. Il Circolo Nautico Posillipo e le sezioni veliche della Marina Militare e dell’Accademia Aeronautica organizzano le regate finali – NAPOLI, 2 marzo 2023 – Ultimo appuntamento del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli che, come da tradizione, sarà spalmato su due giornate, quella di sabato 4 e quella di domenica 5 marzo.
La regata di sabato è organizzata dal Circolo Nautico Posillipo e mette in palio il Trofeo del Campionato mentre la tappa di domenica è affidata alla sezione velica dell’Accademia Aeronautica e allo Sport Velico della Marina Militare con l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo.
“La tappa del Campionato Invernale di Vela di Altura organizzata da noi è un evento che rientra nel piano di rilancio della sezione vela del Posillipo – spiega Aldo Campagnola, Presidente del Circolo Nautico Posillipo – rilancio che si fonda su obiettivi ambiziosi, su una tempistica veloce per riportare ai livelli del miglior passato la vela rossoverde, sulle competenze sportive e manageriali della nostra fantastica dirigente Marilisa Varrone a cui io e il Consiglio abbiamo conferito delega con incondizionata fiducia.”
“Ogni premio messo in palio per eventi sportivi ha sempre un passato denso di storia e di trionfi, ma il “Trofeo Francesco De Pinedo”, intitolato all’Ufficiale di Marina e aviatore napoletano, è sicuramente fra i più affascinanti – afferma il Capitano di Vascello Angelo Patruno, Direttore del Centro Velico d’Altura e Presidente della Sezione Velica della Marina Militare di Napoli – La consegna della Coppa ai vincitori di questo avvincente campionato di vela invernale nel golfo partenopeo, non è solo l’occasione per rimarcare il profilo di un valoroso uomo di mare e punto di riferimento nella storia dell’aviazione italiana, ma rappresenta anche un’opportunità per sottolineare quanto lo sport velico sia una indispensabile scuola di vita per la nostra Forza Armata. La pratica sportiva e l’arte di saper andare per mare costituiscono parte integrante della formazione e della professionalità di base di un marinaio. In mare si riconoscono i propri limiti, si adoperano tutte le proprie forze, si fa equipaggio, si impara a rispettare la natura navigando tra gli elementi, con i quali si convive e si diventa alleati”.

(LIGURIA) YACHT CLUB SANREMO, SARCHIAPONE FUORISERIE BATTE TUTTI E VINCE IL CAMPIONATO INVERNALE WEST LIGURIA – Un altro fine settimana allo Yacht Club Sanremo durante il quale si è svolto il “Festival della Vela”, quarta tappa del West Liguria, che ha segnato la conclusione del Campionato Invernale di vela, organizzato dallo Yacht Club Sanremo e giunto alla sua trentanovesima edizione, che vede la vittoria finale Overall di SARCHIAPONE FUORISERIE di Gianluigi Dubbini, a pari punti ma con un risultato finale migliore con IL PINGONE DI MARE IIII di Federico Stoppani, Vincitore nella classifica IRC.
Sono stati due giorni particolari nel golfo di Sanremo per questa finale: sabato l’assenza di vento ha tenuto a terra gli equipaggi mentre domenica, con un vento a Nord est, si è disputata una prova con rientro veloce per l’arrivo della perturbazione.
Non è mancato l’evento sociale per tutti gli equipaggi che si è svolto sabato sera presso Villa Nobel con una bellissima festa accompagnata da un grande spettacolo di musica dal vivo.
Nella classe ORC A vince FAREWELL IV, di Alberto Franchella, inseguita da OTTOCINQUE XL, di Dario Caffaro e da GORILLA GANG XL, di Andrea Statari.
SARCHIAPONE FUORISERIE, oltre alla vittoria finale Overall, si aggiudica il primo posto nella classe ORC B, seconda IL PINGONE DI MARE IIII, terza DAL VERDE AL BLU, di Paolo Rampulla.
Ad affermarsi nella classe IRC il PINGONE DI MARE IIII inseguita da GORILLA GANG XL.
L’appuntamento con il Campionato Invernale West Liguria è ora per il prossimo autunno, quando con il Trophée Grimaldi partirà la quarantesima edizione del West Liguria.

(LIGURIA) INVERNALE MARINA DI LOANO, VENTO FINO A 35 NODI PER L’ULTIMA REGATA DELLA 5a EDIZIONE: ecco tutti i premiati – SPECIALE SAILY TV – Loano, 27 febbraio 2023: l’ultima giornata della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano si è disputata domenica 26 febbraio in una giornata di vento forte da Nord con un’intensità media tra i 20 e i 30 nodi e raffiche fino a 35. Il Campionato invernale di Marina di Loano è stato organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano,


I vincitori e i podi:
- la classifica generale della categoria ORC ha decretato la vittoria finale di Vega di Salvatore Giuffrida (15 punti), seguito da Aile Blanche di Simone Eandi (35 punti)eda Circe di Cristian Tarantino (35 punti), rispettivamente secondo e terzo classificati.
- Categoria IRC: successo per Aile Blanche di Simone Eandi (23 punti), secondo postoper Beatrice di Gianpiero Francese (25 punti) e terzo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (27 punti).
- Classe Libera SPI 1: vittoria perKai Zen di Giorgio Posso (12 punti) seguito da Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore (24 punti) e da Shardana di Fabio Samaia (29 punti).
- Libera SPI 2: al primo posto Peggy di Christian Nadile (12 punti), con Grazia di Alessandro Agosta (24 punti) e
- My Toy di Andrea Pautasso (27 punti) al terzo.
- Libera Vele bianche 1: successo diMeltemi di Lorenzo Pamparino (13 punti) con Itaca di Edoardo Boido (20 punti) in seconda posizione e Solaris III di Andrea Schivo (32 punti) in terza.
- Vele bianche 2: vittoria finale perLotse di Pier Luigi Correlli (22 punti), secondo posto per Mami di Mario Bocchiardo (34 punti) e terzo per Bric Paluc di Giovanni Saccomani (40 punti).
La premiazione della 5a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano si è svolta nella main lobby dello Yacht Club Marina di Loano e ha visto la partecipazione di oltre 200 ospiti. Nel corso della cerimonia tutti i presenti hanno osservato un minuto di silenzio in memoria di Salvatore Giuffrida, armatore di Vega, recentemente scomparso.
Gianluigi Soro, Presidente del Circolo Nautico Loano: “Chiudiamo con soddisfazione la 5a edizione del campionato invernale in una logica di progressiva crescita sia delle nostre capacità organizzative sia della partecipazione e dell’impegno agonistico di tutti i partecipanti. Abbiamo un impegno con il nostro territorio: riscoprire e rilanciare la sua vocazione marinaresca coinvolgendo più persone possibili nella pratica della vela, sport che merita veramente di essere vissuto. Questo impegno lo assolviamo insieme a Marina di Loano, al suo Yacht Club e ai circoli del territorio. Le idee per continuare a crescere sono tante e, grazie a una squadra che da il supporto necessario sia a terra sia in mare, riusciremo molto probabilmente a mantenere alte le aspettative e le promesse che abbiamo fatto anche in occasione della premiazione”.
Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano: “ancora una volta la sinergia e il gioco di squadra hanno consentito di arrivare al successo e di farlo in sicurezza, spesso anche in condizioni meteo impegnative. Si conclude così in maniera molto positiva l’esperienza di questo Campionato Invernale, che ha visto Marina di Loano ancora una volta coinvolta con un ruolo di primo piano, insieme al Circolo Nautico Loano, nell’organizzazione di un manifestazione che è entrata a far parte di diritto del palinsesto annuale dei nostri eventi. Guardando al prossimo futuro, il nostro programma è fitto di attività e di appuntamenti marini e terrestri. Il prossimo sarà la passerella esclusiva nel corso della quale ospiteremo la 14ª edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, che farà tappa a Marina di Loano il 25 marzo.Un’occasione indimenticabile per toccare con mano lo stile e il fascino senza tempo delle più belle macchine d’epoca in circolazione, alcune delle quali hanno più di cento anni di vita.”
La cronaca della regata di domenica 26 febbraio – Mare poco mosso, ma condizioni meteo impegnative hanno caratterizzato la 13ma e ultima prova di quelle disputate nel corso di otto fine settimana dai 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV. Il Comitato di Regata, ben interpretando le previsioni meteo, ha anticipato l’orario di partenza alle 10:30 e ordinato un percorso costiero di 9 miglia con partenza e primo lato di bolina con boa di disimpegno davanti ai cantieri di Pietra Ligure. La regata è proseguita fino a Borgio per poi doppiare un’altra boa all’altezza di Ceriale e ritorno con linea di arrivo a Marina di Loano. I primi concorrenti che hanno tagliato il traguardo, hanno completato il percorso in meno di un’ora e mezzo. Asso pigliatutto della 13 regata è stato Aile Blanche di Simone Eandi con del suo equipaggio di giovanissimi che si sono imposti sia nella categoria ORC sia in quella IRC. Nella classe Libera con Spi 1, un altro primo di giornata per Kai Zen di Giorgio Possio, mentre nella classe Libera con Spi 2 successo Peggy di Christian Nadile. Nella categoria Vele Bianche 1 la vittoria di giornata è andata a Meltemi di Lorenzo Pamparino. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Lotse di Pier Luigi Corelli.
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Gli Ufficiali di Regata che hanno fatto parte del Comitato Unicodi Regata e Giuria sono: Presidente CdR Stefano Carattino, 1° membro CdR Danilo Fiore, CdR Ernesto Bernardotti , CdR Flavio Pogliano.

https://www.saily.it/video/invernali-live-marina-di-loano-la-diretta-pazzesca/
Ph. Martino Motti
(PUGLIA) XXIII CAMPIONATO INVERNALE VELA D’ALTURA CITTÀ DI BARI: EURISTICA 2”, “OBELIX 1” E FOLLE VOLO PEGASUS” GUIDANO LE CLASSIFICHE PROVVISORIE DI ALTURA E MINIALTURA. SI TORNA IN ACQUA IL 12 MARZO – Il 4 marzo primo evento tecnico con Roberto Ferrarese – Due le prove portate a temine nella terza giornata di regate della XXIII edizione del Campionato invernale vela d’altura “Città di Bari”. Con queste due regate il numero complessivo di prove realizzate sale a quattro facendo così scattare la possibilità per gli iscritti di scartare il peggior risultato realizzato fino ad ora e cambiando così la classifica provvisoria.
Ed ecco quindi che al momento al comando della classifica di Gran Crociera in altura c’è “Euristica 2” (CN Bari) di Siro Casolo, seguita da “Morgana” (LNI Bari) di Paolo Barracano, al timone della sua stessa imbarcazione e da “Cecilia” (Lymington Town Y.C) di Simon Proctor. Prima tra i Crociera / Regata si conferma “Obelix 1” (Cus Bari) di Giuseppe Ciaravolo con al timone Ciro Basile. Seconda “Faust x2” (CN Bari) di Paolo Scattarelli che è anche al timone e terza “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi con Marco D’Arcangelo al timone.
Per la Minialtura la classifica è guidata da “Folle Volo Pegasus” (CUS Bari) di Antonio Pastore con al timone Josef Pastore; seguono “Folle volo racing” (CN Bari) di Giuseppina D’Ambrosio con Fabrizio Buono al timone e “L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro.
Prima a tagliare il traguardo sia in tempo reale sia in tempo compensato, in entrambe le prove, è stata invece “Morgan V” di Nicola De Gemmis (CC Barion) che tuttavia, non essendosi formata la classe Regata non compete per nessun titolo, nonostante i risultati come sempre più che lusinghieri delle sue performance in mare.
Nel corso della prova i 20 equipaggi si sono dati non poco filo da torcere affrontando un vento da Sud di circa 12 nodi nella prima prova, in leggero calo nella seconda, con raffiche che tuttavia sono arrivate a sfiorare i 20 nodi. Nonostante questo, come sempre succede quando il vento proviene dai quadranti meridionali il mare era piatto mentre la foschia incombeva sul campo di regata lasciando spazio alla pioggia solo a giornata conclusa, rimandando i regatanti a terra fortunatamente asciutti.
Il prossimo appuntamento con il Campionato è per sabato 4 marzo con il primo degli eventi tecnici sul tema “Dall’equipaggio al routing: come gestire una regata di lunga durata” con Roberto Ferrarese. Ad ospitarlo sarà il Circolo della Vela di Bari (sede Molo Borbonico, dalle 17 alle 19.30). Affrontare una lunga navigazione richiede una attenta preparazione di barca ed equipaggio. Ecco perché nel corso dell’incontro Ferrarese, velista esperto e pluripremiato, oggi psicologo clinico e dello sport parlerà con i presenti di: abilità, coordinamento, turni, spazi, leadership, piccoli accorgimenti per risparmiare energie ed essere pronti a tutte le manovre. E ancora di come pianificare la rotta ideale per la barca in base alle informazioni meteorologiche disponibili permette di ottimizzare la performance della barca e guadagnare posizioni rispetto agli avversari, rendendo il routing un elemento chiave per la gestione di una regata competitiva. L’evento è aperto a tutti. Posti limitati, segnala la tua presenza all’evento sulla pagina Facebook del Campionato Invernale di Bari cliccando su “Parteciperò” o inviando un messaggio privato qui: https://bit.ly/3ZhUU4l.
La regata successiva si terrà il 12 marzo. La giornata di recupero è invece fissata per il 26 marzo, visto l’annullamento della prima giornata di prove già intervenuto.
La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.
Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.



www.campionatoinvernalebari.it
(LAZIO) Due belle prove per Altura e J24 all’invernale di Anzio e Nettuno – Ancora una domenica di intense regate al Circolo della Vela di Roma per il Campionato Invernale di Anzio-Nettuno. Questa volta Altura e monotipi hanno affrontato tempo perturbato, con scrosci di pioggia, 15-16 nodi di Ponente con raffiche fino a 22 e onda formata.
In acqua Altura e J24 su due campi separati. Due belle prove per entrambe le flotte. Comitato di regata Altura con Emanuela Proietti presidente e Luigi Provenzano, comitato J24 con presidente Mario de Grenet, Giovanni Colucci ed Enrico Maria Ragno. Comitato delle proteste presieduto da Paolo Romano Barbera.
Nei J24 (18 barche iscritte) ancora due primi posti per La Superba di Ignazio Bonanno (SV Marina Militare) che allunga ancora nella classifica generale dopo 17 prove. Secondo posto per il Enjoy 2 di Luca Silvestri (Lni Anzio, 2-ret nelle due prove di domenica). Terzo posto per l’equipaggio di Arpione di Michele Potenza (SV Marina Militare, 3-6).
Nell’Altura IRC due successi di giornata per il First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (CdV Roma). L’X-37 Wanax EXP Team di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino) ottiene due secondi posti e mantiene la testa della classifica generale dopo 10 prove, con un punto di vantaggio su Calipso E-Cubit. Due terzi posti per il Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani (CdV Roma). Il terzo posto in classifica generale testa nelle mani di Orion E-Cubit di Vele al Vento, che ieri non ha però regatato.
Nella classifica ORC stesso risultato, con Calipso E-Cubit vincitore di giornata e Wanax EXP Team in testa alla classifica generale dopo 10 prove, davanti a Calipso E-Cubit e Orion E-Cubit.
A completare il quadro di un golfo di Anzio sempre attivissimo da registrare la presenza di un terzo campo di regata, con i catamarani Formula 18, Hobie Cat 14, Hobie Cat 16 SPI, Hobie Dragoon e Nacra 15.
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.


(LOMBARDIA GARDA BRESCIANO) – Vela: Avec Plaisir vince l’Autunno Inverno Salodiano 2022-2023. Concluso il Campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda – Avec Plaisir ha vinto l’Autunno Inverno Salodiano, il campionato della classe Protagonist 7.50 organizzato dalla Canottieri Garda Salò, che ha vissuto la sua giornata conclusiva domenica 19 febbraiodal .
Dopo aver disputato dieci prove totali e scartati i due risultati peggiori, l’imbarcazione di Renato Vallivero, timonata per tre prove da Paolo Masserdotti (Fraglia Vela Desenzano) e nell’ultima da Davide Bianchini (Fraglia Vela Gabriele D’Annunzio), ha primeggiato con un solo punto di distacco su General Lee di Patrizia Anele, con al timone Mauro Spagnoli, entrambi della Canottieri Garda.
Terza posizione per El Moro di Luca Pavoni (Canottieri Garda), timonata da Enrico Sinibaldi (Fraglia Vela Desenzano).
“L’Autunno Inverno è una delle manifestazioni a cui siamo più affezionati e vogliamo moltiplicare gli sforzi per rendere la sua formula ancora più innovativa in futuro”, commenta Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda.
Le condizioni ideali del vento hanno concesso il regolare svolgimento delle tre prove in programma, sotto la guida del Comitato di Regata, presieduto da Mino Miniati, con Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.
L’Autunno Inverno Salodiano si è disputato in quattro prove complessive: 6 e 20 novembre 2022, 5 e 19 febbraio 2023.
Sabato 18 febbraio sempre i velisti della classe Protagonist si sono sfidati nell’ultima prova della veleggiata invernale in solitaria Assolo Cup – Quantum Pro-Laghi. Andrea Barzaghi su Yerba del Diablo vince, seguito da Andrea Taddei su Whisper e da Alberto Bonatti al timone di Mister Max.
Sempre sabato, al termine della veleggiata è stato eletto anche il nuovo Consiglio della Classe Protagonist formato dal presidente Mariavittoria Moglia, Luca Brighenti vicepresidente, e dai consiglieri Tommaso Dal Cin, Tommaso Fusato e Massimiliano Docali. E’ stata rinnovata anche la commissione tecnica composta da Riccardo Barzaghi, Carlo Apostoli e Guido Giordano.
Classifiche Autunno Inverno Salodiano e Assolo Cup 2022-2023

(LAZIO) A Fiumicino l’ottava giornata del Campionato invernale: il 5 marzo la conclusione. Nei Regata 1 in testa Stillitano con Nautilus 41.12. L’Este 29 Pestifera in vetta nei Regata 2. Fra i Crociera 1 Gaia e Maia sempre in vetta. Lysithea e Santa Barbara dominano nelle rispettive categorie. Marose II è già “Campione d’inverno”
Si è disputata ieri nelle acque antistanti il Porto Turistico di Roma la penultima giornata di regate del Campionato Invernale d’altura di Roma, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino, in collaborazione con FIV e UVAI. Una giornata piacevole per gli appassionati di vela, con un vento medio e temperature gradevoli hanno caratterizzato l’ottava prova per la categoria Regata e la settima prova per i le imbarcazioni in categoria Crociera, Minialtura e Vele bianche.
L’imbarcazione di 41 piedi Nautilus 41.12 di Pino Stillitano mantiene la vetta della classifica fra i Regata 1 a soli tre punti da “M.Art” di Edoardo Lepre che, con una lunghezza di appena 37 piedi, gode di un coefficiente a tempi compensati che la fa salire al secondo posto, con un buon distacco dall’Italia 11.98 “Geex” di Angelo Lobinu che chiude il podio. Nel sistema di compensi IRC posizioni invertite per M.Art e Nautilus 41.12, quest’ultima a pari punti con Old Fox di Paolo Iovenitti.
Nella classe Regata 2 l’Este 39 “Pestifera” di Claudio De Bellis mette a segno un altro primo posto, che la porta a guidare la classifica, davanti al First 35 “Jolie Brise” di Federico Ceccacci che, nella regata di ieri, si è dovuta accontentare di un quarto posto. A nove punti di distacco, in terza posizione troviamo l’Elan 40 Felgiva che dovrà faticare per mantenere la posizione sul podio. Pestifera guida la classifica anche in IRC davanti a Felgiva e a Jolie Brise, rispettivamente al secondo e terzo posto.
Nei minialtura indiscusso dominio del Meteor “Santa Barbara” di Antonio Incarbona che, con un sei primi posti su sette prove disputate si aggiudica in anticipo la vittoria della categoria davanti a “Se po fa’” di Luigi Apicella che, con 15 punti segue in seconda posizione. Alessandro Riccioni, con il suo Dufour 2800 “Arja”, si attesta al terzo posto che dovrà difendere con i denti da Lueji di Errico Orsi che segue ad un solo punto.
Fra i Crociera, la classifica in ORC premia il Comet 36 “Gaia” di Andrea Proietti che ha dominato la classifica sin dalle prime battute, tagliando sempre per prima il traguardo. E’ invece ancora aperta la sfida per il secondo e terzo posto fra Twelve di Gabriele Pucillo e H2o di Massimo Amodei, ad appena due punti di distacco l’uno dall’altro. In IRC è invece Maia di Sail in Progress al comando della categoria Crociera 1, davanti al Bavaria 42 “Breeze II” di Francesco Smeriglio che, fino all’ultimo, cercherà di salire in vetta. Gaia segue in terza posizione, ma può ancora salire in classifica, forte dell’ottimo primo posto della regata di ieri.
Nel raggruppamento Crociera 2 le due classifiche (ORC e IRC) vedono in testa il Saffier 8m “Lysithea” di Roberto Bocci, davanti a Francesco Faccin con il suo Naide nella classifica ORC e al Comet 910 “Cicci 7” di Paolo Mirabile nel sistema di compensi IRC.
Fra i crociera “puri” a vele Bianche “Campione d’inverno” è Marose II di Sante Blasi che, con sei punti di distacco sul secondo, è il vincitore della categoria con un giorno di anticipo. Dietro di lui il Sun Odyssey “Trip” di Marco Tripiciano.
“Aspettiamo la conclusione del Campionato invernale prevista per domenica 5 marzo, ma siamo già pronti per una nuova stagione di regate – afferma Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino -. Il 23 marzo inauguriamo la stagione sportiva con il Trofeo Porti Imperiali – Memorial Emanuela Paola Re, una regata in ORC valida come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto”.
www.cvfiumicino.org

(TOSCANA) NOTIZIE DAL CAMPIONATO INVERNALE DELL’ARGENTARIO – Porto Ercole 23 gennaio 2023 – Bellissimo fine settimana nelle splendide acque dell’Argentario per i trentotto equipaggi iscritti al Campionato Invernale. Sabato mattina alle 8:30 apertura del Circolo ed in breve tempo il salotto si riempiva di regatanti in attesa del briefing gustando brioche e caffè preparati dal nuovo gestore del ristorante Fabio Visioni.
Alle ore 9:00 presentazione del percorso da parte del CdR, un quadrilatero costruito all’interno del golfo della Feniglia da girare due volte, così da permettere una riduzione al compimento del primo giro in caso fossero confermate le previsioni meteo.
Al termine estrazione del Garmin GPSMAP 86i, la sorte ha premiato Alessandro Moretti armatore del Freya 43 Freya. Ore 11:00 esposizione del segnale d’Avviso e cinque minuti dopo partenza!
Ciliegina sulla torta, la presenza sul campo di regata di Fabio Colivicchi la voce di Saily TV, che con l’ausilio del cameraman Alessandro Cece e del Direttore Sportivo Alberto Morici a bordo di un gommone hanno effettuato riprese e foto che possono essere consultate su (SailyTv).
Previsioni meteo rispettate, leggero scirocco 4/6 nodi di intensità, regata molto tecnica destinata alla ricerca della poca aria disponibile. Riduzione di percorso al passaggio della boa posizionata davanti al porto di Cala Galera e dopo 9.8 nm in poco meno di tre ore di regata Luduan 2.0 il GS 48 dell’armatore Enrico de Crescenzo con alla tattica il plurimedagliato Ettore Botticini tagliava il traguardo.
Al rientro in porto pasta party organizzato dal Bi Bar 2.0 di Claudio Fanteria. Alle 18:00 presso la sede del CNVA consueto incontro con gli amanti del mare, tema della serata “Gianni Agnelli e le sue barche”, organizzato in collaborazione con Daniele Busetto Presidente di Artemare Club.
A fare gli onori di casa il Presidente Claudio Boccia coadiuvato dal Vicepresidente Maurizio Belloni e dal Consigliere Stefano Queirolo.
Il Comandante Busetto con semplicità e professionalità ha descritto con l’aiuto di immagini e video l’amore della Famiglia Agnelli nei confronti del nostro promontorio. Tra il pubblico presente alla conferenza il Capitano Antonio Giordano Comandante della Guardia di Finanza di Orbetello, Priscilla Schiano, Consigliere Comunale; Efisio Aramini Presidente Associazione Marinai d’Italia, Fabrizio Palombo, Direttore tecnico di Portargentario; Massimiliano Musco, Comandante Motovedetta Altura P.S. Stefano, Massimo Costanzo, Presidente Associazione Marittimi Argentario.
Domenica mattina le condizioni meteo promettevano qualche nodo in più rispetto al giorno precedente e consigliavano al CdR di costruire un percorso leggermente più lungo rispetto a quello del giorno precedente.
Al briefing spiegazione del percorso da parte del Comitato con al termine un caloroso applauso al Giudice Benemerito Carlo Gargaglia che ha festeggiato il suo compleanno insieme al mondo della vela.
Sponsor di giornata Simona Zirano titolare di Link – Underwriting Agency e armatrice del GS44 Quizas, che ha offerto il pasta Party pomeridiano. L’estrazione del GPS Garmin ha visto premiato Marco Paoletti armatore del Comet 38 Otaria.
Alle 10:43 partenza della ottava prova, 12.6 le miglia da percorrere, vento con intensità oscillante tra i 5 e 7 nodi proveniente da sud. Straordinaria la prova di Kaster l’Eryd32 dell’armatore e timoniere Andrea Castrucci con a bordo le “vecchie volpi“ Antonio Sodo Migliori alla tattica, Filippo Maria Molinari alle scotte, che con poco vento e leggera onda riuscivano a stringere di più rispetto alle imbarcazioni di dimensioni più grandi consentendo di fare meno strada; un grosso merito alle nuove vele realizzate dalla Veleria di Francesco Cruciani. Al termine Kaster, arrivando prima in reale in poco più di tre ore, riusciva a togliere il primato di Line Honorus a Durlindana.
Al termine di otto prove, in classifica overall Classe ORC, Kaster con 12 punti è primo davanti a Vulcano 2 il First 34.7 di Giuseppe Morani con 18 punti e terza posizione per Javal 2 il GS43 di Filiberto Gioia.
Overall in Classe IRC prima posizione per Vulcano 2 con 17 punti, seguita da Kaster con 27 punti e terza posizione per Javal 2 con 44 punti. In Gran Crociera e x2 dominio assoluto sia in IRC che in ORC di Toi et Moi, l’Eagle 44 di Alessandro Maria Rinaldi. Prossimo appuntamento con l’ultimo fine settimana del Campionato Invernale 4 e 5 Marzo. (Fabio Andreuccetti)
QUI IL LINK A SAILY TV CON LA DIRETTA IN DUE PARTI DELLA COASTAL RACE
(CAMPANIA) Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli, a White Magic il Trofeo Molosiglio della Lega Navale Italiana, Sezione di Napoli – NAPOLI, 21 febbraio 2023 – Si sono svolte domenica 19 febbraio due prove del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli, la prima valida per l’assegnazione del Trofeo Molosiglio della Lega Navale Italiana, sezione di Napoli e la seconda per quella del Trofeo Città di Torre del Greco, la cui tappa, in programma per il 5 febbraio scorso, era stata annullata a causa del maltempo.
In una domenica nuvolosa con vento da ponente a 6 Km/h, è andato a White Magic, un J22 con a bordo il gruppo agonistico della Lega Navale di Napoli il Trofeo Molosiglio, mentre a Gaba, primo classificato degli Sport Boat, è stato assegnato il Trofeo Città diTorre del Greco.
L’11 aprile verrà, poi, consegnato il premio speciale “11 aprile Giornata del Mare” istituito dalla Associazione dei Circoli Nautici della Campania e assegnato alla imbarcazione più piccola e proveniente da più lontano tra quelle partecipanti al Campionato Invernale
Al termine della nona prova, quindi, nella classifica generale, nella classe Sport Boat, troviamo in prima posizione Gaba di Claudio Polimene (Circolo Nautico di Torre del Greco), seguito da Jeko 3 e da Pestifera.
Nella classe Grancrociera a guidare la classifica è Sly Fox Cube, di Fotticchia e Gagliardi (R.Y.C. C. Savoia), al secondo posto Zen 2 e, al terzo, Vis Iovis.
Infine, nella classe Orc, è in testa COSIXTY 8 di Salvatore Casolaro (C.N. Torre Annunziata), incalzato da Nientemale e da Soulaima.
Per il primo fine settimana di marzo sono in programma le due regate finali del Campionato, con le imbarcazioni impegnate – sia il sabato che la domenica – nelle tappe organizzate, rispettivamente, dal Circolo Nautico Posillipo e dalla Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica in sinergia con lo Sport Velico della Marina Militare.

