
VIDEO – PHARMANUTRA INSIEME A LUNA ROSSA PRADA PIRELLI TEAM PER VINCERE L’AMERICA’S CUP – Andrea e Roberto Lacorte presentano a Pisa nel museo delle navi antiche agli Arsenali Medicei, la collaborazione con la sfida nei settori della preparazione atletica, prevenzione infortuni, nutrizione e preparazione mentale – LE DICHIARAZIONI – VIDEO SU SAILY TV
Pisa, 15 novembre 2022 – Esiste in altri team di Coppa America una struttura di consulenza, studio e supporto operativo all’intera squadra per l’ampia categoria riassumibile nell’ottimizzazione delle prestazioni umane? E’ una delle domande fatte ai relatori della presentazione di Pisa. La risposta è un no categorico. Ci sono preparatori atletici, medici, a volte nutrizionisti, raramente psicologi, spesso lavorano più a livello di singoli che di squadra. La Human Performance Partnership di Pharmanutra (attraverso la visibilità del marchio più famoso, Cetilar) con Luna Rossa Prada Pirelli Team è dunque una novità assoluta, un progetto ambizioso, quasi una sfida nella sfida. Ha detto Roberto Lacorte (che di sfide ambiziose se ne intende): “Sappiamo con certezza, grazie al nostro approccio scientifico, quali vantaggi puo’ portare al team il lavoro coordinato dei nostri esperti. Puo’ tradursi in una frazione di nodo di velocità in più in acqua. Incontrarsi con Luna Rossa è stato facile, il difficile viene adesso. Dobbiamo essere bravi e ne abbiamo tutte le capacità.”

Ma cosa fa Cetilar con Luna Rossa? Non è una sponsorizzazione tout-court. Non è una fornitura di prodotti. E’ una partnership di nuova concezione nel segno dell’eccellenza reciproca, che ha come obiettivo la conquista del trofeo sportivo più antico dello sport: PharmaNutra S.p.A. (MTA; Ticker PHN), azienda specializzata nel settore dei complementi nutrizionali a base di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, sarà al fianco di Luna Rossa Prada Pirelli Team nella campagna per la 37^ edizione dell’America’s Cup, la leggendaria sfida velica nata nel lontano 1851, in programma a Barcellona, in Spagna, tra settembre e ottobre del 2024.
Una squadra di medici e preparatori, nutrizionisti e psicologi studierà e raccoglierà dati sui componenti del team Luna Rossa, e li accompagnerà in un percorso ragionato che va dal controllo e gestione degli infortuni, alla preparazione atletica, dalla corretta alimentazione al giusto approccio mentale. Un team nel team, che vede in campo professionalità già operanti in modo analogo con la Ferrari in Formula 1.
Con un dettaglio non secondario: la straordinaria passione velica dei fratelli Andrea e Roberto Lacorte, fondatori di Pharmanutra, da anni regatanti su ogni tipo di classe e recentemente molto coinvolti in progetti foiling (Andrea con i catamarani GC32, Roberto con il primo foiler offshore, il FlyingNikka ed entrambi con il Persico 69F). “La nostra passione per la vela ha giocato un ruolo chiave nel cercare questa collaborazione con la nazionale della vela italiana rappresentata da Luna Rossa”, ha detto Andrea.
Pharmanutra è impegnata attivamente nel mondo dello sport attraverso una serie di importanti sponsorizzazioni e partnership mediche, supporterà la prestigiosa sfida italiana all’America’s Cup con il suo brand Cetilar®, una linea completa di prodotti per muscoli e articolazioni a base di esteri cetilati (7,5% CFA), disponibile nelle versioni Crema, Patch, Tape e, dallo scorso settembre, anche Oro.

Una partnership a tutto campo, che si concretizzerà con la presenza del marchio Cetilar® al fianco del sailing team di Luna Rossa Prada Pirelli e attraverso lo sviluppo dell’innovativo e ambizioso progetto Human Performance, presentato ufficialmente nel dettaglio oggi, al Museo delle Navi Antiche di Pisa, nel corso di una conferenza stampa.
Oltre agli stessi fratelli Lacorte e ad una nutrita rappresentanza di Luna Rossa Prada Pirelli Team – capitanata dallo skipper Max Sirena, dall’Operations Manager Gilberto Nobili e dal timoniere Francesco Bruni – all’incontro di oggi erano presenti anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e i membri del team scientifico del progetto Human Performance: Germano Tarantino (Chief Scientific Officer di PharmaNutra), Fred Fernando (CEO di MedEx), Prof. Silvio Presta, specialista di Psichiatria e Dottore di Ricerca in Neuropsicofarmacologia Clinica, il fisioterapista di Luna Rossa Prada Pirelli Stefano De Pirro e i due titolari della società Athletica, Sports Conditioning & Rehab, Alessio Erra e Filippo Della Latta.



