
WEEKEND DA BRIVIDI E MARTEDI SI CHIUDE – Pioggia e vento sabato non fermano la Millevele (e i visitatori), poi la domenica di sole fa il tutto esaurito tra eventi e appuntamenti speciali – SU SAILY TV DECINE DI VIDEO DELLO SPECIALE SALONE 62
Partiamo dalla premiazione della 34ma Millevele Iren dei record, che si è svolta domenica sulla Terrazza del padiglione Blu del Salone Nautico, organizzata dallo Yacht Club Italiano a Genova.
Gerolamo Bianchi, presidente dello Yacht Club Italiano dopo avere comunicato il numero record di partecipanti alla 34° edizione con ben 228 gli iscritti, ha fatto i ringraziamenti a IREN, allo staff dello Y.C.I. oltre che alla Capitaneria di Porto e a tutte le organizzazioni che hanno reso possibile lo svolgimento della Mille Vele – IREN 2022. Si è quindi passati alla premiazione con, ad aprire la lunga consegna dei premi, quello del Trofeo Challenge Coppa Boero Bartolomeo per l’imbarcazione ‘sociale’ meglio classificata nel raggruppamento più numeroso. Il Trofeo è andato alla Lega Navale Italiana Genova Centro.
Alla premiazione di una edizione che ha impegnato gli equipaggi con vento forte, mare grosso, vento leggero, bonaccia e pioggia era presente Luca Dal Fabbro, Presidente di IREN, title sponsor della 1000 Mille – IREN 2022: “Tutte le possibili condizioni. Un record per quella che viene definita “la Regata del Salone Nautico. la sostenibilità e la difesa del mare sono temi nei quali IREN è impegnato. Una manifestazione per che per prossimi tre anni sarà sempre targata IREN, una scelta che deriva dal fatto che il nostro cuore batte a Genova dov’è la nostra sede, che la sostenibilità e la difesa del mare sono temi nei quali IREN è impegnato, che lo Yacht Club Italiano, tra i più antichi club velici al mondo.”
La seconda edizione del Premio Confindustria Nautica, riservato al cantiere e all’imbarcazione appartenente ad un cantiere presente in esposizione al 62° Salone Nautico che ha raggiunto il miglior piazzamento in ogni gruppo, ha visto vincitori X Yacht Italia con IMXTINENTE, Solaris Yacht srl con MISTRAL GAGNANT e Hanse Yacht con REMAX ONE. Hanno consegnato il premio, in rappresentanza di Confindustria Nautica, il Direttore Generale Marina Stella, il Consigliere Fabio Planamente e il Responsabile dell’Ufficio Studi Stefano Pagani Isnardi.
151 MIGLIA A TEATRO – Domenica l’Eberhard & Co. Theatre ha ospitato la presentazione della 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno. “The place to be”, il posto dove stare, il claim di questa nuova, attesa edizione della 151 Miglia, in programma il 1mo giugno 2023 con partenza da Livorno e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Giraglia e Formiche di Grosseto. “Abbiamo scelto la frase “the place to be” perché rappresenta al meglio il fortissimo legame che unisce la 151 Miglia con i tanti velisti che ogni anno si presentano alla partenza con entusiasmo e passione”, spiega Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa e ideatore della regata.

SU SAILY TV IN ARRIVO L’INTERVISTA A ROBERTO LACORTE
A seguire si è tenuto l’evento “La nautica sbarca nel Metaverso”, la première mondiale dedicata allo spazio virtuale di The International Yachting Media. L’intervento ha previsto in un primo momento la presentazione del Metaverso, arricchita da cenni storici e passaggi esplicativi, con un approfondimento sulle sue applicazioni nei vari segmenti di mercato e focus su quanto di interesse per il mondo della nautica; successivamente il tema in evidenza è stato “la nascita” in anteprima mondiale, e proprio durante il Salone Nautico Internazionale di Genova, dello spazio del Metaverso di The international Yachting Media, che ha raggiunto già migliaia di utenti in poche ore. Uno spazio multifunzionale e multimediale, dal quale sarà possibile navigare tutte le sei testate del gruppo, salire a bordo di due grandi imbarcazioni, un catamarano da 80′ disegnato da Umberto Felci ed ilVanguard, un explorer yacht da 65 metri disegnato da Sergio Cutolo, passeggiando nella realtà aumentata. Luca D’Ambrosio, Fondatore e Direttore Editoriale di The International Yachting Media: “Il Metaverso ha avuto sviluppo verticale negli ultimi anni destando molto interesse e grandi investimenti: Meta (Facebook) e Microsoft hanno sviluppato spazi professionali e stanno investendo 80 miliardi e quella che è un’evoluzione del navigare sul web cresce insieme ai suoi utenti. Dagli attuali 350 milioni passeranno a 5 miliardi entro il 2030 con opportunità per tutti i settori inclusa la nautica. Le fiere potranno, nel loro spazio virtuale, mantenere gli allestimenti e le imbarcazioni, che saranno visitabili virtualmente, oltre ad offrire i servizi più diversi.”