Ph. Antonella Panella
SU SAILY TV IL VIDEO DELLA GIORNATA A NAPOLI

(PUGLIA) DOMENICA 26 FEBBRAIO TERZA GIORNATA DI PROVE. Il 4 marzo primo evento tecnico con Roberto Ferrarese – Dopo le due prove portate a termine nella scorsa giornata, tutto è pronto per la terza giornata di regate del Campionato Invernale di Vela D’Altura “Città di Bari”. Si scende in acqua domenica 26 febbraio alle 10.30 per due prove su un percorso a bastone di circa sei miglia complessive per l’altura e quattro per la minialtura. Il campo di regata sarà allestito questa volta sullo specchio d’acqua prospiciente il Lungomare Sud di Bari, tra la Città Metropolitana di Bari e Torre Quetta.
Venti le imbarcazioni iscritte, tra altura e minialtura. Le previsioni indicano al momento un vento proveniente dai quadranti meridionali tra i 15 e i 18 nodi di intensità, con temperature in rialzo, anche se non si esclude la pioggia nel pomeriggio.
Il 4 marzo è invece in programma il primo degli eventi tecnici collegati alla XXIII edizione del Campionato sul tema “Dall’equipaggio al routing: come gestire una regata di lunga durata” con Roberto Ferrarese. Ad ospitarlo sarà il Circolo della Vela di Bari (sede Molo Borbonico, dalle 17 alle 19.30). Affrontare una lunga navigazione richiede una attenta preparazione di barca ed equipaggio. Ecco perché nel corso dell’incontro Ferrarese, velista esperto e pluripremiato, oggi psicologo clinico e dello sport parlerà con i presenti di: abilità, coordinamento, turni, spazi, leadership, piccoli accorgimenti per risparmiare energie ed essere pronti a tutte le manovre. E ancora di come pianificare la rotta ideale per la barca in base alle informazioni meteorologiche disponibili permette di ottimizzare la performance della barca e guadagnare posizioni rispetto agli avversari, rendendo il routing un elemento chiave per la gestione di una regata competitiva. L’evento è aperto a tutti. Posti limitati, segnala la tua presenza all’evento sulla pagina Facebook del Campionato Invernale di Bari cliccando su “Parteciperò” o inviando un messaggio privato qui: https://bit.ly/3ZhUU4l.
La regata successiva si terrà il 12 marzo. La giornata di recupero è invece fissata per il 26 marzo, visto l’annullamento della prima giornata di prove già intervenuto.
La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.
Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.
www.campionatoinvernalebari.it
(CAMPANIA) Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli, il 19 febbraio la tappa organizzata dalla Lega Navale di Napoli. Si assegna il Trofeo Lega Navale Italiana. Le altre date – NAPOLI, 15 febbraio 2023 – Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli in dirittura di arrivo, con il penultimo week-end di regate in programma.
Si svolge, infatti, domenica 19 febbraio la tappa organizzata dalla Lega Navale di Napoli, mentre è previsto – per il primo fine settimana di marzo – il gran finale, con le imbarcazioni impegnate sia il sabato che la domenica per gli ultimi due appuntamenti dell’edizione 22/23. La Lega Navale di Napoli mette in palio il Trofeo Lega Navale Italiana.
“Siamo sempre molto felici di partecipare al Campionato Invernale – sottolinea Alfredo Vaglieco, Presidente della Lega Navale di Napoli – Non a caso siamo stati tra i promotori del comitato di Circoli che si occupa dell’organizzazione della manifestazione. Un evento sempre molto atteso e che raccoglie grandi consensi tra gli appassionati di vela. Uno sport che rappresenta, per noi, il fulcro attorno al quale vengono organizzate molte delle attività della nostra sezione, dai corsi per adulti e bambini alle regate con una importante ricaduta sul sociale, come la Velalonga. E con il quale raccogliamo grandi soddisfazioni, grazie ai nostri atleti che dimostrano le loro qualità agonistiche in tutte le competizioni.. “E’ Vela in Campania”, la festa annuale della V Zona FIV che si è svolta lunedì 13 febbraio ha visto sul podio, con l’assegnazione Il Premio Eolo 2022, tre dei nostri giovani, Ginevra Caracciolo, Antonio Persico ed Ernesto Tedeschi.”
Domenica, condizioni meteorologiche permettendo, si cercherà anche di recuperare la regata del Circolo Nautico di Torre del Greco, in programma per il 5 febbraio scorso e annullata a causa del maltempo.
Nelle classifiche generali del 51° Campionato Invernale di Napoli, Gaba guida la classifica generale tra gli Sportboat, Nientemale comanda nella classe ORC 0-5 mentre Sly Fox Cube è primo nella categoria Grancrociera.

(TOSCANA) Il weekend del XV° Campionato Invernale di Porto S. Stefano – Penultimo week end di regate del 15° Campionato invernale di Porto S Stefano organizzato dal Circolo Velico e Canottieri Porto S. Stefano, dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Circolo della Vela Talamone, sotto l’egida della FIV, dell’UVAI, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e contributo di Garmin Marine, Vitelli Nautic Store e Lavanderia Picchianti.
Sabato regata costiera tra le boe posizionate nel golfo tra Porto S Stefano e Talamone gestita dal CDR posizionato sul terrazzo della sede sociale dello YCSS. In attesa del vento, che sembrava non arrivasse, gli equipaggi godevano di uno splendido sole che contrastava il pungente freddo mattutino.
Intorno alle 13 eccolo, il proverbiale maestralino del golfo che contribuisce a rendere questo campo di regata uno dei più belli d’Italia. In poco tempo tutte le imbarcazioni sulla linea di partenza a darsi battaglia mentre il Cdr avviava le procedure. Il vento leggero ma costante a 7 nodi permetteva alle barche di portare a termine una regata di circa 12 mg .
Menzione speciale per Alpha Umi, l’Elan 34 di Luigi Miraglia che si è aggiudicata la gara in “Line of Honour”, ed ovviamente in over all reale e compensato irc ed orc. In IRC 1 vittoria di Volare di Fabrizio Di Feo. Primo classificato in GC Sea Dust di Giulio Bicciolo mentre in GCVB la spuntava ancora Alga c di Alberto Consiglio.
Domenica regate su percorso a bastone, alle 11 in punto il Comitato dava inizio alle procedure di partenze dalla barca giuria ancorata a circa 2 mg da Porto S Stefano . Vento da N/NW 12 nodi e pennello nr 1 “a riva” a significare bastone da tre giri. Bolina e poppa perfette e flotta impegnata con virate e strambate alla ricerca del migliore avvicinamento alle boe.
Dopo circa due ore tutti di nuovo sulla linea per l’inizio della seconda prova, ancora pennello nr 1, ancora tre giri con vento stabile da NW in aumento 18/20 nodi. Ancora tanta tecnica grazie ad un attentissimo e competente Cdr.
In IRC 1 ed Orc si sono divisi la posta i soliti Razza Clandestina di Leonardo Landi e Pazza Idea 4 di Emanuele Masciarri. Stessa cosa in IRC 2 dove ad alternarsi alla vittoria sono stati Alpha Umi di Miraglia Luigi ed Uxor di Attilio Benedetti. In GC doppietta di Vivi di Daniele Agresti e in GCVB si è aggiudicato entrambe le gare Alga c di Alberto Consiglio. Alla fine di entrambe le giornate il piacevole pasta party dedicato agli equipaggi.
Il XV° Campionato Invernale di Porto S. Stefano tornerà il prossimo 11 e 12 Marzo, per la disputa dell’ultimo weekend di regate. Arrivederci e Buon Vento!

(PUGLIA) XXIII CAMPIONATO INVERNALE VELA D’ALTURA CITTA’ DI BARI – 20 NODI E DUE PROVE PORTATE A TERMINE NELLA SECONDA GIORNATA DI REGATE. Si torna in acqua il 26 febbraio – Vento teso e con raffiche oltre i 20 nodi e mare formato hanno accompagnato gli equipaggi nella seconda giornata del Campionato Invernale di Vela D’Altura “Città di Bari”. Un grande nuvolone che ha girato sul campo di regata ha risparmiato invece i regatanti dalla pioggia che invece è scesa sulla terra ferma. Nonostante le difficoltà, tuttavia, le due prove previste per altura e minialtura si sono svolte regolarmente, offrendo agli spettatori presenti sul lungomare Nord di Bari uno spettacolo emozionante e avvincente.
Il vento freddo, che soffiava stabilmente da 290°, era inizialmente tra i 10/14 nodi, ma nella seconda prova è aumentato fino a 18/20 nodi mettendo a dura prova armatori ed equipaggi, che hanno dovuto dimostrare tutta la loro abilità e determinazione per portare a termine le prove. E non sono mancate planate spettacolari in cui le imbarcazioni in mare si sono esibite, sfruttando il vento e l’onda che soffiava da poppa. Verso la fine della giornata, però, le raffiche sono aumentate, mettendo a dura prova le vele dei concorrenti e costringendo qualcuno al ritiro. Nonostante questo, i partecipanti hanno continuato a navigare con determinazione e coraggio, dimostrando di essere anche in questa XXIII edizione agguerritissimi.

Ottima come sempre la prestazione di Nicola De Gemmis con il suo equipaggio con la nuova “Morgan V”, unica imbarcazione iscritta nella categoria regata per l’altura, che in entrambe le prove è stata la prima a tagliare il traguardo.
Dopo le prime due prove alla guida della classifica di Gran Crociera in altura c’è “Morgana” (LNI Bari) di Paolo Barracano, al timone della sua stessa imbarcazione. La seguono “Cecilia” (Lymington Town Y.C) di Simon Proctor e “Biba” (Cus Bari) di Giacomo Scalera. Prima tra i Crociera / Regata è “Obelix 1” (Cus Bari) di Giuseppe Ciaravolo con al timone Ciro Basile. Seconda “Faust x2” (CN Bari) di Paolo Scattarelli che è anche al timone e terza “Euristica” (CN Bari) di Bruno Grubessi che timona anche la sua barca.
Per la Minialtura la classifica è guidata da “Edb Jebedee” (CN Il Maestrale) di Gaetano Soriano con al timone Andrea Camporeale; seguono “Folle volo racing” (CN Bari) di Giuseppina D’Ambrosio con Fabrizio Buono al timone e “L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro.
La prossima regata è in programma per domenica 26 febbraio. E poi ancora il 12 marzo. La giornata di recupero è invece fissata per il 26 marzo, visto l’annullamento della prima giornata di prove già intervenuto.
La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.
Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.

www.campionatoinvernalebari.it
(LAZIO) L’invernale di Anzio e Nettuno fa il pieno di regate tra Altura, J24 e Platu 25 – Ancora un fine settimana ricco di regate al Circolo della Vela Roma di Anzio, per un totale di ben 14 prove disputate tra J24, Platu 25 e Altura. Una bella due giorni di cielo sereno e Maestrale tra i 10 e i 16 nodi.
Sabato si è regatato per il Trofeo Lozzi J24 e per l’invernale Platu 25, con il Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini, che ha dato il via a tre prove per entrambe le classi. Domenica altre tre prove dell’Invernale per J24 e Platu 25 agli ordini di Mario de Grenet, mentre l’Altura ha disputato due prove a bastone coordinate dal CDR presieduto da Emanuela Proietti. Il Comitato delle Proteste era affidato a Paolo Romano Barbera.
In Altura IRC dopo otto prove conduce la classifica provvisoria il First 45 Orion E-Cubit di Vele al Vento ASD (CV Fiumicino), vincitore di tutte e due le prove di domenica. Secondo l’X37 Wanax EXP Team di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino) e terzo il First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (CdV Roma). In ORC in testa dopo otto prove è Wanax EXP Team (2-3 domenica) davanti a Orion E-Cubit (1-1) e Calipso E-Cubit (3-2).
Nel Trofeo Lozzi J24, dopo sette prove, in testa Enjoy 2 di Luca Silvestri, davanti a Vahlalla Blue J di Vincenzo Lamberti e Pelle Rossa di Gianni Riccobono. Da segnalare che il migliore di giornata è stato El Niño con l’equipaggio ungherese guidato da Peter Tamas (2-1-1), ospite del CdV Roma.
Nell’invernale J24 prosegue il dominio di La Superba di Ignazio Bonanno (GS Marina Militare), vincitore di tutte e tre le prove di domenica. Secondo in classifica generale dopo 15 prove è Enjoy 2 di Luca Silvestri (2-2-5 ieri). Terzo Arpione di Michele Potenza (SVMM Anzio).
Nell’Invernale Platu 25, dopo 17 prove, in testa è Ursa Minor di Lorenzo Bertini (AV Senigallia, 1-4-3-1-1-1 nel fine settimana). Segue Astragalo di Alberto Cappiello (CdV Roma). Terzo Nannarella di Emanuele De Martinis (CV Ventotene). Da segnalare la presenza dell’equipaggio greco di Nautsos Stylianos su Di Nuovo Simpatia, vincitore di due delle tre prove disputate sabato.
IL CV Roma presieduto da Marco Buglielli si prepara ora a ospitare la Regata di Selezione Zonale ILCA prevista per il prossimo fine settimana. Sono attesi circa 130 timonieri tra uomini e donne, molti dei quali hanno già approfittato del bel fine settimana per allenarsi, con barche e carrelli che hanno potuto sostare negli spazi messi a disposizione per due settimane dal Marina Capo d’Anzio.
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.


(LAZIO) SESTA PROVA AL CAMPIONATO INVERNALE DEL CIRCEO – Si è svolta Domenica 12 Febbraio la sesta prova del Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e il supporto tecnico di BullCar Marine Division.
Una bellissima giornata di sole ha caratterizzato la sesta prova, il vento si è fatto attendere e ha impegnato gli equipaggio per i continui salti e pressione instabile ma alla fine ha permesso al Comitato di Regata di portare a conclusione la prova a bastone con il campo di Regata posizionato nella acque antistanti il Promontorio del Circeo.
Guida la classifica IRC Regata dopo 6 prove e uno scarto Cavallo Pazzo l’X35 di Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo autore una prova impeccabili, secondo l’Este 31 Reevo Globulo Rosso con al timone Alessandro Burzi, terzo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci, nel raggruppamento ORC si mantengono le stesse posizioni, primo Cavallo Pazzo II, secondo Reevo Globulo Rosso terzo Frinky, si preannuncia un bellissimo duello.
Nel raggruppamento Crociera in testa rimane Nano Matto il Bavaria 34 della Famiglia Carpitelli autore di un ottima prova, secondo Apache il Sun Odyssey 33 di Claudio Menichini costante nelle sue posizioni di vertice, terzo Orazio l’Elan 45 di Enrico Rotondi con al timone il Socio Fondatore del Circeo Yacht Vela Club Franco Minchella, anche in questo raggruppamento si attende un sfida avvincente.
Calato il sipario per questa tipica domenica di vela invernale si accendono i riflettori per la prossima giornata di regate in programma domenica 26 febbraio.

(LIGURIA) DRAGON WINTER SERIES: LA FINALE – Quarto ed ultimo atto delle Dragon Winter Series, a Sanremo, nel week DEL 3/5 Febbraio. Bellissime condizioni anche in quest’ultima serie ed un programma rispettato in pieno: cinque le prove portate a termine con uno scarto applicato.
Venerdì 3 Febbraio due prove con un ponente e due bullet per Beppe Zaoli. Sabato 4 Febbraio una prova, sempre con vento di ponente, si aggiudica il primo posto Fabio Mangione con JAVELIN. Domenica un bel levante sui dodici /14 nodi ha visto il doppio successo dei tedeschi di GER 1232 JAM.
Un podio completamente italiano dove a dominare quest’ultima tappa è stata ITA 79 ROCK’N’ ROLLA FOR EMMARA, timonata da Andrea Zaoli. Secondi ITA 49 JAVELIN, di Fabio Mangione, davanti a ITA 44 BALTHAZAR di Giovanni Stracquadaneo.
Nella classifica overall dell’intero Campionato Invernale classe Dragoni si conferma al primo posto ROCK’N’ ROLLA FOR EMMARA, secondi i tedeschi GER 1232 JAM, timonata da Christian Einfeldt. Terzo posto per i danesi di DEN 413 TOMAHAWK.
Lo Yacht Club Sanremo sarà ancora Capitale di questa bellissima classe a Marzo con la INTERNATIONAL ITALIAN DRAGON CUP PAUL & HARK TROPHY e ad Agosto con il Campionato Mondiale Wooden Dragon.
Grazie al prezioso supporto del Comune di Sanremo, in questi mesi invernali e nei prossimi primaverili certamente il turismo è stato e sarà incrementato dalla continua organizzazione di regate durante le quali i concorrenti possono trarre beneficio dalle meravigliose condizioni sia meteorologiche sia tecniche.

(LAZIO) Invernale Traiano: Duende e Canopo al fotofinish – Giornata perfetta con vento costante da NW di 13 nodi che ha esaltato la flotta mai così agguerrita – Riva di Traiano, 13 febbraio 2023 – Ieri a Riva di Traiano è stata una giornata agonisticamente cattiva, con molti equipaggi che, complici vento e mare perfetti, hanno deciso di spingere sull’acceleratore. Due Ocs (partenze anticipate) chiamate subito dal Direttore del CdR Fabio Barrasso rendono meglio di ogni descrizione la voglia di regatare e l’agonismo della flotta. “La prontezza degli equipaggi a rispondere alla chiamata è stata esemplare – ha sottolineato Barrasso – e in davvero pochi secondi hanno recuperato la linea di partenza per regolarizzare la loro posizione”.
Spettacolare la partenza dei Regata ma ancor più spettacolare l’arrivo con Aeronautica Militare Duende, Vismara 46 di Raffaele Giannetti, che ha bruciato in volata di soli sei secondi Canopo, Swan 42 di Adriano Majolino.
“E’ stata davvero una bella giornata – ha poi spiegato Fabio Barrasso – con tante emozioni non solo tra i Regata. Il vento, che nelle previsioni era dato da 320°, è restato invece un poco più a sinistra, costante nella direzione e con un’intensità che è andata a salire fino a 13 nodi favorendo lo spettacolo. Le flotte si sono anche incrociate con l’arrivo dei Regata e i passaggi dei Coastal che sono quasi coincisi con la partenza della seconda prova dei Crociera. E’ stato complicato ma bello da vedere e da gestire. Si voleva fare una bella Coastal da 14 miglia e l’abbiamo fatta utilizzando le navi in rada come percorso con tante poppe e tante boline. Per i Crociera una doppia prova, che consente così alle imbarcazioni di poter usufruire del secondo scarto. Una sola prova d’altura per i Regata, con i primi arrivati dopo 80 minuti circa”.
In IRC Regata la prova l’ha vinta Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano che è anche leader in classifica generale. In ORC l’ha spuntata Canopo, con Guardamago II che guida la classifica generale precedendo di un solo punto Tevere Remo.
In Crociera Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, ha vinto entrambe le prove e recupera in classifica generale, guidata sempre da Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, conquistando il terzo posto dietro Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
La prova di giornata dei Coastal la vince Giuliano Perego con il suo Sydney 39 Sir Biss (in equipaggio) che conduce anche la classifica generale. Nei X2 la spunta Giuseppe Massoni con Fahrenheit (Comet 38 S) mentre la classifica generale vede in testa Cau, Comet 41 S di Ugo Garriba.
Ha concluso la giornata un eccezionale pasta party al Baia Blu, con il freddo mitigato da una fumante pasta e fagioli con le cotiche e penne alla norcina. Le classifiche sono disponibili sul sito del CNRT www.cnrt.it

(LIGURIA ) CAMPIONATO INVERNALE DI MARINA DI LOANO: IL VENTO LEGGERO PROTAGONISTA DEL FINE SETTIMANA – Loano, 13 febbraio 2023: un vento molto leggero di direzione variabile ha caratterizzato il penultimo fine settimana della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale,il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Mare calmo, temperatura mite e una brezza leggera di difficile interpretazione: queste sono state, sabato 11 febbraio, le condizioni meteo della 12ma prova per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV. Il vento, instabile di direzione tra i 130 e i 150 gradi, non ha mai superato i 5 nodi di intensità consentendo comunque al Comitato di Regata di far disputare una prova su percorso a bastone bolina – poppa. Niente da fare invece domenica 12 febbraio, quando il vento praticamente assente non ha consentito di regatare.
La 12ma prova del Campionato ha così decretato il successo di Corto Maltese di Nicola Colasante che si è imposto sia nella categoria ORC sia in quella IRC. Con questo risultato Corto Maltese passa al comando della classifica IRC a pari punti però con i diretti avversari Aile Blanche di Simone Eandi in seconda posizione e Beatrice di Gianpiero Francese al terzo posto. Le due ultime giornate del 25-26 febbraio saranno così decisive per l’assegnazione del titolo in IRC. Nella classe Libera con Spi 1 un altro primo di giornata per Kai Zen di Giorgio Possio, mentre nella classe Libera con Spi 2 si è imposta Peggy di Christian Nadile, che si conferma una volta di più al primo posto anche in classifica generale.
Nella categoria Vele Bianche 1 vittoria di giornata per Meltemi di Lorenzo Pamparino che continua a guidare la classifica generale di classe. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Lotse di Pier Luigi Corelli, che con questo risultato raggiunge anche la vetta della classifica della classe.
Il 25-26 febbraio prossimi si svolgeranno le ultime regate del programma della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano con la proclamazione dei vincitori.
Classifica generale ORC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida – 15 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino – 32 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi – 34 punti
Classifica generale IRC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 22 punti
2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi – 22 punti
3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese – 22 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso – 17 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore – 20 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia – 26 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Peggy di Christian Nadile – 11 punti
2 cl. Grazia di Alessandro Agosta – 21 punti
3 cl. My Toy di Andrea Pautasso – 23 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino – 12 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido – 18 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo – 28 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli – 21 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo – 29 punti
3 cl. Bric Paluc di Giovanni Saccomani – 31 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Queste le date della prossime e ultime giornate della II manche: 25-26 febbraio 2023
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono: Comitato delle Proteste: Presidente CdP Alessandra Barberis; Comitato di Regata: Presidente CdR Sassi Fabio , 1° membro CdR Ansaldi Maurizio, CdR Tezel Giuseppe , CdR Pogliano Flavio

(PUGLIA) EL NIÑO, VENTO DELL’EST E… UNA TARTARUGA, PROTAGONISTI DELL’OTTAVA GIORNATA DELL’INVERNALE DI SAN FOCA, PIU’ VELA PER TUTTI – Con vento teso da Nord che sembrava promettere una regata impegnativa, l’ultima ‘a bastone’, La flotta di Più Vela Per Tutti – 13 le barche in acqua – si è trovata sulla linea di partenza con circa 15 nodi da Maestrale e raffiche fino a 20, ideale per le barche della Categoria B, le più leggere, che sono volate ai primi posti mantenendo il distacco con il resto della flotta. Insieme al vento teso, gli equipaggi si sono trovati con un bel mare formato, con onde oltre il metro, così che la bolina del primo giro di boa è stata davvero adrenalinica e ‘bagnata’. Ma già alla seconda bolina – almeno per le barche in testa – il vento è calato improvvisamente, sino a diventare quasi nullo per un bel po’.
Quasi a ricompensa dei capricci di Eolo, mentre le barche ondeggiavano sospinte dalle onde ancora grosse malgrado il vento assente, alcuni equipaggi hanno avvistato una grande tartaruga – presumibilmente una caretta caretta – che nuotava placida forse a gareggiare in lentezza.
Dopo un tempo che è sembrato interminabile di vele che sbattevano, il vento è tornato leggero ma sufficiente per consentire a quasi tutta la flotta di concludere le 10miglia previste. Gli sbalzi di intensità hanno scompigliato l’assetto iniziale dei primi che erano in testa, l’X35 Vento dell’Est, il j24 W Il Gabbiere e il Platu 25 El Niño, ma è stato quest’ultimo ad aver ottenuto il miglior tempo in compensato della giornata, sebbene a tagliare per primo il traguardo sia stato Vento dell’Est.
Nelle altre Categorie, il primo podio della A è di Neapolis (Oceanis 39), mentre nella C spetta al Bavaria 43 Relax. Dando uno sguardo alla Classifica Generale, pur senza i 2 scarti previsti – bisognerà aspettare sino all’ultima regata per applicarli – le differenze di punteggiano tra i primi iniziano ad essere ‘interessanti’, come nelle Categorie A e B dove ad essere in testa con un certo distacco troviamo, rispettivamente, Neapolis (Oceanis 39) e El Niño (Platu 25).
Nella C invece, la differenza tra i primi tre – Tara (Hurley 800), Relax (Bavaria 43) e Nossepol Maidir (Elan 36) – è di pochi punti. Domenica prossima, meteo permettendo, si disputerà la prima delle cosiddette lunghe e il campo di regata verrà posizionato, a seconda del vento, in direzione Otranto (vento da Sud) oppure San Cataldo (Nord). Sarà la penultima regata di questa tredicesima edizione PVPT e per alcune barche sarà la decisiva.
VIII Regata – Classifica Generale per Categorie senza scarti
Categoria A
1. Neapolis (Oceanis 39) 11 punti
2. Great Expectations (X41) 21 punti
Categoria B
1. El Niño (Platu 25) 13 punti
2. W Il Gabbiere (j24) 18 punti
3. Vento Dell’Est (X35) 24 punti
4. Anfitrite (j24) 33 punti
Categoria C
1. Tara (Hurley 800) 19 punti
2. Relax (Bavaria 43) 21 punti
3. Nossepol Maidir (Elan 36) 22 punti
4. Spifire (Oceanis 32) 38 punti
Prossima regata XIII Ediz. PVPT domenica 19 febbraio

(LOMBARDIA) Campionato invernale di Salò classe Protagonist 750 ancora comandato da “Yerba” e dal “Generale” – Salò – Dopo la pausa natalizia riprendono nel golfo di Salò l’Assolo Cup e l’Autunno Inverno Salodiano che vede in acqua la Classe Protagonist alle prese con la terza prova del campionato.
Nella giornata di sabato con i acqua i Protagonist in versione “Assolo” – cioè con un solo membro di equipaggio – si sono disputate tre prove con aria leggera.
In testa alla classifica primeggia Andrea Barzaghi con “Yerba del Diablo” seguito a solo due punti di distacco da Andrea Taddei con “Whisper” che accorcia le distanze grazie all’ottima prestazione di giornata. In terza posizione chiude Alberto Bonatti con “Mr. Max”.
La giornata di domenica, con gli equipaggi tornati al completo, si presenta con cielo coperto e vento debole e variabile, tanto da costringere il Comitato di Regata, presieduto da Mino Miniati, a posizionare la partenza in prossimità del Duomo con la boa di bolina vicino a Portese.
La prima prova vede “Avec Plaisir” ITA 19 di Renato Vallivero e condotta da Paolo Masserdotti, marcare stretto “General Lee” ITA 53 di Patrizia Anele e timonata da Mauro Spagnoli, con la quale si contende la prima posizione in classifica generale. Tra i due sfidanti ha la meglio “General Lee” che taglia primo il traguardo seguito da “Casper” ITA 33 di Andrea Peluco e condotta da Lorenza Mariani. Terzo “Avec Plasir”.
La seconda e ultima prova, chiusa alla seconda bolina per mancanza di vento, è di “Casper” ITA 33 seguita da “General Lee” ITA 53 che consolida la sua posizione in testa della classifica generale. Terzo “El Moro” ITA 45 di Luca Pavoni condotta da Enrico Sinibaldi.
Prossimo appuntamento per l’ultima prova del campionato invernale, il 18 e 19 febbraio.

