
VELA OLIMPICA AZZURRA, TRIONFO IN FRANCIA! – L’atleta cagliaritana vince la finalissima Medal Race contro le due sfidanti israeliane Daniela Peleg e Maya Morris, ed è campionessa del mondo 2022! Emozioni e abbracci in mare con tutta la squadra italiana – LA STORIA DEI TITOLI IRIDATI DELLA VELA ITALIANA -TRA POCO GLI APPROFONDIMENTI
A 22 mesi da Parigi (Marsiglia) 2024, la tavola olimpica foiling ha una nuova regina: è la cagliaritana Marta Maggetti, trionfo a Brest (Francia)! Nella terra dei cugini, eterni rivali proprio nella storia e nella scuola del windsurf, protagonisti di tante sfide e battaglie. Ma la Marta Maggetti di questo campionato veniva da un pianeta troppo lontano per qualunque avversaria. Era prima dopo 14 regate e conferma l’oro iridato.
Il format delle Medal Race tra i migliori 10 della classifica (ancora sperimentale per la classe iQFOiL) prevede un meccanismo particolare: Quarti di finale dal 4° al 10° posto, i primi due affrontano in semifinale il 2° e 3° posto in classifica. Le prime due posizioni della Semifinale avanzano alla Finale a tre, dove affrontano la prima della classifica. Marta ha dunque atteso, prima i Quarti e poi le Semifinali, corse con vento leggero (6-8 nodi) e con parecchi pericolosi “buchi” sul campo di regata vicino a terra per il pubblico.
Quarti e Semifinali hanno regalato grosse sorprese: le due piazze d’onore: l’inglese Emma Wilson e la spagnola Pilar Lamadrid, entrambe molto accreditate, sono state surclassate da due giovani israeliane ispiratissime e a proprio agio con aria leggera: Daniela Peleg (21 anni) e Maya Morris, partivano rispettivamente dal 7° e 9° posto nella top-10 (!), ma hanno fatto due splendide doppiette e sono arrivate a sfidare Marta per il titolo.
Finalissima emozionante, vento ancora più leggero a tratti, sotto ai 6 nodi, e buchi evidenti. Partono bene tutte, Marta corre e per un attimo sembra che le due israeliane facciano gioco di squadra contro l’azzurra, ma la cagliaritana ha un passo, un piglio, una voglia, che non danno scampo: è già prima alla prima boa (il percorso è uno Slalom tutto con vento portante, con partenza al traverso), quando c’è da fare passo Marta ne ha di più. Poi il colpo di scena: in una strambata contemporanea, le due israeliane scendono dai foil, le tavole si appoggiano nell’acqua! Marta prosegue mure a dritta e stramba più profonda: cuore in gola, perchè se anche lei scendesse dal foiling la regata potrebbe essere abbandonata.
Ma non è proprio giornata per arrendersi e smettere di sognare e lottare. La tavola della surfista sarda resta ben alta sull’acqua, e anche quando Daniela e Maya tornano a volare, il suo vantaggio profuma ormai di titolo mondiale. Ultima strambata, tavola che sfiora l’acqua, quindi Marta lascia andare un braccio per sciogliere il muscolo: vede il traguardo a 80 metri, non serve più pompare, vola leggera verso la gioia, che si regala e ci regala. Maggetti campionessa del mondo iQFOiL 2022! Come da giovane sulla RSX, così da super atleta sulla nuova specialità volante. Grande! Grazie!




All’arrivo gioia, abbracci con il suo coach Chicco Belli Dell’Isca, con Adriano Stella, coach degli uomini, che ha portato comunque Daniele Benedetti e Nicolò Renna nella Top-10 iridata. Tuffi, emozioni, sorrisi grandi come il golfo di Brest, occhi che scrutano dal passato al futuro e intanto si immergono in un presente tutto da vivere.
UN ALTRO MONDIALE PER LA VELA OLIMPICA AZZURRA – Che stagione! Il titolo di Marta Maggetti arriva pochi mesi dopo quello conquistato da Ruggero Tita e Caterina Banti sul Nacra 17 misto foiling (ci piace volare?). Una doppietta – due titoli mondiali nella stessa stagione – che nella storia della vela italiana si è vista solo altre due volte: settanta anni fa, nel 1953 (la Star di Agostino Straulino e Nico Rode e il Dragone di Sergio Sorrentino, Piero Gorgatto e Annibale Pelaschier) e trentadue anni fa, nel 1991 (la Star di Roberto Benamati e Mario Salani e il Tornado di Giorgio Zuccoli e Angelo Glisoni).
Ci sarà tempo per commentare, festeggiare, vedere altre foto, la premiazione, l’inno, altri abbracci. E ci sarà il tempo per ricominciare la marcia al 2023 e all’anno olimpico. Intanto godiamoci fino i fondo questo sabato 23 ottobre 2022.
Tra poco il day report, altri video e foto e le dichiarazioni dei protagonisti.

I TITOLI MONDIALI DI VELA OLIMPICA ITALIANA NELLA STORIA
1953 STAR – AGOSTINO STRAULINO-NICO RODE
1953 DRAGONE – SERGIO SORRENTINO, PIERO GORGATTO e ANNIBALE PELLASCHIER
1954 STAR – AGOSTINO STRAULINO-NICO RODE
1956 STAR – AGOSTINO STRAULINO-NICO RODE
1959 FLYING DUTCHMAN – MARIO CAPIO-TULLIO PIZZORNO
1975 TEMPEST – GIUSEPPE MILONE-ROBERTO MOTTOLA
1984 STAR – GIORGIO DODO GORLA-ALFIO PERABONI
1985 470 – TOMMASO CHIEFFI-ENRICO CHIEFFI
1989 WINDSURF – ALESSANDRA SENSINI
1990 WINDSURF – ALESSANDRA SENSINI
1991 STAR – ROBERTO BENAMATI-MARIO SALANI
1991 TORNADO – GIORGIO ZUCCOLI-ANGELO GLISONI
1995 TORNADO – WALTER PIRINOLI-MARCO PIRINOLI
1996 STAR – ENRICO CHIEFFI-ROBERTO SINIBALDI
2000 WINDSURF – ALESSANDRA SENSINI
2003 470 – GABRIO ZANDONA’-ANDREA TRANI
2004 WINDSURF – ALESSANDRA SENSINI
2005 WINDSURF – ALESSANDRA SENSINI
2008 WINDSURF – ALESSANDRA SENSINI
2015 49er FX – GIULIA CONTI-FRANCESCA CLAPCICH
2018 NACRA 17 – RUGGERO TITA E CATERINA BANTI
2019 NACRA 17 – VITTORIO BISSARO E MAELLE FRASCARI
2022 NACRA 17 – RUGGERO TITA E CATERINA BANTI
2022 iQFOiL – MARTA MAGGETTI
VIDEO REPLAY DEL GIORNO DI MEDAL RACES!