IN ACQUA ANCHE TANTE MEDAGLIE OLIMPICHE E TANTI STRANIERI – Ci sono anche i neo velisti mondiali dell’anno, Ruggero Tita e Caterina Banti, dal 2 al 6 novembre al Campionato Italiano delle Classi Olimpiche 2022, quest’anno con il main sponsor Edison Next, nuovo partner FIV – IL PROGRAMMA COMPLETO – COME E DOVE SEGUIRE LE REGATE

Si apre mercoledi 2 novembre, nella serata sulla piazza centrale di Formia, con sfilata, musiche e una cerimonia ufficiale il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) 2022. Dal 2 al 6 novembre veliste e velisti da tutta Italia e non solo (il CICO da alcuni anni è open, aperto anche a equipaggi stranieri, e l’interesse per l’evento sta crescendo) si ritroveranno qui per nella competizione valida per l’assegnazione dei titoli Italiani delle classi che parteciperanno alle Olimpiadi di Parigi 2024. Diventare campioni d’Italia nelle discipline olimpiche della vela è un obiettivo per il quale si mobilitano ogni anno molte decine di atleti, e non mancheranno quest’anno diversi ori olimpici e campioni del mondo delle diverse classi.

La Federazione Italiana Vela da oltre 20 anni organizza un evento che ha contorni eccezionali, unificando i Campionati Italiani di tutte Classi Olimpiche che un tempo si disputavano singolarmente, e creando una vera e propria piccola “Olimpiade Italiana della vela”. Nasce così il CICO, che negli anni ha avuto varie sedi sempre individuate tra le poche località lungo la penisola in grado di accogliere un evento di tali proporzioni, sia dal punto di vista logistico che delle condizioni del campo di regata.

TERZA VOLTA PER IL CICO A FORMIA – Tra le location scelte negli anni: Napoli, il Garda, Genova e per la terza volta, dopo le edizioni eccezionali del 2010 e del 2016, Formia. L’organizzazione 2022 è stata affidata al Circolo Nautico Caposele, che insieme all’Amministrazione Comunale di Formia, alla Banca Popolare del Cassinate, alla Camera di Commercio e a tutti i Partner sta curando l’evento. Sarà predisposto un villaggio sportivo che avrà sede presso la pineta e la spiaggia di Vindicio coordinato dalla FIV. 

Formia è sempre più “Stadio del Vento”, grazie alle sue invidiabili condizioni meteomarine che ne fanno uno dei campi di regata riconosciuti per la sua bellezza e tra i più famosi in Italia e nel mondo. 

“Siamo fieri di ospitare ancora una volta una manifestazione di notevole prestigio – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo – Formia dispone di professionalità di assoluto livello che permettono di puntare sulla vela che ha sempre regalato grandi emozioni sia in acqua che fuori, attirando un pubblico appassionato. Lo sport per la nostra città è strumento chiave per la crescita e la valorizzazione del territorio e rappresenta un volano anche per lo sviluppo dei comparti turistici ed economici”. 

“Siamo orgogliosi di organizzare per la terza volta il CICO a Formia, sperando anche questa volta di avere un grande successo”, ha commentato Raffaele Giarnella, presidente del Circolo Nautico Caposele. 

Le basi a terra del C.I.C.O. sono divise in 3 aree: 1) il porticciolo Caposele accoglierà le classi Hansa, 2.4, mr 49ER, Nacra e 470 Mixed; 2) la pineta di Vindicio che accoglierà la segreteria, i comitati e il villaggio sportivo; 3) la spiaggia di Vindicio accoglierà le classi Ilca, IQ Foil e Kite.

ISCRITTI E NOMI – Risultano alle pre-iscrizoni 140 barche (qui sotto il dettaglio classe per classe). Un numero discreto ma senz’altro migliorabile. Bisogna tenere conto che il CICO quest’anno cade molto tardi a fine stagione, in date e località che sono cambiate più volte nel corso dell’anno per problemi di adeguamento a calendari internazionali. Il richiamo del Tricolore delle classi olimpiche resta forte tra i velisti di queste specialità, la FIV lavora a un CICO che sia un evento importante e di livello, aperto ai migliori equipaggi internazionali, gli organizzatori e le location fanno il resto. Per far decollare bene questa regata FIV di cartello, è necessario fissare una data (possibilmente simile ogni anno, trovando uno slot nel calendario, evitando di passare dalla primavera all’autunno), scegliere i circoli e i luoghi ospiti con buon anticipo, sviluppare un piano di comunicazione e lancio della regata. Vediamo il dettaglio classe per classe.

