
VIDEO DAY 4, PREMIAZIONI E INTERVISTE – VENTO DA 8 A 12 NODI, DA 2 A 5 PROVE PER TUTTE LE CLASSI – Ecco i titoli italiani e i podi delle classi olimpiche e para sailing. Arrivederci al CICO 2023 ad Ancona
Giornata finale sontuosa con sole e vento entrato a pranzo e rinforzato progressivamente, per tante regate in tutti i campi di regata da 8 a 12 nodi circa. Il golfo di Gaeta ha salutato così il CICO Edison Next di Formia 2022. Premiazione nell’area archeologica di Caposele con musiche della Fanfara della Polizia di Stato.
NACRA 17 (6 prove) – Giornatona finale, finalmente tre regate con sole e vento dapprima leggero sui 7-8 nodi, poi cresciuto fino a 10-11 dell’ultima regata. Finale a pari punti, ma titolo italiano 2022 vinto da Vittorio Bissaro e Maelle Frascari, grazie ai due primi di manche (3-1-1-3-4-3), davanti a Ruggero Tita e Caterina Banti (2-3-7-2-2-2). Terzo posto per John Gimson e Anna Burnet (GBR) (4-2-6-1-1-4), a 1 solo punto! Quarti Gigi Ugolini e Maria Giubilei che chiudono con una bella vittoria nell’ultima manche (7-4-5-4-3-1), davanti a Santiago Lange e Victoria Travascio. Campionato difficile, volitivo, un po’ estremo, ma vero.

49er maschile (7 prove) – Anche in questa classe arrivo in volata tra due equipaggi della nazionale azzurra: vittoria per Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò per 1 solo punto (4-1-7-4-2-1-3 i loro piazzamenti), davanti a Simome Ferrarese e Leonardo Chistè (ocs-8-2-2-1-2-1). Splendidi terzi sul podio gli esordienti Federico e Riccardo Figlia di Granara nonostante patiscano l’aria più fresca del giorno conclusivo (1-3-1-1-7-5-7).

49er FX (7 prove) – Le giovani Under 23 Sofia Giunchiglia e Giulia Schio che non hanno mollato neanche con il vento un po’ più teso dell’ultimo giorno (1-4-1-5-6-1-2). Carlotta Omari e Sveva Carraro (2-2-4-4-1-3-3). Terze Silvia Sicouri e Maria Vittoria Marchesini.

ILCA 7 maschile (6 prove) – Classifica decisa all’ultima prova e titolo che va al giovane romano under 21 Roberto Rinaldi (23-2-4-1-10-1), davanti a Nicolò Villa (1-9-3-21-1-9) e a Giacomo Musone (6-4-2-20-5-7). Quarto ai piedi del podio Alessio Spadoni, più avvezzo a venti freschi (4-15-18-8-3-2).

ILCA 6 femminile (6 prove) – Un solo punto divide la neo campionessa italiana la giovanissima under 21 gardesana Emma Mattivi (1-5-9-4-2-6) dalla seconda classificata Joyce Floridia (7-8-1-6-4-1). Terzo posto per la marchigiana Alina Iuorio (2-4-3-2-8-21). Quarta ai piedi del podio l’azzurra di Tokyo Silvia Zennaro (17-1-6-3-9-4), che precede altre timoniere del giro nazionale come Federica Cattarozzi, quinta, e Chiara Benini Floriani, sesta. Una bella flotta, regate condizionate dalla meteo (ma puo’ essere diversamente nello sport della vela?).

KITE maschile (7 prove) – Lorenzo Boschetti stronca ogni resistenza e vince con distacco (2-3-1-1-1-1-1), secondo Mario Calbucci (4-4-2-2-2-2-2), terzo Alessio Brasili (3-2-3-3-dnf-3-4). La febbre ha fermato l’azzurro Riccardo Pianosi, bronzo europeo in carica, relegato al 10° posto dopo la resa nelle ultime manche (1-1-ret-dnf-3-dnf-dnf).

KITE femminile (7 prove) – Nella classifica unica (regatavano insieme uomini e donne), vince il titolo femminile Tiana Laporte, ottava overall (10-11-7-8-6-10-10). Seconda Maggie Pescetto, nona overall (dnf-8-10-10-7-9-8). Terza e quattordicesima overall Irene Tari (dnf-12-12-14-11-12-13).

iQFOiL maschile (7 prove) – Daniele Benedetti campione italiano 2022 del windsurf olimpico, l’atleta di Civitavecchia ha tenuto testa anche alle difficili condizioni meteo (1-1-2-4-5-2-7) e alla fine ha vinto con 1 punto di margine su Luca Di Tomassi (2-3-4-3-3-5-1). Terzo Jacopo Renna 83-4-5-1-1-4-bfd). Rispettivamente quarto e quinto gli altri azzurri Nicolò Renna e Mattia Camboni.

iQFOiL femminile (7 prove) – La campionessa del mondo in carica Marta Maggetti non si distrae e vince anche il suo nuovo titolo italiano del windsurf olimpico (7-6-7-8-7-7-3 i piazzamenti nella flotta unica con i maschi), davanti a Giorgia Speciale che tornava alle regate dopo un intervento alla spalla 88-7-8-7-8-8-4), terza Anita Soncini (9-9-9-9-10-5).

470 misto (8 prove) – Si impongono i bronzi europei Giacomo Ferrari e Bianca Caruso (1-2-1-3-1-2-ret), davanti a Elena Berta e Bruno Festo (2-5-2-2-2-3-2-2), terzi sul podio con tre vittorie di manche Andrea Totis e Alice Linussi (3-1-5-4-4-1-3-1).

PARA SAILING
2.4 (5 prove) – L’azzurro Davide Di Maria vince il titolo con 2 punti di margine (2-1-1-1-ufd), davanti a Giancarlo Mariani (1-2-5-3-1), terzo Angelo Boscolo (3-5-3-1-ufd).
Hansa 303 doppi (4 prove) – Vittoria da dominatori per Alessandra Cappellu e Maria Cristina Atzori (1-1-1-1), secondo posto per Silvia Ranni e Fabrizio Valente (4-2-2-3), terzi Achille Pacifico Lovato e Alex Ferjani (2-4-3-ufd).
Hansa 303 singoli (5 prove) – Vince con ampio margine Carmelo Forastieri (1-1-1-1-4), davanti a Vincenzo Gulino (4-3-3-4-1) e a Andrea Quarta (6-6-2-3-5) che completano il podio.
