
Un mix tra futuro, innovazione e le tematiche più scottanti di questi anni, questo è lo Yacht Racing Forum. Saily.it è qui per indagare su nuove tecnologie, sostenibilità, comunicazione del futuro, dove va la vela. Restate connessi per saperne di più
Saily.it si trova a Malta, in occasione dell’edizione 2022 dello Yacht Racing Forum. Ma cos’è e, soprattutto, quali sono i temi che si andranno a toccare, nell’arco di questi due intensissimi giorni? Yacht Racing Forum è l’annuale conferenza che concerne tutto quello che è vela, dal mondo dei foil a the Ocean Race, che parla di attualità e di futuro e che in questi giorni si sta svolgendo a Malta.
SPECIALE YACHT RACING FORUM 2022 SU SAILY MAG E SAILY TV, IN COLLABORAZIONE CON:
Organizzata dall’agenzia di comunicazione svizzera MaxComm, in collaborazione con Yachting Malta, la tredicesima edizione dello Yacht Racing Forum può contare su un’altissima partecipazione, ma non solo. Il programma, vastissimo, tocca i temi più scottanti degli ultimi anni e lo YRF in questa edizione può contare su degli speaker veramente d’eccezione. Grande assente sarà Shirley Robertson, una tra i più famosi commentatori nel mondo della vela, nonché ex-olimpionica e la prima donna britannica ad aver portato a casa, appese al collo, due medaglie d’oro consecutive, a causa di una brutta appendicite.
I moduli si differenziano poi durante le giornate, il primo giorno si dividerà in due “filoni”, il primo dei quali si divide a sua volta in due moduli: il modulo uno sarà dedicato all’evoluzione dello sport della vela in un mondo in continua evoluzione, seguito dal modulo due, incentrato su sport governance e business e volto a focalizzarsi sulle grandi tematiche di questi anni come sostenibilità, giovani e più inclusività.
Presentato da 11th Hour Racing questo modulo vedrà coinvolti molti personaggi di spicco tra cui Samia Bagdady, CEO di Saudi Sailing Federation, Jonquil Hackenberg, presidente di The Magenta Project e Alexandra Rickham, la sustainabilty manager di World Sailing. L’altro filone non è da meno, si parlerà di design e tecnologia, spaziando dagli ultimi sviluppi tecnologici in America’s Cup, passando per uno sviluppo sostenibile nella costruzione di nuove imbarcazioni fino all’impatto che il nuovo “format” di The Ocean Race, che nella prossima edizione prevede ben 33 giorni di navigazione da Cape Town a Itajai, ha avuto e sta avendo nel design dei nuovi IMOCA. A prendere la parola, in questo caso, speakers come Luca Rizzotti, presidente di Foiling Week e Mike Sanderson, CEO di Doyle Sails e ex-vincitore della Volvo Ocean Race.
La seconda giornata girerà, in mattinata, attorno alla questione di marketing e media, di come gli ultimi trend di marketing e comunicazione possano essere applicati al nostro sport e l’eterna questione sull’importanza e sull’impatto che i social media stanno avendo. Nel pomeriggio si tratterà di “Top of the Sport”, dove si studieranno approfonditamente i casi di SailGP, Star Sailor League e dove si parlerà ancora di America’s Cup e di The Ocean Race, la cui partenza è fissata il prossimo 15 gennaio 2023 da Alicante.
Dunque, quali sono le nostre prime impressioni? Sicuramente abbiamo imparato che la vela è molto più vasta di quel che pensavamo. C’è tutta un’industria e le classi olimpiche, cui eravamo e siamo tanto affezionati, sono solo una minima parte di questo immenso mondo chiamato vela. Ci chiediamo, spesso, dove stia andando la vela. L’evoluzione dello sport è evidente, in meno di dieci anni sono stati fatti passi da gigante non solo in ambito tecnologico, ma anche dal punto di vista delle tematiche sociali e non più recenti. Ad oggi, questo è quello che possiamo osservare. Ci domandiamo però quale possa essere il futuro, cosa ci attende nei prossimi anni. Noi siamo qui a Malta pronti ad ascoltare vivacemente le più grandi figure del nostro mondo e cercheremo di scoprirne di più.
Seguiranno interviste e servizi video, rimanete con noi per saperne di più!