(TOSCANA) XV° Campionato invernale di Porto S. Stefano – Weekend dedicato ai recuperi per le giornate non disputate causa maltempo per il 15° Campionato invernale di Porto S Stefano organizzato dal Circolo Velico e Canottieri Porto S. Stefano, dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Circolo della Vela Talamone, sotto l’egida della FIV, dell’UVAI, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e contributo di Garmin Marine, Vitelli Nautic Store e Lavanderia Picchianti.
Sabato alle ore 10 in punto la flotta usciva al seguito della barca giuria, in una calma quasi surreale, per la cerimonia di commemorazione in mare dell’amico Augusto Bianchini, noto velista e pasticciere di PSS, nonché socio fondatore del Circolo Velico e Canottieri Porto S. Stefano.

Dopo aver osservato il minuto di silenzio nelle acque dello stadio del turchese le imbarcazioni sfilavano compostamente fino ad arrivare sul campo di regata posizionato con un po’ di ritardo per il perdurare delle condizioni di assenza di vento.
Finalmente, con un po’ di ritardo rispetto alle previsioni, intorno alle 13 arrivava deciso un bel vento da Nord-Ovest, intensità 10 nodi che permetteva al CdR di iniziare le procedure di partenza per un bel percorso a bastone da ripetere tre volte, molto tecnico ed impegnativo anche per l’aumentare dell’intensità del vento e del crescere dell’onda. Messa in cascina la prima prova, il DdR ha deciso di dare la partenza per una seconda prova con percorso a bastone, questa volta da due giri visto che il vento sfiorava regolarmente i venti nodi con punte a 23/24. Regata molto maschia, con equipaggi chiamati a dare il meglio di loro nelle manovre sulle boe.
Domenica regata costiera sulle boe con campo che abbracciava tutto il golfo tra PSS e Talamone a formare una sorta di otto su boe fisse e Cdr posizionato sullo splendido terrazzo dello YCSS ad iniziare le procedure di partenza in perfetto orario. Un’altra regata molto tecnica che ha permesso agli equipaggi di misurarsi in tutte le andature con vento da Nord -Est intensità 13/16 nodi in calo ma sotto uno splendido sole.
In classe IRC 1 e ORC bottino pieno di Razza Clandestina il First 40.7 di Leonardo Landi in entrambe le giornate. Stessa sToria per la classe IRC 2 in cui Uxor, il Dufour di Attilio Benedetti si è aggiudicato tutte le prove del fine settimana. In GCVB due vittorie per Alga c di Alberto Consiglio e una per Tourquoise il Bavaria di Bartolamasi. In GC due primi per Vivi di Daniele Agresti e uno per Sea Dast di Giulio Bicciolo .
Il XV° Campionato Invernale di Porto S. Stefano tornerà il prossimo fine settimana, per la disputa del penultimo weekend di regate.

(LIGURIA), GRAN FINALE PER IL 47° INVERNALE DEL TIGULLIO – Vincono Chestress3, Low Noise e Jeniale! – Conclusa la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d’altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Tre mesi di confronti, tre manche (prima e terza nel Golfo Tigullio, seconda nel Golfo Marconi) e tredici prove complessive per le trenta barche partecipanti. “Siamo soddisfatti e il merito del successo di questa edizione va distribuito tra il livello tecnico espresso dagli armatori e dai loro equipaggi e lo staff del Comitato Organizzatore, attento alla cura dei ogni singolo dettaglio in acqua e a terra – afferma Franco Noceti, presidente del Comitato Organizzatore – Grazie alla Porto di Lavagna spa, a Quantum e a Grondona per il sostegno a un Invernale che ancora una volta, in un periodo di bassa stagione, ha anche confermato il risvolto turistico delle manifestazioni sportive a livello di supporto agli esercizi commerciali e di presenze alberghiere”.

Ennesima affermazione di Chestress3 nella classe ORC gruppo 1. Il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (Yacht Club Italiano) firma il 47° Invernale e sul podio salgono Capitani Coraggiosi, X-41 di Felcini e Santoro (YC Chiavari), e To Be, Italia 1198 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano). Da segnalare l’affermazione nella terza manche di Blue Sky di Claudio Terrieri (YC Hannibal), manche chiusa oggi con un successo a testa per Ghislanzoni e Terrieri.
Low Noise II, Italia 9.98 di Valerio Dabove (Erix), festeggia nell’ORC gruppo 2 al termine della rassegna velica mettendo in fila Gilles, Melges 24 di Marcello Caldonazzo (Yacht Club Italiano), e Ocesse, Esse 850 della Compagnia Forte dei Marmi. Low Noise, con la doppia vittoria odierna, firma anche la terza manche.
Nella classe Libera J80 festa grande per Jeniale Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) che esercita la propria supremazia davanti ad Aria (Ariarace) del CN Rapallo e J Bes di Eros Rossi (CV Sori). Terza manche a Jeniale con Jua Kali di Daria Marchetti e Ian Perryman al secondo posto.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.

(LAZIO) INVERNALE DI FIUMICINO DOMENICA 5 FEBBRAIO CON LA TELECRONACA DI SAILY TV – A Fiumicino la tecnologia è di aiuto per migliorare la prestazione sportiva: a bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione – Basta un click per analizzare i tracciati delle barche e capire come è stato interpretato il campo di regata per sfruttare al meglio i salti di vento e acquisire un vantaggio sugli avversari. Sono questi i benefici del sistema di tracciamento GPS installato a bordo di ciascuna delle 70 imbarcazioni che domenica torneranno a contendersi il Campionato Invernale d’altura di Roma per la settima giornata.

Una tecnologia utilizzata molto nelle regate nazionali e internazionali (Campionati del mondo, Olimpiadi, America’s Cup), meno negli eventi “per tutti”. Il Circolo Velico Fiumicino – che da 42 anni organizza il Campionato invernale con un record di barche al via – ha deciso di adottare il Tack tracker per una questione di sicurezza (consente di monitorare tutte le barche partecipanti in tempo reale) e, allo stesso tempo, per fornire ai regatanti uno strumento di analisi della regata.
Il sabato che precede la competizione gli armatori e i velisti desiderosi di accrescere le proprie conoscenze su tattica e strategia di regata si ritrovano presso la sede del circolo, in darsena a Fiumicino, per visionare i dati del GPS e scoprire come queste hanno “sfruttato” i salti di vento e affrontato le imbarcazioni concorrenti per “controllarle” e tagliare per primi il traguardo.
“Sabato pomeriggio ci ritroveremo di nuovo per un momento di formazione di grande interesse che consente ad appassionati e armatore di accrescere le proprie conoscenze e cogliere nuove nozioni da esperti velisti che si alternano per analizzare e commentare i tracciati” ha detto il Direttore Sportivo del CVF, Massimo Pettirossi.
“E’ un servizio dietro al quale si nascondono ore di lavoro di due persone mantenere in carica i dispositivi e, al termine di ogni prova, effettuare il download dei dati registrati dalle 70 barche e caricarli sulla piattaforma cloud per renderli pubblici e accessibili a tutti” ha aggiunto Pettirossi.
I dispositivi vengono fissati anche sulle boe di percorso per avere su PC e Smartphone una visione “reale” del percorso di regata in relazione al vento.
“E’ un apparecchio di piccole dimensioni, di facile utilizzo, ma di grande utilità per chi desidera apprendere nozioni di tattica e strategia di regata, indispensabili per migliorare le prestazioni veliche” ha aggiunto Federico Ceccacci, istruttore FIV e armatore di Jolie Brise, il First 35 che si sta imponendo nella categoria Regata 2. Nella categoria maggiore, a guidare la classifica provvisoria è Nautilus 41.12, seguita da Geex. Nella categoria Crociera è il Comet 36 di Andrea Proietti a guidare la classifica. Per le prove in programma domenica 5 febbraio le previsioni meteo sono ideali: vento da nord intorno ai 7 nodi, con punte che potranno arrivare a 15 nodi.
www.cvfiumicino.org
Ph. Tony Costa/C.V.Fiumicino

(LIGURIA) CAMPIONATO INVERNALE DI MARINA DI LOANO: VENTO, SOLE E MARE CALMO PER LA PRIMA REGATA DELLA II MANCHE – Loano, 30 gennaio 2023: dopo la pausa del periodo natalizio e la sosta forzata del fine settimana del 14-15 gennaio per assenza di vento ieri, domenica 29 gennaio, si è disputata la prima giornata della II manche della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV, che hanno disputato la regata costiera in programma su un percorso di 9,9 miglia. Prima del via, il Comitato di Regata ha invitato agli equipaggi ad rispettare un minuto di silenzio in memoria di Salvatore Giuffrida, armatore del Grand Soleil 40 Vega, recentemente scomparso. L’equipaggio dell’imbarcazione ha partecipato regolarmente alla regata che ha concluso in seconda posizione, confermandosi così al primo posto nella classifica generale della classe ORC. Nella categoria IRC si è imposta Aile Blanche di Simone Eandi, che resta al primo posto in una classifica generale molto corta. Nella classe Libera con Spi 1 Kai Zen di Giorgio Possio si conferma in testa alla classifica della classe con un primo di giornata, mentre nella classe Libera con Spi 2 ha vinto Peggy di di Christian Nadile, al primo posto anche in classifica generale.
Nella categoria Vele Bianche 1 vittoria di giornata per Meltemi di Lorenzo Pamparino che continua a guidare la classifica generale di classe. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Bric Paluc di Giovanni Saccomani, che sale al terzo posto della classifica del raggruppamento, accorciando ulteriormente le distanze dai primi due.
Classifica generale ORC dopo 11 regate (2 scarti)
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida – 13 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino – 27 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi – 30 punti
Classifica generale IRC dopo 11 regate (2 scarti)
1 cl. Aile Blanche di Simone Eandi – 19 punti
2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese – 20 punti
3 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 21 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 11 regate (2 scarti)
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso – 16 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore – 17 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia – 24 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 11 regate (2 scarti)
1 cl. Peggy di Christian Nadile – 10 punti
2 cl. Grazia di Alessandro Agosta – 19 punti
3 cl. My Toy di Andrea Pautasso – 20 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 11 regate (2 scarti)
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino – 11 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido – 16 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo – 24 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 11 regate (2 scarti)
1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli – 20 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo – 25 punti
3 cl. Bric Paluc di Giovanni Saccomani – 28 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Queste le date della II manche: 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono:
Comitato delle Proteste: Presidente CdP Alessandra Barberis
Comitato di Regata: Presidente CdR Tezel Giuseppe, 1° membro CdR Sassi Fabio, CdR Claveri Marco, CdR Ansaldi Maurizio, CdR Pogliano Flavio
Ph. Martino Motti del Grand Soleil 40 Vega con l’armatore Salvatore Giuffrida

(LAZIO) Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno – Sabato, con Scirocco forte fino a 23 nodi e pioggia, hanno disputato una prova i J24 per il Trofeo Lozzi e i Platu 25 per l’Invernale. Domenica sole e vento leggero, prima da Libeccio e poi da Maestrale, per l’Altura, che ha disputato una regata costiera fino a Torre Astura e ritorno, e ancora per J24 e Platu 25, che hanno disputato due prove a bastone sulle boe.
Il Comitato di Regata Altura era presieduto da Emanuela Proietti con Ettore Paradiso, quello dei monotipi da Mario de Grenet con Stefano Venturi e Alfredo Posillipo. Comitato delle proteste presieduto da Paolo Romano Barbera.
Nei J24, dopo 12 prove, prosegue il dominio di La Superba di Ignazio Bonanno (Marina Militare), che con altri due primi posti aumenta il vantaggio su Arpione di Michele Potenza (9-7 nelle due prove di domenica). Terzo Pelle Rossa di Gianni Riccobono (2-8).
Nei Platu 25, dopo 11 prove, in testa Astragalo di Alberto Cappiello (CdV Roma, 2-2-1 nel fine settimana), davanti a Ursa Minor di Lorenzo Bertini (CN Senigallia) e Nannarella di Emanuele De Martinis Terra (CV Ventotene), vincitore della dura prova del sabato.
Per l’Altura IRC vince la prova costiera l’X-37 Wanax EXP Team di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino), che si porta anche in testa alla classifica dell’Invernale dopo sei prove. Secondo posto in classifica generale per il First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (CdV Roma, terzo nella costiera). Terzo il First 45 Orion E-Cubit di Vele al Vento (CV Fiumicino), secondo nella costiera.
Classifica confermata anche nella stazza ORC, con Wanax EXP Team che precede Calipso E-Cubit e Orion E-Cubit. Il podio della regata costiera vede Wanax EXP Team precedere Orion E-Cubit e l’X-35 Excalibur E-Cubit di Fabrizio Gagliardi.
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Classifiche e comunicati sul sito www.cvroma.com

(LAGO DI GARDA) Cimento Invernale della Fraglia Vela Desenzano, grande chiusura. Un bilancio di successo per la 31° edizione – Desenzano del Garda, 30 gennaio 2023 – Con l’ultimo weekend di gennaio, giunge al termine la 31° edizione del Cimento Invernale/25mo Santarelli Day, storico campionato d’inverno organizzato dalla Fraglia Vela Desenzano, ormai divenuto appuntamento immancabile per i regatanti e gli appassionati di vela di tutto il Garda. L’edizione 2022-2023 ha registrato numeri importanti, con un totale di oltre sessanta equipaggi che si sono avvicendati nei quattro weekend di regate tra novembre e gennaio, rendendo il Cimento Invernale il campionato più frequentato e competitivo del Benaco.
“C’è grande soddisfazione alla Fraglia Vela Desenzano per il successo di questa edizione del Cimento Invernale, divenuto ormai un must della stagione velica gardesana. Il merito di ciò va condiviso con tutti i soci e collaboratori della Fraglia Vela Desenzano e con le istituzioni, in primis il Comune di Desenzano del Garda, che mai fa mancare il proprio supporto alle iniziative sportive organizzate in Fraglia. Sono molto orgoglioso di tutte le sinergie attivate con i presidenti delle varie classi one-design attive sul Garda: senza il loro impegno nel promuovere la partecipazione al Cimento i numeri sarebbero stati senza dubbio diversi” ha dichiarato il Presidente della FVD, Stefano Loda, durante la cerimonia di premiazione che si è svolta ieri pomeriggio a margine delle regate.
Il 31° Cimento Invernale, valido anche come 25° edizione dei Santarelli Days, ha impegnato gli equipaggi delle divisioni ORC, Dolphin 81, Meteor, Surprise e Asso 99. Premiata, sempre nella giornata di ieri, anche la divertente combinata sci-vela denominata Ski Yachting che si è tenuta nelle giornate del 26 gennaio (sci) e 30 gennaio (vela).
Al termine della serie di nove prove, al netto di due scarti per ciascuna categoria, ieri sono stati incoronati i vincitori del Cimento Invernale 2023. Nella divisione ORC, medaglia d’oro per Dolce Vita, UFO 22 di Salvatore Granato, timonato da Alessandro Archetti. Sul podio insieme a Dolce Vita anche Speedy di Bruno Bottaccini, medaglia d’argento, e JFS di Stefano Ferretti, bronzo. Sempre in Classe ORC, ma in raggruppamento Crociera, si è imposto il Malu 7 Parte a Razzo del Club Il Paterazzo.
Sfida aperta fino all’ultima regata tra i Dolphin 81, la flotta monotipo più numerosa di questa edizione del Cimento. A guadagnare la vittoria con soli 2 punti di vantaggio sul secondo classificato è Capovento di Mattia Polettini. Sale sul podio al secondo posto Baraimbo 2 di Giovanni Pizzatti, che a sua volta stacca di 9 punti Stenella di Luca Bovolato. Finale di campionato da incorniciare per ITA-121 di Umberto Grimelli che, imbarcato il pluri campione iridato Carlo Fracassoli, ha chiuso la partecipazione con un primo e un secondo di giornata.
A dettare il ritmo della Classe Meteor è stato Marco Franchi con la sua Synergos, che stacca di 5 punti Wela di Alberto Tutctan e di 7 punti Miseria Nera di Pier Acquaviva.
Tra i Surprise, vittoria per Speedy di Bruno Bottaccini, solo un punto davanti a Surprendimi di Federico Camponogara e all’austriaca Mihewa di Mike Schumer.
Un solo punto di distacco ha determinato le sorti anche della Classe Asso 99, dove a conquistare la medaglia d’oro è l’equipaggio di Max Tosi su ITA-141, appartenente alla categoria Asso con Gennaker, mentre a classificarsi ai primi tre posti della classe standard sono stati ITA-146 di Mia Benamati, che guadagna il primo posto con una scoreline impeccabile pur avendo mancato il primo evento del campionato, ITA-46 di Marco Pedroni e ITA-59 di Enrico Carcereri.
Per quanto riguarda la Sky Yachting, simpaticamente premiata con “trofei” edibili, Razzi-Imperadori hanno avuto la meglio su Francesco Anselmi e Niccolò Crestana, tutti atleti della FVD.
Nella cerimonia di premiazione, svolta alla presenza di istituzioni tra cui il Sindaco di Desenzano del Garda Guido Malinverno e il Consigliere Regionale Simona Tironi, è stata anticipata una grande novità che vedrà protagonista la Fraglia Vela Desenzano nel 2024: il circolo è infatti stato selezionato come ospite e organizzatore dei Campionati del Mondo Universitari di vela, uno degli appuntamenti più importanti del network di sport universitari FISU che radunerà a Desenzano velisti provenienti da oltre venti Nazioni.
Con le attività primaverili che si avvicinano velocemente, vi invitiamo a seguire il canali social e il sito web della Fraglia Vela Desenzano per restare aggiornati su tutte le novità.



(PUGLIA) XXIII CAMPIONATO INVERNALE DI VELA D’ALTURA CITTA’ DI BARI, NULLA DI FATTO NELLA PRIMA GIORNATA DI PROVE. SI TORNA IN ACQUA IL 12 FEBBRAIO – La prima giornata di regate del XXIII “Campionato invernale di vela d’altura Città di Bari”, che si è conclusa con l’annullamento di entrambe le prove previste. Continui salti di vento da Ovest verso Nord e groppi, accompagnati da forti acquazzoni, hanno condizionato pesantemente l’avvio della manifestazione velica barese.
Il Comitato di regata è prima stato costretto a ritardare la partenza della prima prova per poi annullarla. E dopo aver atteso, insieme ai 20 equipaggi iscritti e presenti in mare, un miglioramento delle condizioni metereologiche fino alle 13.40 circa, il vento continuamente instabile con forti raffiche e l’ennesimo groppo, hanno indotto il comitato di regata a rimandare definitivamente tutti in porto. Si torna in acqua per la seconda giornata di prove domenica 12 febbraio.
La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.
Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023.

www.campionatoinvernalebari.it
(LAZIO) RIVA DI TRAIANO, DUE BELLE PROVE CON SOLE E FREDDO – Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC. Sempre ottime le prestazioni di Canopo, che ha saltato la prima parte del campionato, e quelle di Aeronautica Militare Duende che in reale – Riva di Traiano, 29 gennaio 2023 – Navigare Necesse Est, era il motto (latino) della Lega Anseatica e, tralasciando la seconda parte (vivere non est necesse), è quello che oggi il direttore del Comitato di Regata Fabio Barrasso ha fatto suo. Nessuna intelligenza a terra, ma barche chiamate in acqua ed “avvisate” che la linea di partenza sarebbe stata lontana. E la scommessa ha pagato, consentendo la disputa, nonostante tutte le previsioni meteo saltate, di due splendide prove per i Regata ed i Crociera e di una Coastal ad alto tasso di tensione tra le navi ormeggiate in rada.
“In effetti una nave ha incominciato a prepararsi ad entrare nel porto di Civitavecchia dopo 10 giorni che era ferma in rada – ha confermato Fabio Barrasso – ma le istruzioni erano chiare: nel caso una nave si fosse mossa non doveva più essere considerata come punto di riferimento. Ma quando si regata, si sa, il coltello è sempre fra i denti. Per loro avevamo come punto fisso una boa molto al largo, a circa 5 miglia dalla costa, molto difficile da posizionare per i nostri posaboe, ma indispensabile per catturare il vento che alla fine è entrato al largo di Civitavecchia”.
Grande attenzione alle regole di regata, quindi, che sono importantissime e vanno seguite scrupolosamente, ma soprattutto conosciute. In effetti la patente nautica non prepara alle regate e proprio per questo, il sabato pomeriggio, si è svolta, fortemente voluto dal Direttore Tecnico del CNRT Giuseppe Borrelli, un’affollata sessione formativa sulle principali regole di regata tenuta proprio dall’UDR Fabio Barrasso.
La regata – La partenza dei Coastal è avvenuta alle ore 13:00, mentre i Crociera e i Regata sono partiti circa 30 minuti dopo. Il vento, inizialmente sui 9 nodi, si è alla fine stabilizzato sui 15 nodi, per una giornata perfetta, con sole ed anche un po’ d’onda. Circa 12 miglia quelle navigate dai Coastal, mentre i Regata e i Crociera hanno lavorato su un bastone di circa 5 miglia. Due i giri per i Regata, uno solo per i Crociera. Per entrambi una cinquantina di minuti di regata. Il vento si è stabilizzato intorno ai 355° con un’intensità di 14 nodi.
In IRCTevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, consolida il suo primato in classifica con un primo ed un secondo posto di giornata. Segue il suo passo spedito il solo Sayann, altro First 40, di Paolo Cavarocchi, che, anche lui con un primo ed un secondo posto, mantiene inalterato il distacco. Tevere Remo conduce con 7 punti, scartando un secondo ed un terzo posto, mentre Sayan segue a 13, scartando due terzi posti. Guardamago II, l’Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo, segue al terzo posto (21 punti) con un terzo e un quarto piazzamento negli arrivi di oggi. Sul podio di giornata è salito anche Lancillotto, First 40 mod. di Adriano Addobbati, con un piazzamento sul gradino più basso del podio nella seconda prova, ma con poche possibilità di recupero in classifica generale, dove è staccato di 19 punti dal leader.
In ORC la classifica è capovolta, con Guardamago II che fa l’en plein delle prove di oggi ed è leader in classifica generale con 10 punti, seguito da Tevere Remo con 12 punti e da Sayann con 22. Il “disturbatore” della classifica dei tre leader del circuito è senz’altro Canopo, Swan 42 di Adriano Majolino, che da quando è rientrato in gara in questo secondo scorcio di campionato, sta facendo benissimo. Oggi per lui un terzo e un secondo posto in compensato e due secondi posti in tempo reale, dopo lo splendido Vismara 46 Aeronautica Militare Duende di Raffaele Giannetti che abbina la concretezza all’indubbia bellezza della nuova livrea.
Per la classifica di giornata, comunque, la prima prova è stata vinta da Guardamago II davanti a Tevere Remo e Canopo; la seconda sempre da Guardamago II davanti a Canopo e Tevere Remo.
Sempre per i Regata la classifica del Gruppo 1 vedeTevere Remo precedere Sayann e Lancillotto, mentre nel Gruppo 2 Guardamago II conduce su Amapola I, Oceanis 430 del CV Roma Anemos, e a Tes, M37 di Tommaso Di Nitto.
Tra i Crociera la prima prova è andata a Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, che ha bruciato per 36 secondi Randagia. First 31.7 di Francesco Borghi. Terza Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, festeggiato prima della partenza sia per la sua barca, la migliore nella giornata precedente, sia per le sue 87 primavere compiute da pochissimi giorni. Nella seconda prova era proprio Randagia a mettere la prua davanti a Malandrina per soli 5 secondi, con Soul Seeker terza a 17 secondi.
In classifica generale Soul Seeker (11 punti) continua ad essere leader davanti a Randagia (20 punti) e a First Wave, First 405 di Guido Mancini (22.5 punti) che oggi ha collezionato due quarti posti.
Nella Coastal Sir Biss (in equipaggio) ha vinto la regata di oggi davanti a Fahrenhet (X2), Comet 38S di Giuseppe Massoni, e a Cau (X2), Comet 41 S di Ugo Garriba .
In classifica generale Sir Biss (6 punti) precede Cau (12 punti) e Rewind (20 punti, in equipaggio) Sunfast 37 di Luca Vasta.

(PUGLIA) SAN FOCA, PIU’ VELA PER TUTTI – Nossepolmaidir protagonista della vii regata – Grazie al meteo favorevole, procede come da calendario il campionato invernale di San Foca arrivato alla sua settima giornata. Ieri in acqua c’era la flotta di Più Vela Per Tutti quasi al completo, 17 barche favorite da un vento dai quadranti settentrionali costante intorno ai 10-12 nodi. “Per la precisione – spiega il direttore di regata, Adolfo Mellone – il vento è stato un Greco-Levante che non ci ha consentito di posizionare la boa esattamente al vento per via dei fondali troppo profondi.” Una precisazione utile a comprendere questa settima regata a bastone un po’ diversa dal solito, poiché gli equipaggi si sono trovati a coprire le consuete 10miglia, girando due volte la boa di bolina, con unico bordo di bolina larga verso Nord e al traverso andando verso Sud. Dunque, una regata senza cambi di vela – anche se qualcuno ha provato ugualmente lo spynnaker – e senza troppe strategie per il percorso. Una di quelle situazioni in cui i prodieri e i tattici di bordo hanno poco o nulla da fare, mentre occorre la massima concentrazione per il timoniere e per chi regola le vele.
Di diverso dal solito, c’è anche da segnalare la Categoria C – sono le barche con l’utilizzo delle sole vele bianche – che ha registrato i migliori ‘tempo in compensato’ della giornata di tutta la flotta PVPT. La perfomance migliore è stata quella dell’Elan 36 Nossepolmaidir.
Per quel che riguarda le altre Categorie, nella B questa volta è stato l’X35 Vento dell’Est a vincere la giornata spuntandola su il Platu 25 El Niño, mentre nella A l’Oceanis 39 Neapolis ha strappato con un buon margine il primo posto all’X41 Great Expectations.
Passando alla Classifica Generale senza scarti – a fine campionato verranno eliminati i 2 peggiori punteggi per ciascuna barca – non ci sono grandi stravolgimenti. Le prime posizioni in ciascuna delle Categorie rimangono invariate: Neapolis (A), El Niño (B) e Tara (C). Siamo arrivati quasi al termine del campionato – mancano una regata a bastone e due ‘lunghe’ – e per quel che riguarda i vincitori di questa XIII edizione di PVPT le sorprese possono essere ancora tante.
Classifica Generale per Categorie senza scarti
Categoria A
- Neapolis (Oceanis 39) 10 punti
- Great Expectations (X41) 17 punti
- Gioia Mia (Feeling 32) 21 punti
- Don Seasea (Comet 701) 23 punti
Categoria B
- El Niño (Platu 25) 12 punti
- W Il Gabbiere (j24), 16 punti
- Vento Dell’Est (X35) 21 punti
- Anfitrite (j24) 29 punti
Categoria C
- Tara (Hurley 800) 17 punti
- Nossepol Maidir (Elan 36) 19 punti
- Relax (Bavaria 43) 20 punti
- Spifire (Oceanis 32) 33 punti

Prossima regata XIII Ediz. PVPT domenica 5 febbraio
(LIGURIA) SOLE E VENTO A SANREMO PER “INVERNO IN REGATA”, terza e penultima tappa del CAMPIONATO INVERNALE WEST LIGURIA – Due giorni di vento da grecale hanno accompagnato la flotta del West Liguria. Sabato 21 Gennaio un bel grecale tra gli otto e i 15 nodi ha permesso lo svolgimento di una bella regata costiera di 10 miglia con vincitore assoluto Sarchiapone Fuoriserie, davanti al Pingone di Mare IIII :una bellissima regata non facile da interpretare per le raffiche di vento ed i leggeri cambi di direzione.
Domenica 22 Gennaio barche in acqua in orario previsto con un vento che inizialmente sembrava lo stesso del giorno prima: Il comitato si prepara a dare la partenza ma nei minuti successivi il vento aumenta considerevolmente arrivando sulle raffiche a superare i trenta nodi , portando così il Comitato a mandare tutti a terra, con grande rammarico.
A condurre la classifica nella classe Orc A è FAREWELL IV di Alberto Franchella, inseguita da SHE IS THE ONE, di Francesco Corazza. Terzo posto per GORILLA GANG XL, di Andrea Statari.
In Orc B primo posto per SARCHIAPONE FUORISERIE, di Gianluigi Dubbini, seconda IL PINGONE DI MARE IIII, di Federico Stoppani. Terza classificata ETCHELLENT, di Marco Cimarosti.
Il gradino più alto del podio, nella classe Irc, se l’è conquistato IL PINGONE DI MARE IIII, che si impone su GORILLA GANG XL.
Il Campionato West Liguria si concluderà nel week end del 25/26 febbraio con l’ultima tappa: il FESTIVAL DELLA VELA, CON LA PROBABILE PRESENZA DI SAILY TV!
Nel frattempo l’attività dello Yacht Club Sanremo non si ferma: ancora una tappa delle Dragon Winter Series e la 420 & 470 The Carnival Race, che si sta riconfermando ricca di equipaggi stranieri ed italiani.