Un gruppo di lavoro di altissimo livello, creato ad hoc con eccellenze nei vari ambiti di appartenenza, per migliorare la condizione psicofisica dei velisti dell’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, con l’obiettivo di affrontare la prossima sfida all’America’s Cup al 100% delle proprie potenzialità.
Preparazione atletica, prevenzione infortuni, nutrizione e preparazione mentale: sono i settori principali su cui si focalizza il progetto Human Performance, alla ricerca – attraverso le migliori professionalità nei rispettivi settori e un confronto costante tra i vari ambiti – della miglior prestazione possibile.

ANDREA LACORTE: “Siamo felici e orgogliosi di poter affiancare una realtà di livello internazionale come Luna Rossa Prada Pirelli Team in questa nuova, attesa sfida all’America’s Cup. E soprattutto di poter condividere con la squadra la nostra competenza medico-scientifica nell’ambito della preparazione”, dichiara Andrea Lacorte, Presidente di PharmaNutra S.p.A. “Da qui alla Coppa America ci aspetta un lavoro intenso e stimolante, con tante idee da sviluppare per andare alla ricerca della massima performance fisica e mentale dell’equipaggio di Luna Rossa”.
ROBERTO LACORTE: “Human Performance è un progetto che non ha precedenti nella vela: abbiamo coinvolto importanti eccellenze in ambito medico scientifico, con cui già lavoriamo nel contesto del motorsport, per sviluppare un programma innovativo quanto ambizioso”, aggiunge il Vicepresidente e AD Roberto Lacorte. “La ricerca della migliore performance fisica e mentale, in una sfida come l’America’s Cup, è un aspetto fondamentale ed è il motivo che ci ha spinto a gettare le basi di questo progetto in cui riponiamo molta fiducia”.
MAX SIRENA: “Siamo molto contenti di avere PharmaNutra e il suo progetto medico scientifico “Human Performance” a fianco di Luna Rossa Prada Pirelli», spiega Max Sirena, Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli. «PharmaNutra è un’azienda leader nel settore nutraceutico e farmaceutico che da tempo collabora con team sportivi, seguendo non solo la preparazione atletica, ma un percorso generale teso al potenziamento complessivo delle performance. Sono certo che questo programma ci aiuterà enormemente a impostare nel modo migliore la preparazione dei nostri velisti, permettendogli di massimizzare le loro prestazioni in barca in vista della 37^ America’s Cup”.

GILLO NOBILI: “Nella scorsa America’s Cup barca ed equipaggio hanno raggiunto un livello di perfezione altissimo che ha sbalordito tutti”, conclude Gilberto Nobili, Operations Manager di Luna Rossa Prada Pirelli. “Ma quello non deve essere considerato un traguardo, bensì il nostro punto di partenza per la prossima Coppa. Stiamo lavorando molto e duramente sulla nuova imbarcazione, migliorando costantemente scafo, sistemi e strategie, sia in mare sia a terra, e vogliamo dedicare la stessa attenzione alla preparazione atletica dei velisti, perché sappiamo quanto sia importante in regata. Siamo certi che, grazie alla collaborazione di PharmaNutra e del team a noi dedicato, sapremo valorizzare al meglio le caratteristiche individuali dei nostri ragazzi per raggiungere un ottimo risultato a livello di squadra”.
FRANCESCO ETTORRE: “Sono lieto di questa nuova partnership tra eccellenze italiane con la vela al centro. E’ un’altra buonissima notizia. Credo che mai come in questi ultimi anni stiamo assistendo nello sport e nel mondo della vela a una grande capacità di fare squadra. Questo porta dei benefici enormi a tutto il movimento e rinforza la mia convinzione nella ricerca di tutte le occasioni di unità e collaborazione fra professionalità, capacità, persone e aziende.”
IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE