11 NODI A VELOCITA’ DI CROCIERA – Vedremo presto la prima nave per il trasporto di auto o container a energia eolica in navigazione sul Meditteraneo. A bordo 400 auto o 265 container (ANSA)

Ci voleva tanto? Finalmente si scopre che navigare spinti dal vento e risparmiando l’80% del carburante (con annessi e connessi vantaggi ambientali) è possibile e conviene a tutti. Era ora.

Corsica Sardinia Ferries ha siglato una partnership con la società Neoline Armateur per sviluppare il progetto e costruire la prima nave per il trasporto di auto o container a energia eolica in grado di solcare il Meditteraneo con a bordo 400 auto o 265 container a una media di 11 nodi.

80% DEL CARBURANTE RISPARMIATO – Secondo la compagnia l’intesa “permetterà di sviluppare il progetto di una nave da carico lunga 136 metri e alimentata principalmente dal vento, che consentirà di risparmiare fino all’80% di carburante rispetto ad una nave tradizionale”. 

Il progetto si chiama Neoliner, ha un budget di 60 milioni di euro e porterà alla realizzazione di una nave da carico a vela da 136 metri di lunghezza da far costruire al cantiere turco di Rmk Marine. È sostenuto e cofinanziato da Cma Cgm, Ademe Investissement, Neoline Développement, Louis Hardy, Banque des Territoires (che aggiunge 3,8 milioni in obbligazioni) e Pays de la Loire Region (che anticipa 1,3 milioni). Tra i finanziatori per l’Italia figura anche la compagnia marittima franco-italiana Corsica Ferries.

L’innovativo ro-ro (i Roll-on/roll-off (per brevità Ro-Ro) sono navi o traghetti progettati per il trasporto con modalità d’imbarco e sbarco di veicoli con ruote, e di carichi scaricati senza ausilio di mezzi meccanici esterni) è dotato di due alberi, per un totale di ben 3.000 metri quadrati di vele rigide a controllo automatico, e si stima potrà raggiungere una velocità commerciale di 11 nodi, unendo risparmio energetico e ottimizzazione dei tempi di trasporto. Potrà trasportare fino a 5.000 tonnellate di merci. 

Per manovrarla serviranno 13 persone di equipaggio, che salgono a 20 con gli apprendisti e i tecnici. 12 la capienza di passeggeri da ospitare in 6 cabine doppie.

“Dobbiamo trovare alternative ai combustibili fossili. Oggi si aprono nuove possibilità con l’idrogeno verde e la propulsione velica. – commenta il presidente di Corsica Sardinia Ferries Pierre Mattei – Come società armatoriale responsabile, abbiamo il dovere di sostenere la transizione energetica appoggiando queste soluzioni lungimiranti, che sono veri e propri laboratori per la propulsione del trasporto marittimo di domani”. (ANSA). 

https://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/shippingecantieri/2023/01/24/per-corsica-ferries-nave-a-energia-eolica_45ec89b1-b9d4-48ce-884e-ea09271bcfc0.html

Newsletter Saily