(TOSCANA) CIRCOLO NAUTICO E DELLA VELA ARGENTARIO: NOTIZIE DAL CAMPIONATO INVERNALE DELL’ARGENTARIO A CALA GALERA – Porto Ercole 23 gennaio 2023 Bellissimo fine settimana di vela organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Sabato 21 gennaio è ripreso il Campionato Invernale, i venti da nord hanno caratterizzato queste due giornate di vela. Al briefing mattutino tenutosi all’interno della Club House del CNVA veniva comunicato il percorso della giornata e veniva presentato lo sponsor “Poseidon Capital” (www.poseidoncapital.it) dei fratelli Edoardo e Emanuele Giannini, due giovani Soci del Circolo che dal 2021 hanno fondato una società di investimenti e che hanno offerto il pasta party presso il Bi Bar 2.0 di Cala Galera. Altro sponsor dell’evento l’hotel A Point di Porto Ercole rappresentato dal Dottor Alfonso Mastropietro.
Il briefing si concludeva con la consueta estrazione del Garmin GPS MAP 86i che questa volta è andato a Leonardo Petti armatore del J109 Chestress.
Usciti in acqua, un forte vento gelido proveniente da nord con 18-20 nodi di intensità, dava il benvenuto agli equipaggi delle 38 barche iscritte. Alle ore 11:00 esposizione del segnale d’Avviso e alle 11:05 partenza. Un percorso di 20.9 nm costruito tra il golfo della Feniglia, Isola Rossa e Formiche di Burano.
Line honorus dopo due ore e ventinove minuti per Durlindana 3 il Carroll Marine 60 di Giancarlo Gianni.
In tempo compensato in Classe IRC Sventola il Bavaria 38 di Massimo Salusti aveva la meglio su Galahad il Cutter Bermudiano di Gerhard Niebauer e terza posizione per Amapola II il Sun Odyssey 49 di Gherardo Maviglia del Centro Roma Vela Anemos.
In tempo compensato in Classe ORC prima posizione per Galahad, seguito da Vulcano 2 il First 34.7 di Giuseppe Morani, terza posizione per Kaster l’Eryd 32 di Andrea Castrucci.
Al rientro in banchina pasta party organizzato dal Bi Bar 2.0 sapientemente preparato dallo chef Pasquale. La giornata si concludeva nei locali del Circolo con la presentazione dell’accordo di collaborazione tra la dirigente scolastica degli Istituti Superiori dei comuni di Monte Argentario e Orbetello, Dottoressa Luisa Filippini ed il CNVA, nella persona del vicepresidente Dottor Maurizio Belloni, l’impegno del Circolo è quello di diffondere agli studenti l’arte marinaresca e la conoscenza dello sport della vela. A seguire l’Ingegnere Gennaro Aveta, stazzatore ORC International e responsabile del centro di calcolo Altura ORC ha illustrato le novità 2023 del “mondo” ORC.
Domenica mattina briefing alle ore nove con spiegazione da parte del CdR, presieduto da Maurizio Giannelli, del percorso scelto. A seguire Mauro Maccanti, in rappresentanza di Ubi Maior Italia, ha distribuito attrezzature tecniche a tutti gli armatori. A Maurizio Corati armatore del Solaris 55 Angela andava l’estrazione del Garmin GPSMAP 86i.


Giornata più mite rispetto al giorno precedente, vento sempre da nord ma intensità calata a 10-12 nodi. Il percorso prevedeva, dopo il passaggio della boa al vento, il giro dell’Argentario fino allo scoglio dell’Argentarola con un primo traguardo ed il rientro a Cala Galera con il secondo traguardo.
La prima frazione di percorso di 11,1nm, in tempo compensato in Classe IRC, veniva vinta da Javal2 il GS 43 di Filiberto Gioia, seguito a soli dieci secondi di distanza da Kaster, terza posizione per Durlindana 3. In tempo compensato in Classe ORC prima posizione per Kaster seguito da Javal2 e terza posizione per Luduan 2.0 il GS 48 di Enrico De Crescenzo.
Nel proseguo della regata il vento è andato a calare e solo 15 imbarcazioni sono riuscite ad arrivare entro il tempo massimo al secondo traguardo, nell’ultimo tratto di percorso dalla boa di Porto Ercole alla boa di arrivo di Cala Galera, dieci imbarcazioni hanno visto levarsi davanti la linea di arrivo e non sono riuscite a completare il percorso, ma queste sono le regole. Rientrati a terra tutti a scaldarsi con un’ottima pasta al ragù offerta da Pierfrancesco Costagliola titolare di Pierservice distributore Grand Soleil.
La classifica della sesta prova dopo 21.3 nm vedeva in Classe IRC la prima posizione per Vulcano2 seguito da Kaster e terza posizione per Javal2. In Classe ORC primo Kaster secondo Javal2 e terzo Vulcano2.
PROSSIMO APPUNTAMENTO CON L’INVERNALE DELL’ARGENTARIO IL 18-19 FEBBRAIO, CON LA PRESENZA DELLE TELECAMERE DI SAILY TV PER LA SERIE INVERNALI LIVE!

(PUGLIA) XXIII CAMPIONATO INVERNALE VELA D’ALTURA CITTÀ DI BARI: CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 25 GENNAIO ORE 11 AL COMUNE DI BARI, SALA GIUNTA. ECCO CHI CI SARA’ – BARI, 23 GENNAIO 2023 – Torna a Bari il Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Tutti i dettagli della manifestazione velica per imbarcazioni di altura e minialtura, giunta quest’anno alla sua XXIII edizione, saranno presentati nel corso della conferenza stampain programma nella Sala Giunta del Comune di Bari per mercoledì 25 gennaio alle ore 11.
La manifestazione sportiva, organizzata da Circolo Canottieri Sporting Club Barion, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari, riunisce i velisti baresi, e non solo, gode del patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela, oltre che dell’importante supporto di Italia Yachts, MEDICOM Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom e The Perfect Cocktail. Media partner: Sportale. La XXIII edizione inizierà il 29 gennaio con la prima regata.
Alla presentazione parteciperanno:
– Pietro Petruzzelli, assessore allo Sport del Comune di Bari (in collegamento)
– Angelo Giliberto, presidente del Coni Puglia;
– Alberto La Tegola, presidente VIII Zona FIV;
– Gigi Bergamasco, componente del Comitato Organizzatore di Bari;
Alla conferenza saranno presenti anche alcuni rappresentanti degli altri circoli coinvolti come Umberto Piccolo, presidente del CN Il Maestrale; Vito Laforgia, presidente del Circolo Nautico di Bari; Antonio Prezioso, presidente del Cus Bari; Paolo Piergiovanni, vice presidente LNI – sezione Bari; Carlo Quaranta, direttore sportivo del CC Barion. E degli sponsor: Paolo Barracano per Intempra; Nicola De Gemmis per Medicom; Vito Mascoli per Obiettivo Mare e Orazio Santoro per Orazio Santoro.



(CAMPANIA) Vela, quinta tappa dell’Invernale di Napoli: Cosixty vince la Coppa Camardella – NAPOLI, 23 gennaio 2023 – In una gelida domenica di gennaio, i velisti iscritti al Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli sono tornati nelle acque del golfo per disputare la Coppa Ralph Camardella, quinta tappa del Campionato organizzata dal Circolo Canottieri Napoli.
Davanti all’impareggiabile scenario del Vesuvio innevato, nella classe ORC 0-5 ha vinto Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (Circolo Nautico Torre Annunziata), che si è così aggiudicato il trofeo messo in palio dal club guidato dal presidente Giancarlo Bracale. Al secondo posto l’imbarcazione Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (Lega Navale di Pozzuoli); il terzo gradino del podio è stato conquistato da Soulaima di Fulvio Scannapieco (Circolo Savoia).
LA VIDEO-CRONACA DELLA GIORNATA DELL’INVERNALE DI NAPOLI IN ARRIVO SU SAILY TV, NELLA NUOVA PUNTATA DI INVERNALI LIVE!

La classe Grancrociera ha visto primeggiare Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (Circolo Savoia) seguiti da Zen 2 di Cesare Bertoli (Lega Navale Pozzuoli) al secondo posto e, al terzo, da Faamu-Sami di Marcello Volpe (Lega Navale Napoli).
Jolly Roger della Lega Navale Napoli si è posizionato primo nella categoria Sportboat, seguito da Gaba di Claudio Polimene (Circolo Nautico Torre del Greco) e Gulliver di Aldo Borin (Lega Navale Napoli).
“Non è stata una giornata semplice, per il freddo ma anche per le condizioni meteo che non erano perfette per regatare”, afferma il presidente del Comitato di regata, Luciano Cosentino. “Abbiamo atteso circa un’ora per dare lo start, poi il vento si è stabilizzato sui 7-8 nodi. Tutte le classi hanno fatto una regata regolare, al termine abbiamo preferito rientrare perché il vento ha ricominciato a diventare troppo “ballerino” e anche per il freddo sempre più intenso”.
Dopo cinque tappe e sette prove nelle classifiche generali Gaba guida la classifica generale di questo 51esimo Campionato Invernale di Napoli tra gli Sportboat. Nientemale comanda nella classe ORC 0-5, mentre Sly Fox Cube è primo dopo cinque prove nella categoria Grancrociera.
Prossimo appuntamento domenica 5 febbraio con il Trofeo Città Torre del Greco, organizzato dal Circolo Nautico Torre del Greco.


Ph. Antonella Panella
(LIGURIA) 47° Invernale del Tigullio: Blue Sky e Low Noise 2 subito in evidenza nella terza manche, bene anche Jua Kali e Jeniale! – Tre prove nel primo week end della terza manche del 47° Campionato Invernale del Tigullio a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Due prove sabato, una domenica. Ieri vento regolare di intensità pari a circa 5 nodi. Oggi tramontana di 15 nodi con salti di direzione molto impegnativi. Al termine della prima prova odierna, la decisione del Comitato Organizzatore di rimandare le imbarcazioni in porto a seguito delle previsioni di raffiche ventose sino a 40 gradi.
“Prima di tutto la sicurezza dei nostri equipaggi, storicamente la priorità del nostro Invernale è questa – afferma l’organizzatore Franco Noceti – Siamo felici per queste tre prove tutte altamente competitive e capaci di evidenziare le qualità tecniche dei partecipanti: la situazione è in bilico in varie classi, i verdetti arriveranno tra due settimane in occasione del week end conclusivo della terza e ultima manche.
Nella classe ORC 1 due successi ieri per Blue Sky, il Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Hannibal) che conduce nella classifica provvisoria di manche davanti a Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), oggi vincitore. Tra i protagonisti, rispettivamente dal terzo al quinto posto della classifica provvisoria, ci sono Skarp, il Landmark 43 di Vincenzo De Falco (Erix), Capitani Coraggiosi, X 41 di Falcini e Santoro (YC Chiavari), e Yume, Solaris One 44.1 di Federico Massone (YC Chiavari).
Low Noise 2 comanda nella classe ORC 1. L’Italia 9.98 di Valerio Luigi Dabove (Erix) porta a casa il successo nelle prime due prove, poi a spuntarla è Gilles, Melges 24 di Marcello Caldonazzo (YCI) che ora è secondo nel ranking generale davanti a X Wave, X 332 di Marco Roccatagliata (LNI Genova), Pomella di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure) e Ocesse.
Grande equilibrio nella classe Libera-J80. Jua Kali, Grand Soleil 43 di Marchetti-Perryman (YC Romagna), firma due vittorie e un terzo posto nella prova vinta da Jeniale Eurosystem, J80 di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) che colleziona anche due secondi posti. Aria di AriaRace (CN Rapallo) è terzo, poi J Bes di Eros Rossi (CV Sori) e Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente).
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti,grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.

(CAMPANIA) Campionato Invernale di Napoli: domenica si riparte con la Coppa Camardella – NAPOLI, 19 gennaio 2023 – Duecento velisti di oltre cinquanta team sono pronti a scendere in mare per la quinta tappa del Campionato Invernale d’Altura di Napoli 2022-23. Appuntamento al Circolo Canottieri Napoli, organizzatore della regata di domenica prossima, 22 gennaio, che mette in palio la Coppa Ralph Camardella.
VIDEO DELLE REGATE DI NAPOLI IN ARRIVO SU SAILY TV

Il Trofeo è intitolato ad uno degli storici presidenti della Canottieri: venne istituito, infatti, nel 1992 per onorare la memoria del past president Ralph Camardella, avvocato napoletano, classe 1931. Camardella fu eletto presidente della Canottieri, di cui era già Socio Benemerito, nel 1987. L’anno dopo, fece parte dei commissari straordinari dello stesso Sodalizio. Con i colori giallorossi vinse, nel 1956, il Campionato Europeo nella Classe Lightning assieme a Sergio Capolino e Salvatore Bonetti sul Lago di Neuchâtel, in Svizzera, a bordo dell’imbarcazione “Temporale”. Un nome di prestigio, quindi, nella storia del Circolo.
“Siamo felici di ospitare una tappa del Campionato Invernale”, sottolinea il neo eletto presidente della Canottieri, Giancarlo Bracale. “E siamo onorati che in palio ci sia un Trofeo intitolato a un velista ed ex presidente che è sempre nel cuore del nostro circolo. La vela, come tutti gli altri sport acquatici, è per noi uno sport di grande rilevanza e siamo certi che assisteremo ad una magnifica giornata di sport”.
Dopo le prime quattro giornate, la classifica del Campionato vede, nella categoria Grancrociera, al primo posto Zen 2 di Cesare Bertoli (Lega Navale di Pozzuoli), seguita da Vis Iovis di Vincenzo Giugno (Lni Napoli) e da Laltra di Paola Cascinelli e Dario Maisto (Club Nautico della Vela).
Nella classe ORC guida Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (Lni Pozzuoli), seguita da Soulaima di Fulvio Scannapieco (R.Y.C.C. Savoia) e da Cosixty di Salvatore Casolaro (C.N. Torre Annunziata).
Infine, nella classe Sportboat, la più numerosa, è al comando Jeko 3 del Circolo Nautico di Torre del Greco, seguito da Gaba di Claudio Polimene (C.N. Torre del Greco) e da Pestifera della Lega Navale di Napoli.
Ph. Antonella Panella

(LAZIO) INVERNALE DI RIVA DI TRAIANO – Canopo mette in riga la flotta: Lo Swan 42 di Adriano Majolino, che ha saltato la prima parte del campionato, rientra alla grande e in una giornata molto impegnativa vince entrambe le prove in tempo reale – Riva di Traiano, 15 gennaio 2023 – Un bel ventone e tanta onda hanno accolto i regatanti del Campionato Invernale di Riva di Traiano alla ripresa delle “ostilità” dopo la lunga pausa per le festività di fine anno. Sul campo di regata c’è stata la bella novità del rientro di Canopo, lo Swan 42 di Adriano Majolino, che ha vinto le due regate di giornata sia in tempo reale, sia in compensato in ORC.
Ottima performance del rodato equipaggio di Canopo, anche se ormai Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, è lontano nella classifica generale, e ad insidiarlo potrebbe essere solamente Guardamago II, ItaliaYacht 11.98 di Massimo Romeo Piparo in ORC, e Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi, in IRC.
“Giornata impegnativa come meteo – ha commentato il presidente del CdR Fabio Barrasso – e alla partenza c’era non dico tensione ma la giusta apprensione per non sottovalutare le previsioni. La giornata è stata comunque nei limiti dell’accettabilità. Non è piovuto, e la cosa è stata molto gradita, però c’era un metro e mezzo d’onda e un’intensità del vento sui 16/18 nodi, con punte anche di 20 e qualcosina in più come raffiche. Le scelte sono state quelle di far fare per la prima volta la Coastal anche ai Crociera, ed è stato approntato un percorso di 14 miglia che li ha portati dentro Santa Marinella per poi ritornare davanti a Riva di Traiano, con tutte le varie andature possibili sul percorso. I regata si sono invece cimentati su due percorsi, che dovevano essere diversi, ma alla fine sono rimasti uguali, perché il vento è rimasto abbastanza stabile intorno ai 220° in entrambe le prove.
6.4 le miglia per ogni percorso con barche arrivate abbastanza vicine. Molto combattute le partenza e qualche incidente di troppo, forse per la ruggine delle feste o per qualche piccola disattenzione. C’è stata anche una collisione abbastanza seria, per fortuna senza danni alle persone, ed anche momenti di tensione nell’avvicinamento alla boa di bolina.”
I risultati di giornata – Tra i “Regata” sia la prima che la seconda regata di giornata hanno avuto come protagonista Canopo che ha fatto sue entrambe le Line Honours.
In ORC Lo Swan 42 di Majolino ha vinto entrambe le regate, precedendo nella prima Tevere Remo Mon Ile e Sayann e, nella seconda, sempre Tevere Remo con Guardamago II sul gradino più basso del podio.
In IRC, la prima regata ha visto prevalere Tevere Remo davanti a Sayann e Lancillotto, First 40 Mod. di Adriano Addobbati; nella seconda sempre Tevere Remo vincitore, con Lancillotto e Sayann che si sono scambiati le posizioni sul podio.
In classifica generale (IRC) Tevere Remo (6 punti) precede Sayann (13 punti) e Guardamago (18 punti). In ORC Tevere Remo (10 punti) è davanti a Guardamago II (13 punti) e a Sayann (18 punti).
Nel Gruppo 2 guida le danze Guardamago II (6 punti), davanti ad Amapola I, Oceanis 430 del CV Vela Anemos (13 punti) e a Tes, M 37 di Tommaso di Nitto (punti 18).
I Crociera, avendo disputato la Coastal, hanno portato a termine una sola prova, vinta da Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, davanti a Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, e a First Wave, First 405 di Guido Mancini.
In classifica generale Soul Seeker consolida il suo vantaggio, con 5 punti in classifica dopo lo scarto (tutte vittorie). Al secondo posto First Wave con 14.5 punti e al terzo Heaven, Sun Odyssey 35 di Mauro Savona, con 17 punti, a pari merito con Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
Tra i Coastal, Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, si è aggiudicato la prova davanti a Fahrenheit (in doppio), Comet 38S di Giuseppe Massoni, e a Cau (in doppio), Comet 41 S di Ugo Garriba.
In classifica generale, Sir Biss precede Cau e Rewind (in equipaggio), Sun Fast 37 di Luca Vasta.
Ph. Dario Conte per Team Social CNRT

(LIGURIA) 47° Invernale del Tigullio: sabato e domenica le prime prove della terza manche – Novità importanti per la terza manche del 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, in programma sabato e domenica prossimi a cura del Comitato Circoli Velici del Tigullio.
La scena, dopo le regate disputate nel golfo Marconi, si sposta nuovamente a Lavagna. Il golfo Tigullio, infatti, sarà teatro dei confronti che decreteranno non solo i vincitori del terzo round ma anche dell’intero Invernale in occasione delle ultime prove programmate per sabato 4 e domenica 5 febbraio. Tre le nuove imbarcazioni iscritte. Si tratta di Blue Sky, lo Swan 45 di Claudio Terrieri, di Skarp, il Landmark 43 di Vincenzo De Falco, e J Blu, il J-92 di Luca Dotto.
In base alle previsioni meteorologiche, saranno due giornate molto fredde, segnate dalla tramontana forte, con temperature previste tra i 3 e i 5 gradi. “Speriamo che questa manche sia lo specchio della prima, con tante prove e confronti di alto livello tecnico – afferma Franco Noceti, deus ex machina dell’Invernale del Tigullio – Il valore del nostro Invernale cresce anno dopo anno e il ritorno di tanti armatori conferma l’apprezzamento registrato dalla nostra formula e dai nostri percorsi”.
Due settimane fa, festa grande nella classe ORC, gruppo 1, per Bel Rebelot, Grand Soleil 40 di Sergio Brizzi ( YC Chiavari), e nel gruppo 2 per Low Noise II, Italia 9.98 di Valerio Luigi Dabove (Cv Erix). Nella classe Libera- J80 l’affermazione di Jua Kali, il Grand Soleil 43 di Daria Marchetti e Ian Perryman (YC Romagna
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Tutte le classifiche su www.circolivelicitigullio.it

(LAZIO) AL VIA LA II MANCHE DEL CAMPIONATO INVERNALE DEL CIRCEO – Ha preso il via Domenica 15 Gennaio la seconda manche del Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e il supporto tecnico di BullCar Marine Division.
Dopo la pausa natalizia finalmente una bellissima giornata con vento da est ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo, di portare a termine due splendide prove a bastone con il campo di Regata posizionato nella acque antistanti il Promontorio del Circeo.
Guida la classifica IRC Regata dopo 5 prove e uno scarto Cavallo Pazzo l’X35 di Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo autore di due prove impeccabili, secondo l’Este 31 Reevo Globulo Rosso con al timone Alessandro Burzi, terzo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci in grande spolvero fin dall’inizio, nel raggruppamento ORC si mantengono le stesse posizioni, primo Cavallo Pazzo II, secondo Reevo Globulo Rosso terzo Frinky, si preannuncia un bellissimo duello.
Nel raggruppamento Crociera in testa sale Nano Matto il Bavaria 34 della Famiglia Carpitelli autore di due ottime prove, secondo Apache il Sun Odyssey 33 di Claudio Menichini costante nelle sue posizioni di vertice, terzo Orazio l’Elan 45 di Enrico Rotondi con al timone il Socio Fondatore del Circeo Yacht Vela Club Franco Minchella, anche in questo raggruppamento si attende un sfida avvincente.
Calato il sipario per questa magnifica domenica di vela invernale si accendono i riflettori per la prossima giornata di regate in programma domenica 29 gennaio.
Info Classifiche Foto www.cyvc.it e Facebook Gruppo Circeo Yacht Vela Club.


(TOSCANA) GLI APPUNTAMENTI DEL CIRCOLO NAUTICO E DELLA VELA ARGENTARIO (REGATE E NON SOLO) – Con l’inizio del nuovo anno aumentano gli impegni del Circolo Nautico e della Vela Argentario, sabato 22 gennaio tornano in acqua le 38 imbarcazioni iscritte al 46° Campionato Invernale dell’Argentario.
Seguirà nel pomeriggio dalle ore 17:00 presso la sede sociale di Cala Galera la presentazione dell’accordo di collaborazione tra il Circolo e gli Istituti Superiori dei comuni di Monte Argentario e Orbetello portato avanti dal Vicepresidente del club Argentarino Dr. Maurizio Belloni, dalla Dirigente Scolastica Prof. Luisa Filippini assieme al Prof. Bruno Felleca.
L’intento è quello di trasmettere agli studenti degli istituti superiori l’arte marinaresca e la conoscenza dello sport della Vela. Il Circolo a titolo gratuito offrirà, sotto la direzione degli istruttori federali Francesco Iazzetta e Lucas Antony Bovari, la possibilità a tutti gli studenti interessati di effettuare lezioni di Vela due volte a settimana per tutto l’anno scolastico.
Alle ore 18:00 incontro con Gennaro Aveta, stazzatore ORC International e responsabile del centro di calcolo Altura FIV, che spiegherà le ultime novità del “mondo” ORC.
www.cnva.it
(LAZIO) Intenso weekend di regate per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno – Intenso fine settimana di regate al Circolo della Vela Roma di Anzio, per la ripresa dei Campionati Invernali riservati all’Altura e ai monotipi J24 e Platu 25.
Sabato una giornata di Maestrale sui 18-20 nodi, poi calati a 12-13, ha fatto da splendido scenario ai J24, impegnati nel Trofeo Lozzi, e ai Platu 25. Tre le prove disputate, agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini.
Domenica si è invece regatato con vento prima da Levante e poi da S-SW sui 10-12 nodi, con due campi di regata, uno per i monotipi presieduto da Mario de Grenet e un altro per l’Altura coordinato da Luigi Cicala.
Tre le prove per i monotipi e due per l’Altura, vinte rispettivamente (in IRC e in ORC) dal First 45 Orion E-Cubit di Vele al Vento (CV Fiumicino) e dal First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (Cdv Roma).
In classifica generale IRC, dopo cinque prove, Calipso E-Cubit (1-3-2-2-1) passa al comando precedendo di un solo punto l’X-37 Wanax EXP Team di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino) e Orion E-Cubit. Nella classifica ORC in testa è Wanax EXP Team (2-1-1-2-3), davanti a Calipso E-Cubit e a Orion E-Cubit.
Nei J24 (17 iscritti) prosegue il dominio di La Superba di Ignazio Bonanno (GS Marina Militare), che ha ottenuto due primi e un secondo nelle tre regate della domenica. In classifica generale, dopo dieci prove con due scarti, segue Arpione di Michele Potenza (SV Anzio MM). Terzo Pelle Rossa di Gianni Riccobono (Cdv Roma), vincitore dell’ultima prova di domenica.
Tra i Platu 25 (otto iscritti) dopo otto prove con uno scarto è in testa Astragalo di Alberto Cappiello (Cdv Roma, 1-1-3-4-2-2-1-2). Secondo Ursa Minor di Lorenzo Bertini (CN Senigallia), vincitore di ben cinque delle sei prove disputate nel weekend. Terzo Nannarella di Emanuele De Martinis Terra (CV Ventotene).
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Foto di Giovanni Colucci

(LAZIO) A Fiumicino un’altra splendida giornata di regate: Nautilus 41.12, Old Fox dominano nella classe Regata. Jolie Brise imbattibile sia in IRC che in ORC. Nel raggruppamento Crociera in evidenza Gaia e Naide. Santa Barbara e Speedy in vetta rispettivamente nei minialtura e nella categoria Vele Bianche – Un’altra splendida giornata di regate ha segnato l’inizio della seconda manche del Campionato Invernale d’altura di Roma, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’altura Italiana.
Settanta le imbarcazioni al via, suddivise nei raggruppamenti Regata 1 e 2, Crociera 1 e 2, Minialtura nella classifica con sistema di compensi ORC e nei raggruppamenti Regata 1 e 2, Crociera 1 e 2 e Vele Bianche in IRC.
A metà Campionato iniziano a delinearsi le classifiche generali con i migliori equipaggi in regata che si alternano al traguardo posizionato davanti al Porto turistico di Roma.
Così è stato nel raggruppamento Regata 1 con Nautilus 41.12 di Pino Stillitano che ha dominato nella classifica ORC e in IRC occupa il secondo posto, lasciando la vetta a Old Fox fi Paolo Iovennitti che, al contrario, occupa il secondo gradino del podio in ORC. Punta a risalire in classifica il Vrolijk 37 M.art di Edoardo Lepre, domenica scorsa seconda al traguardo.
Nei crociera è il Comet 36 “Gaia” di Andrea Proietti la grande rivelazione del Campionato Invernale di Roma: con il primo posto in ciascuna delle prove disputate sino ad oggi è al comando della classifica ORC, marcata stretta da Twelve di Gabriele Pucillo che non sembra mollare l’avversario. Dietro di loro c’è il First 435 H20 di Girovelando che completa il podio provvisorio. In IRC è invece Maia di Sail in Progress a guidare la classifica generale, davanti a Breeze II di Francesco Smeriglio con Gaia che segue in terza posizione.
A guidare la classifica generale del raggruppamento Crociera 2 è l’Hanse 331 “Naide” di Francesco Faccin davanti a Lisythea di Roberto Bocci il quale ha bissato nella prova di giornata il primo posto dell’ultima regata del 2022. In IRC il sistema di compensi premia Cicci 7, il Comet 910 di Paolo Mirabile, armatore animato da un forte spirito agonistico ben condito dal divertimento di tutto il pozzetto.
Nei minialtura il velaio Antonio Incarbona fa volare la sua “Santa Barbara” che domina ancora la vetta della classifica davanti a Lueji di Errico Orsi e Se po fà di Luigi Apicella, mentre nella categoria Vele Bianche Sante Blasi su Marose II si aggiudica la vittoria di giornata (la terza dall’inizio del Campionato), ma per ora si deve accontentare del secondo posto nella classifica generale provvisoria dietro al Sun Fast 32 “Speedy” di Guido Pagani.
Domani e dopodomani tutti in acqua per il fine settimana di allenamento, mentre sabato 21 gennaio alle 17.00 presso la sede del Circolo Velico Fiumicino si terrà un nuovo incontro per analizzare insieme agli skipper delle imbarcazioni che domenica scorsa si sono distinte in regata le tracce del GPS: un modo utile per comprendere strategia e tattica degli equipaggi nell’affrontare la regata. A seguire, alle 18.30 il circolo ospiterà la presentazione del libro di Michela Califano “Il volo pindarico dell’anatra zoppa”.
www.cvfiumicino.org