LA VICEPRESIDENTE DEL CONI SILVIA SALIS A BORDO DEL VO65 DI THEOCEAN RACE – Al Salone Nautico sono arrivate due grandi stelle sportive. A bordo di #SailingPoland con The Ocean Race sono saliti Silvia Salis, vicepresidente vicario de Coni e Alberto Razzetti, campione del mondo ed europeo di nuoto. Con loro Alessandra Bianchi, assessore allo sport del Comune di Genova. Ieri protagonista assoluto era stato Diego Negri, bi-campione del mondo di vela nella classe Star.
Il fascino della vela, l’importanza della promozione del nostro territorio e la grande sfida per la sostenibilità. Sono questi i valori del progetto #GenovaTheGrandFinale e la squadra si arricchisce ogni giorno di grandi testimonial, nel segno di Genova sempre più capitale mondiale della vela e della nautica.
SPORT PROTAGONISTA DEL SABATO DEL 62° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA – La vela olimpica protagonista assoluta oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, grazie alla presenza dei campioni della squadra nazionale azzurra all’Eberhard Theatre. Una vera festa, iniziata con la tavola rotonda organizzata da Harken, seguitissima, che ha avuto in Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti, oro olimpico a Tokyo nella classe Nacra 17 (oltre a numerosi titoli Europei e Mondiali), gli attori principali. Sul palco, anche gli azzurri del 470 misto Marco Gradoni e Alessandra Dubbini, Emanuele Cecchini, Commercial Director di Harken, e il Direttore di Vela&Motore Alberto Mariotti, moderatore dell’incontro. Molto interessanti e fuori dagli schemi le tematiche affrontate, uno sguardo inedito sulla vita dei campioni del mare, atleti di punta di un movimento in forte ascesa.
Nella mattina, alle ore 11:00, centinaia di barche iscritte alla Millevele Iren hanno lasciato gli ormeggi delle marine genovesi per dirigersi verso la linea di partenza, nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro, in tempo per lo start. Dopo 1h37m58s di regata, il primo in tempo reale a tagliare la linea di arrivo è stato l’X35 Imxtinente di Adelio Frixione, tra i piccoli del gruppo Giallo. I primi in tempo reale nelle altre categorie, sono stati rispettivamente: per il gruppo verde il proto ELO II dello Yacht Club Italiano con Tommaso Chieffi al timone, e Itacentodue di Adriano Calvini dello Yacht Club Italiano.
LA PRESENTAZIONE DI TRE LIBRI – Mare e lettura, un binomio che continua a riscuotere grande successo. Sono infatti ben tre i libri presentati nel pomeriggio allo stand della Federazione Italiana Vela, in un appuntamento moderato dal giornalista di Saily.it Fabio Colivicchi. Protagonisti dell’evento gli atleti Ruggero Tita con il libro “Foil: formazione, successi e progetti del timoniere medaglia d’oro a Tokyo 2020”, Giancarlo Pedote, impegnato nel Vendée Globe Challenge, il giro del mondo a vela in solitario senza scalo, con il libro “L’anima dell’oceano, i miei 80 giorni al Globe”, e Davide Tizzano, ex canottiere azzurro e campione olimpico e membro dell’equipaggio del Moro di Venezia, con il volume “L’ottimismo della volontà”.

SU SAILY TV NON PERDETEVI LE PUNTATE DI SALONE 62: BARCHE, ACCESSORI, STARTUP, NOVITA’, PROTAGONISTI, AMICI. MA CHE VOLETE DI PIU’?