CLASSE 2.4 PARA SAILING (12 timonieri)

CLASSE HANSA 303 PARA SAILING (40 velisti)

CLASSE ILCA 6 SINGOLO FEMMINILE (26 timoniere) – Una flotta ricchissima di nomi, la crema del mondo Laser femminile (oggi ILCA) di questi ultimi anni. Si va dall’olimpica di Tokyo 2020 Silvia Zennaro (che alle Olimpiadi arrivò alla finale Medal Race restando in corsa per una medaglia) alla nutrita serie di atlete che aspirano a succederle: Chiara Benini Floriani, Carolina Albano, Giorgia Della Valle, Federica Cattarozzi, Matilda Talluri, il ritorno di Joyce Floridia, e poi le giovani leve emergenti, Emma Mattivi, Sara Savelli, Maria Vittoria Arseni, Ginevra Caracciolo, Alina Iuorio.

CLASSE ILCA 7 SINGOLO MASCHILE (46 timonieri) – Primo appuntamento con la flotta orfana di Giovanni Coccoluto dopo la sua scelta di mollare. Inevitabile pensare al 2023 di qualifica e selezione olimpica, ma intanto subito alla corsa per un titolo italiano che conta. Ci proveranno Lorenzo Brando Chiavarini, Alessio Spadoni, Nicolò Villa, Dimitri Peroni, Matteo Paulon, Giacomo Musone, Edoardo Libri, nel giro delle squadre nazionali, e i giovani Cesare Barabino, Domenico Lamante, Pietro Giacomoni.

iQFOiL WINDSURF FEMMINILE (4 atlete) – Poche ma ottime: torna Giorgia Speciale dopo l’operazione e sfida nientemeno che la neo-campionessa del mondo Marta Maggetti, con loro due giovanissime, peccato non avere altre al via.

IQFOIL WINDSURF MASCHILE (4 atleti) – Correranno insieme in flotta unica, maschi e femmine, tra i primi in gara Nicolò Renna, Jacopo Renna, Luca Di Tomassi.

FORMULA KITE MASCHILE (18 atleti) – Ci sono tutti i migliori, tra i quali un paio di azzurri che svettano anche nelle classifiche internazionali, come Riccardo Pianosi e Lorenzo Boschetti, ma anche Angelo Soli e Mario Calbucci. Il meglio del Kite italiano è qui.

FORMULA KITE FEMMINILE (5 atlete) – Le azzurre ci sono: Maggie Pescetto, Tiana Laporte, Sofia Tomasoni, affiancate da un paio di giovani scalpitanti.

NACRA 17 (10 equipaggi, 5 internazionali) – Sarà un gran bel CICO a Formia per il cat misto foiling: 10 barche e molti fortissimi, comprese varie medaglie olimpiche, a partire dai nostri neo-velisti mondiali dell’anno Ruggero Tita e Caterina Banti, dall’argento di Tokyo gli inglesi John Gimson e Anna Burnett, all’oro leggendario di Rio 2016 Santiago Lange (con nuova prodiera), più gli australiani Ruben e Rita Booth (figli d’arte di papà Mitch), i giapponesi Shibuki-Oura e gli svizzeri Aschieri-Camusso. Facciamo scuola e vengono tutti qui da noi. Il dream team italiano è al completo con Vittorio Bissaro e Maelle Frascari, Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, e altri team giovani che sognano, come Margherita Porro e Stefano Dezulian, e Carl Arto Hirsch e Elettra Orsolini.

49er DOPPIO ACROBATICO MASCHILE (12 equipaggi, 3 straneri) – Un bel mix di equipaggi navigati e da tempo nella squadra nazionale, come Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò o Simone Ferrarese e Leo Chistè, affiancati e stimolati da giovani o giovanissime coppie ai primi bordi sullo skiff. Troviamo Marco Anessi Pè e Edoardo Gamba, la coppia ex 420 di Federico e Riccardo Figlia di Granara, l’ex laserista Gianmarco Planchestainer con Filippo Guerra, o i 29eristi Zeno Marchesini e Jan Pernaric. Tra gli stranieri spicca il talentuoso maltese Schultheis, con un passato vincente sulle classi giovanili.

49er FX DOPPIO ACROBATICO FEMMINILE (9 equipaggi, 1 straniero) – Le front runner azzurre Jana Germani e Giorgia Bertuzzi, che nelle ultime stagioni hanno fatto vedere cose egregie a livello internazionale, al confronto con le compagne di squadra in nazionale: Carlotta Omari e Sveva Carraro, il ritorno di Alexandra Stalder e Silvia Speri, le giovani siciliane Sofia Giunchiglia e Giulia Schio. In gara anche delle coppie maschili molto giovani, che scelgono il 49er FX per i primi passi sullo skiff, e le sorelle maltesi Schultheis.