(PUGLIA) A BARI SI RICOMINCIA COSì – XXIII CAMPIONATO INVERNALE VELA D’ALTURA CITTÀ DI BARI: QUATTRO GIORNATE DI REGATE E UNA PER EVENTUALI RECUPERI. SI COMINCIA IL 29 GENNAIO. ISCRIZIONI APERTE FINO AL 22 GENNAIO. POSTO BARCA GRATUITO PER CHI ARRIVA DA MARINE DIVERSE DA QUELLA DI BARI – C’è tempo fino al 22 gennaio per iscriversi alla XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport.
Cinque le giornate di regata in programma, compresa una giornata per eventuale recupero. Si parte il 29 gennaio. Si torna in acqua per il secondo appuntamento il 12 febbraio, e poi ancora il 26 febbraio e il 12 marzo. La giornata di recupero è invece fissata per il 26 marzo, nel caso in cui non siano state disputate una o più giornate di prove.
Le regate sono aperte alle imbarcazioni a vela di altura monoscafo di almeno 5,5mt lunghezza fuori tutto, con motore ausiliario a bordo, in possesso di certificato di stazza ORC (International o Club) valido per l’anno di svolgimento della prova. Le imbarcazioni saranno iscritte nelle Classi Altura o Minialtura. Le imbarcazioni di altura saranno raggruppate poi nelle categorie “Regata”, “Crociera/regata” e “Gran Crociera”, come previste dalla vigente Normativa FIV vela d’Altura.
L’armatore potrà iscrivere la sua imbarcazione tramite l’apposito form “Iscrizione imbarcazioni” presente sul sito del Campionato, alla pagina https://www.campionatoinvernalebari.it/regate/xxiii-campionato/iscrizione/. Qui potrà anche scaricare il modulo di iscrizione unificato (https://www.campionatoinvernalebari.it/regate/xxiii-campionato/bando-e-documenti) da compilare e inviare successivamente via mail a segreteria@campionatoinvernalebari.it entro e non oltre le ore 24 del 25 gennaio insieme agli altri documenti richiesti. Gli armatori delle imbarcazioni di altre località potranno inoltre richiedere il posto barca attraverso il form di iscrizione (Iscrizione Regate XXIII Campionato Invernale d’Altura Città di Bari (campionatoinvernalebari.it)).
Intanto è già fissato per sabato 28 gennaio alle 17.30 alla Lega Navale Italiana – sezione di Bari il briefing di inizio campionato con la consegna delle istruzioni di regata.
Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023.
www.campionatoinvernalebari.it

(LIGURIA) 47° Invernale del Tigullio: nella seconda manche brillano Bel Rebelot, Low Noise II e Jua Kali – La seconda manche del 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, a cura del Comitato Circoli Velici del Tigullio, va in archivio nel segno di Bel Rebelot, Low Noise II e Jua Kali.
Due giornate di condizioni meteomarine non semplici per gli equipaggi. Sabato una prova su percorso completo all’interno di un Golfo Marconi “battuto” dallo scirocco, domenica segnata dalla fortissima pioggia e da vento da sud con conseguente decisione di organizzare un percorso costiero e di prestare massima attenzione alla sicurezza dei psrtecipanti.
Nella classe ORC a festeggiare nel gruppo 1 è Bel Rebelot, Grand Soleil 40 di Sergio Brizzi ( YC Chiavari), abile a imporsi su Catherine, X 40 di Massimo Bonfante (LNI Sestri Levante) e To Be, Italia 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano). Ai piedi del podio Capitani Coraggiosi di Felcini e Santoro. Il gruppo 2 sorride a Low Noise II, Italia 9.98 di Valerio Luigi Dabove (Cv Erix), bravo a precedere Gilles, Melges 24 di Marcello Arvedi (YCI) e X Wave, X 332 di Marco Roccatagliata della LNI Genova. Quarto Ocesse, Esse 850 in arrivo da Forte dei Marmi. Nella classe Libera- J80 l’affermazione di Jua Kali, il Grand Soleil 43 di Daria Marchetti e Ian Perryman (YC Romagna), seguiti dai J80 di Jeniale! di Massimo Rama della LNI Sestri Levante e J Bes di Eros Rossi del CC Sori.
La terza manche si articola nei week end del 21-22 gennaio e 4-5 febbraio nelle acque del Golfo Tigullio. “Abbiamo stretto i denti in questo week end nonostante condizioni davvero dure e voglio in primis ringraziare tutto il nostro staff per aver duramente operato al fine di mettere sempre la sicurezza davanti a tutto – afferma Franco Noceti, deus ex machina dell’Invernale- Speriamo il meteo ci sorrida nella terza manche: i giochi sono apertissimi in tutte le specialità “.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Tutte le classifiche su www.circolivelicitigullio.it

(LAZIO) RIVA DI TRAIANO, UNA GIORNATA CONTROCORRENTE – Vento leggerissimo e corrente contraria: giornata senza regate (ma con le telecamere di Saily TV a bordo e in banchina!) – Neanche fossimo a Saint Malò, più che la mancanza di vento è stata la corrente ad impedire la disputa della quarta giornata del Campionato Invernale di Riva di Traiano.
“Siamo riusciti a partire in perfetto orario per lanciare la Coastal e i Crociera – commenta il presidente del CdR Fabio Barrasso – ma c’era una corrente parecchio forte che andava verso nord e praticamente le barche non sono quasi riuscite ad uscire dalla linea. Dopo quattro minuti dal via solo poche barche erano riuscire a passare la linea. Abbiamo quindi fermato i Regata prima della partenza e abbiamo poi interrotto i Crociera e i Coastal che erano partiti insieme per cercare di fare il percorso costiero verso Capo Linaro”.
APPUNTAMENTO 6 GENNAIO CON LA BEFANA A VELA PER EMERGENCY – “Una giornata magnifica dal punto di vista del mare, del sole, della temperatura – ha commentato il presidente del CRRT Alessandro Farassino – ma per la regata niente da fare. Nonostante la direzione del vento fosse poi venuta da 110°/120°, alla fine ha anche ruotato verso destra ed è scesa d’intensità. Non abbiamo mai avuto più di 4 nodi, 4 nodi e mezzo di vento, contrastato da un nodo e mezzo di corrente. Così con lo scirocco e la corrente contro, le barche non riuscivano praticamente a navigare. Abbiamo aspettato fino alle 13:00 per non lasciare nulla di intentato, poi siamo tornati a Riva per il brindisi natalizio con tutti gli equipaggi, per scambiarci gli auguri di buone feste, e per l’estrazione dei premi, tra i quali due soggiorni a Fiuggi offerti dalla SILVASPA nel Silva Hotel Splendid. Per scendere in acqua bisognerà attendere il 6 Gennaio, con la tradizionale regata della Befana che verrà corsa in favore di Emergency”.

(PUGLIA) SAN FOCA: VOLA VENTO DELL’EST – Si è svolta domenica 18 dicembre la quarta regata a bastone del campionato ‘Più Vela Per Tutti’, questa volta con una bella presenza di vento e mare. La flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ si è presentata quasi al completo con 16 barche in acqua, ma registrando diversi ritiri dovuti alle condizioni piuttosto impegnative.
Un bel Maestrale schietto (Nord Nord-Ovest) ha accolto sin dalla partenza i velisti ed è andato via via aumentando attestandosi sui 20 nodi. Anche il mare formato ha fatto la sua parte con onde oltre il metro. Il direttore di regata, Adolfo Mellone, ha posizionato la boa da girare due volte al largo di Torre Specchia per coprire le consuete10miglia. Sulla linea di partenza, l’adrenalina delle barche della Categoria C – le più performanti della Flotta PVPT – era altissima, quasi a riscattarsi dalla precedente, la cosiddetta ‘regata zen’ per via della quasi mancanza di Eolo.
Era tutto un gridare ‘Acqua!!’ – in gergo velico significa fammi spazio per manovrare – tra gli equipaggi delle barche assiepate a ridosso della barca giuria: i quattro j24 W Il Gabbiere, Anfitrite Il Gabbiere e Teenager, il Platu 25 El Niño e l’X35 Vento dell’Est. Su tutti, è il fortissimo Vento dell’Est che ha ottenuto il miglior tempo in reale tagliando per primo il traguardo, mentre il miglior tempo in compensato spetta al Platu 25 El Niño. Merita una menzione speciale il j24 W Il Gabbiere per essere stata l’unica barca ad aver issato lo spynnaker per i due bordi di poppa.
Ottima anche la prestazione in reale di Uastasi 2.0, il Sun Odissey 45 della Categoria C, ma che non ce l’ha fatta in compensato dove ancora una volta è stato l’Hurley 800 Tara a guadagnarsi il primo gradino della quarta giornata di campionato, ragion per cui è in testa nella Classifica Generale. Di quest’ultima iniziamo a parlarne ora che siamo quasi a metà e mancano 6 regate per decretare i 3 vincitori – uno per ciascuna categoria – del campionato invernale PVPT 2022-2023. Una Classifica Generale che vede alcune posizioni a pari merito, come nella Categoria B, dove al primo posto con 8 punti troviamo il Platu 25 El Niño e il j24 W Il Gabbiere, mentre il secondo posto con 15 punti è condiviso tra un altro j24 Anfitrite e l’X35 Vento dell’Est.
I punteggi della Classifica Generale risentono non solo della bravura degli equipaggi ma anche della partecipazione costante alle regate o dei vari ritiri dovuti a rotture. Nella Categoria A, ad esempio, l’Oceanis 39 Neapolis è in testa con 5 punti per essersi trovata ben due volte unica a terminare la regata e dunque unica a salire sul podio. Come da regolamento, il punteggio finale sarà dato dallo scarto delle 2 regate con peggior punteggio di ciascuna barca della Flotta PVPT.
Classifica Generale per Categorie senza scarti
Categoria A
1. Neapolis (Oceanis 39) 5 punti
2. Gioia Mia (Feeling 32) 9 punti
3. Don Seasea (Comet 701) 10 punti
Categoria B
1. W Il Gabbiere (j24) & El Niño (Platu 25) 8 punti
2. Vento Dell’Est (X35) & Anfitrite (j24) 15 punti
3. Teenager (j24) 17 punti
Categoria C
1. Tara (Hurley 800) 7 punti
2. Relax (Bavaria 43) 13 punti
3. Nossepol Maidir (Elan 36) 14 punti
Prossima regata XIII Ediz. PVPT domenica 8 gennaio 2023

(TOSCANA) XV° CAMPIONATO INVERNALE DI PORTO S. STEFANO – La regata dell’11 Dicembre, valida per il 15° Campionato Invernale di Porto S Stefano, organizzato dal CVCPSS, dallo YCSS e dal CVT, sotto l’egida della FIV, dell’UVAI, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e contributo di Garmin Marine, Vitelli Nautic Store e Lavanderia Picchianti, è stata l’ultima prima dello stop natalizio.
La competizione è stata caratterizzata da un meteo poco clemente che ha reso la prova molto tecnica e allo stesso tempo divertente. Alle 11 in punto il Comitato di Regata, posizionato sul terrazzo della sede sociale dello Yacht Club Santo Stefano, ha dato inizio alle operazioni di partenza per la classe regata seguita dalla classe crociera.
Il percorso per i primi partiti prevedeva il giro dello scoglio dell’Argentarola da lasciare a destra e il ritorno sulla boa di partenza per proseguire sulle boe fisse a formare un triangolo tra la Punta Madonnella, la foce dell’Albegna e la baia di Pozzarello. Per la classe crociera, un percorso senza la circumnavigazione dello scoglio dell’Argentarola.
A dispetto delle previsioni meteo, che davano vento sostenuto dal primo mattino, subito dopo la partenza si è registrato un calo totale durato oltre due ore; poi quando è entrato il vento da W/NW le raffiche hanno raggiunto rapidamente i 25 nodi con onda da ponente di 2 metri. Al rientro in porto, pasta party, dolci e auguri per tutti.
I vincitori di oggi: Razza Clandestina in reale e IRC 1, Alpha Umi in IRC 2, Pazza Idea in ORC, Vivi in Gran Crociera, Tourquoise in Gran Crociera Vele Bianche.
Il Campionato osserva uno stop fino al 14 Gennaio, ma si tornerà in acqua per la classica “Argentarola’s Cup” del 27 dicembre, regata assai spettacolare con partenza ed arrivo davanti al lungomare di Porto S. Stefano, che da quest’anno è una prova valida per il Trofeo Costa d’Argento.

(CAMPANIA) Vela, spettacolo nel golfo di Napoli con le regate organizzate dal Club Nautico: tutti i vincitori – NAPOLI, 12 dicembre 2022 – Una domenica di grande vela nel golfo di Napoli, con le regate organizzate dal Club Nautico nell’ambito del cinquantunesimo Campionato Invernale di vela d’altura partenopeo. Il circolo del Borgo Marinari ha messo in palio alcuni trofei, in quello che è stato il quarto appuntamento dell’edizione 2022/23 del Campionato. Regata contraddistinta da condizioni meteo estreme, con raffiche di vento di ponente fino a 25 nodi e mare formato con onde alte fino a 3 metri.
Il Trofeo Gaetano Martinelli per la classe ORC 0-5 è stato vinto da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni. Alle spalle dell’imbarcazione della Lega Navale di Pozzuoli si sono classificati Soulaima di Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia) e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata).
Il premio speciale Paola Martinelli, assegnato invece al primo classificato della categoria Grancrociera, è andato ad Alcor V di Gennaro Aversano del Club Nautico della Vela. Secondo gradino del podio per Zen 2 di Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli) seguito da Laltra di Paola Cascinelli e Dario Maisto (Nautico).
Il Trofeo Oreste Albanesi – primo classificato nella categoria Sportboat – è stato assegnato a Jeko 3 (Circolo Nautico Torre del Greco), seguito da Gaba di Claudio Polimene (CN Torre del Greco) e Artiglio di Eugenio Fasci e Federico Urso (LNI Napoli).
Il primo Meteor, Ma’cchese di Massimo Mercurio Miranda (LNI Napoli) ha infine vinto il Trofeo Alessandro Chiodo.
La premiazione dei trofei si terrà venerdì prossimo, 16 dicembre alle ore 19:45, sulla terrazza del Club Nautico della Vela alla presenza tra gli altri della presidente del sodalizio, Luisa De Gregorio.
Attualmente nelle classifiche generali dell’Invernale di Napoli guidano nella categoria Sportboat Jeko 3; nella classe ORC Nientemale; nei Grancrociera Zen 2.
La manifestazione riprenderà nel 2023, più precisamente domenica 22 gennaio con la Coppa Ralph Camardella al Circolo Canottieri Napoli.
Ph Antonella Panella (Alcor)

(LIGURIA) – CAMPIONATO INVERNALE DI MARINA DI LOANO: CONCLUSA LA PRIMA MANCHE CON 10 REGATE DISPUTATE IN 4 FINE SETTIMANA. Assegnati i titoli di Campioni d’Inverno ai primi classificati delle sei categorie – Loano, 12 dicembre 2022: si è conclusa ieri la prima manche della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Le due regate di questo fine settimana hanno visto la giornata di sabato 11 dicembre caratterizzata da un vento sud – sud ovest tra i 5 e i 6 nodi mare piatto nel corso della quale è stata disputata una prova con percorso a bastone, mentre domenica 12 il Comitato di Regata ha dato il via a una regata costiera con partenza Marina di Loano, percorso fino all’altezza di Borgio Verezzi e ritorno con boa da doppiare a Borghetto Santo Spirito e traguardo sempre a Marina di Loano. Il vento da nord ha avuto un’intensità media di 15 nodi con punte di 25 a tratti lungo il percorso.
I 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV hanno disputato complessivamente 10 regate nelle 8 giornate del programma, che hanno delineato la classifica finale della prima manche del Campionato e quindi assegnato i titoli di Campioni d’Inverno. Complimenti dunque agli armatori e agli equipaggi di Vega (cat. ORC), Aile Blanche (cat. IRC), Kai Zen (cat. Libera SPI 1), Peggy (cat. Libera SPI 2), Meltemi (Libera Vele bianche 1) e Lotse (Libera Vele bianche 2) che si aggiudicano il titolo di campioni d’inverno e potranno coì affrontare la seconda manche con possibilità concrete di vittoria finale nel campionato. Le classifiche rimangono comunque sempre molto corte con tanti pretendenti al titolo finale. Rivoluzionata in particolare la classifica della categoria IRC, dove I primi quattro classificati sono racchiusi in cinque punti, con Abayachting Emma III di Emanuela Verrina che è scivolata al quarto posto, cedendo il più alto gradino del podio ad Aile Blanche di Simone Eandi.
“Abbiamo registrato tanta partecipazione e un sano agonismo in mare da parte dei concorrenti – ha dichiarato soddisfatto Gianluigi Soro, Presidente del Circolo Nautico Loano – che, come organizzatori abbiamo voluto onorare con una serie di eventi collaterali a terra che hanno previsto attività conviviali e momenti più squisitamente tecnici con la partecipazione di due grandi campioni come Diego Negri e Vittorio D’Albertas. Con loro abbiamoavuto modo di trascorrere alcune ore molto interessanti approfondendo tematiche di regata, strategia e tecnica. Tutto questo è stato reso possibile dalla grande sinergia realizzata con Marina di Loano, lo Yacht Club Marina di Loano e con i due circoli co-organizzatori il Circolo Nautico del Finale e il Circolo Nautico Andora. Un evento di questa portata ha un forte impatto sul territorio in particolare in un periodo di bassa stagione che ci è valso il riconoscimento e il patrocinio da parte del Comune di Loano. Grazie anche ancora una volta agli armatori e agli equipaggi che ci hanno dato fiducia. Auguri a tutti di buone feste e arrivederci nel 2023 a partire dal fine settimana del 14- 15 gennaio per la seconda manche del campionato”.

(CALABRIA) Cetraro, concluso il Trofeo Manfredi Cup di vela d’altura. 20 nodi di vento nell’ultima giornata di regate garantiscono tanto divertimento agli equipaggi impegnati nelle acque di Cetraro. Dopo cinque prove organizzate dal Centro Velico Lampetia vincono Alfran, Katchupitchu ed Essenza-Nature Med – Iniziata il 23 ottobre, la prima manche del XVI Campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese si è conclusa nel pomeriggio di sabato 3 dicembre con la vittoria di tre imbarcazioni del velico di Cetraro. Non è stata però solo una vittoria individuale o di circolo – commentano dal Velico di Cetraro –, ma un successo dell’intera vela d’altura calabrese. Il Campionato è infatti il risultato della bella sinergia che si è venuta a creare tra i circoli velici del Tirreno, con il sostegno delle infrastrutture logistiche locali. È infatti organizzato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, dal Circolo Santa Venere di Vibo e dal Reggio Calabria Yachting Club, in collaborazione della Lega navale di Cetraro e di Tropea.
Il Trofeo Manfredi Sailing Cup di Cetraro, la cui classifica confluisce nel campionato regionale, è solo la prima parte della manifestazione. È prevista anche una seconda manche che prenderà il via da Vibo nel mese di marzo per poi fare rotta su Tropea e Reggio Calabria. Questa edizione, grazie anche alla collaborazione di circoli siciliani, potrebbe addirittura concludersi nelle acque di Messina.
Un campionato sempre più intenso ed interessante, quindi, non solo per i partecipanti che hanno la possibilità di gareggiare e confrontarsi in più campi di regata, ma anche per le famiglie e gli accompagnatori che possono vivere una manifestazione itinerante che gli consente di andare alla scoperta dei meravigliosi luoghi in cui si svolgono le varie tappe, così come avvenuto a Cetraro.
Passando alla giornata conclusiva, non si può fare a meno di non citare i protagonisti. Sul podio della categoria più numerosa, Gran Crociera, vince Ariel del Centro velico Lampetia davanti ai reggini di Nonchalance (RCYC) e a Reelax (CVL). In Vela Bianche vittoria di Alfran (Centro Velico Lampetia), seguito da Champaghe II (CVL) e Cocoon (CVL).Nella classe Race primo posto per Essenza-Nature Med (CV Lampetia), seconda posizione per Drake (Circolo Velico Santa Venere), arrivata prima in tempo reale, e terza posizione per Mordilla (CVL). Grandi assenti di giornata i vibonesi di Damanhur e l’equipaggio di Perseide.
Tutti gli equipaggi sono stati impegnati da un forte vento proveniente da Est che ha fatto divertire non poco i partecipanti. Subito dopo la partenza le barche hanno navigato per un breve tratto di bolina (controvento) per raggiungere la prima boa posizionata verso terra.
Al primo giro le imbarcazioni hanno letteralmente messo le “ali”. Aiutate dalle grandi vele di prua (spinnaker), hanno navigato a favore di vento spinte da raffiche fino a 25 nodi, per raggiungere la boa al largo. A bordo momenti concitati nelle fasi più difficili per poter mantenere la barca in assetto e farla planare.
Durante il rientro verso terra, navigando di bolina e con la barca sbandata, ognuno nel proprio ruolo ha cercato di dare il meglio. Tanto impegno per i randisti – costretti a cazzare e lascare le scotte su ogni raffica – così come per i timonieri che hanno dovuto seguire costantemente il vento, e per l’equipaggio, “costretto” fuoribordo per contrastare con il peso la forza del vento. Tutti, però, con un unico obiettivo, ovvero quello di mantenere l’assetto ottimale della braca per navigare alla massima velocità possibile. Insomma, tutti per uno, uno per tutti. Tutto si è ripetuto per due giri, fino al suono di tromba che decretava l’arrivo.
La seconda prova, dopo che il Comitato di Regata ha prontamente spostato le boe per un salto di vento, è terminata a causa di un repentino peggioramento delle condizioni meteomarine. Il CdR ha così deciso di annullare la prova in fase di svolgimento per motivi di sicurezza, comunicando ai partecipanti di rientrare in porto e prepararsi per la premiazione finale.
Nel primo pomeriggio gli equipaggi si sono dati appuntamento presso la sala conferenze del porto di Cetraro per l’ultimo atto del Trofeo Manfredi Sailing Cup che ha visto impegnati atleti provenienti da tutta la Calabria tirrenica.
Protagonisti, insieme ad Eolo e Nettuno, Alfran, Katchupitchu ed Essenza-Nature Med nelle rispettive categorie.
La classifica generale Race dopo cinque prove vede sul gradino più alto del podio Essenza-Nature Med armato dal Centro velico Lampetia. Secondo posto per il piccolo ma veloce Farr 30 Mordilla di Antonio Principato (CVL), nell’ultima prova purtroppo “frenato” da un po’ di problemi tecnici, e terza posizione per i vibonesi di Damanhur, armato da Rosa Ferrone del Circolo Velico Santa Venere. Un vero peccato, però, che i vibonesi non abbiano potuto prendere parte a due regate. Quarto posto per il potente Drake di Marco Aiello (CVSV) e quinto per Massimo Garofalo del CVSV su Perseide, con una sola prova all’attivo.
Nella categoria più affollata, Gran Crociera, vittoria finale per Katchupitchu di Massimo Senatore del CV Lampetia che, insieme al fratello Alessandro, durante la premiazione ha voluto dedicare, commosso, la vittoria al papà, Aldo, venuto a mancare qualche settimana addietro.
Secondo posto per Ariel di Sandro Fabiano (CVL) mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Corrado Gabriele, sempre del CVL, al suo primo campionato regionale a bordo di Reelax.
Quarta posizione per il reggino Enzo Comi di Nonchalance (Reggio Calabria Yachting Club), quinta per Anna di Salvatore Canonaco (CVL), seguita da Francesco Murmura del Circolo Velico Santa Venere su The song Is you.
In Vele Bianche vince Alfran (Centro Velico Lampetia) di Oscar Serafini – vittoria speciale perché regatava in coppia –, seguito da Cocoon (CVL) degli armatori Gianni Turco e Sergio Rizzuti,e da Champaghe II (CVL) di Giorgio Lo Feudo.
Dal velico di Cetraro ringraziano l’amministrazione comunale per aver dato pronta ospitalità alle imbarcazioni provenienti da Reggio Calabria, Vibo e Tropea, e i partner per aver affiancato ancora una volta l’associazione. Si tratta di Hotel Villa Cerelis, Nauticaravans, Caffe Guglielmo, Varuga Immobiliare, Farmacia Mangano, Salagione San Francesco e Carboway. Infine, ma non per importanza, un plauso all’IIS Silvio Lopiano di Cetraro che, continuando a svolgere uno dei suoi compiti istituzionali, ha coinvolto gli alunni a questa importante manifestazione.
Per il Centro Velico di Cetraro è il momento di tirare le somme della stagione 2022. Dopo un partecipato campionato estivo si conclude positivamente anche questa manifestazione. Unico neo di questa stagione la sospensione della Scuola Vela estiva che, ogni anno, dà ospitalità a centinaia di piccoli velisti. Sicuri di poter riprendere questa attività il prossimo anno, ci rivedremo nel 2023 con tante novità e un programma (speriamo) completo.


