GUARDA VIDEO – A BUENOS AIRES VOLANDO SULLE ONDE MARRONI – Condizioni meteo impegnative, anche con onda e vento forte. Partecipazione scarsa (38 timonieri) che deve far riflettere la classe volante. Il titolo a Dylan Fletcher Scott. Bilancio italiano positivo: bronzo a Simone Salvà, Checco Bruni, segnali di classe per il timone di Luna Rossa

Dagli oltre 100 del garda ad appena 38 Moth sul Rio de la Plata. Scalino troppo grande per non destare allarme nella classe delle farfalle volanti, il laboratorio di idee e uomini con la testa a un pezzo chiave del futuro della vela, il foiling.

Il flop annunciato ha varie ragioni: siamo a dicembre e la stagione è di fatto conclusa. Il mondo Moth gravita su aree geografiche definite per motivi diffusionali e di condizioni meteo. Spostare il circo in Sudamerica non è stata una mossa vincente, l’elenco delle defezioni è impressionante, a cominciare dai defender dei mondiali precedenti, impegnati in una fase di test con i team di Coppa America, considerati più importanti del Moth Worlds di Buenos Aires.

Moth Worlds 2022. Buenos Aires, Argentina / © Matias Capizzano

Francesco Bruni è andato al mondiale con la divisa di Luna Rossa ed è stato forse l’unico big di Coppa presente. Una mossa che puo’ far riflettere: Luna Rossa si considera più avanti di altri team e riesce a fare a meno di uno dei suoi timonieri in questa fase di training con il piccolo prototipo LEQ12 camouflage; oppure Checco s’è preso due settimane di ferie per volare in Argentina e dimostrare, timone alla mano, di essere ancora stabilmente nell’olimpo di questa piattaforma foiling. Il suo mondiale, con il 6° posto assoluto e il titolo iridato Master (a ricordare che comunque gli anni passano, anzi volano come i Moth), è stato autorevole, iniziato bene e terminato con due vittorie nelle ultime due prove, una firma di classe. il messaggio, se tale doveva essere, è stato lanciato a dovere.

Simone Salvà

Meglio ancora ha fatto Simone Salvà, bronzo alle spalle del britannico Dylan-Fletcher (oro 49er a Tokyo 2020), e del giovanissimo argentino Massimo Contessi. La sua preparazione specifica e meticolosa ha pagato. Oggi è tra gli specialisti Moth migliori al mondo.

Da segnalare anche l’11° posto di Lorenzo De Felice e il 19° di Franco Mazzetti. 36° Francesco Cerina.

Moth Worlds 2022. Buenos Aires, Argentina / © Matias Capizzano

Ill Campionato del Mondo Moth 2022, organizzato dallo Yacht Club Argentino presso la sua sede di Dársena Norte., si è chiuso con 13 prove valide, non male. È stato un evento impegnativo: le condizioni non sono state sempre facili, ma si è riusciti a disputare regate valide.

Il sesto e ultimo giorno sono state completate tre gare. Nella prima prova soffiavano 8 nodi dal settore NE. Massimo Contessi ha vinto questa gara. Con il passare della giornata, il vento si è spostato verso est e ha ridotto la sua intensità. L’italiano Francesco Bruni ha vinto le ultime due gare e si è aggiudicato il titolo di Campione del Mondo Master.

Moth Worlds 2022. Buenos Aires, Argentina / © Matias Capizzano

Dopo tredici gare, il britannico Dylan Fletcher Scott si è laureato Campione del Mondo nella classe Moth 2022, con un totale di 17 punti. L’argentino Massimo Contessi si è classificato secondo con 27 punti e ha ricevuto anche il titolo di Campione del Mondo Juniores. A completare il podio l’italiano Simone Salva, con 36 punti. Helena Scutt è stata incoronata campionessa mondiale femminile.

La top ten è completata dai seguenti velisti:
4° Brad Funk | Stati Uniti d’America
5° Richard Didham | Stati Uniti d’America
6° Francesco Bruni | IT.ITA
7° Robert Greenhalgh | AUS
8° Harry Melgues | Stati Uniti d’America
9° Enzo Balanger | FRA
10° Sebastien Schneiter | SUI

mothworlds.org/argentina/

Newsletter Saily