SARA’ A GENOVA THE GRAND FINALE DI THE OCEAN RACE – SAS (Sicuro, Accessibile e Sostenibile) è una barca foiling per disabili tra i vincitori del bando finanziato dal comune di Genova. Un team di eccellenza europea impegnato nello sviluppo del progetto (sullo sfondo l’idea di riportare la vela alle paralimpiadi dal 2028)

Il progetto SAS – Sicuro, Accessibile e Sostenibile, per la realizzazione di una barca a vela foiling per velisti con disabilità, dotata di controllo di volo assistito e prodotta con materiali sostenibili e riciclabili, è risultato tra i sei vincitori del bando “Verso the Ocean Race – Call for innovation, lo sport nella blue economy”, promosso e finanziato dal Comune di Genova nel quadro dell’iniziativa Blue District, aggiudicandosi un contributo di 198.000 Euro.

Proposto per la prima volta nel 2017 da Luca Rizzotti al Forum di FOILING WEEK™, SAS Project sarà guidato da Enrico Benco e Cristiana Talon di GS4C Sustainable Solutions e si avvale della collaborazione di FOILING WEEK™ (sviluppo strategico e comunicazione), di FaRo Advanced Systems (elettronica), dello studio Guillaume Verdier Architecture Navale (design ed engineering) e del cantiere Sangiorgio Marine (boat building).

Il prototipo SAS sarà sviluppato sulla base di uno scafo già esistente dotato di piercing foils e timoni a T ideato dallo Studio Verdier. Su questo saranno apportate modifiche strutturali e installate le attrezzature necessarie per una navigazione foiling sicura e autonoma. La stabilità della barca sarà controllata dall’elettronica di bordo messa a punto da FaRo, in grado di ridurre al minimo l’esigenza di contribuire al raddrizzamento dello scafo con lo spostamento di peso dell’equipaggio.

SAS Project offrirà la possibilità di vivere un’esperienza foiling non solo a chi ha problematiche di mobilità, ma anche a velisti inesperti, allargando di fatto la base di utenti potenziali.

I dati acquisiti durante le prove in mare consentiranno di ottimizzare la costruzione delle barche attraverso lo studio delle caratteristiche strutturali delle fibre e delle resine sostenibili grazie alle quali si pianifica di avviare una produzione di serie.

SAS Project vuol diventare il simbolo dell’integrazione di tecnologia e sostenibilità senza compromessi, una barca dove la tecnica e la fisicità dell’equipaggio non rappresentino barriere all’ingresso, un armo in grado di consentire a tutti di regatare alla pari. SAS nasce con l’esplicito obiettivo di creare un circuito paralimpico nell’orbita delle iniziative We Are Foiling.

SAS farà parte delle iniziative che animeranno l’Innovation Village di Genova durante la The Ocean Race The Grand Finale del Giugno 2023.

I PARTNER DEL GRUPPO

GS4C Sustainable Solutions – Dal 2012 nel campo dei compositi sostenibili, si posiziona come azienda di riferimento nel settore della nautica in particolare. La ricerca di eco soluzioni per una completa transizione verso modelli di economia circolare porta GS4C alla costruzione della prima barca da regata in fibre minerali riciclabili cradle-to-cradle e resina bio riciclabile (LOOP Mini 650). È da sempre uno dei membri più attivi ed entusiasti della comunità creata da The Ocean Race.

FOILING WEEK™ – Primo e unico evento globale dedicato alle strabilianti imbarcazioni foiling, ai loro velisti, designer e produttori, fa parte dell’ecosistema di eventi We Are Foiling insieme ai Foiling Awards, al Foiling SuMoth Challenge, il Foiling Film Festival, le Foiling Youth World Series e la neonata Foiling Organization. Foiling Week sostiene attivamente la campagna #backthebid per riportare la vela tra gli sport paralimpici ai Giochi del 2028 a Los Angeles.

FaRo Advanced Systems – Il suo fondatore, Fabrizio Marabini, ne ha fatto il riferimento mondiale dei sistemi di controllo elettronico di volo su foil. I suoi protocolli sono utilizzati su Flying Nikka 65 e King Marine 45F. È attualmente impegnata nella realizzazione dei prototipi  MobyFly, Futur-E (a propulsione elettrica), Seabubbles e American Magic’s Support Vessel (con propulsione a idrogeno).

Guillaume Verdier Architecture Navale – Tra le firme più illustri nella progettazione racing a livello mondiale, ha sviluppato e costruito il prototipo che sarà utilizzato come base del progetto SAS. La barca sarà ridefinita a livello di materiali di costruzione in base all’esperienza di GS4C, rendendo le future produzioni riciclabili e sostenibili.

SANGIORGIO MARINE – Realtà genovese nata dal connubio delle competenze ed esperienze di Edoardo Bianchi, e della storica solidità di San Giorgio Del Porto. Edoardo Bianchi, due volte Tornado olimpico e responsabile della costruzione degli scafi foiling di Luna Rossa, ha recentemente prodotto nel suo cantiere il Class40 Allagrande Pirelli di Ambrogio Beccaria. Il cantiere farà da base per le modifiche da apportare a SAS Project durante la campagna prove e di una eventuale produzione in serie.

sasfoilingclass.org

Newsletter Saily