(FRIULI VENEZIA GIULIA) Gran finale a Lignano per il 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto. La pioggia non ferma le regate, nè tantomeno la festa di chiusura – Lignano Sabbiadoro (UD) Nemmeno il meteo avverso è riuscito a rovinare la giornata finale del 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto, che sabato 3 dicembre ha chiuso l’edizione 2022, con la sua quarta ed ultima tappa. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Lignano con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro, valida anche per il Campionato Zonale XIII Zona FIV ORC, ha avuto, per un mese, oltre trenta equipaggi in acqua, suddivisi nelle due flotte ORC Regata/Crociera e Diporto.
Sei le regate portate a termine nei quattro appuntamenti autunnali, che hanno completato il programma di regate in acqua e rientri in festa a terra. Il timore che il meteo incombente potesse rovinare l’ultimo appuntamento è stato compensato dalla precisione del Comitato di Regata presieduto da Dario Motz, dalla puntualità degli equipaggi sulla linea di partenza e dalla parallela organizzazione a terra di tutto lo staff dello Yacht Club Lignano, che hanno permesso di chiudere in bellezza.
Sabato quindi partenza puntuale alle 10:30 per sfruttare l’unica finestra di tempo e vento discreto e così si è disputata una bella regata con 12-15 nodi di bora scura in progressivo aumento, sotto una pioggia non troppo fastidiosa poi intensificatasi; in tempo per rientrare a terra presto e proseguire con la parte più rilassata del Campionato: premiazioni e festa con spiedo per tutti i partecipanti!
Il Campionato è stato combattuto e divertente, confermando l’apprezzamento dei partecipanti verso lo spirito familiare, ma allo stesso professionale, con cui gli eventi lignanesi si contraddistinguono.
Quest’anno inoperoso il Comitato delle Proteste, presieduto dal Prof. Tullio Giraldi. Alle premiazioni hanno aggiunto prestigio gli interventi del Sindaco della Città di Lignano Laura Giorgi, affiancata dall’assessore allo sport Gianni Iermano e da Massimo Brini con delega al turismo; presente anche il Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo Pietro D’Andria e Paola Piovesana, in rappresentanza di D Marin-Punta Faro.
La classifica finale ha confermato le posizioni raggiunte la scorsa domenica e, in alcuni casi, rafforzandone i distacchi dei leader: in classe ORC 1 Regata combattuta vittoria del Farr 49 Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone), davanti al Millennium 40 Vola Vola Endeavour di Guido Piazzetta (SN Laguna) di solo 1,5 punti.
In ORC 2 Regata ha allungato il Delta 84 Polemique 2 – Liquid Sailing di Marko Pischiutta (Yacht Club Lignano), che si è imposto sul J92 Furkolkjaaf di Elio Massimo Polo (DN Sistiana). In ORC 1 Crociera ha confermato e rafforzato la leadership l’X41 Foxy Lady di Tommaso Comelli (LNI Monfalcone), vincendo davanti allo Sly 42 di Vittorio Morelli Dara 3 (Yacht Club Lignano). Con sei vittorie in classe ORC 2 Crociera l’Italia Yacht 998 Take Five Junior di Roberto Distefano ha stravinto anche l’overall ORC, davanti ad un combattivo Barramundi, il First 36.7 di Andrea Frighetto (YC Hannibal). L’Overall Open, vede prevalere il glorioso Luffe 54 “Fanatic” di Pierluigi Peresson.
Foxi Lady (Crociera ORC 1) si è aggiudicato anche il Trofeo Mario Solero, assegnato alla barca che ha vinto la prima regata nella classe più numerosa, mentre Take Five junior (ORC 2 Crociera) ha vinto per pochissimi punti da Foxy Lady il Trofeo De Faccio -Marocchi, previsto per l’imbarcazione che ha battuto più imbarcazioni nella propria classe durante tutto il campionato.
Quattro appuntamenti in regata anche per il 9° Campionato del Diporto, che ha visto la vittoria nelle rispettive classi di Wine&Spirit di Fabio Candussi (IY 12.98-YCL), Wind di Alessandro Buja (X-382, YCLignano), Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (First 36.7, LNI Pordenone) e Ariella di Alessandro Impronti (First 32 S, YCLignano).
Città di Fiume 2 ha vinto anche la classifica Overall del 9° Campionato del Diporto.
Premio speciale di Bolina Sail per le due imbarcazioni più “fedeli” nelle ultime 15 edizioni del Campionato, che sono Dara III (Morelli) e “Nuvola” (Barison).
Un ringraziamento va a tutti gli oltre 250 velistii partecipanti, che hanno ancora una volta creduto nella validità del Campionato Autunnale della Laguna di Lignano, un giusto mix di agonismo, tecnica e divertimento, non tralasciando i fondamentali momenti post-regata a terra, in cui la socialità dopo due anni complicati, è tornata ad essere vissuta con grande partecipazione e passione, così come dimostrato nel tardo pomeriggio in cui tra premiazioni, spiedo per tutti i partecipanti e festa finale si è raggiunto il massimo divertimento.
Un ringraziamento naturalmente anche a tutti i soci, ai volontari impegnati in questo mese, che hanno dovuto ingegnarsi per affrontare il maltempo previsto proprio per l’ultima giornata e serata, ai componenti dei Comitati FIV e ai partners, che hanno permesso di offrire ai regatanti pacchi gara consistenti, premi personalizzati, momenti di degustazione unici con Grappa e Amaro Bepi Tosolini, Vini e Spumanti La Marca, Bolina Sail, WD-40, Koki, Pizze Roncadin, con D Marin-Punta Faro e Marina Sant’Andrea che hanno fatto la loro parte, ospitando le barche provenienti da fuori sede, per tutto il Campionato.

(LAZIO) A Riva di Traiano una domenica “scoppiettante”: 15 nodi da sud con raffiche oltre i 20 e un’onda crescente, contrariamente alle previsioni, hanno messo in difficoltà molte imbarcazioni e le rotture sono state parecchie – In una parentesi di bel tempo, gradito regalo dopo un sabato piovosissimo, il Campionato Invernale del CNRT ha messo in carniere altre due belle regate, che portano a cinque il numero delle prove disputate in Crociera e Regata.
Anche per i Coastal una giornata da incorniciare con la loro prima volta verso “l’isola che non c’è”, ovvero le navi ormeggiate in rada a Civitavecchia. Quindi finalmente niente Capo Linaro, ma una regata con tante andature verso il largo, evitando la dura bolina che li avrebbe certamente ostacolati verso Santa Marinella.
“Una giornata scoppiettante – conferma in banchina il Direttore del CdR Fabio Barrasso– che doveva essere semplice ma semplice non è stata. Molte le rotture, con due rande e uno spi scoppiati, che hanno penalizzato anche equipaggi di punta, come Guardamago II. Il vento è stato più da sud che uno scirocco pieno, e si è attestato intorno ai 15 nodi di media con raffiche oltre i 20 nodi, con un’onda di circa un metro che, invece di scemare come da previsioni, è andata aumentando. Per i Regata sono state disputate due prove di tre giri l’una, per complessive 6 miglia, mentre per i Crociera i giri sono stati due con 4 miglia percorse. I Coastal hanno regatato per circa 13 miglia”.
Nella classe regina, i Regata, la prima prova in IRC è stata dominata da Tevere Remo Mon Ile, il First 40 di Gianrocco Catalano, che l’ha vinta davanti a Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (a 1’ 28”) e a Nambawan, Comet 41S di Mario Alessandro Imperato (a 3’ 09”).
In ORC la prima prova è andata a sempre a Tevere Remo che però, in tempo reale, è stata preceduta dal potente Vismara 46 Aeronautica Militare Duende di Raffaele Giannetti, che in compensato ha conquistato la seconda posizione staccato di soli 41”, nonostante il pesante handicap del rating. Terzo il sempre ottimo Sayann che conquistava, invece, la seconda prova di giornata in IRC davanti a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo, e a Tevere Remo. In ORC la classifica della seconda prova vedeva prevalere Guardamago II davanti a Sayann e Tevere Remo.
Classifiche Generali
In IRC Tevere Remo Mon Ile (punti 7) precede Sayann (11) e Guardamago II (21). Stessa classifica in ORC con Tevere Remo Mon Ile (punti 9) davanti a Sayann (15) e Guardamago II (20).
In ORC 1 Tevere Remo (6 punti) precede Sayann (11 punti) e Lancillotto (19 punti) , First 40 Mod. di Adriano Addobbati. In ORC 2 Guardamago II (8 punti) guida la classifica davanti a Amapola I (13 punti), Oceanis 430 del CV Roma Anemos, e a Tes (14 punti), M37 di Tommaso Di Nitto.
Tra i CrocieraSoul Seeker, X362Sport di Federico Galdi, non ha lasciato spazio ai rivali ed ha fatto sue entrambe le prove di giornata. Nella prima ha preceduto Heaven, Sun Odyssey 35 di Mauro Savona, di 27” e Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi, di 2’19”, mentre nella seconda la piazza d’onore è stata conquistata da First Wave, First 405 di Guido Mancini, staccato di 4’51”, e la terza da Randagia, staccata di 5’ 20”. In classifica generale Soul Seeker ( 7 punti) precede First Wave e Heaven, appaiate a 17.5 punti.
Tra i Coastal si è imposto Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, seguito da Cau (X2), Comet 41S di Ugo Garriba, e da Rewind (in equipaggio), Sun Fast 37 di Luca Vasta. Stesso ordine in classifica generale, con Sir Biss (4 punti) che precede Cau (6 Punti) e Rewind (12 punti).

(LIGURIA) 47° Invernale del Tigullio: niente regate per assenza di vento nel week end – L’attesa degli organizzatori e degli equipaggi non è premiata. Niente regate, a causa dell’assenza di vento, nel terzo week end (primo della seconda manche) del 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, a cura del Comitato Circoli Velici del Tigullio. Dopo le prime sei prove disputate nel Golfo del Tigullio, la scena si sposta nel Golfo Marconi tra Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo dove per la premiazione dei vincitori della seconda manche tutto si deciderà nel prossimo atto nel week end del 7 e 8 gennaio. “Ce l’abbiamo messa tutta anche stavolta ma non siamo stati fortunati – allarga le braccia l’organizzatore Franco Noceti – Sono certo che questa pausa di cinque settimane aumenterà la voglia di gareggiare da parte di tutti gli armatori e dei loro equipaggi: a nome del Comitato Organizzatore, gli auguri a loro e a tutti gli amanti della vela per serene festività natalizie”.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Tutte le classifiche su www.circolivelicitigullio.it
(FRIULI VENEZIA GIULIA) 33° CAMPIONATO AUTUNNALE DELLA LAGUNA DI LIGNANO SABBIADORO – Magico terzo appuntamento: vento sui 12 nodi, sole e cielo terso con le montagne innevate a fare da cornice alle due flotte ORC e Diporto. Sabato 3 dicembre la conclusione con successive premiazioni e festa finale – Giornata da incorniciare, domenica 27 novembre, per il terzo e penultimo appuntamento del 33° Campionato Autunnale della Laguna e 9° del Diporto, organizzato dallo Yacht Club Lignano e con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro.
Aria frizzante da nord-nord/est sui 10-12 nodi, cielo terso, neve sui monti, che ha reso il paesaggio unico così come è a Lignano e in Friuli Venezia Giulia, dove mare e monti quasi si uniscono. Il Comitato di Regata presieduto da Dario Motz non si è fatto perdere un’occasione così perfetta e, nei tempi stabiliti, ha dato via via tre prove successive sia per la flotta ORC e Open, che per quella Diporto.
Con partenza alle 10:30 si sono disputate regate appassionanti, con alcuni passaggi e incroci in boa quasi da regate monotipo, che hanno reso la giornata vivace e spettacolare. Con prove valide anche per il Campionato zonale ORC, dopo 5 regate la classifica ha visto un cambio di vertice solo nel raggruppamento ORC 2 Regata e nel Diporto classe Charlie, mentre nelle altre divisioni i leader hanno mantenuto la propria posizione: in classe Regata ORC 1 sebbene con posizioni altalenanti, rimane in testa il Farr 49’ Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone), mentre in Regata ORC 2, il Delta 84 Polemique 2 – Liquid Sailing di Marko Pischiutta (Yacht Club Lignano) è passato in vantaggio, approfittando anche di una squalifica nella prima partenza di giornata del diretto avversario “Furkolkaaf” di Elio Massimo Polo (DN Sistiana).
In Classe ORC Crociera sembrano non trovare avversari nè l’X41 Foxi Lady in Classe 1, nè tantomeno l’Italia Yacht 998 Take Five Jr in Classe ORC 2 Crociera: Foxy Lady di Tommaso Comeli (LNI Monfalcone) è al comando con 4 punti di vantaggio sullo Sly 42 Dara 3 di Vittorio Morelli (YC Lignano), abbastanza costante nei piazzamenti. Dominio tra i Crociera Gruppo ORC 2 di Take Five Jr di Roberto Distefano (YC Porto San Rocco), che finora ha fatto strike, vincendo tutte e cinque le prove.
Per il 9° Campionato Autunnale del Diporto si è assistito ad una bella battaglia tra due imbarcazioni portacolori YCLignano, l’Elan 340 Roby di Angelo Morassutti e l’X383 Wind di Alessandro Buja, con a bordo alcuni ragazzi della squadra Ilca dello Yacht Club Lignano insieme ad altri atleti del Circolo Vela Mestre, confermando la sorta di gemellaggio velico già sperimentato lo scorso anno in occasione dell’Autunnale. Tra le due imbarcazioni c’è molto equilibrio, tanto che è solo uno il punto che li divide, con Wind passato in testa dopo due bei primi e un secondo di giornata, approfittando anche dello scarto entrato con la quarta prova (un ritiro in regata 2). En plein per Città di Fiume 2 di Dario Tuchtan (LNI Pordenone) che domina in classe Crociera Delta, che con 5 vittorie è naturalmente in testa davanti a Càpita (Tiliaventum). Anche Ariella di Alessandro Impronti (YCLignano) rimane in testa in classe Crociera Echo.
Dopo quasi 7 ore in acqua la flotta è rientrata nei marina di provenienza o ospiti al D-Marin Punta Faro con le luci già suggestive del vicino tramonto, pronta per rifocillarsi grazie alle fumanti Pizze Roncadin offerte a tutti gli equipaggi per un ennesimo post-regata in compagnia di amici, ringraziando di una giornata così intensa e decisamente favorevole a livello meteo.
La conclusione del campionato, con le ultime prove, è prevista per il prossimo sabato 3 dicembre, anche se le previsioni meteo al momento sembrano avverse. Sarà il momento anche delle premiazioni, che come ogni anno sono impreziosite grazie al supporto di la Marca Vini e Spumanti, che fornisce i Magnum che saranno personalizzati per ogni vincitore, Amaro Bepi Tosolini assegnato all’imbarcazione che ha battuto più avversari nella propria classe, Bolina Sail che offre dei premi destinati agli armatori che negli ultimi 15 anni hanno partecipato al maggior numero di edizioni del Campionato Autunnale/Trofeo del Diporto. Dopo la premiazione sarà servito agli equipaggi il cinghio allo spiedo e ci sarà la degustazione della Grappa Most e dell’Amaro di Bepi Tosolini.

(LAZIO) Fiumicino: Campionato invernale di Roma, giornata spettacolare per l’altura – Battaglia serrata nel raggruppamento ORC Regata 2 fra Jolie Brise e Pestifera. In IRC mantengono la vetta della classifica Maia e Lysithea rispettivamente nei Crociera 1 e Crociera 2. Fra i minialtura è “Se po fa’” a tagliare prima il traguardo – Condizioni meteo spettacolari hanno caratterizzato la terza prova del Campionato Invernale d’altura di Roma che si è disputata ieri nelle acque antistante il Porto turistico. Il vento da nord est intorno ai 15 nodi ha consentito agli organizzatori del Circolo Velico Fiumicino di concludere una splendida terza prova, con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti. Lo spettacolo delle vele colorate è stato apprezzato anche dai tanti romani che hanno colto l’occasione della giornata quasi primaverile per godersi le spiagge e ammirare le settanta imbarcazioni impegnate sul percorso a bastone di circa 9 miglia.
Ancora una volta M.art, il Vrolijk 37 di Edoardo Lepre si mette in evidenza nel raggruppamento ORC Regata 1 tagliando per primo il traguardo, davanti a Geex di Angelo Lobinu. Old Fox, l’X-332 di Paolo Iovenitti che completa il podio provvisorio in ORC, domina nella classifica calcolata con il sistema di compensi IRC davanti al First 40 di Raselli “Foxy Lady”. Resta immutata, invece la classifica provvisoria nei Regata 2 che sia in ORC che in IRC premia “Pestifera” che prosegue a rimanere in testa alla classifica dopo tre prove. Dietro di lei segue Jolie Brise di Federico Ceccacci che nella prossima giornata punterà a scalzare l’Este 39, in acqua con i colori del C.V.Fiumicino. Terzo posto per l’equipaggio dell’Accademia del Mare Timbactu.
Nei minialtura è il Dufour 2800 “Se po fa’ III” di Luigi Apicella a tagliare per primo il percorso davanti al Meteor Santa Barbara di Antonio Incarbona. Nei Crociera 1 è ancora il Comet 36 di Andrea Proietti “Gaia” a risultare il primo al traguardo nella classifica ORC, mentre in IRC Breeze II di Francesco Smeriglio domina la prova di giornata, lasciando sempre Maia di Sail in progress, ieri secondo, ancora al comando della classifica provvisoria dopo tre giornate. Lo splendido Saffier di 8 m “Lysithea” di Roberto Bocci non ha rivali nei Crociera 2, confermandosi in vetta alla classifica sia in IRC che in ORC, davanti rispettivamente a Utopia di Fabrizio Proietti e Naide di Francesco Faccin. Chiude la classifica provvisoria Akela, il First 31.7 di Emanuela Ferruzzi.
Come di consueto, al termine della prova, i regatanti si sono ritrovati per un momento di festa presso la sede del Circolo Velico Fiumicino per un pasta party e la premiazione dei primi classificati di giornata.
“E’ stata davvero una splendida giornata di vela – afferma il presidente del club, Franco Quadrana – con condizioni ottimali che hanno permesso a tutti di trascorre una piacevolissima giornata di mare. Fra quindici giorni ci ritroveremo di nuovo in acqua per la quarta prova, prima della pausa per le Festività Natalizie, sperando di poter vivere un’altra memorabile regata di questo 42mo Campionato Invernale”.
Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sul sito ufficiale: www.cvfiumicino.org

(CAMPANIA) INVERNALE DI NAPOLI: un minuto di silenzio prima delle regate dell’Invernale per le vittime di Ischia – Sly Fox Cube ha vinto la Coppa Giuseppina Aloj, messa in palio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, nell’ambito del 51esimo Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, andato in scena ieri. Prima della regata è stato osservato un minuto di silenzio per i tragici eventi di Ischia. Quindi le due sfide in acqua che si sono svolte con un vento di grecale che nella prima prova ha raggiunto i 15 nodi e nella seconda circa 20 nodi.
La Coppa è stata assegnata al primo classificato nella classe Grancrociera: Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (RYCC Savoia) hanno ripetuto l’ottimo risultato dello scorso anno, seguiti da Laltra di Paola Cascinelli e Dario Maisto (C.N della Vela) e Zen 2 di Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli).
“La Coppa Aloj è da trent’anni la regata d’Altura del Circolo Savoia e credo sia un dovere di ogni armatore del appartenente a questo Circolo onorarla con la propria partecipazione; bissare la vittoria anche quest’anno è stata un’enorme soddisfazione, viste le difficili condizioni meteo e rappresenta il meritato premio per un gruppo di amici che vi partecipa da quasi trent’anni”, commenta l’armatore di Sly Fox Cube, Roberto Fotticchia.
Nella classe Orc successi di giornata per Cosixty di Salvatore Casolaro (Cn Torre Annunziata); e Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (Lni Pozzuoli). Gaba di Claudio Polimene (Cn Torre del Greco) ha primeggiato nella categoria Sportboat, seguito in entrambe le prove della domenica da Jeko 3 (Cn Torre del Greco) e Pestifera (Lni Napoli).
La classifica generale, dopo l’assegnazione di due Coppe e cinque regate svolte, vede Sly Fox Cube davanti a tutti nella categoria Grancrociera, Nientemale al primo posto nella classe ORC e Gaba primo tra gli Sportboat.
Prossimo appuntamento domenica 11 dicembre con i Trofei Martinelli, Chiodo e Albanesi messi in palio dal Club Nautico della Vela.Nelle foto in allegato: un momento della Coppa Aloj e l’equipaggio di Sly Fox.

(TOSCANA) XV° CAMPIONATO INVERNALE DI PORTO S. STEFANO – Dopo l’annullamento di Sabato per avverse condimeteo, domenica 27 Novembre si è tornati a regatare nelle acque del golfo per il 15° Campionato Invernale di Porto S Stefano organizzato dal CVCPSS, dallo YCSS e dal CVT, sotto l’egida della FIV, dell’UVAI, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e contributo di Garmin Marine, Vitelli Nautic Store e Lavanderia Picchianti.
Puntualmente alle 11 il Comitato ha iniziato le procedure di partenza dalle terrazze della sede sociale dello YCSS per la prima regata costiera di questa edizione, su un percorso di 17.5 miglia creato in base alla direzione del vento da N/NE.
La prova è stata molto tecnica, a tratti difficile, a causa dei salti di vento e di una fastidiosa onda di scaduta. Alla fine l’ha spuntata chi ha meglio saputo mantenere l’attenzione su questi due elementi. Gran mattatore della giornata è stata Iemanja di Piero de Pirro: primo in reale con buon distacco sul resto della flotta e vincitore in IRC1 e ORC con a bordo Simone Busonero, atleta argentarino grande amico del CVC entrato a far parte del Team Alinghi Red Bull per occuparsi dei sistemi elettronici di bordo nella prossima campagna di Coppa America.
Gli altri vincitori di giornata sono: Alpha Umi di Miraglia in IRC 2, Vivi di Agresti in Gran Crociera, Aminta II di De Sanctis in Gran Crociera Vele Bianche.
Quest’anno continua la tradizione che vede inserire in equipaggi d’altura i giovani provenienti dalle derive: N. Giomarelli secondo al campionato mondiale Open Skiff U17 è imbarcato su Uxor, G. Poma e F. Bisciarri del team YCSS 420 sono imbarcati rispettivamente su Pazza Idea e Alpha Umi.
Il prossimo appuntamento è previsto nel weekend del 10 -11 Dicembre

(LAZIO) DUE SPLENDIDE PROVE ALL’INVERNALE DEL CIRCEO – Si sono svolte Domenica 27 Novembre la II e la III prova del Campionato Invernale del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e il supporto tecnico di BulICar Marine Division.
Dopo una settimana di burresche finalmente una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo, di portare a termine due splendide prove a bastone con il campo di Regata posizionato nella acque antistanti il Promontorio del Circeo.
La prima prova di giornata ha duramente impegnato gli equipaggi a causa di un vento da tramontana piuttosto instabile e di debole intensità, durante la seconda prova un bel ponente a ristabilito l’ordine regalando le migliori condizioni che la Maga Circe potesse offrire.
Guida la classifica IRC Regata l’Este 31 Reevo Globulo Rosso autore di una ottima terza prova con al timone Alessandro Burzi, secondo Cavallo Pazzo II, I’X 35 di Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo autore di una impeccabile seconda prova dominata fin dall’nizio, terzo Frinky l’Hanse 370 di Francesco Frinchillucci in grande spolvero fin dall’inizio, nel raggruppamento ORC si invertono le posizioni, primo Cavallo Pazzo II, secondo Reevo Globulo Rosso, terzo Frinky, si preannuncia un bellissimo duello.
Nel raggruppamento Crociera in testa sale Apache il Sun Odyssey 33 di Claudio Menichini costante nelle sue posizioni di vertice, secondo Blu Tango il Sense 50 di Alessandro Varaldo con alla tattica Andrea Scarpa, terzo Nano Matto il Bavaria 34 della Famiglia Carpitelli autore di due ottime prove che fanno presagire un avvincente duello.
Calato il sipario per questa magnifica domenica di vela invernale si accendono i riflettori per il weekend del 10 – 11 dicembre durante il quale oltre le regate verranno celebrati i 45 anni del Circeo Yacht Vela Club con una grande festa dedicata ad atleti, allenatori e dirigenti che si sono distinti per meriti sportivi o filantropici durante tutto il 2022. Prossimo appuntamento con le regate al Circeo Sabato 10 e Domenica 11 Dicembre
www.cyvc.it
(LOMBARDIA) Una splendida giornata di vela esalta il Cimento Invernale della Fraglia Vela Desenzano |
Desenzano del Garda, 29 novembre 2022 – Si è chiusa un’altra giornata memorabile del 31° Cimento Invernale, manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Desenzano: regate disputate con un Peler fino a 20 nodi e un ‘terzo tempo’ a terra con sole primaverile che ha reso unico l’appuntamento anche nella fase di convivialità. Le sessanta imbarcazioni in acqua, sotto la regia dell’Ufficiale di regata Mino Miniati, sono state impegnate in una “lunga” tra Desenzano e Moniga e due prove a bastone nel golfo desenzanese. Entra nel vivo la competizione tra gli equipaggi di tutte le classi: nella classe Dolphin mantiene il primo posto l’equipaggio di casa Capovento (FVD) di Marco Polettini, timonata da Mattia Polettini, inseguito da Baraimbo 2 (FVD) di Zeno Razzi e Francesco Imperatori, con al terzo posto Stenella di Niccolò Crestana (Vela Club Campione). Nei Meteor mantiene la guida della classifica Synervos timonata da Marco Franchi (FVD), secondo posto per Wela (Circolo Vela Jesolo) di Alberto Tuchtan e terzo posto per Spring Time (CCG Salò) di Mazzoni Stefani. Tra i Surprise guida la classifica l’equipaggio di Speedy (Yacht Club Torri) di Bruno Bottaccini, al secondo posto Surprendimi (Circolo Il Paterazzo) di Michele De Rossi, mentre passa al terzo posto l’equipaggio di Mhewa dell’austriaco Mike Schmer. Nella classifica Asso 99 al primo posto svetta Porkasso (Circolo Nautico Brenzone) di Andrea Farina, con al secondo posto Keasso (Fraglia Vela Peschiera) di Max Tosi mentre al terzo posto staziona Soprpasso (FVD) timonata da Marco Pedroni che conta su un equipaggio proveniente interamente dalla scuola della Fraglia Vela Desenzano. Nella classifica ORC mantiene la guida della classifica overall il team di casa a bordo di Dolce Vita (UFO22 FVD) di Salvatore Granato, con il laserista Alessandro Archetti alla barra. Ottime performance anche per Sconquasso (Sacra Famiglia di Brenzone) timonata dal coach della squadra agonistica Optimist della Fraglia Vela Desenzano, Davide Ferrari. Dopo la pausa di dicembre si riprende con il Cimento Invernale il 15 gennaio, mentre è confermata per il week end del 26-27 gennaio una combinata sci-vela nella quale il sabato ogni equipaggio dovrà presentare un’atleta al cancelletto di partenza di slalom, mentre la domenica si tornerà in acqua per determinare i vincitori della manifestazione. |
(LIGURIA) 47° Invernale del Tigullio: nel week end la chiusura della prima manche – Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, a cura del Comitato Circoli Velici del Tigullio, entra nel vivo con le prove di sabato e domenica, nelle acque del Golfo del Tigullio, determinanti per l’assegnazione del successo della prima manche.
Già tre prove in archivio, in occasione del week end d’apertura, le previsioni meteo strizzano l’occhio ai partecipanti con vento di tramontana previsto sia sabato che domenica. E’ previsto l’esordio di altre 3 imbarcazioni Aia De Ma, Bellatrix e Gilles. “Siamo davvero molto soddisfatti per la partenza con il botto del nostro Invernale – afferma l’organizzatore Franco Noceti – Confronti sempre più avvincenti, facile che i vincitori della prima manche scaturiranno da vittorie di regate sul filo di lana”.
Nella classe ORC, nel gruppo 1, Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni dello YCI se la vedrà con Capitani Coraggiosi di Felcini e Santoro dello YC Chiavari e To Be di Stefano Rusconi (YCI). Brilla nel gruppo 2 Melgina di Paolo Brescia dello YCI, alla prima partecipazione all’Invernale del Tigullio, in lotta per la leadership con Low Noise II di Valerio Dabove del CVD Erix e Ocesse di Pescallo di Forte dei Marmi. Nella classe Libera testa a testa tra Aria di Ariarace del CN Rapallo e Jeniale Eurosystem di Massimo Rama della LNI Sestri Levante.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Tutte le classifiche su www.circolivelicitigullio.it

(FRIULI VENEZIA GIULIA) Dopo l’annullamento del primo appuntamento del 33° Campionato Autunnale della Laguna per condizioni meteo-marine avverse, la seconda domenica in programma non ha deluso le aspettative e si sono svolte a Lignano Sabbiadoro due regate in condizioni ideali per le oltre trenta imbarcazioni al via – Domenica 20 novembre secondo appuntamento perfetto per il 33° Campionato Autunnale della Laguna, 9° del Diporto organizzato dallo Yacht Club Lignano per imbarcazioni della classe ORC, Open, Minialtura e Diporto. Dopo la prima domenica senza prove per le condizioni meteomarine avverse con vento sopra i 30 nodi e mare formato, è stata la volta di una bella giornata in mare, con due regate sia per la flotta ORC, che Diporto con vento da nord sui 7-11 nodi “ballerino”, che non poco ha impegnato il Comitato presieduto da Dario Motz e tutti i regatanti.
Entrambe le prove di regata, valide anche per il campionato zonale XIII Zona FIV Orc, sono state combattute, anche dal punto di vista della classifica con posizioni parziali varie, con una durata per ciascuna prova di poco meno di un’ora fino all’ora e mezza delle barche meno performanti, con luci autunnali davvero incredibili in mare nonostante sia sia regatato tra le 10:30 e le 14:00 e “4° tempo” in tranquillità in piazzetta a Punta Faro D-Marin, tra chiacchiere e pizze calde Roncadin!
In questo secondo appuntamento sono stati consegnati i “pacchi gara” a tutti i partecipanti, con il pezzo forte di una pratica valigia stagna per gli armatori contenente i paracollo personalizzati Yacht Club Lignano – Campionato Autunnale, bottiglie di Prosecco-La Marca, Grappa e amaro Bepi Tosolini e i sempre graditi WD-40. Tra le 32 barche iscritte sono saliti a bordo anche i ragazzi della squadra agonistica Ilca/Laser dello Yacht Club Lignano ed i loro istruttori, che si alterneranno nei prossimi appuntamenti con altri compagni, che per questa domenica si sono dedicati a mansioni di assistenza in mare/aiuto posaboe, partecipando così pienamente alle attività del circolo.
La classifica classe Regata del gruppo 1 ORC vede al comando il Farr 49′ Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone), seguito dal Millennium 40 Vola Vola di Guido Perazzetta (SN Laguna);
l’X41 OD Foxi Lady di Tommaso Comelli (LNI Monfalcone) nello stesso gruppo 1 è primo in classe Crociera, con Dara 3 di Vittorio Morelli (YC Lignano) ad inseguire. Il J92 s Furkolkjaaf di Elio Massimo Polo (DN Sistiana) conduce la classifica in classe Regata-Gruppo 2, con Polemique 2 di Marco Pischiutta secondo (YC Lignano). Nel stesso Gruppo 2, ma in classe Crociera nettamente in testa l’Italia Yacht 998 “Take me Five” di Roberto Distefano (YC Porto San Rocco); secondo il First 36.7 Barramundi di Andrea Frighetto (YC Monfalcone).
Per quanto riguarda il 9° Campionato Autunnale del Diporto in testa nelle rispettive classi Roby di Angelo Morassuti (YCLignano, classe Charlie), Città di Fiume 2 di Dario Duchtan (LNI Pordenone, classe Delta), Ariella di Alessandro Impronti (YCLignano classe Echo). Dopo il passaggio della profonda depressione che già a metà settimana dovrebbe lasciare il nord est, si spera per domenica prossima di avere nuovamente condizioni favorevoli per dare vita ad un altra bella giornata di vela autunnale tra belle amicizie vecchie e nuove.

