
2 VIDEO – BAGNO DI FOLLA ED EMOZIONI – La sfida per i navigatori solitari: mantenere la concentrazione nel clima e nelle distrazioni di una vigilia lunghissima. La presentazione dei velisti, uno per uno sul palco. La scelta delle vele: c’è tempo fino a venerdi. Il punto sugli italiani – SPECIALE ST MALO SU SAILY TV
Sei giorni al via, a St Malò è conto alla rovescia per la supertransatlantica quadriennale, la Route du Rhum Destination Guadeloupe 2022. Per i 138 navigatori, assediati da centinaia di migliaia di appassionati che hanno preso d’assalto le banchine del vecchio porto medievale, la scommessa più difficile è riuscire a non perdere la concentrazione, sugli ultimi lavori, controlli, verifiche, scelte, previsioni meteo, evitando di venire travolti dall’entusiasmo popolare, quasi fisicamente allontanati dalla dimensione che sarà la loro tra pochi giorni: due, tre o più settimane da soli in mezzo all’oceano.
Ma questa è la RDR, lo sanno tutti, fa parte del grande gioco alimentare e sfruttare la passione dei francesi per la vela oceanica. Ieri è stata la volta dello spettacolo per la presentazione dei 138 navigatori, saliti uno per uno sul palco, intervistati, osannati. E domani si ricomincia: team in barca, a bordo, marea umana sulle banchine.
I veterani di questo festival quadriennale della vela sanno che la pressione sugli skipper è implacabile mentre affrontano i tanti spettatori e tifosi venuti a vedere la flotta prima della partenza, le richieste dei media, le richieste dei propri sponsor e ospiti, il tempo trascorso con la famiglia e gli amici in visita e le esigenze degli organizzatori della gara.

Questa settimana al villaggio di regata di Saint-Malo la folla si è ammassata sul pontone che ospita ben 38 Imoca 60 (le barche del Vendée Globe), un record per la Classe. E gli skipper sono super-impegnati.
Giancarlo Pedote la racconta così: “So che è una grande festa che si terrà a Saint-Malo tutti i giorni fino al 6 novembre, ma non perdo di vista quello che mi interessa è quello che accadrà sull’acqua tra Bretagna e Guadalupa. Voglio rimanere concentrato su questo senza preoccuparmi troppo di tutto il resto. Per me tutto sta nel fare il mio lavoro e farlo bene. Stasera c’è il primo briefing con gli skipper. Le cose si fanno serie…”
Romain Attanasio, il 45enne skipper di Fortinet-Best Western, ha uno dei più grandi programmi di sponsor della flotta, si prepara per la sua seconda Route du Rhum e anche il pubblico lo ama, quindi ha pochissimo tempo per i propri preparativi per la gara: “È molto difficile perché dobbiamo condividere il nostro tempo tra guardare le previsioni del tempo prima della partenza e lavorare con il team, e tutte le cose che dobbiamo fare per lo sponsor, per l’organizzazione della gara e per il pubblico”, ha detto . “Perché ogni volta che lavori sul pontone qualcuno viene a stringerti la mano e chiede di fare una foto o qualcosa del genere. La cosa più difficile nei prossimi 10 giorni è concentrarsi e rimanere concentrato sulla gara, questa è la cosa più difficile per me ad essere onesto”.
SAILY TV, SPECIALE ROUTE DU RHUM DA ST MALO: IN ARRIVO VIDEO E INTERVISTE
LE DIRETTE E GLI OSPITI DEL 31 OTTOBRE SUL CANALE UFFICIALE:
ALBERTO BONA: I PREPARATIVI E IL BAGNO DI FOLLA – Un vero e proprio bagno di folla, quello di ieri sera a Saint-Malo: Alberto Bona ha partecipato alla presentazione degli skipper, applauditi dalle oltre 50mila persone presenti nel Villaggio allestito per l’evento. “È stato molto emozionante – ha raccontato Alberto Bona – siamo stati chiamati uno ad uno sul palco al centro del Villaggio, e mi sono trovato al fianco del grande Kito de Pavant, un veterano della vela oceanica francese. C’era un bellissimo clima, tanta energia e tanta attesa: è bellissimo essere qui”. Venerdì scorso è stato protagonista il Class40 IBSA, coinvolto nella parata delle imbarcazioni nella Baia di Saint-Malo: gli scafi sono usciti dalla chiusa – una sorta di test in vista dell’uscita dal porto prevista dalle 5.30 di domenica mattina – e hanno navigato a beneficio del pubblico, che a Saint-Malo sta mostrando un grande entusiasmo.

L’ultima settimana di preparazione alla Route du Rhum è intanto iniziata: “Abbiamo scelto di avere due giorni liberi a inizio settimana – racconta ancora Bona – oggi (lunedì, ndr) e domani tenterò di staccare per quanto possibile. Abbiamo in programma una giornata di turismo e un po’ di relax. Da mercoledì invece il programma è molto fitto, e comprende sia attività tecniche sulla barca che briefing e incontri con i media e il pubblico nello stand allestito da IBSA nel villaggio a Saint-Malo”.
Sul fronte tecnico, barca e skipper sono pronti e il team sta ultimando tutte le attività di verifica delle manovre e il check alle strutture della barca: “Stiamo ultimando le attività previste, preparando le casse con tutto ciò che riteniamo sia utile e sia necessario portare per mantenere la barca competitiva, stiamo preparando il cibo, diviso in porzioni per giornata”.

Sul fronte scelta delle vele, il timer è posizionato alle 18 di venerdì 4 novembre: entro quella scadenza è necessario effettuare l’importante scelta relativa a quali vele imbarcare, un punto fermo in vista della strategia da adottare in regata.
UN VIDEO MOLTO BELLO DELLA FFV, LA FEDERVELA FRANCESE, SULLA RDR E ALCUNI SKIPPER, CON SPLENDIDE IMMAGINI E IL MESSAGGIO FINALE “CREDETE NEI VOSTRI SOGNI”…