VIDEO – Dopo le anticipazioni su come sarà l’anno dei Mini 6.50 (LINK), occhio ai Class40. Anche per la classe dei monoscafi di 12 metri 2023 sarà un anno ricco di tanti e grandi eventi dove, di sicuro, vedremo skipper italiani protagonisti

Su Saily seguiremo il finale della Globe 40 (ricordate la nostra presenza alla partenza di Tangeri?) e, dopo l’arrivo a Lorient a giugno, tireremo le somme di questa prima edizione del giro del mondo in doppio. Tra tante chiacchiere va dato atto a questa organizzazione di aver portato a termine l’evento, e non è poco.

Prima però presentiamo una stagione davvero piena di regate. Dopo un 2022 da solitari con la Route du Rhum come evento clou, il 2023 è centrato sulle regate in equipaggio, “quasi un altro sport rispetto al solitario” ci diceva Alberto Bona dopo la RDR e il miglior modo per ottimizzare le barche.  

Alberto Bona e IBSA
Ambrogio Beccaria e Alla Grande Pirelli

CLASS40 DEI CARAIBI: TORNANO BONA-BECCARIA-FORNARO – Nel calendario ufficiale della Class40, la prima regata è la Pineapple Cup, il 21 gennaio da Miami lungo un percorso di 800 miglia tra Florida, Cuba e Giamaica. 

Ma il vero calcio d’inizio ai Caraibi è poco più a Sud, ad Antigua, dove il 20 febbraio prende il via la RORC Caribbean 600 che, tra le classi ammesse, vede quella dei 40 piedi in forte crescita negli ultimi anni. Una decina di Class40 dovrebbe correre lo slalom speciale tra le isole del Caribe, un percorso tecnico per un totale di 600 miglia. Tra gli skipper che hanno confermato la loro partecipazione ci sono i tre italiano della Route du Rhum Ambrogio Beccaria con Alla Grande-Pirelli, Alberto Bona con IBSA e Andrea Fornaro che si è iscritto con Influence (ed aspetta per fine marzo la nuova barca in costruzione da SanGiorgio Marine).  

Andrea Fornaro e Influence

VIDEO TEASER RORC CARIBBEAN 600

Gli stessi protagonisti saranno di ritorno a Pointe a Pitre il 1 aprile per la partenza della Défi Atlantique, prima transat del 2023, in equipaggio. Una transat di ritorno in due tappe, la prima dalla Guadalupa ad Horta, la seconda tra le Azzorre e La Rochelle con i primi arrivi previsti a partire dal 21 aprile. 

Un trofeo Class40 in Mediterraneo dove nuove barche stanno arrivando – Prima di proseguire l’elenco delle regate Class40 in Atlantico, spostiamoci nel Mare Nostrum perché anche quest’anno viene riproposto il Mediterranean Trophy, sorta di campionato per i Class40 che include sei regate. Lo scorso anno decollo lento, quest’anno ci si riprova. Se, come già detto i nostri B&B (Beccaria e Bona) saranno impegnati in Atlantico, le regate nel mare di casa potrebbero vedere l’esordio del nuovi Class40 italiani: si parla di ben tre (!) esemplari di Musa 40 (lo scafo zero è Alla Grande Pirelli) attualmente in costruzione da SanGiorgio Marine a Genova. Il primo, confermato è per lo skipper Andrea Fornaro con un varo previsto a marzo, gli altri sarebbero in arrivo per Alberto Riva e Matteo Sericano. Condizionale d’obbligo.

La prima regata del Mediterranean Trophy Class40 parte il 15 aprile ed è Roma x Due, la famosa Transtirrenica di 500 miglia tra Roma e Lipari. La seconda regata è francese e parte il 31 maggio: si chiama Au large de Saint Tropez e proporrà ai concorrenti una rotta di 600 miglia in solitario, percorso che verrà annunciato soltanto alla vigilia della partenza. 

Si rimane in Francia per la terza regata che parte il 23 giugno da Marsiglia, dove i Class40 ritroveranno i Mini 650 e le altre classi che parteciperanno alla Massilia Cup organizzata dal CNTL: 560 miglia in doppio.

Il 22 agosto parte la Palermo-Montecarlo, regata multiclasse con doppia classifica IRC e ORC e una classifica a parte per i Class40 che corrono in tempo reale sul classico percorso di 500 miglia: partenza dal Golfo di Mondello, cancello in Costa Smeralda e arrivo a Montecarlo. Saily è media partner di questa regata e come ogni anno trasmetterà un ampio speciale con telecronaca della partenza, interviste e talk.

VIDEO LE PRIME MIGLIA DELLA PAMO 2022

E’ fissata per il giorno 21 settembre la partenza della seconda edizione della RoundItaly, il giro d’Italia da Genova a Trieste, in doppio o in equipaggio, per un totale di  1.130 miglia. Oltre ai Class40 la seconda edizione della RoundItaly è aperta ai 6.50, IRC, ORC/ORC Club di lunghezza uguale e superiore a 9,14 metri. 

Un mese dopo, il 20 ottobre parte l’ultima regata valida per l’assegnazione del Trofeo: la Middle Sea Race, grande e impegnativa classica del circuito offshore targato Rolex che prevede il giro della Sicilia in senso antiorario, 600 miglia, con partenza e arrivo da La Valetta, isola di Malta.

Ritorno in Atlantico – Dopo l’arrivo della Défi Atlantique, la stagione Class40 entra nel vivo in oceano con, il 4 giugno, la partenza della CIC Normandy Channel Race, ormai imperdibile appuntamento che vede ogni anno la partecipazione di una trentina di team. Tecnico e impegnativo il percorso: oltre 600 miglia tra la Normandia, il Fastnet e tra le isole della Manica.  

Più oceanico, meno costiero rispetto alla Channel Race, il percorso della Les Sables Horta che si correrà a giugno (date da confermare) prevede un andata e ritorno tra il porto della Vandea e le Azzorre in due tappe da 1.200 miglia. Regata qualificativa per la Transat Jacques Vabre in programma a fine stagione. 

Per gli skipper atlantici, la preparazione alla TJV potrà essere completata partecipando a due regate d’estate: la Rolex Fastnet Race il 22 luglio e la Malouine Lamotte il 21 settembre.

IL GRANDISSIMO FINALE DI STAGIONE: TRANSAT JACQUES VABRE! – Così si arriva al 29 ottobre, giorno della partenza della Transat Jacques Vabre. La famosa transatlantica in doppio, conosciuta anche come Rotta del Caffè, festeggia quest’anno i primi trent’anni. Un evento dell’importanza paragonabile alla Route du Rhum. Delle tre classi ammesse, i Class40 saranno i più rappresentati con più di 50 barche in partenza. Una 16ma edizione tra Le Havre in Normandia e la Martinica ai Caraibi con tre percorsi diversi per le tre classi ammesse (IMOCA e trimarani Ocean Fifty le altre categorie presenti, oltre ai Class40), davvero da non perdere. E da seguire sulla vostra poltrona in prima file: Saily!

VIDEO TEASER TJV 2023

Newsletter Saily