(LIGURIA) Grandi giornate per il Campionato Invernale West Liguria seconda tappa Autunno in regata 19/20 novembre 2022 organizzato dallo Yacht Club Sanremo – Sole e vento hanno caratterizzato le prime due giornate dell’Autunno in regata, regalando due bellissime regate alla flotta riunitasi nelle acque del golfo di Sanremo.
Sabato una tramontana compresa tra i 12 ed i 20 nodi ha scatenato un imprendibile Pingone di Mare IIII di Stoppani, vincitore sia di categoria che overall. Dietro di lui Sarchiapone Fuoriserie di Dubbini e al terzo posto Etchellent di Cimarosti tutti di classe ORC B primo della Classe ORC A Frewell di Alberto Franchella quarto nella overall.
Domenica il vento si fa attendere e quando arriva è di direzione molto variabile che rende un pò meno tecnica la regata. Un percorso di 12,4 miglia con vento sud/sud ovest tra i 6 ed i 9 nodi.
Nuovamente lotta tra i primi due ma con classifiche invertite questa volta, e grande prestazione di Candelluva in IRC che taglia il traguardo in solitaria, ma purtroppo non riesce a pagarsi il compenso.
Il Campionato West Liguria tornerà il 3 e 4 dicembre con il Gorilla Gang Trophy nel mentre nelle nostre acque avremo la prima tappa delle Dragon Winter Series con una partecipazione molto internazionale.

(LAZIO) Invernale di Riva di Traiano: Guardamago scopre le sue carte. L’Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo si rivela l’antagonista principale di Tevere Remo Mon Ile e passa a condurre in ORC. Soul Seeker e Sir Biss mantengono il primato in Crociera e Coastal – Finalmente il sole, dopo un sabato da tregenda con una pioggia battente che aveva flagellato per tutto il giorno il litorale di Riva di Traiano, e un vento da terra, una bella tramontana, che ha spirato costante per tutta la giornata consentendo due belle prove per i Regata e i Crociera e una Coastal Race appagante verso Santa Marinella.
“Sono molto soddisfatto per l’andamento della Coastal – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – perché il suo successo discende anche dall’ottima collaborazione che si è instaurata con i circoli del litorale. Comunicazione puntuale sui campi di regata, collaborazione nella posa delle boe di colori diversi per evitare errori. E’ questo quello che il mare ci insegna: a supportarci l’un l’altro e non a …sopportarci. Ed è un dettame che abbiamo ottimamente messo in pratica oggi”.
Gianrocco Catalano, con il suo First 40 Tevere Remo Mon Ile, ha vinto entrambe le prove in IRC, ma la giornata odierna ha trovato un nuovo interprete con le stupende prove di Guardamago II, l’Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo, che si è aggiudicato entrambe le prove in ORC ed ha scalzato Tevere Remo dalla vetta di questa classifica.
“Giornata bellissima – ha commentato in banchina il presidente del CdR Fabio Barrasso– iniziata con una partenza puntuale alle 11:20 della Coastal e a seguire le regate sui bastoni di Regata e Crociera. Una bella tramontana, che si è mantenuta abbastanza stabile intorno ai 16 nodi con qualche raffica fino a 25 nodi, ed un mare non placato del tutto dopo il maltempo di sabato hanno accompagnato la giornata tra le boe di Regata e Crociera e la lunga della Coastal. Per i regata una prima prova di due giri ed una seconda di tre; per i Crociera un solo giro per la prima prova e due giri per la seconda.
“Per i Coastal volevamo sperimentare un nuovo percorso utilizzando le navi ferme in rada a Civitavecchia, ma oggi non è stato possibile. Non avendo isole davanti prima o poi sfrutteremo questa opportunità verso l’Isola che non c’è, ovvero una nave ferma in rada. Oggi avrebbero fatto una bella poppa e una bolina invece di una regata al lasco e sarebbe stato più divertente. E’ una possibilità che sicuramente esploreremo in un prossimo futuro”.
In classe Regata, quindi, ci sono stati due vincitori di giornata, Tevere Remo in IRC e Guardamago II in ORC. Nella prima prova in IRC Tevere Remo ha preceduto Guardamago II di 31” e Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi di 1’08”, così come nella seconda dove sono cambiati solo i distacchi: 1’06” su Guardamago II e 1’29” su Sayann. In ORC, nella prima prova di giornata, Guardamago II ha preceduto di 21” Tevere Remo e di 1’28” Sayann; nella seconda prova il distacco su Tevere Remo è sceso a 11” mentre il terzo gradino del podio lo ha conquistato Aeronautica Militare Duende, Vismara 46 di Raffaele Giannetti (che in tempo reale ha vinto entrambe le prove di giornata) staccato di 1’22”.
La classifica generale vede prevalere in IRC Tevere Remo con 3 punti, davanti a Guardamago II e Sayann con 8 punti, mentre in ORC (classifica generale di entrambi i gruppi) è guidata da Guardamago II con 4 punti, davanti a Tevere Remo, 5 punti, e Sayann, 10 punti. Nel gruppo ORC 1 prevale ancora Tevere Remo, davanti a Sayann e a Lancillotto, First 40 Mod di Adriano Addobbati; in ORC 2 è ovviamente in testa Guardamago II davanti a Tes, M37 di Tommaso di Nitto, e Amapola I, Oceanis 430 del CV Roma Anemos.
In classe Crociera la prima prova è andata a First Wave, First 405 di Guido Mancini, che ha preceduto di 10” il First 3.7 Randagia di Francesco Borghi e di 23” Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, che invece ha vinto la seconda prova davanti a Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, con Randagia buon terzo a 6’29”. Soul Seeker mantiene il comando della classifica generale dopo una costiera e due bastoni con 5 punti, davanti a First Wave (9.5 punti) e Heaven, Sun Odyssey 35 di Mauro Savona (11.5 punti).
Nei Coastal la regata di oggi è stata vinta da Cau (X2), Comet 41S di Ugo Garriba, davanti a Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, e a Rewind (in equipaggio), Sunfast 37 di Luca Vasta.
In classifica generale Sir Biss (punti 3) precede Cau (punti 4) e Le Vent Perdu (punti 8), Grand Soleil 46 di B.M. Terraciano e Sonia Capobianco.

(LAZIO) 48° Campionato Invernale Altura e Monotipi Anzio e Nettuno 2022-2023. Due belle prove per l’Altura – Prosegue il Campionato Invernale di Anzio-Nettuno. Domenica è stato il turno dell’Altura, con due prove disputate con percorso a bastone.
Dopo una breve attesa in mare è entrato un bel maestrale, intorno ai 10 nodi alla partenza della prima prova. Il vento è progressivamente aumentato fino a 16-18 nodi, con un primo salto a destra, con conseguente cambio di percorso in seconda bolina, seguito da frequenti leggere oscillazioni. Onda lunga da Ponente alla quale si è poi sovrapposta quella da maestrale.
Il Comitato di regata era presieduto da Emanuela Proietti coadiuvata da Luigi Cicala.
Primi in reale Orion nella prima prova e di Calipso nella seconda. Le vittorie in compensato IRC e ORC per tutte e due le prove sono andate all’X-37 Wanax EXP Team di Giovanni Jonata di Cosimo (CV Fiumicino).
In classifica generale IRC dopo tre prove Wanax EXP Team (3-1-1) precede il First 40 Calipso E-Cubit di Andrea Orestano (CdV Roma, 1-3-2). Terzo il First 45 Orion E-Cubit di Asd Vele al Vento (CV Fiumicino, 2-2-dnf).
In ORC Wanax (2-1-1) precede Calipso E-Cubit (1-4-2). Terzo l’X-35 Excalibur E-Cubit di Fabrizio Gagliardi (CdV Roma, 4-2-dnf).
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Classifiche e comunicati sul sito www.cvroma.com

(VENETO) A Chioggia sabato 19 due prove con Bora, Adriatica nuovo leader – Sono due le prove portate a termine oggi, nella giornata di recupero, dal comitato di regata della 46ª edizione del Campionato Invernale d’Altura – Trofeo Roberto Doria organizzato da Il Portodimare che si sta disputando in queste settimane nelle acque di Chioggia.
‘Boat of the day’ è Adriatica, il Melges 24 di Damiano Desirò che si è aggiudicato entrambe le prove odierne, disputate con aria da Nord Est con intensità superiore ai 15 nodi.
La doppia vittoria odierna e l’entrata in gioco dello scarto hanno permesso all’imbarcazione di Desirò di guadagnare la leadership provvisoria della kermesse ai danni di Demon X, l’ X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo, oggi 3-3 scivolato al secondo posto della classifica generale e distanziato di un solo punto dal vertice. A completare il podio l’altro X-35 Hector X di Massimo Filippi, autore oggi di due secondi posti.
Al comando delle classifiche di classe vi sono rispettivamente: Mister X 3 di Finco Filippo nella classe dalla ORC A alla ORC B, Hector X di Massimo Filippi nella classe ORC C e Adriatica nella classe ORC D.
Con un comunicato uscito al termine delle regate odierne il comitato di regata ha reso noto che “tenuto conto delle previsioni meteo per la notte con vento fino a 30 nodi è poco vento previsto per la giornata di domani con onda residua di oltre 1,50m il CdR ritiene di non disputate nessuna prova nella giornata di domenica 20 novembre”. Il Campionato Invernale proseguirà quindi domenica 27 novembre.
La 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura – Trofeo Roberto Doria è organizzata da Il Portodimare con il supporto logistico della Darsena Le Saline e dei partner: Velaveneta, Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Birra MISTRON, Banca Patavina e Meteomed.In allegato un paio di immagini libere da diritti ed utilizzabili a fini editoriali, mentre a questo link sono disponibili le classifiche.

(LIGURIA) CAMPIONATO INVERNALE DI MARINA DI LOANO: REGATA COSTIERA CON VENTO FORTE PER LE 44 IMBARCAZIONI ISCRITTE . SUCCESSO PER L’INCONTRO DEL CAMPIONE DEL MONDO DIEGO NEGRI CON GLI EQUIPAGGI – Loano, 14 novembre 2022: secondo fine settimana di regate per la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Dopo un sabato di attesa per l’assenza di vento, nella giornata di domenica i 44 equipaggi iscritti all’evento hanno disputato una regata costiera di 15,8 miglia sul percorso da Marina di Loano all’isola della Gallinara e ritorno, in condizioni di vento da Nord che dai 15 nodi nella tratta di andata ha raggiuntoi 25 nodi nel corso del ritorno verso il traguardo, posizionato a largo di Marina di Loano.Una regata impegnativa che ha richiesto abilità tecnica e tattica premiando i migliori equipaggi e che ha generato diversi cambi di posizione al vertice delle classifiche dei sei raggruppamenti in cui è suddivisa la flotta: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.
Sabato 12 novembre al rientro in porto, gli equipaggi hanno partecipato a un incontro con il campione del mondo della classe Star Diego Negri, che si è tenuto nella Main Lobby dello Yacht Club Marina di Loano. L’evento ha consentito agli ospiti di conoscere ed apprezzare da vicino il campionissimo ligure (è nato a Diano Marina), che ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi (Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008) e ha vinto il campionato del Mondo Star per due volte consecutive nel 2021 a Kiel in Germania e quest’anno a Marblehead nel Massachusetts (USA). Sempre nel 2022 Diego Negri ha vinto anche il Campionato del Mondo classe Dragoni a Kuhlungsborn, in Germania, sul Mar Baltico.
Un’ora intera di racconti, testimonianze di regate, domande e risposte che ha rappresentato un’occasione esclusiva di confronto per un pubblico di appassionati regatanti con il grande campione. Un aperitivo offerto dalla Marina di Loano ha chiuso la giornata sportiva che per gli ospiti è proseguita con una cena nel ristorante dello Yacht Club Marina di Loano.
Le sinergie condivise con il Circolo Nautico Loano – dichiara Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano – ci hanno consentito di organizzare e ospitare il Campionato Invernale più frequentato della Liguria coinvolgendo armatori ed equipaggi in mare e a terra a conferma del ruolo di ‘destination’ di Marina di Loano. Grazie, infatti, all’offerta che proponiamo in termini di ospitalità e ai grandi spazi all’aperto e al chiuso, siamo in grado di svolgere un ruolo di primo piano tutto l’anno nell’ accoglienza turistica sul territorio a livello internazionale.
La classifica generale ORC dopo 5 regate
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 5 punti
2 cl. Vega di Salvatore Giuffrida – 7 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi – 13 punti
Classifica generale IRC dopo 5 regate
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 5 punti
2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese – 10 punti
3 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 10 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 5 regate
1 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore – 7 punti
2 cl. Kai Zen di Giorgio Posso – 8 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia – 14 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 5 regate
1 cl. Peggy di Christian Nadile – 4 punti
2 cl. My Toy di Andrea Pautasso – 7 punti
3 cl. Grazia di Alessandro Agosta – 10 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 5 regate
1 cl. Itaca di Edoardo Boido – 6 punti
2 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino – 8 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo – 9 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 5 regate
1 cl. Re Luis di Renzo Greghi – 7 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo – 7 punti
3 cl. Lotse di Pierluigi Correlli – 10 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono: Fabio Barasso (Presidente CdR), Elio Cappa (CdR), Marco Claveri (CdR), Riccardo Briozzo (CdR), Alessio Parisi (CdR), Marco Cimarosti (Presidente CdP).
Il calendario del 5° Campionato Invernale di Marina di Loano prosegue con il seguente programma:
Ia manche: 26-27 novembre 2022; 10-11 dicembre 2022
II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023



Foto courtesy: Martino Motti
(LAZIO) 48° Campionato Invernale Altura e Monotipi Anzio e Nettuno 2022-2023. J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e NettAnzio – Fine settimana dedicato ai monotipi Platu 25 e J24 al Circolo Vela Roma di Anzio. Sabato, per assenza di vento, non si sono potute disputare le prove previste per il Trofeo Lozzi dei J24 e quelle dei Platu 25. Domenica invece si è regatato con due belle prove con vento da Scirocco, sugli 8-10 nodi per la prima prova e da SSE sui 15-19 nodi per la seconda. Il Comitato di Regata era presieduto da Mario de Grenet e comprendeva Giovanni Colucci ed Enrico Maria Ragno, con Paolo Romano Barbera alle proteste.
Nei Platu 25 doppietta per Astragalo di Alberto Cappiello (CV Roma), che ha preceduto Mirò di Alessandro Solivetti Flacchi (RCC Tevere Remo), 3-2, e Marlin Blu di Mauro Recanatesi (RCC Tevere Remo, 4-3).
Tra i 17 J24 ancora due vittorie per La Superba di Ignazio Bonanno (GS Marina Militare), che si porta al secondo posto della classifica dopo sette prove, dietro al leader Arpione (SVMM Anzio, oggi 4-6). Terzo posto per Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio, oggi 6-3). Da segnalare i due buoni secondi posto per Dumbo di Maurizio Fraschetti nella prima prova di giornata e per Pelle Nera di Paolo Cecamore nella seconda prova.Domenica 20 novembre torneranno in regata le classi Altura.
La 48esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, Lni Anzio, Sezione Velica Marina Militare), dell’UVAI e di Marina Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Ph. Giovanni Colucci

Classifiche e comunicati sul sito www.cvroma.com
(CAMPANIA) Soulaima (RYCC Savoia) vince la 34^ Coppa Pacifico. Si è concluso il primo appuntamento del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli – Napoli, 14 novembre 2022 – Soulaima, la barca a vela X-Yachts X-35 targata ALA che difende i colori del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, ha vinto la 34esima Coppa Pacifico, messa in palio dal Circolo del Remo e della Vela Italia nell’ambito del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli.
La seconda giornata di regate, domenica scorsa, è stata caratterizzata da poco vento; gli equipaggi sono riusciti a completare una sola prova e con il primo posto di giornata e gli ottimi piazzamenti della scorsa domenica, l’equipaggio di Soulaima (Classe ORC) ha conquistato il trofeo.
“Il Campionato Invernale Vela d’Altura di Napoli è complesso e avvincente, non solo per il numero di barche in gara, ma soprattutto perché i team avversari sono estremamente performanti e composti da professionisti che provengono da esperienze veliche e circuiti internazionali molto importanti”, Davide Russo, Owner del Progetto vela in ALA. “E, forse, è proprio questo che ci spinge ancora di più a dare il massimo in ogni regata e che ci rende fieri di portare a casa degli ottimi risultati, come il recupero che siamo riusciti a fare nella seconda bolina e nell’ultima poppa; recupero che ci ha poi consentito di vincere il trofeo”
Al secondo posto, nella classe ORC, Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli), al terzo Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata).
Nella categoria Sportboat ha primeggiato Gulliver di Aldo Borin della Lega Navale di Napoli seguito da Zizzè Pacchiana di Sergio Giusti e Gaba di Claudio Polimene, entrambi equipaggi del C.N. Torre del Greco.
Per i Grancrociera primo posto per Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi del RYCC Savoia; secondo posto per Zen 2 di Cesare Bertoli della LNI Pozzuoli e a seguire Vis Iovis di Vincenzo Giugno della LNI Napoli.
Si chiude così il challenge perpetuo intitolato ad Arturo Pacifico che apre tradizionalmente il Campionato. Prossimo appuntamento fissato per il 27 novembre 2022 con la Coppa Giuseppina Aloj (istituita oltre quarant’anni fa in memoria della moglie del dottor Giuseppe Aloj) al RYCC Savoia.
NellA foto sotto, l’equipaggio di Soulaima

(FRIULI VENEZIA GIULIA) AUTUNNALE DELLA LAGUNA A LIGNANO – Domenica 13 novembre al via il Campionato Autunnale della Laguna organizzato dallo Yacht Club Lignano. Regate tecniche tra boe per le classi Open, ORC, Minialtura e Diporto e immancabile quarto tempo conviviale al rientro dal mare – A Lignano Sabbiadoro si è pronti per la 33^ edizione del Campionato Autunnale della Laguna, evento organizzato dallo Yacht Club Lignano, che offre per tre domeniche, a partire da quella prossima 13 novembre e il primo sabato di dicembre, regate per le classi Open, ORC, MInialtura e Diporto, con immancabile quarto tempo al rientro dalle regate con pizza fumante by Roncadin. Sarà possibile vivere la vela in regata, sia per chi ha mire agonistiche e di podio, sia per chi non vuole rinunciare a qualche veleggiata in compagnia, prima dell’inverno.
La manifestazione, nel suo primo appuntamento in programma domenica 13 novembre, è anche valida per il Campionato Zonale XIII Zona FIV Friuli Venezia Giulia. Sono previste una o più prove tecniche tra boe per ogni singola tappa, con segnale di avviso alle 10:25. Prevista ospitalità dal 5 novembre all’11 dicembre presso D Marin-Punta Faro e Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro. Il Campionato Autunnale della Laguna si caratterizza non solo per le belle regate sullo specchio acqueo davanti Lignano Sabbiadoro, ma anche per l’accoglienza verso tutti partecipanti, che oltre ad avere assicurata la pizza ad ogni rientro presso la piazzetta di Marina Punta Faro (Bar Blue Marlin), potranno partecipare, dopo le premiazioni caratterizzate da oggetti personalizzati grazie alla collaborazione di La Marca, Koki, Tosolini, Bolina Sail, alla tradizionale festa di fine Campionato con cinghiale allo spiedo e musica.
Tutti i dettagli nel bando di regata: http://www.yclignano.it/wp-content/uploads/2022/10/Bando-Autunnale-2022.docx.pdf

(CAMPANIA) Verso il secondo appuntamento con l’Invernale di Napoli. Domenica 13 novembre si torna in mare per l’assegnazione della Coppa Pacifico – NAPOLI, 10 novembre 2022 – E’ già tempo di tornare in mare per la seconda tappa del Campionato Invernale di Vela di Altura del Golfo di Napoli. Domenica 13 novembre, infatti, si disputa la seconda giornata di prove per l’assegnazione della Coppa Arturo Pacifico, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia.
I 51 equipaggi iscritti sperano di poter disputare regolarmente le regate, visto che la prima giornata è stata caratterizzata da condizioni meteo sfavorevoli, con il presidente del Comitato di regata, Luciano Cosentino, che è stato costretto a sospendere le prove della classe ORC e Sportboat per un calo di vento.
Ciò nonostante, la prima giornata ha, comunque, dato i suoi verdetti con Soulaima, dell’armatore Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia) che comanda nella classe ORC, seguito da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli) e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata).
Nella categoria Sportboat, l’hanno fatta da padrone due equipaggi della Lega Navale di Napoli: Gulliver seguito da Les Alizes; al terzo posto, Alben della LNI Portici.
Una sola prova portata a termine dai Grancrociera, vinta da Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi del RYCC Savoia; secondo Zen 2 di Cesare Bertoli della LNI Pozzuoli e, al terzo posto, Chiara di Nicola Landi e Antonio Esposito della LNI Napoli.
Il challenge perpetuo intitolato ad Arturo Pacifico verrà assegnato, al termine della seconda giornata di regate, al primo classificato delle classi ORC 0 – 5.

(LIGURIA) UN BELL’INIZIO PER IL 32° CAMPIONATO INVERNALE DEL PONENTE – 6 novembre – Organizzato dal Comitato dei Circoli formato da Varazze CN, CN Celle e LNI Savona, che vede svolgersi la prima giornata con una tramontana finalmente quasi autunnale. Sabato 5, presso la Marina di Varazze il Comitato organizzatore ha dato il benvenuto ai 33 par- tecipanti alla manifestazione, tra loro parecchie vecchie conoscenze ed alcuni nuovi arrivi. Domenica, il Comitato ha predisposto in modo puntuale il campo di regata contando sulla te- nuta della tramontana di circa 7-8 nodi che soffiava in modo costante sul campo davanti a Celle, in una bella giornata di sole.
Un calo della pressione e verso la fine, una rotazione del vento verso levante non hanno impe- dito di portare a compimento una regata molto tecnica e combattuta.
Le classifiche in tempo compensato vedono quindi al comando Rachistar di Massimo Schieroni, seguito da Spirit of Nerina di Paolo Sena e Farfallina 2 di Davide Noli in ORC mentre in catego- ria Grancrociera al Comando Mannicchia di Elia Bonetti quindi Mediterranea di Marco Pierucci e Outlaw di Reiter Wolfgang.
Il prossimo appuntamento sarà sabato 19 e domenica 20 novembre quando il Comitato cer- cherà di portare a casa le 4 prove che permetteranno di arrivare al primo scarto e la classifica comincerà a prendere forma.
(LAZIO) RIVA DI TRAIANO – Partito il 33° Campionato Invernale di Riva di Traiano con Tevere Remo che rende subito palese la sua intenzione di conservare il titolo. Nei Crociera bella vittoria di Soul Seeker, mentre nei Coastal la spunta Sia Biss (in equipaggio) davanti a Fahrenheit (X2) – Il First 40 Tevere Remo Mon Ile ha dominato una giornata bella ma ventosa, caratterizzata da un maestrale che si è addolcito, rinunciando alle sue pericolose raffiche, proprio in concomitanza della partenza e dopo un’intelligenza issata dal CdR che ha rimandato lo start di circa un quarto d’ora. In IRC Tevere Remo ha preceduto di 7’19” Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi, e di 7’43” Tes, M37 di Tommaso Di Nitto. Nelle classifiche di Gruppo (ORC), Tevere Remo, nel Gruppo 1, ha preceduto Sayann e Lancillotto, First 40 Mod. di Adriano Addobbati. Nel Gruppo 2 a prevalere è stato Guardamago II, ItaliaYachts di Massimo Romeo Piparo, davanti a Tes, e a Amapola I, Oceanis 430 del Circolo Vela Roma Anemos.
“La prima cosa da dire – sottolinea Fabio Barrasso, presidente del CdR – è che questa prima giornata del Campionato Invernale di Riva di Traiano è stata veramente una bellissima giornata di mare e di sole. La scelta del percorso è caduta sul costiero per tutti con una lunghezza di circa 14 miglia per i Crociera (fino a Santa Marinella) e di 17 miglia per i Regata e i Coastal (fino a Santa severa). Il vento era una grande incognita e come comitato siamo usciti prima per sincerarci della potenza delle raffiche, stimate in circa 28/30 nodi. Abbiamo aspettato che scendesse un po’ l’intensità ed abbiamo iniziato con raffiche da 23 nodi circa. Poi il vento si è assestato ed è spirato costante tra i 18 e i 20 nodi. Solo dopo Capo Linaro c’è stato un problema per chi si era portato troppo sotto costa, perché in quel tratto di mare l’intensità è calata bruscamente, favorendo chi aveva fatto scelte diverse regatando più al largo. Tutte le classi hanno completato il loro percorso terminando sotto la torre di Riva di Traiano con distacchi abbastanza contenuti tra i primi e gli ultimi”.
Tra i Crociera ha trionfato l’X362 Sport Soul Seeker di Federico Galdi che ha commentato così la splendida prova del suo equipaggio: ”La regata è stata veramente una bella sorpresa perché eravamo tutti preoccupati dell’intensità del vento stimata tra 25 e 27 nodi. Invece il vento si è mantenuto decente e maneggevole e siamo riusciti a tenere su tutta la nostra randa che è enorme, e con lo spi non abbiamo avuto problemi. L’unica stranezza a Capo Linaro, dove il vento in un paio di momenti è scomparso completamente. Ed è stata l’unica vera difficoltà. Per il resto abbiamo fatto una regata veramente al bacio. Non ce l’aspettavamo e come apertura del campionato penso che sia veramente il massimo”.
Soul Seeker ha preceduto il Sun Odyssey 35 Heaven di Mauro Savona di 9’53” e First Wave, First 405 di Guido Mancini, di 11’28”.
Nei Coastal, in IRC si è imposto Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, davanti a Fahrenheit (X2), Comet 38S di Giuseppe Massoni e a Cau (X2), Comet 41S di Ugo Garriba.

