IN COLLABORAZIONE CON:

www.palermo-montecarlo.it

www.persicomarine.com

Saily.it x Yacht Racing Forum. Siamo sempre qui per raccontarvi cosa è successo e cosa abbiamo imparato da questa esperienza. Due soli giorni, con un programma veramente intenso e un unico grande quesito: che direzione sta prendendo la vela? Dal mondo dei foiling, passando per la sostenibilità, all’inclusività, fino ad arrivare nuovi modi di comunicare la vela. Si è anche parlato di come funzionano gli eventi al vertice del mondo della vela, ma tutto a suo tempo.

Yacht Racing Forum 2022 Malta

Di novità tecnologiche, sostenibilità e inclusività avevamo già parlato in un precedente articolo. In realtà sono argomenti di cui non si finisce mai di parlare e in qualche caso pare che i concetti vadano ribaditi più e più volte. Questa fase di “transizione” verso il futuro, con le sue diverse sfaccettature e i suoi diversi colori trova le sue fondamenta nella comunicazione. Come possiamo comunicare la vela al grande pubblico, in maniera efficace? Come possiamo “svecchiare” l’immagine di questo sport e aprirci ad un pubblico più vasto e diversificato? La vela, nel 2022, è uno sport ancora destinato ad una fetta della popolazione molto ristretta e da qui l’impegno di World Sailing nello svilupparsi anche verso aree del mondo dove la vela, al momento, non è ancora accessibile. La vela, su carta, è uno sport accessibile e accogliente verso tutti. La realtà dei fatti è ben diversa. Come possiamo, allora, comunicare questa volontà di cambiamento? Comunicare non è semplice. Non esiste una formula di “one fits all”.

Yacht Racing Forum 2022 Malta

L’avvento dei social ha reso la comunicazione più veloce e accessibile al grande pubblico, ma chiaramente non tutta la popolazione si ritrova in questo modo di comunicare più semplice e veloce. C’è poi un grande punto di domanda sulla differenza tra pubblico generale e pubblico tecnico. Durante il suo intervento, Francesca Capodanno, capo comunicazione di Barcolana, ha sottolineato bene questo problema. Durante la passata edizione di Barcolana è stato condotto un esperimento. Sono stati coinvolti alcuni influencers al fine di promuovere l’evento. I contenuti di Barcolana sono schizzati alle stelle, ma quello che è successo in seguito è che il pubblico tecnico, quello davvero appassionato all’evento, è passato sotto silenzio. La conclusione è sempre la stessa, diversi target necessitano di canali diversi, si può quindi ipotizzare l’apertura di due canali, uno più tecnico e uno più basico e generale. La vera conclusione della conferenza, tuttavia, è che la vela deve essere umanizzata. La gente ha bisogno di storie in cui riconoscersi, ha bisogno di sapere cosa c’è dietro allo sport e i valori che la vela porta con sé. Viviamo in un periodo in cui i giovani hanno bisogno di esprimere la loro voce e di sentirsi rappresentati da personaggi e ideali. Da qui poi parte tutto. Possiamo comunicare la velocità di una barca e la rapidità con cui lo sport si sta evolvendo. La bellezza di una regata, l’emozione di un volo, la freddezza dell’acqua. Possiamo comunicare alla community la volontà di diventare uno sport più green friendly, promuovendo iniziative, coinvolgendo il pubblico con le nostre proposte. Possiamo comunicare i valori di inclusività e di parità di genere condividendo e ricondividendo storie, non solo di chi ce l’ha fatta, ma anche di chi ci ha provato e dei motivi che hanno spinto ad un allontanamento. Il pubblico ha bisogno di essere rappresentato, ma finché parliamo dei grandi eroi della vela, da Burling, a Ainslie, a Slingsby, l’unico pubblico che si può riconoscere e che si può sentire ispirato è rappresentato da quella piccola fetta di audience che pian piano si sta restringendo e che non rispecchia l’andamento della demografia globale. Sicuramente il cammino di transizione della vela è iniziato. Siamo al punto di svolta e dobbiamo scegliere una delle due strade, credendo nei valori proposti e coltivandoli piano piano.

Yacht Racing Forum 2022 Malta

Dallo Yacht Racing Forum è tutto, le interviste fatte durante la conferenza saranno presto disponibili sui nostri canali, buona visione e lettura!

foto: James Tomlinson

Newsletter Saily