VIDEO: NUOVA STAGIONE PER LA SERIE TV “MINI MANIA” – Partiti gli IMOCA e i VO65 di The Ocean Race, manca poco all’inizio della stagione 2023 delle altre classi oceaniche. E sarà una stagione anche questa colma di eventi e di regate da seguire. Partiamo dai più piccoli

Iniziamo questo tour del calendario 2023 dalla più piccola e sempre più dinamica delle classi oceaniche e cioè la Classe Mini 650. 

Stagione ricca quella dei Mini, che raggiungerà il culmine in autunno con la 24ma edizione della Mini Transat, stesso formato della scorsa edizione: prima tappa da Les Sables d’Olonne in Vandea il prossimo 24 settembre con rotta per Santa Cruz de La Palma alle Canarie (1.350 miglia), mentre la seconda tappa parte il 28 ottobre con arrivo a Saint François in Guadalupa dopo una traversata di 2.700 miglia. 

Quanti saranno gli italiani quest’anno a partecipare a questa grande classica? Riusciranno i nostri a regalarci le emozioni a cui ci hanno abituato le precedenti puntata della serie?  Per farsi un’idea delle forze in presenza sarà interessante seguire da vicino le regate d’inizio stagione, qualificative per la stessa Mini Transat e significative delle forze in presenza dal punto di vista sportivo. 

Vediamo quindi quali sono le principali regate della stagione per la classe Mini 650, una stagione davvero ricca con in calendario, tra Francia, Spagna e Italia, ben 14 regate prima della Mini Transat. 

Warm up in Mediterraneo – La stagione inizia in Toscana con l’Arcipelago 650, prima delle tre regate organizzate dalla Classe Mini Italiana quest’anno. Prova in doppio di 220 miglia con partenza e arrivo a Punta Ala dopo un giro delle isole toscane (Capraia, Elba, Giglio, Giannutri). Partenza prevista il 26 marzo.  100 Milles Entre Illes il nome della prima regata spagnola in programma e una novità: il 6 aprile a Ciutadella sull’isola di Minorca, alle Baleari. Regata in solitario di 100 miglia.

Giro di boa a Capri per il GPI 2023? – Il 12 aprile parte una classica del circuito mediterraneo Mini 650: la sedicesima edizione del Gran Premio d’Italia (in realtà la quindicesima visto che l’anno scorso il GPI è stato annullato). Organizzata dallo Yacht Club Italiano di Genova in collaborazione con la Classe Mini Italiana, la regata prevede un percorso di 540 miglia. Tra i percorsi ipotizzati, Capri potrebbe essere la novità 2023. Invece di girare la Corsica o di scendere verso la Sardegna come nelle edizioni precedenti, meteo permettendo, l’iconica isola campana servirebbe da boa sud prima di iniziare la risalita verso Genova. 

La PLM in equipaggio misto – Lo stesso week end del GPI, il 13 aprile, la stagione atlantica dei Mini 650 inizia con la Plastimo Lorient Mini, warm up di 250 miglia, e con una importante novità da segnalare quest’anno: la nona edizione della PLM sarà sempre disputata in doppio ma con equipaggi misti. Una decisione che vuole facilitare l’accesso delle donne al circuito delle regate oceaniche come spiega Yves Le Blevec, direttore di regate di Lorient Grand Large, organizzatore della regata: “La PLM è un classico del circuito Mini 6.50 ed è sinonimo di trasmissione e condivisione, gli skipper hanno l’opportunità di correre una regata in due insieme a un altro navigatore o navigatrice. Ora, la parità di genere sarà sotto i riflettori. Questa è una grande notizia che permetterà a molte donne di assaggiare le gioie delle regate oceaniche. Questa scelta mira chiaramente a facilitare l’accesso delle donne al livello più alto delle regate oceaniche e quindi fa eco alle sfide sociali del nostro tempo.” 

Interessanti anche le dichiarazioni di Jean Marre, presidente della Classe Mini, che torna sull’attualità del tema parità di genere nello sport della vela ed del ruolo della Classe Mini:    

Quello della parità di genere, è un tema sempre più al centro del lavoro svolto da diversi organizzatori di regate, è ormai obbligatoria per la Transat Paprec, per The Ocean Race… È importante che la Classe Mini continui a svolgere il suo ruolo che è quello di facilitare l’accesso di più donne alla nostra disciplina. Se lo fanno per le classi olimpiche e la vela al più alto livello sportivo, anche il pool di nuovi talenti che rappresentiamo con la Classe Mini deve fare la sua parte. Se la “base” non porta abbastanza future navigatrici nel circuito, l’élite si ritroverà finalmente bloccata nella sua progressione. Abbiamo un vero ruolo da svolgere.

Fine aprile, sempre in Atlantico, a Pornichet si disputa la Select 650 in solitario: percorso tecnico e impegnativo 300 miglia tra le isole e nelle correnti del Sud Bretagna. 

Tra maggio e giugno, solo tre regate in Mediterraneo (tra cui due sovrapposte) – Ai primi di maggio si torna in Mediterraneo con due regate, tutte due in solitario e sovrapposte in calendario. Da Genova, il 5 maggio parte la 222 Mini Solo. Mentre da Barcellona, due giorni dopo, parte la Solo Med regata di oltre 700 miglia in due tappe, tra Barcellona e l’isola di Mallorca. L’ultima regata della stagione per i Mini 650 è la Massilia Cup in programma il 26 giugno: partenza e arrivo da Marsiglia, 500 miglia in solitario, tra Corsica, Elba e Mar Ligure.

MAP, Fastnet, TransGascogne, ultime prove prima della Transat  – Maggio e giugno sono i mesi in cui si concentrano le prove più impegnative del circuito atlantico e le sue grandi classiche: si inizia il 15 maggio in sud Bretagna con la Mini en Mai a La Trinité (500 miglia in solitario), si va poi a Douarnenez sulla punta bretone con due regate previste: il MAP Trophée Marie Agnes Peron (220 miglia in solitario) e una settimana dopo la 37ma edizione del Mini Fastnet (600 miglia in doppio). 

La stagione atlantica dei 650 prosegue nella Manica con le tre manche della Calvados Cup fino ai primi di luglio, si torna poi in Vandea per la Puru Transgascogne: partenza il 19 luglio per 620 miglia in solitario o in doppio, ultima regata prima della Mini Transat (24 settembre). 

SU SAILY TV TORNA NEL 2023 UNA NUOVA STAGIONE DI MINI MANIA, LA SERIE CHE VI PORTA A BORDO DELLA VELA OCEANICA PIU’ PICCOLA E PIU’ ENTUSIASMANTE! – Sotto, un episodio di MINI MANIA 2021, con Ambrogio Beccaria che commenta le scelte tattiche in Atlantico… Quest’anno in arrivo oltre 20 nuovi episodi sulla stagione in corso!

Newsletter Saily