credit foto @CNRT/GiuliaFava
(LIGURIA) 47° INVERNALE DEL TIGULLIO, UN OTTIMO INIZIO E TANTE BARCHE: PARTONO FORTE CHESTRESS3, MELGINA E ARIA – Buona partenza per il Campionato Invernale Golfo del Tigullio giunto alla 47° edizione con organizzazione a cura del Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti, grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Tre prove nel primo week end dell’Invernale del Tigullio, due nella giornata di oggi con vento di tramontana 12-15 nodi in mattinata e da sud con 5 nodi nel pomeriggio. Nella classe ORC primo scatto per Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni dello YCI. Due vittorie e un secondo posto gli consentono di raggiungere la vetta nel gruppo 1 davanti a Capitani Coraggiosi di Felcini e Santoro dello YC Chiavari e To Be di Stefano Rusconi (YCI). Brilla nel gruppo 2 Melgina di Paolo Brescia dello YCI, alla prima partecipazione all’Invernale del Tigullio. Due affermazioni e leadership provvisoria davanti a Low Noise II di Valerio Dabove del CVD Erix e Ocesse di Pescallo di Forte dei Marmi. Nella classe Libera testa a testa tra Aria di Ariarace del CN Rapallo, vincitore della seconda e terza prova, e Jeniale Eurosystem di Massimo Rama della LNI Sestri Levante, vincitore della prima. Così Aria è primo nella classifica generale davanti a Jeniale, con J Bes di Eros Rossi del CV Sori in terza posizione. “Siamo davvero contenti per queste condizioni meteomarine che ci hanno permesso di partire forte con tre belle prove apprezzate dai nostri partecipanti – afferma Franco Noceti – C’è grande equilibrio in questa prima manche, penso che questa sarà una caratteristica che contraddistinguerà il nostro Invernale sino alla conclusione prevista il 5 febbraio 2023”.
Appuntamento sabato 19 e domenica 20 novembre nelle acque del Golfo Tigullio a Lavagna per il secondo week end di sfide.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Tutte le classifiche su www.circolivelicitigullio.it

(TOSCANA) PRIMO WEEKEND DEL CAMPIONATO INVERNALE DELL’ARGENTARIO ALL’INSEGNA DEI VENTI DA NORD – Le due prime regate del campionato organizzato dal Circolo nautico e della Vela Argentario sono un successo di partecipazione e di miglia percorse
Porto Ercole 07 novembre 2022 – Con il primo fine settimana di novembre è iniziato il 46mo Campionato Invernale dell’Argentario, evento riservato ad imbarcazioni d’altura che regatano su percorsi costieri, organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Sabato mattina apertura del Campionato con il briefing organizzato presso la terrazza del Circolo, alla presenza dell’assessore del comune di Monte Argentario Cinzia Fanciulli e del comandante Daniele Busetto presidente di Artemare Club, il vicepresidente del CNVA Maurizio Belloni e il consigliere allo sport Alberto Morici hanno dato il benvenuto agli equipaggi delle 37 imbarcazioni iscritte; al termine, il presidente del comitato di regata Maurizio Giannelli coadiuvato da Carlo Gargaglia e Fabio Andreuccetti ha illustrato il percorso scelto per il debutto del campionato. Prima di scendere in acqua si è svolta l’estrazione del primo GPSmap 86i messo in palio dallo sponsor Garmin che ha visto andare la sorte a Marco Pisani armatore di Bora Fast.
Alle ore 12:00 il vento con intensità di 18-20 nodi e raffiche fino a 30 proveniente da nord, mare calmo sotto costa hanno battezzato il campionato; queste sono caratteristiche tipiche del versante sud del promontorio dell’Argentario. La meteo portava il CdR a costruire un percorso che portava la flotta, dopo aver superato la boa di bolina posizionata a poche centinaia di metri dalla spiaggia della Feniglia, a proseguire con andatura di poppa verso la seconda boa situata davanti a Porto Ercole. Terza boa a punta Torre Ciana e sette miglia con andatura al traverso per raggiungere la boa posizionata poco prima delle Formiche di Burano. Infine, rientro a Porto Ercole per poi raggiungere l’arrivo posizionato davanti l’ingresso del Marina di Cala Galera.
Line honorus per Durlindana 3 il Carroll Marine 60 di Giancarlo Gianni che ha impiegato poco meno di due ore per concludere il percorso di 18.6 miglia.
In classifica overall sia in classe IRC che ORC dominio di Galahad dell’armatore Gerhard Niebauer, un Morgan Giles costruito nei primi anni sessanta per la Royal Navy destinata per l’addestramento velico degli allievi del Naval Engineering College di Manadon (Plymouth), che riesce sempre ad esaltarsi quando le condizioni meteo sono al limite.
Domenica mattina il vento continuava a provenire da tramontana con intensità in leggero calo rispetto al giorno precedente. Dopo il consueto briefing in cui è stato spiegato il percorso, nuova estrazione del GPS Garmin vinto da Alessandro Maria Rinaldi armatore di Toi et Moi.
Alle 10:30 primo segnale in acqua e alle 10:49 partenza. Il percorso scelto dal CdR prevedeva il passaggio di tutte le boe a dritta e rispettivamente quelle di Ansedonia, Formiche di Burano, Isola Rossa, Porto Ercole e arrivo a Cala Galera per un totale di 20.1 miglia. Primo al traguardo in tempo reale Durlindana3. In tempo compensato in categoria IRC Amapola II il Sun Odyssey del Centro Roma Vela Anemos ha avuto la meglio su Sventola il Bavaria 38 di Massimo Sallusti, terza posizione per Vulcano 2 il First 34.7 di Giuseppe Morani; in categoria ORC prima posizione per Amapola II, seguita da Vulcano 2 e terzo classificato Kaster l’Eryd 32 di Andrea Castrucci.
In classifica generale dopo due prove in categoria ORC con 5 punti tre imbarcazioni risultano a pari merito e rispettivamente Galahad, Vulcano 2 e Kaster. In categoria IRC due imbarcazioni al comando con 4 punti, Amapola II e Sventola, terza posizione per Galahad. Nella categoria x2 prima posizione sia in ORC che in IRC per Toi et Moi l’Egle 44 di Alessandro Rinaldi.
Al termine delle regate pasta party organizzato presso il Bi Bar 2.0 di Claudio Fanteria. Prossimo appuntamento il 3 e 4 dicembre. Il programma prevede dieci regate che saranno disputate un weekend al mese fino a marzo 2023.

(CAMPANIA) – Vela, la Coppa Pacifico ha aperto l’Invernale di Napoli. Primi posti per Soulaima (ORC), Gulliver (Sportboat) e Sly Fox (Grancrociera). Domenica prossima si torna in mare per il secondo giorno di regata – NAPOLI, 7 novembre 2022 – È partita domenica 6 novembre la cinquantunesima edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. La prima prova del campionato, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ha visto i 51 equipaggi iscritti sfidarsi per la Coppa Arturo Pacifico, che verrà assegnata domenica prossima, dopo il secondo giorno di regata.
Il challenge perpetuo è intitolato ad Arturo Pacifico e apre, tradizionalmente, il Campionato: è stato voluto ed istituito dai soci del Circolo “Italia” Alfredo ed Andrea Pacifico e dalla loro mamma, la sig. Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito.
“Il Circolo Remo e Vela Italia è da sempre felice di contribuire all’organizzazione del Campionato Invernale del Golfo di Napoli, giunto alla 51ma edizione. Anche quest’anno la Famiglia Pacifico ha voluto riconfermare la Sua presenza con il prestigioso Trofeo, per ricordare il loro caro Arturo e nostro compianto Socio – sottolinea il Presidente del Circolo, Roberto Mottola di Amato – La Coppa Pacifico, per la 34ma volta, come ormai da tradizione, con la prima e seconda prova, da il via al Campionato Invernale. Un appuntamento nell’ambito delle regate di Altura a cui teniamo molto. Nel frattempo ci stiamo preparando, come sempre, all’organizzazione delle prossime regate dedicate ai giovani e ai giovanissimi, che sono e saranno la linfa e la forza per il futuro del nostro sport. A gennaio infatti riprenderemo l’attività per le derive ed in particolare per gli Optimist, con l’assegnazione delle nostre Coppe Challenge.”
La prima giornata di regate è stata caratterizzata da condizioni meteo irregolari: le regate della classe ORC e Sportboat sono state sospese per un calo di vento. “Poi la giornata è proseguita regolarmente, con 6-7 nodi di vento sostenuto che ha raggiunto anche picchi di 10 nodi”, spiega il presidente del Comitato di regata, Luciano Cosentino.
Al termine delle due prove, nella classe ORC comanda Soulaima dell’armatore Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia), seguito da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli) e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata).
Dopo due prove nella categoria Sportboat primeggiano invece due equipaggi della Lega Navale di Napoli: Gulliver seguito da Les Alizes; terzo posto per l’equipaggio di Alben della LNI Portici.
I Grancrociera hanno portato a temine una sola prova, vinta da Sly Fox Cube di Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi del RYCC Savoia; secondo Zen 2 di Cesare Bertoli della LNI Pozzuoli e a seguire Chiara di Nicola Landi e Antonio Esposito della LNI Napoli.
Il challenge perpetuo è intitolato ad Arturo Pacifico e apre tradizionalmente il Campionato: è stato voluto ed istituito dai soci del Circolo Italia, Alfredo ed Andrea Pacifico e dalla loro mamma, la sig. Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito. Appuntamento, dunque, a domenica 13 novembre per l’assegnazione della Coppa.

(VENETO) Campionato Invernale DI Chioggia: la Bora consente una sola prova – È la bora la protagonista della seconda giornata del Campionato Invernale d’altura Trofeo Roberto Doria, organizzato da Il Portodimare che si sta svolgendo a Chioggia. Prevista nel corso della settimana, attesa e presente oggi, l’aria da Nord Est – seppur di intensità minore rispetto alle previsioni – ha permesso lo svolgimento di una sola prova, con la seconda regata di giornata partita ma annullata dal comitato di regata a metà percorso a causa della diminuzione e rotazione del vento che non avrebbe permesso la conclusione di una regata regolare.
Ad aggiudicarsi la prova odierna, disputata con vento di intensità di poco inferiore ai dieci nodi, è Demon X, l’X-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo che nella classifica Overall ha preceduto sia il Melges 24 Adriatica di Desirò Damiano sia l’altro X-35 Hector X di Massimo Filippi. Vittorie di classe all’IMX 40 Fieramosca di Lucietto Chiara nella classe dalla ORC A alla ORC B, a Demon X nella classe ORC C e ad Adriatica nella classe ORC D.
Le classifice generali provvisorie vedeono al momento, dopo le prime due prove disputate, saldamente al comando nell’Overall Demon X, davanti ad Adriatica e a Fieramosca. Nella classe dalla ORC A alla ORC B il leader provvisorio è Fieramosca, Demon X nella classe ORC C e ad Adriatica nella classe ORC D.
Il Campionato proseguirà domenica 13, domenica 20 e si concluderà domenica 27 novembre. Un eventuale recupero è in programma sabato 19 novembre.
La 46ª edizione del Campionato Invernale d’altura è organizzata da Il Portodimare con il supporto logistico della Darsena Le Saline e dei partner: VelaVeneta.it, Ingemar, Cantina San Giuseppe, Bottaro, Birra MISTRON, Banca Patavina e Meteomed.

(LAZIO) INVERNALE A RIVA DI TRAIANO: DICA TRENTATRE! – Parte domenica 6/11 il 33° Campionato Invernale di Riva di Traiano con 33 imbarcazioni iscritte. Agguerrita la flotta dei Regata, tutti alla caccia di Tevere Remo Mon Ile. Novità per i Crociera che disputeranno numerose regate costiere.
Alla fine saranno in trentatré a scendere in acqua per il trentatreesimo Campionato Invernale di Riva di Traiano che partirà domenica 6 novembre 2022 nelle acque antistanti il porto turistico di Riva, gioiello della città di Civitavecchia.
Saranno 14 le barche che si sfideranno nella classe regina, quella dei “Regata”, 11 nella classe “Crociera” e 8 nella Coastal Race, “per 2” e “in equipaggio”.
“Molte new entry e molte conferme – racconta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – con i Regata che schierano una folta flotta di 40 piedi, capitanati dal campione finora indiscusso della categoria, quel Tevere Remo Mon Ile di Gianrocco Catalano, che punta al suo quarto titolo consecutivo. Ai “nemici” di sempre, Aeronautica Militare Duende, Canopo, Guardamago II, Milù III e Sayann, si aggiungono Rebel, un competitivo First 40 di Sergio Calabrese con a bordo Giuseppe Tesorone, Amapola I e Anemos”.
La classe regata gareggerà esclusivamente sulle boe, mentre per i Crociera sono previsti anche numerosi percorsi coastal.
Il briefing è previsto in piazzetta dei Marinai alle ore 9:30 di domenica, proprio davanti al circolo dove, a partire dalle ore 9:00, sarà anche possibile ritirare il Ticket per il “Pasta Party” di fine regata presso il ristorante Baia Blu. Dopo il briefing sarà possibile ritirare i tracker presso Traiana Nautica a partire dalle ore 9:45.
Solo per la divisione Crociera e per i Coastal, il presidente del CdR, Fabio Barrasso, terrà alle ore 18:00 di sabato 5/11 un briefing online (o in presenza per chi sarà già in porto) per meglio comprendere le modalità di svolgimento di queste regate. Per ogni giornata di gara sarà premiato il “Best Team of the day”.
CAMPANIA – Tutto pronto per il 51esimo Campionato Invernale d’Altura di Napoli – NAPOLI, 25 ottobre 2022 – Nove regate, dieci Circoli coinvolti, cinquantuno edizioni. Sono i numeri del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli 2022 che partirà domenica 6 novembre 2022 con la prima prova della Coppa Arturo Pacifico al Circolo del Remo e della Vela Italia, che si concluderà la settimana successiva.
Domenica 27 novembre si regaterà invece per la Coppa Giuseppina Aloj, mentre domenica 11 dicembre si terranno i Trofei Martinelli, A. Chiodo e O. Albanesi. Si riparte nel 2023 con la Coppa Ralph Camardella, seguita domenica 5 febbraio dal Trofeo Città di Torre del Greco. Domenica 19 febbraio sarà la volta del Trofeo Serapide. Il Campionato Invernale si chiuderà nel week end del 4-5 marzo con il Trofeo del Campionato e la Coppa Francesco de Pinedo.
L’Invernale di Napoli è organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, Circolo Nautico Torre Del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli, Lega Navale Italiana di Pozzuoli, Sezione Velica Marina Militare.
Al termine delle singole prove, i migliori classificati risulteranno vincitori delle classi Orc, Sport Boat e Gran Crociera.
Il Comitato Organizzatore è presieduto dal Capitano di vascello Angelo Patruno, e dal vicepresidente Gianluigi Ascione che conferma: “Siamo felici di essere arrivati fin qui; l’edizione 51 è un traguardo importante che conferma Napoli come città che ama questo sport. Ogni anno ci stupiamo sempre di più del seguito e della passione che c’è attorno al Campionato Invernale. Non vediamo l’ora di ricominciare e siamo felici di farlo con il coinvolgimento dei principali Circoli Campani”.
Le regate coinvolgeranno sia sportivi che appassionati che avranno modo di seguire i vari appuntamenti dislocati nei punti più suggestivi della regione.
Info e iscrizioni: www.campinvernonapoli.it

(LIGURIA) PARTITA LA 5a EDIZIONE DEL CAMPIONATO INVERNALE DI MARINA DI LOANO: 44 BARCHE, VENTO E ONDA NEL PRIMO FINE SETTIMANA. QUATTRO LE REGATE DISPUTATE IN DUE GIORNI – La quinta edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano è regolarmente cominciato con 44 imbarcazioni iscritte e un totale di quattro regate disputate tra sabato 22 e domenica 23 ottobre.
La flotta è suddivisa in sei raggruppamenti: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.
Sabato 22 ottobre al termine del briefing equipaggi, che si è tenuto nella Main Lobby dello Yacht Club Marina di Loano, i 44 equipaggi sono usciti in mare per affrontare condizioni meteo con vento da sud- sud ovest fino a 20 nodi di intensità e onda formata.. Al termine delle due prove disputate, che hanno delineato la prima classifica provvisoria, i partecipanti al Campionato sono stati ospiti di Marina di Loano per un buffet ‘after race’ organizzato nella Sala Azzurra del Marina Center.
Ancora due prove ieri domenica 23 ottobre, in condizioni meteo completamente diverse rispetto al sabato con vento da Levante tra i 7 e gli 8 nodi di intensità e un’impegnativa onda incrociata associata a forte corrente, condizioni che hanno ancora una volta impegnato a fondo gli equipaggi nelle due prove disputate.
Il Presidente del Circolo Nautico Loano Gianluigi Soro, al termine delle regate ha sottolineato: “siamo molto soddisfatti per la buona riuscita del primo weekend che inaugura il Campionato invernale più frequentato della 1^ Zona FIV. Ottima l’ospitalità del Marina di Loano per barche, equipaggi e logistica. Vorrei fare un ringraziamento particolare per il Comitato di regata e allo staff del Circolo Nautico Loano: il grande lavoro di preparazione è stato premiato da due giornate di puro divertimento a terra e in mare con ben quattro regate disputate”.
Classifica generale ORC dopo 4 regate
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida al primo posto – 7 punti
2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi – 13 punti
3 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 14 punti
Classifica generale IRC dopo 4 regate
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 9 punti
2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese – 10 punti
3 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 12 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 4 regate
1 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore – 9 punti
2 cl. Pulce di Andrea Opizzo – 15 punti
3 cl. Kai Zen di Giorgio Posso – 17 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 4 regate
1 cl. My Toy di Andrea Pautasso – 7 punti
2 cl. Peggy di Christian Nadile – 9 punti
3 cl. Grazia di Alessandro Agosta – 12 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 4 regate
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino – 8 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido – 9 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo – 9 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 4 regate
1 cl. Mami di Mario Bocchiardo – 8 punti
2 cl. Lotse di Pierluigi Correlli – 10 punti
3 cl. Francy di Roberto Mascilongo – 13 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria) sono: Fabio Barasso (Presidente CdR), Elio Cappa (CdR), Marco Claveri (CdR), Riccardo Briozzo (CdR), Alessio Parisi (CdR), Marco Cimarosti (Presidente CdP).
Il calendario del 5° Campionato Invernale di Marina di Loano si svolgerà secondo il programma:
I manche: 12-13 novembre 2022; 26-27 novembre 2022; 10-11 dicembre 2022
II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023
Ph. Martino Motti




(LAZIO) Da domenica 30 ottobre l’appuntamento della vela invernale con il Campionato d’altura di Roma, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, in collaborazione con il Comune costiero, il circolo nautico Tecnomar, Nautilus Marina e CS Yacht Club – L’evento, giunto alla 42ma edizione, coinvolge numerose imbarcazioni presenti nell’area del litorale romano. Sono infatti 65 le imbarcazioni da diporto che saranno presenti sulla linea di partenza, con una flotta che quest’anno può contare anche sulla partecipazione di piccole imbarcazioni dai 6 ai 9 metri che rientreranno nella categoria Minialtura.
Ogni quindici giorni, fino ai primi di marzo, saranno circa 450 gli appassionati di vela più e meno esperti che si ritroveranno sul campo di regata posizionato davanti la costa di Fiumicino e di Ostia per disputare le regate in programma su percorsi fra le boe e su percorsi costieri.
“Ci sono barche ed equipaggi di ogni genere – ci rivela Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino e deus ex machina del campionato – con equipaggi di amici che si ritrovano il fine settimana per il solo piacere di navigare insieme, a equipaggi più agguerriti a bordo di barche ‘tirate’ per partecipare anche a regate più competitive”.
E’ proprio la passione per il navigare e la voglia di andare in barca a vela il motivo vero per il quale gli equipaggi si avvicinano al Campionato Invernale di Roma. Per partecipare, infatti, non bisogna essere dei velisti professionisti: gli organizzatori del Circolo Velico Fiumicino hanno previsto le categorie “Vele Bianche” e “Crociera” che permettono anche ad appassionati diportisti di partecipare e uscire con la propria barca anche d’inverno insieme agli amici o in equipaggio ridotto. Per chi è alle prime esperienze in regata, sono previsti incontri formativi periodici gratuiti.
“E’ un’occasione per stare insieme anche nel periodo invernale – ci dice Federico, che regaterà con un First 35 – e divertirci a bordo. E poi, a fine regata potremo rivederci tutti assieme in occasione del pasta party presso il circolo. Per alcuni componenti del nostro equipaggio sarà anche un modo per imparare le prime nozioni di vela. Chi si appassionerà la prossima stagione potrà prendere l’abilitazione al comando delle unità da diporto e noleggiare una barca durante l’estate per una crociera in famiglia”.
Partner dell’iniziativa sono il Nautilus Marina, la Tecnomar di Fiumicino, il CS Yacht Club, il Porto Turistico di Roma e Resolfin, azienda specializzata nella produzione di bandiere che per l’occasione fornirà materiale al circolo realizzato con tessuto ricavato da plastiche riciclate recuperate in mare all’interno dello stabilimento produttivo di Pomezia che fa uso di sola energia green.
www.cvfiumicino.org

(LAZIO) 48° Campionato Invernale Altura e Monotipi Anzio e Nettuno 2022-2023 – Giornata quasi estiva per il Campionato Invernale di Anzio-Nettuno. In acqua domenica 30 ottobre solo la classe J24, agli ordini del CdR composto da Mario de Grenet (presidente), Enrico Maria Ragno e Giovanni Colucci. Erano 17 i monotipi partenti.
Mare sempre calmo. Il vento, inizialmente da 250 con intensità 5-6 nodi, è aumentato fino a 8-10 ruotando a destra fino a 280. Tre prove disputate, con le prime due vinte da La Superba di Ignazio Bonanno (GS Marina Militare) e la terza da Arpione di Michele Potenza (SV Marina Militare).
L’equipaggio de La Superba dopo aver saltato la prima giornata ha mostrato subito la propria valenza. Nella prima prova sono rientrati per partenza anticipata, dopo il primo bastone erano già secondi e hanno terminato al primo posto. Hanno poi vinto anche la seconda prova, mentre nella terza si sono piazzati al secondo posto dietro all’altro equipaggio della Marina Militare su Arpione.
In classifica generale, dopo 5 prove con uno scarto, Arpione (1-6-9-4-1) precede Molla l’Osso di Massimo D’Eramo (LNI Anzio, 4-2-12-7-3). Terzo Pelle Rossa di Gianni Riccobono (CDV Roma, 2-4-8-5-7). La Superba è quinta (dnc-dnc-1-1-2).
Prossimo appuntamento il 6 novembre, quando tornerà in acqua l’altura, mentre il 12 e 13 novembre saranno in regata i J24 e i Platu 25.
La 48esima edizione del Campionato Invernale del Golfo di Anzio e Nettuno è organizzata dal Circolo della Vela di Roma insieme a Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Lega Navale Italiana sez. di Anzio, Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, con la collaborazione di Half Ton Class Italia, Associazione Vele al Vento, Marina di Capo d’Anzio e Marina di Nettuno.
Classifiche e comunicati sul sito www.cvroma.com

(LIGURIA) 10° Campionato della Lanterna: ottimo avvio per Mira in Gran Crociera, sorride Asell in ORC Regata – Prima regata per il Campionato della Lanterna, giunto nel 2022 alla decima edizione con organizzazione a cura del Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto con la collaborazione di Marina Genova, LNI Sestri Ponente, Aspdn Enel, Ansd, CN Rum, Asper, CN Il Pontile e CN Ilva, con il patrocinio del Comune di Genova, della I-Zona FIV, dell’Assonautica Genova e di Uvai.
Dopo ben 3 regate annullate per scarsità di vento e condizioni avverse, domenica 23 ottobre si parte finalmente con la prima giornata di gara. Vento di scirocco intorno ai 15 nodi con un mare formato ad attendere la flotta delle 45 barche iscritte, raggruppate nelle 3 diverse partenze, ORC Regata, ORC Gran Crociera-Libera e Monotipi.

Tempi rispettati dal Comitato che lancia le barche sul campo alle 10.30, su un percorso breve, tra le navi all’ancora, a contendersi il primato nelle varie classi.
In Gran Crociera spicca la performance di Mira, Grand Soleil 52 di Unali, che si impone in tempo reale e compensato, sopravanzando Bludimare, Sun Fast 40 di Bonioli e Rebyone, Comet 45S di d’Aria. In ORC Regata bella prova di Asell, Vismara 34 di Alessio Arru, protagonista di un arrivo al fulmicotone nel duello con l’X35 Imxtinente, scivolato poi in compensato in quarta posizione, sopravanzato da Tekno, sempre veloce 31.7 di Arduino e da Fremito d’arja, J109 di De Gaspari. Tra i Monotipi si impongono ITA265 Coyote di Lazzeri nei J24, Joke di Odone nei J80, e ITA542 Karakorum di Ruberti nei Mini650.
Non c’è tempo per rilassarsi. Si replica il prossimo weekend 29-30 ottobre sul campo Charlie, davanti alla Lanterna, per le nuove emozionanti sfide della vela genovese.
Ulteriori aggiornamenti sul sito www.circolonauticomga.it

(PUGLIA) CIRCOLO DELLA VELA BARI, TERZA EDIZIONE DELLA COPPA D’AUTUNNO DEL CV BARI – “Shamir”, “Obelix”, “L’Emilio” e “Wild Spirit” conquistano, ciascuno per la propria categoria, il XIX Trofeo A. Carofiglio Timone d’oro – Il 13 e il 27 novembre 2022 in programma il XXXV Trofeo C. Bottiglieri – È iniziata con due regate con vento di Levante di intensità crescente la calda stagione autunnale del Circolo della Vela di Bari. A darle il via la XIX edizione del Trofeo A. Carofiglio – Timone d’oro, in memoria del presidente che ha traghettato il Circolo nel difficile periodo di spostamento della sede dal Margherita al Molo Borbonico e che da abile timoniere lo ha condotto fuori dalle tempeste, impegnandosi sempre nella formazione degli atleti che ancora oggi è uno dei capisaldi delle attività del CV Bari.
Due le prove portate a termine dalle 24 imbarcazioni iscritte alla manifestazione, divise in quattro categorie. Accompagnati da vento da levante di intensità crescente che ha permesso qualche manovra più concitata al giro di boa con issate e ammainate di spi e gennaker che ha permesso agli equipaggi di dimostrare da subito il loro valore in campo. A conquistare l’ambito trofeo, consegnato quest’anno ai vincitori direttamente da Michele Carofiglio, figlio di Arnaldo, sono stati: “Shamir” di Nicola Turi con al timone lo stesso armatore (CV Bari) che ha confermato il suo primo posto nell’altura – gran crociera mantenendo il titolo già conquistato lo scorso anno; “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo con al timone lo stesso armatore (Cus Bari) per l’altura – crociera regata; “L’Emilio” (ASD Compagnia del Mare) con timoniere Andrea Camporeale (CN Il Maestrale) per la minialtura; e“Wild Spirit” di Camillo De Palma con al timone Paola Lavermicocca (CV Bari) per l’amatoriale B e C, una categoria per imbarcazioni ancora in fase sperimentale che vuole avvicinare alla pratica della vela un pubblico sempre crescente di armatori e appassionati di vela.
Diciannove delle ventiquattro imbarcazioni che hanno partecipato al Timone d’oro sono iscritte anche alla Coppa d’Autunno che si completerà con le due giornate del XXXV Trofeo Bottiglieri in programma il 13 e il 27 novembre con due prove per ciascuna giornata. Fortemente voluta dal tutto il consiglio nautico e dal direttivo del sodalizio sportivo barese, la Coppa d’Autunno da tre anni mira a riavvicinare, dopo la sosta estiva, alle regate d’altura i velisti baresi, e non solo, ed anche per mettere a punto imbarcazioni ed equipaggi in vista dell’imminente avvio del Campionato Invernale di Vela d’Altura Città di Bari in programma per l’ultima settimana di gennaio.
Tutte le informazioni sulle prossime regate sono disponibili anche su www.circolodellavelabari.it