470 DOPPIO MISTO (6 equipaggi) – Dalla prima lista di iscritti ancora pochi i 470, ma buoni: ci sono i big della squadra nazionale reduci da una notevole stagione: Giacomo Ferrari e Bianca Caruso (bronzo europeo 2022), Marco Gradoni e Alessandra Dubbini (9° posto al mondiale pochi giorni fa), Elena Berta e Bruno Festo, Benedetta Di Salle e Francesco Padovani, ai quali si aggiungono i giovani ex 420 Aurora Casertano e Leonardo Matarazzo.

LE AREE DEL CICO A FORMIA

PROGRAMMA COMPLETO 

Mercoledì 2 novembre ore 18.00 – Cerimonia ufficiale di inaugurazione con sfilata su via Vitruvio e alzabandiera in Piazzale Aldo Moro, a cui seguirà la presentazione dell’evento velico ed il concerto di benvenuto agli Atleti con il Maestro Marco Ciampi ed il Tenore Andrea Calce.

Dal 3 al 6 novembre – Dalle ore 12:00 alle ore 17:00 Regate nel Golfo

Venerdì 4 novembre ore 11:30 – Conferenza stampa di presentazione presso la sala Ribaud del Comune di Formia di Edison Next, main e title sponsor dell’evento sportivo.

Sabato 5 novembre – Ore 11:00, Aula Magna C.P.O. di Formia (CONI): Convegno sulla sostenibilità. Parteciperanno esperti nei settori economico, sociale e ambientale

Domenica 6 novembre – Ore 17:30 all’Area Archeologica di Caposele: Premiazione dei regatanti accompagnata dalle note suonate dalla Fanfara della Polizia di Stato 

Tutti i pomeriggi dal 3 al 5 novembre a partire dalle ore 17:00 presso il villaggio sportivo sito nella pineta di Vindicio verrà servito il pasta party per tutti gli sportivi e verranno effettuate le premiazioni giornaliere.

Ogni giorno verrà rilasciato un bollettino delle regate tramite il sito: https://www.cncaposele.it/it/media-comunicazione/news

SPECIALE CICO FORMIA 2022 SU SAILY E SAILY TV

EDISON NEXT TITLE SPONSOR DEL CICO – Edison Next, società del gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, diventa il main-sponsor della Federazione Italiana Vela (FIV) e title sponsor del CICO 2022.

“Questa partnership nasce da una profonda condivisione di valori come innovazione, sostenibilità e spirito di squadra. Saremo impegnati al fianco della Federazione Italiana Vela nella costruzione di un percorso virtuoso di decarbonizzazione per i suoi circoli dislocati sul territorio, mettendo a disposizione le nostre competenze e la nostra esperienza” ha commentato Giovanni Brianza, Amministratore Delegato di Edison Next al momento della firma.

“Sono davvero orgoglioso di annunciare questa partnership – queste le parole di Francesco Ettorre, Presidente FIV – L’efficientamento energetico è una delle tematiche più impellenti nell’attuale contesto storico: poterla affrontare al nostro interno e diffondere ai nostri affiliati e tesserati, rappresenta una significativa sensibilizzazione del nostro sport e un grande passo avanti verso un modello di attività sportive e collaterali sostenibili. Gli ideali comuni di rispetto della natura e sostenibilità ecologica sono il collante tra i nostri due mondi”.

I NUMERI DEL CICO – I numeri della manifestazione sono rilevanti: è prevista la partecipazione di oltre 200 imbarcazioni, per un totale di 400 atleti provenienti da tutta Italia che si contenderanno 10 titoli nazionali nelle classi singolo ILCA 6 (femminile) e ILCA 7 (maschile), nel doppio acrobatico maschile 49er e femminile 49er FX, nel catamarano misto foiling Nacra 17, nel doppio misto 470, nei windsurf foiling iQFOiL maschile e femminile, nel Formula Kite maschile e femminile. In gara anche due classi Para Sailing: 2.4 e Hansa 303. Molti i dirigenti e tecnici federali, i tecnici (a cominciare dallo staff tecnico della squadra olimpica della vela azzurra), gli accompagnatori degli equipaggi e oltre 60 ufficiali di regata, per un totale di circa 1000 presenze.

L’evento del 2022 sarà una grande vetrina per Formia e per tutte le città del Golfo, che come accaduto in passato, saranno coinvolte per assicurare con passione e professionalità la riuscita dell’evento, in attesa delle Olimpiadi a Parigi per il 2024.

www.cncaposele.it/cico2022

Newsletter Saily